• Non ci sono risultati.

Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Saura Rabuiti, Carla Santini, Lina Santopaolo (a cura di)

Intrecci di storie. Patrimonio, storia e musica

Polaris, Faenza 2006

Il volume raccoglie gli atti della XII Scuola Estiva di Arcevia, annualmente organizzata, dal 1994, dall'Istituto Comprensivo di Arcevia (An) e dall'associazione Clio '92 (con il sostegno del Comune di Arcevia, della Provincia di Ancona e dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche), sotto la direzione scientifica del prof. Ivo Mattozzi.

Il testo propone le lezioni e i resoconti dei laboratori dei due corsi realizzati nel 2006 (25-30 agosto), centrati rispettivamente sull'educazione al patrimonio e sul rapporto fra musica e sto- ria nel curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative.

Si tratta di terreni di ricerca che Clio '92 percorre da anni e la lettura degli atti mostra la ric- chezza dei risultati fino ad ora raggiunti nonché le potenzialità del curricolo di storia proposto da Clio '92 riguardo all’educazione al patrimonio e alla "complicità" fra discipline.

Le lezioni e i laboratori che il volume presenta riflettono sull'idea di patrimonio; su come l'insegnante di storia possa contribuire a realizzare l'impegno educativo dell'educazione al pa- trimonio (con quale progressione delle conoscenze significative e delle operazioni cognitive, con quali strategie didattiche, con quali processi di apprendimento); su come promuovere un proficuo incontro disciplinare fra storia della musica e storia.

Lezioni e attività laboratoriali propongono riflessioni e pratiche attente sia alle ragioni della didattica che al rispetto dell'epistemologia disciplinare, così che il volume diventa un prezioso strumento di studio e di lavoro per chi, a scuola, avverte l'urgente necessità di andare oltre la storia narrata ed è alla ricerca di soluzioni didattiche curricolari, e non estemporanee, in cui siano implicati i beni culturali o la storia da vedere e da sentire.

Il libro ha un costo di 15 € (+ 2 € per spese di spedizione) e deve essere richiesto a [email protected]

indicando gli estremi del versamento di 8 € sul ccpostale 10016467 intestato a Clio’92 (ABI 07601 CAB 11500 per bonifici bancari)

Riferimenti

Documenti correlati

Carlo Bonfantini Autobiografie: il romanzo nella verità Giampaolo Proni Fantascienza: il romanzo nell’utopia ——. Venerdì

L’atto con cui la madre non trova più nell’immagine riflessa nello spec- chio quella del figlio suona come un’esortazione rivolta agli ebrei, sempre in bilico tra la tentazione

4 (A) Current dependence on temperature and bias for a Au –DPBT–Au junction (reversible up-down cycles at 180 K and 77 K show the stability of the measured junction); (B) broadening

Contro una diffusa communis opinio si può affermare, senza timore di smentite, che fino alla fine dell’Ottocento l’Italia non fu certo all’avan- guardia nell’insegnamento

Perché i ragazzi delle superiori appaiono oggi tanto sordi agli ultrasuoni della Storia.. E perché quegli stessi ragazzi risultano invece – non appena usciti dall’aula –

Per festeggiare il ventennale della loro associazione, i colleghi spagnoli hanno dunque scelto come sede quella della più antica università d'Europa, chiedendo ed ottenendo

Il testo di Giulio Ghidotti e Stefano Rocchetti, che approfondisce un loro contributo prece- dente[6], trae origine da un laboratorio per la scuola primaria,

a) Nella scuola è presente una tension e verso la formazione storica che si realizzi anche grazie all’uso delle fonti. Creano tale tensione le teorie didattiche, le teorie