• Non ci sono risultati.

Introduzione alla politica mondiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla politica mondiale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Fabio Fossati

Introduzione alla politica mondiale

FrancoAngeli, Milano 1a edizione 2006, nuova edizione aggiornata 2015 (pag.338)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Questo manuale, pensato per i corsi universitari di Relazioni internazionali, è stato struttu- rato a partire dai temi fondamentali della disciplina: la politica estera, l'ordine mondiale, il si- stema internazionale, i conflitti e le guerre, la cooperazione e le istituzioni globali, l'imperiali- smo, la globalizzazione, le relazioni nord-sud. L'autore ha enfatizzato la metodologia di analisi della scuola italiana di scienza politica, molto attenta alla teoria analitica (le definizioni, i mo- delli) e alla ricerca empirica, senza appiattirsi sulla presentazione delle correnti politologiche anglo-sassoni (realismo, liberalismo razionalista e riflettivista, post/marxismo).

Dopo l'89, gli effetti della globalizzazione economica sono diventati oggetto di un intenso di- battito, sull'onda delle varie crisi, sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo; diversi regimi hanno iniziato a democratizzarsi, anche per l'effetto delle pressioni internazionali, seb- bene altri siano rimasti autoritari o ibridi; molti conflitti fra attori con forti differenze identitarie (di nazione e/o civilizzazione) sono degenerati in guerre (in est Europa, Medio oriente, Africa ed Asia), soprattutto quelli promossi dall'Islam fondamentalista. Uno strumento utile per com- prendere le relazioni internazionali contemporanee è rappresentato dall'enfasi sulle culture po- litiche democratiche (conservatrice, liberale, della sinistra costruttivista e manichea) occidenta- li. Dopo la fine della Guerra Fredda, il ruolo delle ideologie nella politica mondiale sarebbe au- mentato, in quanto sono state attuate strategie finalizzate a promuovere anche la tutela dei di- ritti umani, il multiculturalismo e l'integralismo pacifista o globofobico. Gli attori della politica mondiale non si limiterebbero a perseguire solo i propri interessi, come avviene nelle fasi di maggiore stabilità internazionale, ma sarebbe emerso un "quasi" ordine mondiale, nel quale le maggiori potenze si sforzano di diffondere il libero mercato, la democrazia e la pace, ma non l'auto/determinazione nazionale.

Fabio Fossati è professore associato in Scienza della politica e insegna Relazioni internazionali e Politica comparata all'Università di Trieste (sedi di Trieste e Gorizia). Ha pubblicato numerosi articoli in riviste politologiche italiane e straniere, e due monografie per i nostri tipi, Mercato e democrazia in America latina (1997) ed Economia e politica estera in Italia (1999), aggiornate nel 2013. Ha curato il volume I conflitti armati contemporanei. Quali soluzioni per l'Isig di Gori- zia (disponibile on line). È stato visiting scholar alla Berkeley University, alla Essex University, alla Universidad Complutense di Madrid, alla CEPAL di Santiago e Buenos Aires, al Cendes di Caracas e all'Ocse di Parigi.

(2)

INDICE Introduzione

I fondamentali politologici

Le diverse etichette della politologia internazionalista (1);

La metodologia della ricerca politica (2/3)

I concetti di potere, istituzione e cultura politica (4/6)

Le teorie e gli attori delle relazioni internazionali La storia della disciplina (7/9);

Gli attori principali di ciascuna fase storica (10/12)

La politica estera

Le teorie sulla politica estera (13/14);

La politica estera statunitense ed europea (15/16);

La politica estera italiana (17/18)

Il sistema internazionale e l'ordine mondiale L'ordine mondiale (19/20);

Il sistema internazionale (21/22);

Il mutamento (23);

La stabilità internazionale (24)

L'arena militare delle relazioni internazionali L'evoluzione e i concetti della Peace Research (25/26);

Gli studi strategici (27/28);

Potere e istituzioni nella sicurezza (29/30);

Le culture politiche e gli atteggiamenti verso la guerra (31/32);

Teorie sulla guerra (33/34);

Teorie sulla pace (35/36)

La cooperazione internazionale Il concetto di cooperazione (37);

Cooperazione bilaterale (37);

Cooperazione minilaterale (38);

Teorie sull'integrazione e sul regionalismo (39/40);

Cooperazione multilaterale (41/43);

Le teorie sulla cooperazione globale (44);

La teoria dei negoziati (45);

I processi internazionali di diffusione della democrazia (46);

L'allargamento dell'Unione Europea all'est (47/48)

La politica economica mondiale Imperialismo ed egemonia (49/50);

La globalizzazione (51/52);

Imprese multinazionali e commercio internazionale (53/54);

Il modello della dipendenza (55);

Le teorie sulle relazioni asimmetriche (56);

Le istituzioni economiche in America latina ed Asia (57/58);

Mercato e democrazia in occidente, AL, Asia e nei Pvs (59/60)

(3)

Conclusioni

Le ideologie e la governance mondiale;

Alcune tendenze nello sviluppo storico dei paesi non occidentali;

Le tradizioni filosofiche e la formulazione delle teorie empiriche

Bibliografia

Metodologia e scienza politica;

Teoria delle relazioni internazionali;

Politica estera;

L'arena militare delle relazioni internazionali;

La cooperazione internazionale;

La condizionalità politica;

La politica economica mondiale: le relazioni nord/nord;

La politica economica mondiale: le relazioni nord/sud.

Riferimenti

Documenti correlati

Una maggioranza assoluta del campione (57%) ritiene impossibile l’unificazione europea a causa delle diversità fra i paesi membri, ma questa proporzione è in calo di sette

Nel centrodestra, solo gli elettori di Forza Italia vedono nella Cina un’opportunità economica (58%), mentre tra gli elettori della Lega e di FdI si registra al contrario una

Al netto di un calo di supporto – per certi versi fisiologico – per il sistema di Schengen, è comunque interessante notare come, a fronte di un’opinione pubblica fortemente

Gli elettori dei principali partiti di opposizione di centrosinistra e di sinistra mostrano una posizione estremamente critica nei confronti del governo: solo il 6% degli

Nella prassi di questi dieci mesi di Governo “giallo-verde”, dai colori distintivi dei due partiti, la politica estera e la collocazione internazionale del Paese sono state le

L’atteggiamento costruttivo del nuovo governo britannico non è stato però sufficiente ad appianare un annoso contrasto che vede opposta la Gran Bretagna alla quasi totalità degli

“contrariamente ad altri Paesi nordafricani, accetta i rimpatri collettivi di propri cittadini irregolari”.. L’Italia consegna all’Egitto due motovedette per il

Sono almeno due i settori nei quali l’amministrazione in carica sarebbe realmente vulnerabile, se non fosse che i repubblicani lo sono ancora di più: i negoziati sulle misure