• Non ci sono risultati.

Dinamica e Controllo dei Sistemi e Processi Energetici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dinamica e Controllo dei Sistemi e Processi Energetici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dinamica e Controllo dei Sistemi e Processi Energetici – prof. Continillo (Modelli dinamici di reattori ideali e non ideali)

Programma svolto 2016-17

- Reattore batch isotermo e non isotermo (caso adiabatico e non adiabatico);

- CSTR in regime stazionario e in regime transitorio, isotermo e non isotermo (caso adiabatico e non adiabatico).

- Adimensionalizzazione con parametri gamma, beta e phi.

- PFR in regime stazionario. PFR in regime transitorio: studio per simulazione alle differenze finite. Analisi di Hirt. PFR bidimensionale transitorio: schemi alle differenze finite per costruire il simulatore.

Materiale didattico:

- appunti delle lezioni

- materiale approntato dal docente disponibile all’indirizzo:

http://www.ing.unisannio.it/continillo/didattica/corsi/Dinamica_e_controllo/

Riferimenti

Documenti correlati

Un carrello di massa M=180 kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60 kg; inizialmente il sistema è in

- CSTR steady-state model; unsteady/transient model, isothermal and non-isothermal (adiabatic e non- adiabatic case);.. - Nondimensionalization with parameters gamma, beta

Applicazioni di strumenti MATLAB a problemi standard di ottimizzazione multivariabile lineare e nonlineare con o senza vincoli..

Risultato sperimentale: le proprietà termiche del letto hanno influenza trascurabile sui limiti di estinzione in termini di composizione della miscela incombusta. Flame

Sapendo che il proiettile viene espulso con una velocità v e che la superficie su cui poggia p il cannone presenta un coefficiente di attrito dinamico µ D , si calcolino il

† Appena un pneumatico supera la soglia di scorrimento è necessaria una fase di riduzione della pressione frenante (Dumping) per fare recuperare stabilità alla ruota. † A una

• PC (Pressure Controller): il controllore ha come input la misura della pressione all’interno dell’apparecchiatura e come output la frazione di apertura della valvola

Modificare poi i parametri per il controllo dell’errore d’integrazione considerando una tolleranza relativa di 10 − 8 ed una assoluta di 10 − 12 (rispetto ai valori di