C U R R I C U L U M V I T A E
I
NFORMAZIONI PERSONALINome
N
IGRIS, E
NRICO Nazionalità ItalianaData e luogo di nascita 27/08/1953,Roma
P
ROFILO PROFESSIONALEEsperto in analisi e valutazione territoriale ed infrastrutturale, analisi di fattibilità tecnico territoriale ed economico finanziaria, marketing territoriale, gestione e monitoraggio di programmi di spesa.
Dal giugno 2010 all’agosto 2012 è Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, incaricato dell’Area Strategie e Strumenti della Ricostruzione presso la Struttura Tecnica di Missione per la ricostruzione post sisma in Abruzzo.
Dall’aprile 2005 a novembre 2008 è consulente, con ruoli di responsabilità direttiva, per la Programmazione comunitaria 2007- 2013, presso il Dipartimento dello Sviluppo del Territorio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Dal giugno 2002 al settembre 2006 è Presidente della società Ecosfera S.p.A. di Roma.
Dal luglio 2000 al 2006 è Consigliere di amministrazione e Direttore generale di Urbanistica S.p.A. – Società mista di trasformazione urbana del Comune di Valmontone.
Dal 1987 al febbraio 2010 è socio (fondatore) di Ecosfera S.p.A. e responsabile dell’Area "Studi di fattibilità" (1987-2002).
Dal 1982 al 1987 è direttore di progetto presso il CRESME di Roma.
A
TTIVITÀ ACCADEMICA E SCIENTIFICADal 1984 al 1992 è docente presso i corsi di Tecnologia
dell'architettura e Organizzazione della produzione edilizia dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Nel 1998 è professore a contratto di Fattibilità dei progetti urbani presso la Facoltà di architettura dell’Università degli studi “G.
D’Annunzio”, Chieti-Pescara.
Nel 1999 è professore a contratto di Estimo ed esercizio professionale presso la Facoltà di architettura dell’Università degli studi “G.
D’Annunzio”, Chieti-Pescara.
Nel 2000 e 2001 è professore a contratto di Economia urbana presso la Facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Corso di Laurea Piazza Borghese.
Dal 2002 al 2012 è titolare del Modulo di Valutazione dei progetti presso il Laboratorio di Progettazione Ambientale, Facoltà di
architettura “Ludovico Quadroni”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2014 è professore a contratto di Mercati Urbani e Operatori Immobiliari presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di “Roma Tre”.
P
UBBLICAZIONI RECENTi
Tecnica urbanistica: Coedizione Zanichelli - in riga edizioni (in riga architettura Vol. 2) [Print Replica] Formato Kindle, 1 edizione (30 gennaio 2017).
“Interstizi”, in (Ibidem)_Le letture di Planum. Anno. 2014 Vol. n.
3,pp. 55-58.
Commissario Delegato per la Ricostruzione, 2010 – 2012, documenti e note tecniche della S.T.M. per la ricostruzione post sisma in
Abruzzo in
http://www.commissarioperlaricostruzione.it/Informare/Norma tive-e-Documenti/Atti-e-documenti-della-Struttura-Tecnica-di- Missione-STM,
in particolare:
i. Indirizzi per l’attuazione dei Programmi Integrati nei Piani di Ricostruzione, 10/11/2011;
ii. Indirizzi e strumenti per l’appalto integrato, 10/11/2011;
iii. Kit di rendicontazione per i Piani di Ricostruzione:
manuali e modelli, 26/07/2011;
iv. Un dispositivo per l'Azione: azioni di supporto ai Comuni colpiti dal sisma, 8.4.2011;
v. Linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio, 2/03/2011;
vi. Piani di Ricostruzione: note di strategia. Considerazioni sulle finalità, gli obiettivi ed i profili economici dei Piani di
Ricostruzione, 1/02/2011;
vii. Indirizzi di capitolato tecnico. Le azioni conoscitive e progettuali richieste dal processo di ricostruzione dei territori colpiti dal sisma, 22/10/2010.
Autore delle ricerche propedeutiche ed estensore dei testi.
Ministero Infrastrutture e Trasporti, 2007 – 2013. Il territorio come infrastruttura di contesto. Contributi alla programmazione 2007 – 2013, 2007, Coordinamento operativo dello studio e stesura della Parte Prima, pp. 9 – 23, Parte Seconda, pp. 25 – 45, Parte Terza, pp.
131 – 140.
“Passare all’azione: saperi tecnici e contesti organizzativi nel progetto urbano”, in AA.VV., Complessità e qualità del progetto urbano,
Meltemi, Roma 2005.
“Tra progetto urbano e pratiche della fattibilità”, in Comune di Pisa, La trasformazione delle caserme storiche. Valorizzazione urbana e percorsi di fattibilità, INU Edizioni, Roma 2004.
“Strategie della fattibilità”, in AA.VV., Ripensare il progetto urbano, Meltemi, Roma 2004.
“Identificare, tradurre, integrare: sull’organizzazione di progetti di territorio”, in Ministero Infrastrutture e Trasporti, Progetti di territorio e contesti dello sviluppo, a cura di E. Nigris, M. Ricci, F. Zampa, Roma 2002.
“Esercizi di fattibilità”, in A.S.U.R., n. 75, 2002.
E
SPERIENZA LAVORATIVASETTORE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA PER L’ATTUAZIONE DI PROGRAMMI DI SVILUPPO URBANO, INFRASTRUTTURALE E DEL TERRITORIO
• Attività Alta consulenza specialistica all’attuazione del Master Plan dell’Areale Ferroviario di Bolzano
• Data 2014 – in corso
• Committente Società Areale di Bolzano ABZ S.p.A.
• Ruolo Esperto responsabile per la fattibilità economico finanziaria e organizzativa del Progetto.
• Attività Studio di Fattibilità per la realizzazione di Corridoi di sviluppo economico e territoriale in Mozambico
• Data 2015 – 2016
• Committente Ministero delle Infrastrutture – Repubblica del Mozambico
• Ruolo Coordinatore scientifico e responsabile dei settori Pianificazione strategica, Diagnostica socio economica e Progettazione territoriale
• Attività Studio di Fattibilità Economico Finanziaria per il Master Plan dell’Areale Ferroviario di Bolzano
• Data 2013
• Committente Società Areale di Bolzano ABZ S.p.A.
• Ruolo Esperto responsabile per la fattibilità economico finanziaria e organizzativa del Progetto.
• Attività Studio di Fattibilità finalizzato a promuovere al costituzione di una Società di Trasformazione Urbana (STU) avente per ambito il Rione Ferrovia di Benevento
• Data 2005
• Committente Comune di Benevento
• Ruolo Coordinatore
• Attività Studio di Fattibilità avente ad oggetto la costituzione di una società di trasformazione urbana (STU) per l’attuazione del progetto strategico “Stazione” secondo le previsioni del nuovo PRG
• Data 2004
• Committente Comune di Crotone
• Ruolo Responsabile fattibilità tecnico-urbanistica
• Attività Studio di Fattibilità relativo al programma di riqualificazione del quartiere di Porta Napoli mediante il ricorso ad una Società di Trasformazione Urbana (STU) di cui all’art. 120 del D.Lgs. n. 267/2000
• Data 2004
• Committente Comune di Taranto
• Ruolo Esperto senior
Attività Studio di fattibilità avente ad oggetto la "Costituzione di una Società di Trasformazione Urbana per la riqualificazione delle Aree del Lungomare di Bari
• Data 2004
• Committente Comune di Bari
• Ruolo Responsabile di progetto
Attività Servizio di consulenza generale, di assistenza tecnica e di progettazione alla formazione, implementazione ed attuazione di un programma di rigenerazione urbana e di valorizzazione di un vasto compendio di aree e di immobili in prevalenza di proprietà dell'Istituto Autonomo Case Popolari
• Data 2004
• Committente IACP Bari
• Ruolo Coordinatore e Responsabile di progetto
Attività Affidamento della progettazione preliminare per la realizzazione di progetti innovativi in ambito urbano denominati "Contratti di Quartiere II"
• Data 2004
• Committente Comune di Carbonia
• Ruolo Esperto senior
•Attività Affidamento della progettazione preliminare per la predisposizione di una proposta di programma in ambito del territorio del Municipio Roma VII denominata "Contratto di Quartiere II"
• Data 2004
• Committente Municipio di Roma VII
• Ruolo Responsabile di progetto
Attività Affidamento della progettazione preliminare per la predisposizione di una proposta di programma in ambito del territorio del Municipio Roma XI denominata "Contratto di Quartiere II Tormarancia
• Data 2004
• Committente Municipio di Roma XI
• Ruolo Responsabile di progetto
• Attività Assistenza tecnica e formazione dei funzionari del Comune per la costituzione di un sistema di Project Mangement per i lavori pubblici
• Data 2003
• Committente Comune di Napoli
• Ruolo Responsabile di gruppo
• Attività Realizzazione di un'iniziativa di marketing territoriale volta all'attrazione di investimenti produttivi nel Lazio
• Data 2002-2004
• Committente Agenzia Sviluppo Lazio SpA
• Ruolo Esperto Senior
• Attività Studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica di aree della città di Pisa e per la loro e per la loro valorizzazione ai fini turistico/ricettivi e residenziali attraverso l'istituzione di Società di Trasformazione Urbana (STU)
• Data 2002
• Committente Comune di Pisa
• Ruolo Coordinatore
• Attività Studio di fattibilità per la realizzazione di un corridoio multimodale di mobilità tra Porto S. Stefano e Porto Ercole
• Data 2002
• Committente Comune di Monte Argentario
• Ruolo Responsabile Sostenibilità tecnico-territoriale
• Attività Studio di fattibilità per la costituzione di un centro di ricerca e sviluppo per la realizzazione di matrici di molecole biologiche realizzate con tecniche microelettriche
• Data 2001
• Committente Università di Roma Tor Vergata
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità per la costituzione a Trieste di un Centro di Ricerca applicata per lo studio preclinico della malattia di Alzheimer
• Data 2001
• Committente SISSA
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità relativo al "Progetto per la realizzazione di un sistema innovativo filoviario in sede propria della Val Vibrata” (tratta Tortoreto Lido - Alba Adriatica - Martinsicuro e Alba Adriatica - Nereto - S. Egidio V.)
• Data 2001
• Committente Regione Abruzzo
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità relativo a: "Riqualificazione urbana dell'area di risulta della Stazione di Pescara"
• Date 2001
• Committente Regione Abruzzo
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità per la reintepretazione in chiave urbana della Circonvallazione di Palermo
• Date 2000
• Committente Comune di Palermo
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale e salvaguardia del bacino idrografico del sistema idrico diga Castello, sorgenti Voltano, Tre Sorgenti, Lago Leone
• Data 2000
• Committente Azienda Consortile Acquedotto Voltano (AG)
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico- finanziaria e ammminstrativa-istituzionale-gestionale inerente l’individuazione delle attività da ospitare nel Forte di Exilles e delle connesse infrastrutture
• Data 2000
• Committente Regione Piemonte
• Ruolo Coordinatore di progetto]
• Attività Studio di sostenibilità tecnico-territoriale, economico- finanziaria e ammministrativa-istituzionale-gestionale inerente il recupero complessivo della Certosa Reale di Collegno
• Data 2000
• Committente Regione Piemonte
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività I costi dell’esclusione urbana. Indagine sulle forme di partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione di piani e progetti urbani: punti di forza e di debolezza nelle esperienze italiane e straniere.
• Data 2000/2001
• Committente Comune di Roma Ufficio Speciale per la Partecipazione dei Cittadini e dei Laboratori di Quartiere (USPEL)
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Predisposizione di un modello di raccolta e definizione delle procedure per l’archiviazione e il trattamento automatizzati di dati relativi all’abusivismo edilizio.
• Data 1999
• Committente Ministero dei Lavori Pubblici
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica e procedurale per l'attuazione del Contratto di quartiere di Pietralata Vecchia a Roma
• Data 1999
• Committente Assessorato alle politiche della città delle bambine e dei bambini del Comune di Roma
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica e procedurale per l'attuazione del Contratto di quartiere di Firenze
• Data 1998
• Committente Comune di Firenze
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica e procedurale per l'attuazione del Contratto di quartiere di Cosenza
• Data 1998
• Committente Comune di Cosenza
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica e procedurale per l'attuazione del Contratto di quartiere di Valmontone
• Data 1998 - 1999
• Committente Comune di Valmontone
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica e procedurale per l'attuazione del Contratto di quartiere di Bari
• Data 1998 - 1999
• Committente Comune di Bari
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Redazione dello studio di fattibilità avente per oggetto la realizzazione di un programma di valorizzazione del Parco Nazionale del Cilento e vallo di Diano mediante la realizzazione di un sistema di ricettività diffusa.
• Data 1999
• Committente Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
• Ruolo Responsabile di gruppo politiche e programmi di valorizzazione
• Attività Programma di riqualificazione urbana e recupero nell’ambito urbano di Piazza Prato a Labico.
• Data 1999
• Committente Comune di Labico
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Studi di fattibilità finalizzati alla promozione, formazione ed attivazione di interventi di recupero urbanistico e per lo sviluppo sostenibile.
• Data 1999
• Committente Comune di Artena
• Ruolo Coordinatore delle attività
• Attività Studi di fattibilità e progettazione finalizzati alla promozione ed attuazione di un teatro all’aperto con annesso Multiplex a Lucca.
• Data 1999
• Committente Consorzio Serchio 2000
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di prefattibilità “la centrale verde” ACEA come contributo alla realizzazione del parco urbano del Tevere Nord: identificazione e sviluppo di un’idea progetto.
• Data 1999
• Committente ACEA
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Consulenza relativa alla realizzazione di un intervento multifunzionale nel piano di edilizia economica e popolare a Terracina
• Data 1999
• Committente Investitori privati
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità tecnica, economica e giuridica relativo al recupero dei nuclei abusivi nel territorio del comune di Aprilia
• Data 1999
• Committente Assindustria Latina
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Assistenza Tecnica alla predisposizione del PRUSST - Il Piemonte meridionale: una porta naturale verso l’Europa.
• Data 1998/1999
• Committente S.I.TRA.C.I. Società Italiana per il Traforo del Ciriegia-Mercantour
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza Tecnica alla predisposizione del PRUSST - Dalla concertazione: l'integrazione del Patto territoriale e del PTA Malpensa 2000 e la coesione delle entità locali
• Data 1999
• Committente Provincia di Varese
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza Tecnica alla predisposizione del PRUSST dell’"Asse tiburtino Roma-Tivoli-Guidonia-Castel Madama: Fata Viam Invenient"
• Data 1999
• Committente Comune di Roma
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza Tecnica alla predisposizione del PRUSST - Città di Perugia e dei Comuni della Valle del Tevere
• Data 1999
• Committente Comune di Perugia
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza Tecnica alla predisposizione del PRUSST della Città di Potenza
• Data 1999
• Committente Comune di Potenza
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Studio di fattibilità per la presentazione di una proposta nell’ambito di un programma di recupero urbano ai sensi dell’art. 11 della legge 493/93 promosso dal comune di Roma nell’area di: Acilia, Fidene, Tor Bella Monaca, Labaro, Laurentino
• Data 1998
• Committente Privati
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Presentazione di una proposta nell’ambito di un programma di recupero urbano ai sensi dell’art. 11 della legge 493/93 promosso dal Comune di Roma nell’area di Corviale
• Data 1998
• Committente Aguglia s.r.l.
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Presentazione di una proposta nell’ambito di un programma di recupero urbano ai sensi dell’art. 11 della legge 493/93 promosso dal Comune di Roma nell’area del Trullo-Monte delle Capre
• Data 1998
• Committente C.F.C. s.p.a.
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Assistenza tecnica per la predisposizione di una mostra archeologica per conto del Ce.STer dal titolo
“Passeggiata archeologica di Torvergata”.
• Data 1997
• Committente Ce.STer (Università di Torvergata, Roma)
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Collaborazione alla progettazione urbanistica di un piano di zona in località Lunghezza nel comune di Roma
• Data 1997
• Committente Roma Ovest Costruzioni Edilizie
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Collaborazione alla redazione della ricerca sulle aree ed edifici dismessi nel Comune di Roma
• Data 1997
• Committente Comune di Roma
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Analisi di fattibilità e progettazione di un programma di riqualificazione urbana nell’area di Case Rosse a Roma
• Data 1996/99
• Committente Tiba, Igeco, Gherardi, Socolp, Sette, Lentisco, Ircos, Costruzioni
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità economico-finanziaria per un parcheggio interscambio in località Valle Aurelia (Roma)
• Data 1996
• Committente Investitori privati
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Assistenza tecnica al Consorzio “Risanamento Caprarola” per la formulazione di proposte d’intervento a valere sui fondi della programmazione regionale ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) 1992/95, e a valere sui fondi di cui al D.L. n. 504/92 art. 42
• Data 1996
• Committente Consorzio Caprarola
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Strumentazione operativa per la valutazione economica ed amministrativa dei progetti urbani - Metodologie e strumenti per la formazione e la valutazione di progetti urbani complessi
• Data 1996
• Committente Comune di Roma USPR (Ufficio Speciale Piano Regolatore) - Dipartimento VI
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Studio di fattibilità economico-finanziaria, giuridico- amministrativa per programmi integrati di riqualificazione ambientale e urbana di alcuni ambiti del Comune di Porto S. Elpidio
• Data 1995
• Committente Comune di Porto S. Elpidio.
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Assistenza tecnica alla definizione di un programma di interventi previsti per il Giubileo del 2000
• Data 1995
• Committente Agenzia per il Giubileo
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Monitoraggio sulle politiche urbane e sulle grandi opere per Roma
• Data 1994/1999
• Committente Investitori privati
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Programmi di edilizia sociale e sperimentale: analisi di fattibilità tecnica, finanziaria ed economica, elaborazione di piani urbanistici e disegni tecnici preliminari
• Data 1991/1997
• Committente Investitori privati
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Lavori di urbanizzazione e di risanamento del canale S. Nicola e della rete stradale interna ai nuclei urbani abusivi dei quartieri S. Nicola e Giovannelli nel Comune di Olbia (SS)
• Data 1989/1996
• Committente Consorzio Suburbia (Concessionario del Ministero dei LL.PP.).
Approvazione Ministero LL.PP. del progetto esecutivo 24/12/995.
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Manuale degli interventi integrati di recupero
• Data 1992-1993
• Committente Ministero dei Lavori Pubblici - CER
• Ruolo Coordinatore di progetto
• Attività Atlante delle città metropolitane italiane
• Data 1992
• Committente Ministero delle Aree Urbane
• Ruolo Esperto di settore
• Attività Attività di assistenza e monitoraggio al Ministero delle Aree Urbane
per la realizzazione di un programma di 650 miliardi di investimenti per lo sviluppo economico e ambientale dell'area di Reggio Calabria.
L'incarico ha avuto l'obiettivo di assistere l'Amministrazione dello Stato a progettare gli interventi, a definire le modalità di esecuzione delle opere e ad effettuare il monitoraggio sulla realizzazione delle stesse.
• Data 1991-92
• Committente Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Aree Urbane
• Ruolo Esperto di settore
SETTORE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA ALLA PA PER L’ATTUAZIONE DI PROGRAMMI COFINANZIATI UE
• Attività Assistenza tecnica e comunicazione relativi al programma Urban Italia -Rete e Dimensione urbana del Comune di Campobasso (URBAN II).
• Data 2004 - 2006
• Committente Comune di Campobasso
• Ruolo Responsabile Analisi di settore
• Attività Assistenza tecnica e supporto al monitoraggio connessi all'attuazione del PIC Urban II 2000/2006 Torino - Mirafiori Nord
• Data 2002- 2008
• Committente Comune di Torino
• Ruolo Coordinatore
• Attività Assistenza tecnica alla programmazione e all'attuazione del POR Sardegna Obiettivo 1
• Data 2002
• Committente Regione Sardegna
• Ruolo Esperto in politica regionale comunitaria
• Attività Assistenza tecnica e monitoraggio degli interventi realizzati con il P.O. “Infrastrutture di trasporto stradale” 1994- 1999
• Data 1999
• Committente ANAS
• Ruolo Responsabile di gruppo
• Attività Valutazione del PIC Interreg II Italia – Albania 1994-99
• Data 1999
• Committente Regione Puglia
• Ruolo Responsabile della valutazione del contesto operativo
• Attività Assistenza tecnica e monitoraggio per l’attuazione del
“Programma Operativo di Sviluppo socio-economico e di riqualificazione ambientale del quartiere di Napoli Pianura”
• Data 1999
• Committente Comune di Napoli
• Ruolo Esperto in analisi e valutazione territoriale
• Attività Assistenza tecnica e monitoraggio del Programma Operativo
“Protezione Civile”, QCS 94-99 per gli interventi strutturali nelle regioni dell’Obiettivo 1 in Italia.
• Data 1999
• Committente Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Ruolo Esperto in analisi e valutazione territoriale
• Attività Assistenza tecnica Sottoprogramma 2 Misura 2.1 progetto pilota per la predisposizione dei piani regolatori. QCS Obiettivo 1 1994-99
• Data 1999-2002
• Committente Ministero dei Lavori Pubblici
• Ruolo Responsabile di progetto
• Attività Valutazione relativa al Programma Operativo Plurifondo 1994-99 ed al Programma d’Iniziativa Comunitaria Leader II
• Data 1998
• Committente Regione Molise
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Valutazione intermedia del QCS 1 nelle regioni interessate all’Obiettivo 1
• Data 1998
• Committente Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Valutazione del Programma Operativo “Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e distribuzione delle risorse idriche nelle regioni dell’Obiettivo 1”
• Data 1998
• Committente Ministero dei Lavori Pubblici
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Valutazione dei Docup Regione Liguria Obiettivo 2 1994/96 e 1997/98
• Data 1998
• Committente Regione Liguria
• Ruolo Responsabile della valutazione
• Attività Attività di valutazione del POP Basilicata 1994/99
• Data 1998
• Committente Regione Basilicata
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Attività di valutazione del POP Puglia 1994/99
• Data 1998
• Committente Regione Puglia
• Ruolo Responsabile di gruppo
• Attività Valutazione POP, Leader II e Sovvenzione Globale per la Regione Calabria.
• Data 1998
• Committente Regione Calabria
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Attività di valutazione di efficacia, di efficienza, d’impatto del contesto operativo e gestionale degli interventi previsti dal Docup Obiettivo 5b 1994-99
• Data 1997
• Committente Regione Emilia Romagna
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Assistenza Tecnica all’attuazione del PIC URBAN ITALIA
• Data 1997
• Committente Ministero dei Lavori Pubblici
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Attività di valutazione di efficacia, di efficienza, d’impatto del contesto operativo e gestionale del POP Abruzzo 1994/1999
• Data 1997
• Committente Regione Abruzzo
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Valutazione di efficacia, di efficienza, d’impatto del contesto operativo e gestionale degli interventi previsti dal DOCUP Ob. 2
• Data 1996
• Committente Regione Friuli Venezia Giulia
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Monitoraggio e assistenza tecnica alla Regione Siciliana per l’attuazione del P.O.P 1990/1993 (Reg. CEE 2052/88 - Obiettivo 1).
• Data 1994/96
• Committente Regione Siciliana
• Ruolo Esperto urbanista
• Attività Programmi Integrati Mediterranei (PIM).
Ricognizione/valutazione delle modalità di attuazione e dei risultati conseguiti, nell’ambito dei Programmi riguardanti il PIM l’acquacoltura, il PIM Molise e Marche.
• Data 1992
• Committente Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Comunitarie
• Ruolo Esperto urbanista
A
LTRE ATTIVITÀ Dal 2006, “Progettazione e coordinamento scientifico della “Casa del Municipio – Urban Center Roma XI”, struttura afferente il Municipio Roma XI.1995-1999: Comune di Roma: Ufficio Speciale del Piano Regolatore – Ufficio per le Periferie. Bando per la presentazione di proposte di intervento relative ai “Programmi di recupero urbano”. Attività di progettazione e assistenza tecnica in relazione alla proposta di Programma di recupero urbano per l’ambito “Corviale”.
Comune di Gela: Attività di assistenza tecnica per le amministrazioni locali per l’attivazione di misure di sostegno per lo sviluppo turistico a favore dell’occupazione.
Comune di Valmontone: Attività di assistenza tecnica finalizzata alla predisposizione di una proposta di “Contratto di quartiere”.
URCEL (Unione Regionale dei Costruttori Edili del Lazio):
Elaborazione del manuale “La fattibilità dei programmi urbani complessi”.
Comune di Caltanissetta: Piano di sviluppo economico. Definizione delle procedure, progetti e attività organizzative necessarie per attivare programmi specifici di sviluppo economico nel campo del turismo, creazione d’impresa, infrastrutture e servizi.
Comune di Caprarola: Attività di assistenza tecnica ai fini della predisposizione del programma comunale di edilizia residenziale pubblica, finalizzato al recupero e alla rifunzionalizzazione di due edifici storici.
Comune di Caprarola: Attività di assistenza tecnica ai fini della predisposizione della proposta di Protocollo d’intesa Comune – Min.
LLPP – Regione Lazio, finalizzato al recupero dell’”insula” storica di Piazza Prato.
Strumentazione operativa per la valutazione economica ed
amministrativa dei progetti urbani 1996. Committente: Comune di Roma USPR - Dipartimento VI
Assistenza tecnica per la progettazione di massima e progettazione esecutiva del Piano integrato d’Area Colleferro (riguardante il bacino territoriale di detto Comune situato nel Lazio) ex art, 14 L.R. 36/92.
Nello specifico, le attività svolte sono consistite nell’assistenza tecnica e nella funzione di segretariato tecnico dell’intero progetto con il compito di coordinare le attività dei gruppi di lavoro incaricati di elaborare i progetti esecutivi delle specifiche misure. 1994 - 1995 - FI.LA.S. (Finanziaria Laziale di Sviluppo). Esperto di settore.
Attività di assistenza tecnica ai fini della predisposizione della
proposta di Programma di riqualificazione urbana per l’ambito di “Via Oberdan”. 1995. Esperto di settore. Committente: Comune di
Perugia
I
STRUZIONE E FORMAZIONEDate 1981 Titolo della qualifica
rilasciata
Laurea in Architettura
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Istituto Universitario di Architettura di Venezia – IUAV
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
110 e lode
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMadrelingua(e) Italiana
Altra(e) lingua(e) Inglese – Francese - Tedesco
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale
Produzione orale
Inglese
Eccellente Eccellente Eccellente Buono BuonoFrancese
Buono Eccellente Buono Buono SufficienteTedesco
Buono Buono Buono Buono Sufficiente (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingueCapacità e competenze sociali
Ottime capacità comunicative e di relazione acquisite e sviluppate nell’ambito della pluriennale attività di ricerca scientifica, docenza universitaria e consulenza.
Capacità e competenze organizzative
Ottime capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro maturate all’interno dei numerosi progetti di ricerca e consulenza.
Capacità e competenze tecniche e informatiche
Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office