• Non ci sono risultati.

Approcci teorici e strategie di progettazione in campo sociale e sanitario Metodi e strumenti utili alla costruzione e alla valutazione di progetti educativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Approcci teorici e strategie di progettazione in campo sociale e sanitario Metodi e strumenti utili alla costruzione e alla valutazione di progetti educativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PEDAGOGIA GENERALE

corso integrato di Infermieristica nella salute mentale, Famiglia e Comunità

Codice Disciplina : MS0098 Codice Corso integrato :MS0377

Settore : M-PED/01 N° CFU: 1

Docente:

D’Addurno Antonietta

Ore : 14 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : II

Obiettivi del modulo

Conoscenza degli elementi di base della pedagogia e principali approcci teorici contemporanei.

Conoscenza di modelli, metodi e tecniche pedagogiche centrate sull’apprendimento in età adulta.

Conoscenza di strumenti concettuali e logico-operativi per progettare, valutare interventi educativi in base alla specificità del contesto.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze delle tematiche presentate e discusse.

Identificare metodi e strumenti utili alla costruzione e alla valutazione di progetti educativi.

Programma del corso (argomenti) Verranno discussi:

Elementi di pedagogia di base e principali approcci teorici contemporanei.

Approcci e metodi di apprendimento in età adulta applicati all’ambito sociale e sanitario.

Approcci teorici e strategie di progettazione in campo sociale e sanitario Metodi e strumenti utili alla costruzione e alla valutazione di progetti educativi.

Esercitazioni

Esercitazione d’aula in sottogruppo

Attività a scelta dello studente Non prevista

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettori e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-PowerPoint - testi e capitoli di libri proposti per le specifiche aree tematiche.

Materiali di consumo previsti

(2)

Bibliografia di riferimento

Giorgio Chiosso. I SIGNIFICATI DELL’EDUCAZIONE. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee. Edizione Mondadori, 2009.

Piergiorgio Reggio. L’ESPERIENZA CHE EDUCA. Strategie d'intervento con gli adulti nel sociale.

Edizioni Unicopli, 2003.

J.- F. D’ Ivernois et R. Gagnayre. EDUQUER LE PATIENT. Approche pedagogique. Edition Maloine, 2013.

Liliana Leone, Miretta Prezza . COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Edizione Franco Angeli, 2003.

Verifica dell’apprendimento

L’esame si basa su prova scritta con domande a risposta multipla su argomenti del programma trattato.

Riferimenti

Documenti correlati

 Sono tenuti ad offrire la propria disponibilità allo svolgimento delle attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività i. beneficiari del Reddito di Cittadinanza

The Levantine populations of the Erythrean invasive swimming crab Charybdis longicollis Leene, 1938, have been parasitized by the sacculinid rhizocephalan Heterosaccus dollfusi

Based on the results of regression analysis, temperature and relative humidity seems to be more important than direct human impact in driving the distribution of

Le scienze cognitive contemporanee, nel loro complesso range disciplinare che va dalla psicologia alla linguistica, dalla filosofia della mente alle neuroscienze,

Il Total Rate of Return Swap comporta per il venditore di protezione, l’assunzione del rischio di credito pieno nei confronti del Reference Entity ed il rischio di

Comparison with Structural Field Data Analysis A series of structural data investigations were done to compare and constrain the lineament analysis within the post-Oligocene

281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta del Ministero della salute recante il documento "Tutela della fertilità nei

 POLICY e CONTESTO (paesi più ricchi e con maggiori condizioni di equità adottano policy di integrazione più ambiziose. A migliori risultati della popolazione nel lavoro,