• Non ci sono risultati.

Esame del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame del"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Classe 3: matr. Congrue a 2 mod. 3

Prof. Vincenzo Auletta

A.A. 2009-2010

Esame del

NOME: _____________________________

COGNOME:_____________________________

MATRICOLA: _____________________________

Esercizio Punteggio

1 /12

2 /10

3 /15

4 /15

5 /12

6 /12

7 /14

8 /10

Totale /100

20-7-2010

(2)

2 pagina

  Cosa si intende con il termine incapsulamento e come questo processo viene utilizzato nell’architettura di rete? (2 punti)

  Elencare i principali servizi forniti dal livello applicazioni del modello TCP/IP. (2 punti)

  Si indichi a quale strati del modello OSI appartiene ciascuna delle seguenti funzionalità: (8 punti)

  frammentazione e deframmentazione;

  costruzione e trasmissione delle trame;

  consegna affidabile da processo a processo;

  conversione dei formati dei dati;

  controllo di accesso al mezzo;

  controllo del flusso;

  cifratura e decifratura dei dati;

  risoluzione dei nomi simbolici in indirizzi.

(3)

3 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2010 Esercizio 2 (10 punti)

  Illustrare almeno tre tipi di deterioramento subiti dal segnale durante una trasmissione. (3 punti)

  Descrivere le principali misure che vengono utilizzate per valutare le prestazioni di una trasmissione? (3 punti)

  Si supponga di dover inviare la rappresentazione dello schermo di un computer con risoluzione 1200 x 1000 se ogni pixel utilizza 256 colori. Calcolare la latenza del messaggio (tempo impiegato dall’ultimo bit del messaggio per essere ricevuto) su di un canale con larghezza di banda di 1 MHz, lunghezza 20 km e velocità di propagazione di 20000 m/s. (4 punti)

(4)

4 pagina

  Descrivere la struttura ed il funzionamento di uno switch a divisione di spazio. (3 punti)

  Cosa significa che uno switch a divisione di spazio è bloccante? (2 punti)

  Descrivere la struttura di uno switch a divisione di spazio costruito secondo la regola di Clos. (5 punti)

  Costruire uno switch a divisione di spazio a tre livelli con 100 linee di input e 100 linee di output e che abbia 10 switch crossbar nel primo e nel terzo livello e 4 switch crossbar nel livello centrale. (5 punti)

  Si disegni schematicamente lo switch;

  si calcoli il numero di incroci dello switch;

  si trovi il massimo numero possibile di connessioni simultanee;

  si fornisca un esempio di richiesta di connessione bloccata.

(5)

5 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2010 Esercizio 4 (15 punti)

  Che cosa è un protocollo ARQ ed a cosa serve? (3 punti)

  Illustrare il ruolo dei riscontri e dei timeout all’interno di un sistema ARQ. (3 punti)

  Descrivere il funzionamento del protocollo Go-Back-N ARQ. Illustrare con degli esempi come il protocollo gestisce la perdita di un frame o di un ACK. (5 punti)

  Provare che se si utilizzano m bit per identificare i frame e si utilizza Go-Back-N allora la finestra del mittente non può essere più grande di 2m-1. (4 punti)

(6)

6 pagina

  Spiegare a cosa serve il protocollo ICMP e descrivere la struttura di un messaggio ICMP. (6 punti)

  Si supponga che sul nodo A con indirizzo 193.120.48.225 viene eseguito il comando traceroute 197.45.13.193 (nodo X). Mostrare la sequenza di messaggi che vengono spediti sull’inter-rete.

.

(7)

7 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2010 Esercizio 6 (12 punti)

  Descrivere la struttura di una tavola di routing spiegando il significato di ciascun campo. (3 punti)

  Descrivere l’algoritmo utilizzato da un nodo per inoltrare un datagram IP. (5 punti)

  Si consideri la seguente rete

Scrivere le tavole di routing del router T, che contiene (4 punti)

  una rotta di loopback

  rotte per le reti a cui sono fisicamente connessi;

  una rotta di default con next hop Z

  una rotta per la rete 195.37.204.0/22 con next hop V.

(8)

8 pagina

  Descrivere le principali caratteristiche del protocollo TCP. (4 punti)

  Descrivere in dettaglio il diagramma di stato del protocollo TCP spigando il significato di ciascun stato e cosa succede ad ogni transizione di stato. (6 punti)

  TCP instaura una connessione utilizzando come numeri di sequenza iniziali 14534 per la comunicazione client-server e 21732 per la comunicazione server-client.

Mostrare i segmenti scambiati durante la fase di apertura della connessione. (4 punti)

(9)

9 pagina

PROF. AULETTA - Primavera 2010 Esercizio 8 (10 punti)

  Descrivere il funzionamento della system call accept (4 punti).

  Che cosa è la coda di backlog del server? (3 punti).

  Che differenza c’è tra le system call close e shutdown? (3 punti).

Riferimenti

Documenti correlati

L’esempio più eclatante è dato dalla analisi raffinata che è stata fatta dei vari meccanismi d’asta, ma si può citare la comprensione del ruolo di aspetti come

Un granello di polline di un fiore raggiunge il pistillo di un altro fiore della stessa specie.. Trattenuto dallo stimma, che è appiccicoso, il granello si gonfia e

A LMA D IPLOMA ti mette in contatto con la maggior parte delle Università italiane, democratizza l’accesso al mondo del lavoro, riduce i tempi d’incontro fra

Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons.

  Si noti che per ogni target di tipo .o file le dipendenze sono quasi sempre i corrispondente file .cc e .hh e gli altri file .hh (dell’utente) che sono inclusi

Supponendo che sia necessaria l’attivazione di reti locali indipendenti, una per piano, si aggiunga allo schema di cablaggio l’indicazione delle apparecchiature di rete da utilizzare

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..

• riconoscere protocolli e standard di sicurezza legati al commercio e delle transazioni on-line (SET, Secure Electronic Transaction, SSL, Secure Socket Layer e TLS Transport Layer