• Non ci sono risultati.

CONVEGNO SVIZZERA «Elementi di fiscalità e scambio di informazioni»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONVEGNO SVIZZERA «Elementi di fiscalità e scambio di informazioni»"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO SVIZZERA

«Elementi di fiscalità e scambio di informazioni»

Lunedì 10 febbraio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

Centro Congressi

Giovanni XXIII – Sala Oggioni, Viale Papa Giovanni XXIII, 106 Bergamo

La giurisprudenza del Tribunale federale sullo scambio di informazioni fiscali avv. Giovanni Molo

1 avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 -

[email protected]

(2)

I) CANALI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA FISCALE

I) ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AFC Agenzia entrate

info (26 Modello OCSE)

oggetto :

esecuzione (27 Modello OCSE) (“cose”)

II) COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE MPTI / MPC PROCURA REPUBBLICA prove/info

oggetto possibile: provvedimenti conservativi (“cose”)

arresto estradizionale/estradizione (“persone”)

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 - 2 [email protected]

(3)

II) ITER DOMANDA RAGGRUPPATA

Domanda crescita in giudicato

assistenza decisione finale / trasmissione info

domanda edizione + dati

notifica

decisione finale / notifica

ricerca notifica

ricorso notifica

AGENZIA DELLE ENTRATE

A F C

BANCA

CLIENTE / CONTRIBUENTE

TAF / TF

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 - 3 [email protected]

(4)

III) GIURISPRUDENZA TF

domanda raggruppata NL

- fishing expedition?

- caso limite – No, poiché clienti recalcitranti («contribuenti che hanno ricevuto comunicazione BANCA inerente propri adempimenti fiscali») sufficientemente dettagliata

- Giurisprudenza NL apre la strada a domanda raggruppata ITA UBS e BSI?

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 -

[email protected] 4

(5)

IV) ASSOGGETTAMENTO PERSONALE ASSISTENZA AMMINISTRATIVA (giurisprudenza TF FR / ES)

1. anche contribuenti fiscalmente residenti (in maniera ordinaria o forfettaria) in Stato estero inclusa CH

2. questione determinazione residenza fiscale = questione di merito che non deve essere definita preventivamente

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 -

[email protected] 5

(6)

V) . . . purché rispetto PRINCIPIO RILEVANZA VEROSIMILE INFORMAZIONI

- che presuppone venga fatta valere dallo Stato richiedente residenza fiscale contribuente

- se sì sono pertinenti tanto informazioni utili per determinare residenza contribuente che informazioni necessarie per stabilire imposizione

- sono pertinenti informazioni sulla sussistenza di un regime forfettario non informazioni sull’imposta forfettaria (TF)

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 -

[email protected] 6

(7)

VI) ESIGENZE DOMANDA STATO RICHIEDENTE

a) principio buona fede: +

b) controllo plausibilità: -

avv. Giovanni Molo - 0041 91 910 90 30 -

[email protected] 7

Riferimenti

Documenti correlati

different TTs according to the number of wavelengths they have to retune, and we can prove that this allocation tech- nique, minimizing the transmission start time of the ONUs in N1,

As one increases the forcing amplitude beyond lock-in, the jet displays complex synchronization dynamics and mode shapes, en route to more chaotic behavior, as quantified

g) «procedura di risoluzione delle controversie con offerta finale»: procedura che si conclude con un parere adottato dalla Commissione per la risoluzione

I dati di cui al tracciato sotto riportato saranno trasmessi tra le parti tramite web-services sincrono, applicando gli standard tecnici e le modalità di trasmissione in uso

Ma una semplice figurazione dei fenomeni econo­ mici ci avverte come queste ragioni cosi come tutte le altre obbiezioni alla teoria del libero scambio — non possono essere

– Si ordinano le terne di ogni riga della tabella creata in fase 1 secondo il numero di veicoli visti da ogni terna (ogni OBU) decrescente, e contemporaneamente, in caso di parita'

Viene eletto CH ogni veicolo che vede il maggior numero di vicini, e in caso di parita’ di veicoli visti, l’elezione si confronta con la probabilita’. maggiore, a seguire si

Un particolare ruolo nell’ambito della CD può essere svolto dai migranti, intesi sia come provenienti dai Paesi partner sia come discendenti di italiani emigrati nei Paesi partner