© Mondadori Education
1
Lessico A2
1. Abbina le parole con le foto corrispondenti.
15.
Viaggio nella “MAGNA GRECIA”LE MONETE – L’AFFRESCO – IL TEMPIO – LA CERAMICA – IL MOSAICO
1. ... 2. ... 3. ...
4. ... 5. ...
© Mondadori Education
2
Lessico A2
2. Abbina i termini alle definizioni corrispondenti.
... a. La migliore opera di un artista
... b. Nucleo di popolazione che dalla madrepatria si trasferisce in un altro territorio
... c. L’artista che si dedica a fare sculture
... d. Studio, arte e tecnica del progettare e del costruire edifici o grandi opere
... e. I resti di antiche costruzioni
... f. Una persona che studia archeologia
... g. Dove si estrae terreno per riportare alla luce monumenti o oggetti ... h. Studio delle civiltà antiche attraverso l’analisi di monumenti e resti ... i. Tracce, resti, rovine del passato
... j. Paese di origine di una persona
LE ROVINE/I RUDERI –L’ARCHEOLOGO – IL CAPOLAVORO – L’ARCHEOLOGIA – GLI SCAVI – LA MADREPATRIA – LO SCULTORE/ LA SCULTRICE –
LE VESTIGIA – L’ARCHITETTURA – LA COLONIA
© Mondadori Education
3
Lessico A2
3. Leggi il testo e completa le parti mancanti scegliendo la preposizione corretta tra quelle suggerite.
La Magna Grecia è l'area geografica (1) ……… (alla/della) penisola italiana meridionale che i Greci hanno colonizzato a partire dall' VIII sec. a.C.
Genti di civiltà greca (mercanti, contadini, allevatori e artigiani) sono partiti
(2) ……… (da/dalla) madrepatria (3) ……… (per/tra) motivi economici e politici e hanno raggiunto le coste dell’Italia dove hanno fondato delle colonie.
Queste città hanno raggiunto una grande ricchezza economica a cui si è aggiunto uno splendore anche (4) ……… (in/a) campo culturale ed artistico.
Ed è proprio (5) ……… (con/per) questo che l'insieme di queste città (6) ………
(con/dalle) le loro popolazioni e civiltà viene detta Magna Grecia, cioè Grande Grecia. Questo nome vuole infatti testimoniare la capacità di aver dato vita, lontano dalla Grecia,
ad una comunità che ha raggiunto così alti livelli in campo sociale, culturale ed economico, da poter essere considerata anche più grande della stessa madrepatria.
Oggi restano testimonianze importanti (7) ……… (di/da) questa antica presenza (8) ……… (in/a) varie regioni italiane: Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia.
Città come Paestum, Crotone, Taranto, Siracusa, Agrigento offrono incantevoli resti di templi e vestigia del passato e sono mete di molti turisti che vogliono rivivere il fascino di quella che è stata una (9) ……… (con le/delle) più importanti civiltà (10) ……… (del/di) Mediterraneo: la civiltà greca.
4. Rileggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false.
a. La Magna Grecia è un’area geografica che si trova a nord dell’Italia. V F b. Genti di civiltà greca hanno lasciato la Grecia per motivi economici e politici. V F c. Le nuove comunità sono diventate culturalmente e economicamente ancora
più ricche della madrepatria . V F
d. Il termine ‘Magna Grecia’ deriva dal grande splendore che queste colonie hanno
raggiunto. V F
e. Campania, Veneto, Puglia e Sicilia sono alcune delle regioni in cui è possibile
trovare resti di questa antica civiltà. V F