• Non ci sono risultati.

Una diagnosi a tappe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una diagnosi a tappe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pellegrin MC, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2016; 19(1) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1601_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XIX

Gennaio 2016

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA DIAGNOSI A TAPPE

Maria Chiara Pellegrin

1

, Milena Mariani

2

, Silvia Maitz

2

, Angelo Selicorni

2

1Università di Trieste

2UOS di Genetica Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, AO San Gerardo, Monza

Indirizzo per corrispondenza: mariachiara.pellegrin@gmail.com

Neonata da gravidanza normodecorsa e con perinatalità nella norma. Anamnesi familiare negativa. La bambina sembra crescere bene anche se, ai controlli dal pediatra, emerge un ritardo del linguaggio, progressivamente in-gravescente.

All’età di 2 anni la diagnosi è quella di ipoacusia neu-rosensoriale bilaterale profonda. La sordità viene indaga-ta, ma tutte le indagini risultano negative. In particolare non si associano malformazioni degli organi interni (eco renale e tiroidea, ECG ed ecocardio, TC cerebrale negati-ve) e l’analisi molecolare per connessina 26 e 30 risulta nella norma. Non sembrano associarsi difetti visivi.

A 10 anni la bambina presenta un quadro sindromico: il ritardo del linguaggio permane anche dopo posizionamen-to dell’impianposizionamen-to cocleare nell’ambiposizionamen-to di un ritardo intel-lettivo globale, con difficoltà relazionali (carattere opposi-tivo e aggressivo), lievi dismorfismi (volto allungato, fes-sure palpebrali lunghe, naso piriforme, filtro breve, inci-sivi grandi). Vengono eseguiti gli array-CGH, che esclu-dono riarrangiamenti cromosomici. La pubertà si è avvia-ta e non ci sono problemi di anosmia. Al fundus oculi la papilla è pallida ma i potenziali visivi evocati (PEV) sono nella norma.

A 13 anni si osserva un rallentamento della crescita. La bambina viene portata in Pronto Soccorso una mattina, dopo numerosi vomiti, sonnolenta, polipnoica. La

glice-mia da stix risulta 350 mg/dl, glucosio e chetoni si trova-no nella urine. La diagtrova-nosi è di chetoacidosi diabetica.

L’associazione tra sordità e diabete orienta verso una diagnosi di sindrome di Wolfram (WFS). Questa condi-zione è caratterizzata inoltre da una progressiva ma com-pleta atrofia dei nervi ottici, con conseguente cecità peri-ferica.

La WFS è una malattia molto rara (prevalenza stimata 1/160.000) a trasmissione autosomica recessiva e a carat-tere neurodegenerativo.

I criteri minimi per la diagnosi consistono nell’asso-ciazione tra diabete mellito tipo 1 (non autoimmune), che compare di solito nella prima decade di vita, e l’atrofia ottica bilaterale, che si evidenzia prima della seconda de-cade. Circa il 70-75% dei pazienti sviluppa anche diabete insipido e circa due terzi presentano sordità neurosenso-riale. Sono presenti ritardo mentale, psicosi e aggressività. Sono stati identificati due geni-malattia: WFS1 (4p16.1), il più frequente, e WFS2, che codificano per proteine del reticolo endoplasmico.

Riferimenti

Documenti correlati

Per la diagnosi di diabete mellito è necessario il ri- scontro di iperglicemia a digiuno e/o 2 ore dopo cari- co in almeno due distinte occasioni 1,2. L’OGTT è un test unico per le

Di comune riscontro nel diabete tipo 1 è anche lo sviluppo di sarcopenia, definita come la riduzione della forza e della quantità o qualità della massa muscolare. La tecnica

In una casistica ambulatoriale di giovani pazienti con diabete mellito di tipo 1 la capacità vasodilatante del micro- circolo coronarico, espressa dalla RFC, è risultata

Inoltre, l’osservazione che ben il 35% dei soggetti con dia- gnosi di diabete secondo i criteri ADA presenta un OGTT normale, mentre solo il 7% di quelli definiti diabetici, in base

1) Per la composizione del gruppo di soggetti diabetici sono stati selezionati con modalità random pazienti con diabete di tipo 2 senza complicanze, tra i pazienti del Servizio

All’ingresso in reparto il quadro clinico era caratterizzato da astenia intensa, dolori addominali, frequenti ipoglicemie, nonostante la riduzione delle unità di insulina, a

• Non offrire di routine la possibilità di eseguire una regi- strazione continua della glicemia (sensore sottocutaneo), ma considerarne l’utilizzo, per almeno il 70% del tempo,

La somministrazione di una compres- sa al giorno era associata a una maggiore aderenza rispetto a quella di compresse multiple (23). Naturalmente, il problema della scarsa aderenza