• Non ci sono risultati.

Le scienze sociali per la cittadinanza europea Storia – Geografia – Educazione al patrimonio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le scienze sociali per la cittadinanza europea Storia – Geografia – Educazione al patrimonio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volumetto

Paolo Bernardi e Saura Rabuiti (a cura di)

Le scienze sociali per la cittadinanza europea Storia – Geografia – Educazione al patrimonio

Quaderni di Clio '92 n. 9, marzo 2010

L'occasione per la pubblicazione di questo nuovo numero dei "Quaderni di Clio ‘92" è stata offerta dal Convegno intitolato L'educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli in- segnanti. Un progetto educativo per la "strategia di Lisbona", svoltosi all'Università di Bologna, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, tra il 31 marzo ed il 3 aprile del 2009. Il semina- rio ha coinciso con la celebrazione del XX Simposio dell'Asociacion Universitaria del Profesorado de Didactica de las Ciencias Sociales, il primo a svolgersi fuori dai confini della Spagna, nella forma di "Convegno internazionale Italo-Spagnolo di Didattica delle scienze sociali".

Per festeggiare il ventennale della loro associazione, i colleghi spagnoli hanno dunque scelto come sede quella della più antica università d'Europa, chiedendo ed ottenendo la collaborazio- ne, oltre che della Facoltà che ha poi ospitato l'iniziativa, della nostra Associazione (Clio '92) e del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DIPAST).

Per il tema scelto, e per il carattere internazionale del seminario, i relatori invitati proveni- vano da diverse istituzioni ed università europee, e gli atti del convegno sono stati dunque ca- ratterizzati da un'estrema varietà linguistica negli interventi. A qualche mese di distanza, sem- brava quindi utile mettere a disposizione dei colleghi italiani le traduzioni delle cinque relazioni- chiave che hanno aperto le altrettante sessioni in cui era articolato il seminario: solo un estrat- to, ma significativo, di un dibattito molto più ampio, sviluppatosi.

Come si pensa e si costruisce, nella scuola e nella formazione, l'educazione alla cittadinanza europea? Qual è il contributo che le discipline dell'area geo-storico-sociale possono e devono dare a questa educazione e, in ultima analisi, quale formazione deve essere garantita agli in- segnanti di questi ambiti disciplinari affinché possano efficacemente contribuire a questa edu- cazione? Questi sono stati gli interrogativi di fondo che hanno ispirato le relazioni e le discus- sioni del convegno riproposte in questo numero dei Quaderni di Clio '92.

Il quaderno ha un costo di 8 € (+ 2 € per spese di spedizione) e deve essere richiesto a info@clio92.it

indicando gli estremi del versamento di 8 € sul ccpostale 10016467 intestato a Clio’92 (ABI 07601 CAB 11500 per bonifici bancari)

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso una sperimentazione diretta in due scuole secondarie di primo grado della città di Milano, sono stati analizzati i modelli di intervento, le linee guida e le buone

Risultati Progetto di Ricerca PRIN Educare alla cittadinanza nel pluralismo culturale Decennale di fondazione del Centro Studi Interculturali.. Verona, 15-16

Una selezione di competenze di geografia umana per studenti della scuola secondaria superiore. Rosa Maria Ávila e

Fermo restando che vi sono obiettivi di conoscenze e abilità irrinunciabili, che orientano lo sviluppo di una cultura “politica” delle giovani generazioni (ad esempio lo studio

Dovrà sapersi orientare con disinvoltura dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, ed avere

 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione

AmbienteAcqua Onlus è un’associazione di cittadini che opera nell’ambito nazionale per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali,

Per allenare queste abilità e far acquisire ai bambini l’attitudine a domandarsi il perché delle cose, il lavoro nei diversi ambiti disciplinari trae spunto