• Non ci sono risultati.

I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche:"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Il Cambiamento e

l’Innovazione nella Professione:

il Controllo Direzionale

I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche:

risultati di una ricerca empirica

Prof. Cristiana CATTANEO

Bergamo, 21 settembre 2010

(2)

Alcune premesse fondamentali

L’AZIENDA

OUTPUT Vendite INPUT

Ambiente esterno di riferimento:

volumi

t

(3)

Alcune premesse fondamentali

FATTORI DI CAMBIAMENTO

CONCORRENZA CENTRALITA’ CLIENTE TECNOLOGIA

ISTANZE AMBIENTALI CRISI

……….

GLOBALIZZAZIONE

MERCATI

(4)

Alcune premesse fondamentali

L’AZIENDA

AMBIENTE ESTERNO

AMBIENTE ESTERNO

AMBIENTE INTERNO

COMPLESSITA’

STRUTTURALE E

AMBIENTALE INCERTEZZA

(5)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

OBIETTIVI

VALUTARE IL CAMBIAMENTO (COMPLESSITA’ STRUTTURALE E AMBIENTALE)

VALUTARE IL GRADO DI DIFFUSIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE

VALUTARE LA CAPACITA’ DEI SISTEMI DI C.D.G. DI RISPONDERE

AL CAMBIAMENTO

(6)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

METOLODOGIA E IMPOSTAZIONE

SURVEY MEDIANTE QUESTIONARIO (84 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA)

INVIATO A 667 IMPRESE GRANDI, MEDIE E PICCOLE:

SOCIETA’ CON FATTURATO SUPERIORE A 5 MILIONI DI EURO

(7)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

PROFILO DELLE AZIENDE

QUESTIONARI RICEVUTI: N° 76 (CIRCA 11% DEL TOTALE )

GRANDI 7%

MEDIE 48%

PICCOLE

45% GRANDI

MEDIE PICCOLE

FORMA SOCIETARIA: SPA (68,4%) SRL (28,9%), SOC. PERSONE (2,6%)

(8)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

75%

5%

11%

5% 3% 1%

MANIFATTURIERO COSTRUZIONI COMMERCIO TRASPORTI INFORMATICA SANITA'

NOTA: NEL MANIFATTURIERO PREVALGONO LE MECCANICHE, LE GOMMA E PLASTICA, MA VI E’ UN AMPIO VENTAGLIO DI ATTIVITA’

PROFILO DELLE AZIENDE

(9)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

IL MODELLO DI RIFERIMENTO

COMPLESSITA’

STRUTTURALE

COMPLESSITA’

AMBIENTALE

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI

DI CONTROLLO

(10)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

LA COMPLESSITA’ STRUTTURALE

NUMEROSITA’ PRODOTTI E LINEE PRODUTTIVE

COMPLESSITA’ PROCESSO PRODUTTIVO

GRADO DI ESTERNALIZZAZIONE

GRADO DI INNOVAZIONE

STRUTTURA DEI COSTI

(11)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE

DIMENSIONE MERCATO DI APPARTENENZA

QUOTA DI MERCATO

GRADO DI CONCORRENZA

CANALI DI DISTRIBUZIONE DIMENSIONE

INTERNAZIONALE

LEVE CONCORRENZIALI

(12)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

LA COMPLESSITA’ STRUTTURALE

INNOVAZIONE PRODOTTO più di metà delle aziende PLURALITA’ PRODOTTI (55%)

STRUTTURA DEI COSTI:

prevalenza materie prime e manodopera

PRESSIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA

PROCESSO PRODUTTIVO prevalenza su commessa a

breve e a medio termine ESTERNALIZZAZIONE

FASI PROCESSO PRODUTTIVO (67% delle aziende)

STRUTTURE ORGANIZZATIVE gerarchico/funzionali con

orientamento alle responsabilità operative

(13)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

CONSEGUENZE PER I SISTEMI DI CONTROLLO

NECESSITA’ DI MONITORAGGIO DI:

RISULTATI DI COSTO ED EFFICIENZA E DI AREE DI RISULTATO

FLESSIBILITA’ OPERATIVA

COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE E RELAZIONI DI FORNITURA

(COSTI‐TEMPI‐QUALITA’)

(14)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE

DIFFICOLTA’ MISURA DIMENSIONE MERCATO

(64% delle aziende)

ELEVATA CONCORRENZA (anche internazionale)

LEVA DEL PREZZO AFFERMAZIONE DEI CONCORENTI

PAESI EMERGENTI

DINAMICA DELLA COMPETITIVITA’

DIVERSIFICAZIONE CLIENTELA E

CANALI

(15)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

CONSEGUENZE PER I SISTEMI DI CONTROLLO

NECESSITA’ DI MONITORAGGIO DI:

REDDITIVITA’ CLIENTELA

MERCATO (DIMENSIONE, DINAMICA, ETC.)

RELAZIONE CON IL CLIENTE

COSTI‐TEMPI‐QUALITA’

(16)

I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIFFUSIONE STRUMENTI DI P&C

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

sta tist ich e co mme rci ali

sta tist ich e d i p rod uzi on e ch iusu

re inf ran nu ali

an ali si ec on om ico -fin an zia rie

bu dg et re po rtin g

re po rtin g p er sco sta me nti da l b ud ge t re po rtin g p er ar ea di me rca to

re po rtin g p er pr od ott o

sim ula zio ni ec on omi co -fin an zia rie pia nif ica zio ne a me dio -lu ng o t er mi ne

pia nif ica zio ne st rat eg ica

% aziende

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

(17)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ANALISI DEI COSTI

Consapevolezza dell’importanza ma strumenti in vari casi poco strutturati ( uso costi standard, distinta base e cicli)

OBIETTIVI BUDGET

Efficienza (obiettivi economici, controllo dei costi) ma meno diffusa motivazione e

delega delle responsabilità

(18)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

REPORTISTICA

Non pienamente diffusa (manca nel 20% delle aziende) , prevalentemente di natura economica, solo in parte legata ai sistemi di controllo di gestione

PROCESSI DI PIANIFICAZIONE

Non formalizzati (78% dei casi), legati a nuovi investimenti o prodotti, più che a

mission o vision

(19)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

INFORMATION TECHNOLOGY

Presenti sistemi ERP anche se prevalgono decisamente sistemi non integrati e

sono diffusi anche quelli solo cartacei

(20)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

RELAZIONE TRA COMPLESSITA’

E SISTEMI DI CONTROLLO

Bassa complessità Sistemi controllo coerenti

Alta complessità Sistemi controllo coerenti

Situazioni di non coerenza (GAP)

COERENZA

(21)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

INCERTEZZA

DIFFICOLTA’ NEL GOVERNARE IL CAMBIAMENTO

DIFFICOLTA’ DI PREVISIONE

DIFFICOLTA’ DI ORIENTAMENTO STRATEGICO

DIFFICOLTA’ NELLA FORMULAZIONE DELLE STRATEGIE

MONITORAGGIO DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO E DELLE

VARIABILI CRITICHE

(22)

La ricerca condotta all’Università degli Studi di Bergamo

BISOGNI DI CONTROLLO DI GESTIONE

COMPLESSITA’

STRUTTURALE

BISOGNI PIU’ AMPI, ARTICOLATI E COMPLESSI DI GOVERNO DELLE RISORSE

COMPLESSITA’

AMBIENTALE

INCERTEZZA

Riferimenti

Documenti correlati

L’introduzione dei processi di pianifi- cazione strategica e di controllo dire- zionale è avvenuta, nelle aziende sanitarie, per via legislativa a seguito della

• Più dell’80% dei dispositivi su un’automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente: motore, frizione, cambio, differenziale, sospensioni, freni,..

- CSTR steady-state model; unsteady/transient model, isothermal and non-isothermal (adiabatic e non- adiabatic case);.. - Nondimensionalization with parameters gamma, beta

PFR bidimensionale transitorio: schemi alle differenze finite per costruire il simulatore.

The second part examines the Italian situation of the sixties, the 1968 movement ( the student and worker struggle) and the Prague Spring which was the main causes

To improve wildlife management, it is appropriate to practice selective hunting based on the density of ungulates (census indicating the real consistency, reference to 100

Nel frattempo il personale del tempio introduceva le offerte ali- mentari, prodotte nel laboratorio khenal sito all'interno del temenos sul lato orientale del tempio, e

Marino Borrelli, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Renato Capozzi, Università degli Studi di Napoli Federico II.. Emilio Corsaro, Università