• Non ci sono risultati.

Esercizi: Cicli irreversibili, entropia Una mole di gas ideale monoatomico si porta dallo stato A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi: Cicli irreversibili, entropia Una mole di gas ideale monoatomico si porta dallo stato A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi: Cicli irreversibili, entropia

Una mole di gas ideale monoatomico si porta dallo stato A (pA = 1.50 bar) allo stato B (VB = 0.020 m3) tramite una trasformazione reversibile di equazione p = aV + b, con a = −100 bar/m2 e b = 2.5 bar. La successiva trasformazione BC `e isobara, con il gas a contatto termico con una sorgente a temperatura TC. Infine il gas torna allo stato A con una trasformazione reversibile di equazione pV 2 = c, con c costante.

Calcolare

1. la temperatura TC;

2. il calore scambiato dal gas in un ciclo;

3. il rendimento del ciclo;

4. la variazione di entropia dell’universo in un ciclo.

Riferimenti

Documenti correlati

L’origine del problema risiede nel fatto che mentre l’evoluzione temporale di un sistema isolato, così come descritta dal rispettivo postulato, è unitaria e

1) il valore della costante a ed il lavoro del gas nella trasformazione A-B;. 2) il rendimento del

Quanto calore viene ceduto al serbatoio pi` u freddo quando viene prodotto quel

(d) calcolare il rapporto tra valore iniziale e finale della pressione durante ciascuna trasformazione isocora.. (e) disegnare con accuratezza il ciclo termodinamico nel piano (P,V

Tutti questi processi, tipicamente irreversibili, portano un sistema verso un macrostato più probabile, quindi più disordinato a cui corrisponde un’entropia

[r]

– ovvero, l'esperimento “prendo a caso un file di m bytes dal disco fisso” ha una entropia inferiore ad 8m (come sarebbe se il file fosse generato in modo completamente casuale).

– In questo caso, spesso si calcola il guadagno di informazione che si ottiene dividendo l'intervallo di tutti i possibili valori per un attributo A in due sotto-intervalli,