• Non ci sono risultati.

Industria 4.0: ADAPT e FIM-CISL presentano il Libro bianco su lavoro e competenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Industria 4.0: ADAPT e FIM-CISL presentano il Libro bianco su lavoro e competenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Industria 4.0: ADAPT e FIM-CISL presentano il Libro

bianco su lavoro e competenze

Un anno fa è stato lanciato il Piano Industria 4.0 che si componeva di due pilastri: investimenti e competenze. ADAPT e FIM-CISL hanno subito colto la sfida lanciata dal governo proponendo un Libro Verde che si concentrava sul secondo capitolo dedicato alle competenze e al lavoro.

Il Libro Verde riguardava i Competence Center e il ruolo che potevano (e ancora possono) avere nella costruzione di un ecosistema 4.0 in grado di costruire un terreno per le imprese che vogliono innovare e che consentano ai lavoratori un vero sistema di lifelong learning. Ma il Libro Verde era anche l’inizio di un lavoro che ci ha portato negli ultimi mesi ad incontrare imprese e lavoratori che stanno investendo nel futuro per discutere con loro di quali sono le proposte concrete che possono oggi consentire di rimuovere gli ostacoli presenti per mettere al centro una nuova organizzazione del lavoro e nuove competenze. Oggi ADAPT e FIM-CISL presentano il Libro Bianco derivante da questo lavoro, un documento che raccoglie gli elementi di analisi che abbiamo elaborato negli ultimi mesi a partire dall’osservazione della realtà produttiva italiana e che lancia dieci proposte concrete che vogliamo condividere con chiunque abbia a cuore il futuro del lavoro nel nostro Paese.

Senza una tempestiva azione, già dalla prossima Legge di Bilancio, sul capitolo lavoro e competenze si rischia di vanificare il grande e importante sforzo fatto da governo e imprese rispetto agli investimenti in tecnologia. L'aumento degli ordinativi e il rinnovo del parco macchine delle imprese richiede al più presto un allineamento con le competenze dei lavoratori e lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione. Gli autori lanciano quindi al governo dieci proposte concrete a partire da un ripensamento dei Competence Center come hub settoriali, passando poi dalla valorizzazione e semplificazione dell'apprendistato (soprattutto il primo e il terzo livello), dalla detassazione di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, fino ai patti intergenerazionali per la gestione della transizione, puntando su autentici programmi di riqualificazione (reskill) dei lavoratori.

Riferimenti

Documenti correlati

Al fisiatra, in particolare, compete la valutazione del quadro clinico-patologico e l’attivazione del “progetto riabilitativo individuale”, la valutazione funzionale del paziente,

ne, un maxi-emendamento “innovativo” rispetto al contenu- to originario del decreto, al fine di sostituirne parzialmente o interamente il testo e sul quale sarà poi posta la

Se le attività della rete dell’HIV sono in- serite all’interno della rete, è possibile che alcuni snodi della rete (ossia i Centri) continuino a svolgere una funzione trainante.

controtendenza: in futuro, complice anche l’innovazione tecnologica, si parlerà meno di contratti, ma più di prestazioni e di competenze, anche la rigidità di orari e luoghi di

- Persone, professionalità e competenze: semplificazione delle procedure di attivazione dell'apprendistato di primo e terzo livello e azzeramento dei contributi per questi

Centrale è l’avvio di un inedito processo di sviluppo di nuovi mestieri e competenze funzionali alla gestione di un sistema prevenzionistico destinato a operare in contesto del

Processo decisionale più rapido e esecuzi- one rafforzata in tutti i settori; si pongono questioni di assunzione della responsabilità fra coloro secondo cui l'UE ha

la matrice dell’economia collaborativa deve dunque distinguere tra: (a) economia della mera condivisione (che è stata descritta anche come una forma di “crowd-based