• Non ci sono risultati.

Molto è cambiato da allora perché è mutato il mondo in cui la violenza maschile è stata socialmente percepita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Molto è cambiato da allora perché è mutato il mondo in cui la violenza maschile è stata socialmente percepita"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

la Repubblica, Giovedì 14 dicembre 2017 DAL MEDIOEVO AL #METOO

QUANT‘È DURA ESSERE DONNE di Simonetta Fiori

Ci voleva proprio un libro come questo sulla violenza contro le donne.

Perché per la prima volta inquadra il problema nella storia, nella profondità del tempo, dall'età moderna all'evo contemporaneo. E solo uno sguardo storico così lungo può aggiustare il tiro, correggere il significato delle parole, introdurre bussole fondamentali nel caotico flusso di coscienza che deborda sui social e nei media (La violenza contro le donne nella storia, a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella).


Che casa ci insegna la storia? La prima lezione e che non bisogna restare inchiodati alla prima, elementare evidenza che la brutalità maschile è sempre esistita: a qualsiasi latitudine, in epoche e culture diverse, in ogni ordine e grado della classe sociale. Tutto vero, tutto giusto. Ma la storia ci insegna che molto è cambiato dai tempi in cui

l’aristocratico o il borghese esercitavano legittima violenza sulla moglie riparandosi dietro lo ius corrigendi. Molto è cambiato da allora perché è mutato il mondo in cui la violenza maschile è stata socialmente percepita. Ed è cambiato il modo in cui la violenza è stata riconosciuta e sanzionata dalla cultura giuridica.

Parliamo di tempi biblici, questo sì. Ed è questa la seconda lezione che scaturisce dalle ricerche delle storiche.

Nella vita domestica degli italiani la pratica dello ius corrigendi è sopravvissuta di fatto fino agli anni Settanta del secolo scorso, e anche oltre. È sopravvissuta nella permanenza del delitto d’onore (abolito soltanto nel 1981) o nel potere di indirizzo che il pater familias ha potuto imporre alla moglie fino alla riforma del diritto di famiglia (1975). E per fermarci alla più turpe delle violenze - lo stupro - fa ogni volta impressione imbattersi nella penosa circostanza che fino al 1996 è stato giudicato come reato contro la morale e non contro la persona.

Mutamenti significativi, certo, che però hanno richiesto il tenace contributo del femminismo.

E a proposito di cesure storiche, un traguardo è stato raggiunto anche da quest’ultima seppur confusa campagna di denunce.

Ce lo fanno capire le storiche quando lamentano un lungo resistente vuoto nelle

pubblicità progresso o nella stessa informazione sulla violenza contro le donne. E questa clamorosa assenza ha riguardato finora il volto dell’aggressore. Oggi gli artefici delle molestie hanno una faccia. È la prima volta che accade. E non è un caso che Time abbia dedicato la copertina dell’anno proprio a quelle donne che l’hanno disegnata. Con mano ferma, senza ambiguità. Solo nel nitore del segno c’è la conquista.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

La statistica indaga sui fenomeni collettivi, ossia fenomeni che coinvolgono un insieme di individui, oggetti o beni, allo scopo di delineare un quadro interpretativo

• Accoppiamento: Misura del grado di dipendenza di un insieme di moduli software. • I moduli di un sistema dovrebbero esibire un basso accoppiamento (detto anche

Paolo Ciancarini Università di Bologna Scacchi: Un gioco tra creatività e scienza Università di Siena 10 Giugno

A sé dice, in tale modo confortandosi, che l’agire per un’organizzazione radicale è una scelta perso- nale che deriverebbe da una consapevolezza finalmente acquisita, di contro a

Dicono che ancora oggi, nelle giornate senza vento, si sentano battere le campane della chiesa della città som- mersa di Rungholt, sotto le onde del Mare del Nord.. Le farebbero

158 del 2012, si era ritenuto,in giurisprudenza, che la lìmitazione della responsabilità in caso di colpa lieve, prevista da quest'ultima norma, pur trovando il

di stabilire, nelle more della determinazione definitiva del fondo sanitario regionale per I'anno 2017 e delle definizione del riparto tra le Aziende Sanitarie Locali,