Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale ambienti per l’apprendimento ”
(FSE). Obiettivo specifico 10.2
anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.2-sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”. AOODGEFID
“Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale.”
Codice Identificativo Progetto: 10.2.2 2018-1137
“AppArte”
CUP:
G67I18002860007LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii.;
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia scolastiche;
VISTA la circolare della Funzione Pubblica n.2/2008;
VISTO il D.I. 28 agosto 2018 n. 129
generali sulla gestione amministrativo
VISTA la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A VISTE le linee guida dell’autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 DEL
13.01.2016 recanti indicazioni in merito all’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture al di sotto della soglia comunitaria;
Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento ” 2014-2020. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione Competenze di base”. AOODGEFID 2669 del 03/03/2017 Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze
Identificativo Progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii.;
il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni
la circolare della Funzione Pubblica n.2/2008;
28 agosto 2018 n. 129 , concernente “ Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";
la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A le linee guida dell’autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 DEL 13.01.2016 recanti indicazioni in merito all’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture al di sotto della soglia comunitaria;
All’Albo Al sito web
“Per la scuola, competenze e Fondo Sociale Europeo Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 2669 del 03/03/2017 Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze
il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii.;
di autonomia delle istituzioni
, concernente “ Regolamento concernente le Istruzioni contabile delle istituzioni scolastiche";
la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.
le linee guida dell’autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 DEL
13.01.2016 recanti indicazioni in merito all’affidamento dei contratti pubblici di servizi e
VISTI i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;
VISTO il PON - Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
VISTO l’art. 36 del D.Lgs. 50/2016
d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, cosi come modificato dall’art. 25 del Dlgs 56/2017”;
VISTA la delibera del Consiglio d’Istituto n. 19/2016 del 14/10/2016 approvato il P.T.O.F. per gli anni scolastici 2016/17
VISTA la Delibera del Consiglio d’Istituto n Annuale dell’Esercizio finanziario 2018;
VISTO Il verbale del collegio dei docenti del 1.04.2016
griglie e regolamento per la selezione di esperti e tutor interni/esterni VISTO la Delibera del Consiglio d’Istituto n. 112
deliberata l’approvazione dei tutor interni/esterni
VISTO l’Avviso pubblico
computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale.”
VISTA la nota AOODGEFID prot FSEPON-CA-2018-1137
VISTE le note M.I.U.R. - DGEFID prot. 3021 del 17.02.2016, 5577 del 21.03.2016, 5610 del 21.03.2016, 6076 del 4.4.2016, 6355 del 12.04.2016 e 6534 del 15.04.2016;
. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo
Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
l’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti , servizi e forniture, cosi come modificato dall’art. 25 del Dlgs
la delibera del Consiglio d’Istituto n. 19/2016 del 14/10/2016 la quale è stato approvato il P.T.O.F. per gli anni scolastici 2016/17-2017/2018-2018/19.
la Delibera del Consiglio d’Istituto n 23 del 27/10/2017 di approvazione Programma Annuale dell’Esercizio finanziario 2018;
Il verbale del collegio dei docenti del 1.04.2016 nel quale vengono proposti criteri regolamento per la selezione di esperti e tutor interni/esterni
era del Consiglio d’Istituto n. 112 del 1.04.2016 con la quale è stato
deliberata l’approvazione dei criteri griglie e regolamento per la selezione di esperti e
ico n. 2669 del 03/03/2017 “Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale.”
FID prot. 28248 del 30/10/2018 autorizzazione progetto 10.2.2
DGEFID prot. 3021 del 17.02.2016, 5577 del 21.03.2016, 5610 del 21.03.2016, 6076 del 4.4.2016, 6355 del 12.04.2016 e 6534 del 15.04.2016;
. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo
Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952,
Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti , servizi e forniture, cosi come modificato dall’art. 25 del Dlgs
la quale è stato 2018/19.
di approvazione Programma
nel quale vengono proposti criteri
con la quale è stato
criteri griglie e regolamento per la selezione di esperti e
2669 del 03/03/2017 “Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale.”
autorizzazione progetto 10.2.2A-
DGEFID prot. 3021 del 17.02.2016, 5577 del 21.03.2016, 5610 del
21.03.2016, 6076 del 4.4.2016, 6355 del 12.04.2016 e 6534 del 15.04.2016;
Art. 1 Oggetto
di avviare una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum, per la selezione delle seguenti figure professionali :
n° 1 Referente per la valutazione
Art.2 Importo
Per i moduli indicati del percorso formativo e per le ore previste il compenso è di all’ora, per 10 h per ciascun modulo
dovuta.
Art. 3 Presentazione domande Le istanze di partecipazione, redatt
corredate da un documento di identità in corso di validità pervenire entro le ore 12,00 del
[email protected]
Art. 4 Cause di esclusione:
saranno cause tassative di esclusione:
1) istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti 2) Curriculum Vitae non in formato europeo
3) Curriculum Vitae non contenente le dichiara l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
4) Omissione anche di una sola firma sulla documentazione 5) Documento di identità scaduto o illeggibile
Art. 5. Selezione
La selezione verrà effettuata da
curriculum vitae effettuata da un’apposita commissione sulla base di quanto dichiarato eventuale colloquio informativo-motivazionale con il D.S.
Art. 6 Pagamenti
Il compenso verrà erogato al termine delle attività formative e a seguito della erogazione dei fondi da parte del MIUR.
DETERMINA
una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum, per la selezione delle seguenti figure professionali :
Referente per la valutazione
Per i moduli indicati del percorso formativo e per le ore previste il compenso è di
ciascun modulo omnicomprensivi di ogni onere contributo e IVA se
Le istanze di partecipazione, redatte sull’allegato modello A debitamente firmata in calce da un documento di identità in corso di validità e da CV in formato europeo
entro le ore 12,00 del 06/04/2019 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
saranno cause tassative di esclusione:
1) istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti 2) Curriculum Vitae non in formato europeo
3) Curriculum Vitae non contenente le dichiarazione relative agli art.38-46 del DPR 445/00, e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
4) Omissione anche di una sola firma sulla documentazione 5) Documento di identità scaduto o illeggibile
La selezione verrà effettuata dal Dirigente Scolastico, attraverso la comparazione d curriculum vitae effettuata da un’apposita commissione sulla base di quanto dichiarato
motivazionale con il D.S.
termine delle attività formative e a seguito della erogazione dei
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Giuseppina Di Guida
documento firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. e normativa vigente
una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum,
Per i moduli indicati del percorso formativo e per le ore previste il compenso è di 17,50 euro omnicomprensivi di ogni onere contributo e IVA se
debitamente firmata in calce e e da CV in formato europeo, devono esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
1) istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti
46 del DPR 445/00, e
attraverso la comparazione dei curriculum vitae effettuata da un’apposita commissione sulla base di quanto dichiarato e di un
termine delle attività formative e a seguito della erogazione dei
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Giuseppina Di Guida
mente ai sensi del C.A.D. e normativa vigente
1. COMPITI DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE
Il REFERENTE PER LA VALUTAZIONE dovrà possedere competenze per l’utilizzo delle applicazioni informatiche di produttività individuale, necessarie
info-telematica GPU per la documentazione dei progetti PON.
Coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascun proposta/modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l’interfaccia con le azioni esterne
valutazione. Il citato referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l’intero progetto
sia in itinere che ex-post, l costantemente con l’Autorità di Programma.
Tutti i moduli formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel modulo, a riconoscere, in modo obiettivo, i progres
restituire ai corsisti, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti.
In definitiva, il Referente per la valutazione:
- verifica le competenze in ingresso dei discenti;
- accompagna e sostiene i processi di apprendi
- promuove la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel corso;
- riconosce in modo obiettivo i progressi compiuti;
- restituisce ai corsisti un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli raggiunti.
I compiti attribuiti al referente per la valutazione sono:
1. garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l’attuazione;
2. coordinare le iniziative di valutazi
diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, di risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti;
3. fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti;
1. COMPITI DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE
Il REFERENTE PER LA VALUTAZIONE dovrà possedere competenze per l’utilizzo delle applicazioni informatiche di produttività individuale, necessarie alla gestione della piattaforma
telematica GPU per la documentazione dei progetti PON.
Coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascun proposta/modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l’interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione. Il citato referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l’intero progetto (n. 3 moduli) della scuola, con il compito di verificare, post, l’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l’Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Tutti i moduli formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel modulo, a riconoscere, in modo obiettivo, i progres
restituire ai corsisti, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti.
In definitiva, il Referente per la valutazione:
verifica le competenze in ingresso dei discenti;
accompagna e sostiene i processi di apprendimento;
promuove la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel corso;
riconosce in modo obiettivo i progressi compiuti;
restituisce ai corsisti un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli
al referente per la valutazione sono:
garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, di risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti;
fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti;
Il REFERENTE PER LA VALUTAZIONE dovrà possedere competenze per l’utilizzo delle alla gestione della piattaforma Coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascun proposta/modulo proposte dagli , nazionali e internazionali, di valutazione. Il citato referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività moduli) della scuola, con il compito di verificare,
’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Tutti i moduli formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel modulo, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti.
promuove la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel corso;
restituisce ai corsisti un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli
garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza
di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne
one fra interventi di una stessa azione, fra le
diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio
di esperienze, di risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della
fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la
realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti;
4. organizzare le diverse attività modulari, in concerto con DS, DSGA e i tutor dei diversi moduli, per garantire l’uniformità dei singoli interventi per il raggiungimento degli obiettivi comuni del Progetto;
5. fare da interfaccia con i diversi attori esterni, per permettere una maggiore efficienza, in termini di costi e risorse, dei diversi inter
L’attività dovrà essere realizzata secondo le modalità e le specifiche definite nel presente Avviso.
A - Titoli di studio e professionali
B – Servizio ed attività di supporto all’Istituto
D - Abilità certificate
E - Variazioni
organizzare le diverse attività modulari, in concerto con DS, DSGA e i tutor dei moduli, per garantire l’uniformità dei singoli interventi per il raggiungimento degli obiettivi comuni del Progetto;
fare da interfaccia con i diversi attori esterni, per permettere una maggiore efficienza, in termini di costi e risorse, dei diversi interventi all’interno dei moduli
L’attività dovrà essere realizzata secondo le modalità e le specifiche definite nel presente
Criteri valutatore
Titoli di studio e professionali massimo 20 punti Servizio ed attività di supporto all’Istituto massimo 30 punti
D1 - Informatiche 4 punti
D2 - Linguistiche 4 punti
D3 - Sicurezza sul lavoro 2 punti
massimo 10 punti in diminuzione per incarichi già ricevuti dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’as corrente 10 punti in aumento se la disciplina insegnata è coerente con le attività previste dal bando 10 punti in aumento per discipline
caratterizzanti (previste dal bando) solo per
attività di
stage/alternanza scuola lavoro
organizzare le diverse attività modulari, in concerto con DS, DSGA e i tutor dei moduli, per garantire l’uniformità dei singoli interventi per il raggiungimento fare da interfaccia con i diversi attori esterni, per permettere una maggiore efficienza,
venti all’interno dei moduli
L’attività dovrà essere realizzata secondo le modalità e le specifiche definite nel presente
0 punti massimo 30 punti
Informatiche 4 Linguistiche 4 Sicurezza sul massimo 10 punti in diminuzione per incarichi già ricevuti dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’as corrente 10 punti in aumento se la disciplina insegnata è coerente con le attività previste dal bando 10 punti in aumento per caratterizzanti (previste dal bando) solo per
attività di
stage/alternanza scuola
A. Titoli di studio e professionali, massimo punti 2
A1. Per altri titoli di studio di livello pari o superiore a quello di accesso all’insegnamento:
- coerente con le attività riferite al bando, punti 2 - non coerente con le attività riferite al bando, punt
A2. Per ogni ulteriore abilitazione o idoneità all’insegnamento posseduta, ovvero per inclusione nella graduatoria di merito di un concorso per titoli ed esami:
- per lo stesso grado d’istruzione, punti 2 - per altro grado d’istruzione, punti 1
a) Non si valuta l’abilitazione attualmente utilizzate dal docente per l’insegnamento.
b) Nel caso di abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi affini con un unico esame, il punteggio è attribuito per una sola abilitazione.
c) Il Diploma magistrale conseguito entro l’anno 2000/2001 è considerato abilitante.
d) Nel caso di abilitazioni conseguite all’estero, l’aspirante deve essere in possesso di apposito decreto di equipollenza del MIUR.
A3. Formazione post laurea e/o post diploma
a) Per i titoli di cui ai punti A3A e A3C si valuta un solo titolo per ciascun anno accademico.
b) Si valutano solo i titoli rilasciati da Università statali e non statali legalmente riconosciute.
c) La “coerenza” va riferita agli specifici programmi di insegnamento.
d) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle istituzioni scolastiche, qualità.
A3A. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 CFU) con esame finale, coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, punti 3
A3B. Per ogni attestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure cosi presso Istituto Tecnico Superiore (ITS) (inferiore a 1500 ore e 60 CFU), con esame finale, coerente con le attività rife al bando ovvero quelle “trasversali,
- fino a 20 CFU punti 0,50 - fino a 40 CFU punti 1 - fino a 59 CFU punti 2
A3C. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 CFU) con esame finale, non coerente
A3D. Per ogni attestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure cosi presso Istituto Tecnico Superiore (ITS) (inferiore a 1500 ore e 60 CFU), con esame fi
riferite al bando,
- fino a 20 CFU punti 0,25 - fino a 40 CFU punti 0.50 - fino a 59 CFU punti 1
A3E Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompresso nell’allegato 4 del Decreto del Direttore Generale per il personale della scuola 31 marzo 2005; attività di ricerca scientifica sulla base di ass ai sensi dell’articolo 51, comma 6 della Legge 27.12.1997 N° 449 ovvero dell’articolo 22 della Legge 30.12.2010 N° 240;
abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, per ciascun titolo:
- coerente con le attività riferite al bando, punti 12 - non coerente con le attività riferite al bando, punti 6
massimo punti 20
A1. Per altri titoli di studio di livello pari o superiore a quello di accesso all’insegnamento:
coerente con le attività riferite al bando, punti 2 non coerente con le attività riferite al bando, punti 1
A2. Per ogni ulteriore abilitazione o idoneità all’insegnamento posseduta, ovvero per inclusione nella graduatoria di merito di un concorso per titoli ed esami:
per lo stesso grado d’istruzione, punti 2
Non si valuta l’abilitazione attualmente utilizzate dal docente per l’insegnamento.
Nel caso di abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi affini con un unico esame, il punteggio è attribuito per conseguito entro l’anno 2000/2001 è considerato abilitante.
Nel caso di abilitazioni conseguite all’estero, l’aspirante deve essere in possesso di apposito decreto di equipollenza del
A3. Formazione post laurea e/o post diploma
i punti A3A e A3C si valuta un solo titolo per ciascun anno accademico.
Si valutano solo i titoli rilasciati da Università statali e non statali legalmente riconosciute.
La “coerenza” va riferita agli specifici programmi di insegnamento.
che “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione
A3A. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 CFU) con esame finale, coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, punti 3
ttestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure cosi presso Istituto Tecnico Superiore (ITS) (inferiore a 1500 ore e 60 CFU), con esame finale, coerente con le attività rife
A3C. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 CFU) con esame finale, non coerente con le attività riferite al bando, punti 3
A3D. Per ogni attestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure cosi presso Istituto Tecnico Superiore (ITS) (inferiore a 1500 ore e 60 CFU), con esame finale, non coerente con le attività
A3E Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompresso nell’allegato 4 del Decreto del Direttore Generale per il personale della scuola 31 marzo 2005; attività di ricerca scientifica sulla base di ass
ensi dell’articolo 51, comma 6 della Legge 27.12.1997 N° 449 ovvero dell’articolo 22 della Legge 30.12.2010 N° 240;
abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, per ciascun titolo:
coerente con le attività riferite al bando, punti 12 non coerente con le attività riferite al bando, punti 6
A2. Per ogni ulteriore abilitazione o idoneità all’insegnamento posseduta, ovvero per inclusione nella graduatoria di
Nel caso di abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi affini con un unico esame, il punteggio è attribuito per
Nel caso di abilitazioni conseguite all’estero, l’aspirante deve essere in possesso di apposito decreto di equipollenza del
che “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione
A3A. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 CFU) con esame finale, coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, punti 3
ttestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure cosi presso Istituto Tecnico Superiore (ITS) (inferiore a 1500 ore e 60 CFU), con esame finale, coerente con le attività riferite
A3C. Per ogni Diploma di Perfezionamento, Master universitario di I e II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore
A3D. Per ogni attestato di frequenza di corsi di perfezionamento universitario di durata annuale oppure corsi IFTS oppure nale, non coerente con le attività
A3E Dottorato di ricerca; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompresso nell’allegato 4 del Decreto del Direttore Generale per il personale della scuola 31 marzo 2005; attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ensi dell’articolo 51, comma 6 della Legge 27.12.1997 N° 449 ovvero dell’articolo 22 della Legge 30.12.2010 N° 240;
A3F. Diploma di specializzazione pluriennale (escluso il sostegno):
- coerente con le attività riferite al bando, punti 3 - non coerente con le attività riferite al bando, punti 1
A4. Titoli professionali inerenti la funzione docente I titoli di cui al punoi A4 non sono valutabili nella sezione A3.
A4A. Per il titolo di specializzazione sul sostegno:
- per lo stesso grado d’istruzione, punti 4 - per altro grado d’istruzione, punti 2
A4B. Per il titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’art. 14 del DM 249/2010 ovvero per titolo conseguito all’estero, abilitante all’insegnamento in CLIL, punti 5
A4C. Per la certificazione CeClil o per la certificazione ottenuta a seguito d
perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale al personale scolastico 6 aprile 2012 N° 6 o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla
lingua straniera, punti 3
A5. Aggiornamento professionale
a) Per i titoli di cui ai punti A5 si valutano solo le attività di aggiornamento seguite negli ultimi sette anni scolastici, compreso quello corrente, ed organizzati da:
MIUR, Istituzioni Internazionali.
b) I titoli di cui al punti A3, A4 e D non sono valutabili nella sezione A5.
c) La “coerenza” va riferita agli specifici contenuti del progetto previs
d) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle istituzioni scolastiche, qualità.
e) Sono assimilate alle attività di aggiornamento professionale le certificazioni in corso di validità rilasciate da enti autorizzati riconosciute da enti internazionali.
f) Se dalla certificazione non sono desumibili le ore A5A. Attività di aggiornamento svolta in presenza - della durata fino a 4 ore, punti 0,20
- della durata fino a 8 ore, punti 0,40 - della durata fino a 12 ore, punti 0,60 - della durata fino a 16 ore, punti 0,80 - della durata fino a 20 ore, punti 1 - della durata oltre le 20 ore, punti 1,20
A5B. Attività di aggiornamento svolta on line attività di aggiornamento svolta in presenza - della durata fino a 4 ore, punti 0,10 - della durata fino a 8 ore, punti 0,20 - della durata fino a 12 ore, punti 0,30 - della durata fino a 16 ore, punti 0,40 - della durata fino a 20 ore, punti 0,50 - della durata oltre le 20 ore, punti 0,60
A5C. Attività di aggiornamento svolta on line - della durata fino a 4 ore, punti 0,05
A3F. Diploma di specializzazione pluriennale (escluso il sostegno):
coerente con le attività riferite al bando, punti 3 non coerente con le attività riferite al bando, punti 1
onali inerenti la funzione docente I titoli di cui al punoi A4 non sono valutabili nella sezione A3.
A4A. Per il titolo di specializzazione sul sostegno:
per lo stesso grado d’istruzione, punti 4
perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’art. 14 del DM 249/2010 ovvero per titolo conseguito all’estero, abilitante all’insegnamento in CLIL, punti 5
A4C. Per la certificazione CeClil o per la certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale al personale scolastico 6 aprile 2012 N° 6 o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa
Per i titoli di cui ai punti A5 si valutano solo le attività di aggiornamento seguite negli ultimi sette anni scolastici, compreso quello corrente, ed organizzati da: MIUR, Università, Istituzioni Scolastiche, Enti di formazione accreditati dal I titoli di cui al punti A3, A4 e D non sono valutabili nella sezione A5.
La “coerenza” va riferita agli specifici contenuti del progetto previsto dal bando.
Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione Sono assimilate alle attività di aggiornamento professionale le certificazioni in corso di validità rilasciate da enti autorizzati riconosciute da enti internazionali.
Se dalla certificazione non sono desumibili le ore di frequenza, si valuteranno il minimo della fascia prevista.
svolta in presenza coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”:
svolta on line coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, nonché svolta in presenza non coerente con le attività riferite al bando:
svolta on line non coerente con le attività riferite al bando:
perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’art. 14 del DM 249/2010 ovvero per
i positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al Decreto del Direttore Generale al personale scolastico 6 aprile 2012 N° 6 o per la positiva certificazione nella relativa
Per i titoli di cui ai punti A5 si valutano solo le attività di aggiornamento seguite negli ultimi sette anni scolastici, MIUR, Università, Istituzioni Scolastiche, Enti di formazione accreditati dal
Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione Sono assimilate alle attività di aggiornamento professionale le certificazioni in corso di validità rilasciate da enti
di frequenza, si valuteranno il minimo della fascia prevista.
coerente con le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”:
quelle “trasversali”, nonché
- della durata fino a 8 ore, punti 0,10 - della durata fino a 12 ore, punti 0,15 - della durata fino a 16 ore, punti 0,20 - della durata fino a 20 ore, punti 0,25 - della durata oltre le 20 ore, punti 0,30
A5D. Attività di aggiornamento svolta in presenza
dell’Istituto, indipendentemente dalla coerenza con le attività riferite al bando:
- della durata fino a 4 ore, punti 0,20 - della durata fino a 8 ore, punti 0,40 - della durata fino a 12 ore, punti 0,60 - della durata fino a 16 ore, punti 0,80 - della durata fino a 20 ore, punti 1 - della durata oltre le 20 ore, punti 1,20
A5E. Iscrizione in corso ad associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR, punti 1 per ogni iscrizione A5F. iscrizione in corso ad enti del Terzo Settore con attività coerente a quella prevista dal bando, punti 0,50 per ogni iscrizione
A6 Pubblicazioni
a) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: m
didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle istituzioni scolastiche, qualità.
A6A. Per ciascun libro o parte di libro (compresi saggi inseriti in opere collettane
bando ovvero quelle “trasversali”, purché risulti evidente l’apporto individuale dell’aspirante, per ogni pubblicazione secon le norme vigenti, punti 2
A6B. Per ciascun articolo, dai contenuti inerenti l
ricomprese negli elenchi ANVUR, per ogni pubblicazione secondo le norme vigenti, punti 1 A6C.Per ciascun articolo dai contenuti inerenti le attività riferite al bando ovvero l pubblicazione secondo le norme vigenti, punti 0,50
A7. Formazione specifica
A7A. Attività di formazione per conto di Associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR:
- per ogni attività di almeno 3 ore, punti 1
A7B. Attività di formazione per conto di Istituti scolastici o Istituzioni pubbliche/private con finalità analoghe:
- per ogni attività di almeno 3 ore, punti 2 A8. Esperienza universitaria
a) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre
didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle istituzioni scolastiche, qualità.
A8A. Docenza universitaria
- coerente con le attività riferite al bando, punti 2 per ogni esperienza di almeno 4 ore - non coerente con le attività riferite al bando, punti 1 per ogni esperienza di almeno 4 ore
svolta in presenza certificate di addestramento all’uso dei laboratori professionali dell’Istituto, indipendentemente dalla coerenza con le attività riferite al bando:
A5E. Iscrizione in corso ad associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR, punti 1 per ogni iscrizione scrizione in corso ad enti del Terzo Settore con attività coerente a quella prevista dal bando, punti 0,50 per ogni
a) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: m
didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle
A6A. Per ciascun libro o parte di libro (compresi saggi inseriti in opere collettanee) dai contenuti inerenti le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, purché risulti evidente l’apporto individuale dell’aspirante, per ogni pubblicazione secon
A6B. Per ciascun articolo, dai contenuti inerenti le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, pubblicato su riviste ricomprese negli elenchi ANVUR, per ogni pubblicazione secondo le norme vigenti, punti 1
A6C.Per ciascun articolo dai contenuti inerenti le attività riferite al bando ovvero le quelle “trasversali”, per ogni pubblicazione secondo le norme vigenti, punti 0,50
A7A. Attività di formazione per conto di Associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR:
punti 1
A7B. Attività di formazione per conto di Istituti scolastici o Istituzioni pubbliche/private con finalità analoghe:
per ogni attività di almeno 3 ore, punti 2
a) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle
ente con le attività riferite al bando, punti 2 per ogni esperienza di almeno 4 ore non coerente con le attività riferite al bando, punti 1 per ogni esperienza di almeno 4 ore
certificate di addestramento all’uso dei laboratori professionali
A5E. Iscrizione in corso ad associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR, punti 1 per ogni iscrizione scrizione in corso ad enti del Terzo Settore con attività coerente a quella prevista dal bando, punti 0,50 per ogni
a) Le seguenti tematiche “trasversali” si ritengono sempre coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle
e) dai contenuti inerenti le attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, purché risulti evidente l’apporto individuale dell’aspirante, per ogni pubblicazione secondo
e attività riferite al bando ovvero quelle “trasversali”, pubblicato su riviste
e quelle “trasversali”, per ogni
A7A. Attività di formazione per conto di Associazioni disciplinari e/o professionali riconosciute dal MIUR:
A7B. Attività di formazione per conto di Istituti scolastici o Istituzioni pubbliche/private con finalità analoghe:
coerenti con tutte le attività previste dai bandi: metodologie didattiche, funzione docente, comunicazione nella didattica, BES, CLIL, applicazione delle TIC alla didattica, gestione delle
A8B. Cultori della materia (Art. 42 del R.D. 4 giugno 1938, n. 1269) - coerente con le attività riferite al bando, punti 2 per ogni anni accademico - non coerente con le attività riferite al bando, punti 1 per ogni anno accademico
A9. Brevetti e Patenti
a) Si valutano solo i titoli in corso di validità.
b) Per i brevetti sportivi si valuta solo il titolo di grado più avanzato per ciascuna disciplina
c) Per i brevetti sportivi eventuali specializzazioni, perfezionamenti, specialità, etc. vanno calcolati nel medesimo livello co cui si accede con il brevetto di base.
A9A. Brevetto sportivo riconosciuto dal CONI che abilita all’insegnamento coerenti con le attività riferite al bando:
- livello base, punti 4 - livello intermedio, punti 8 - livello avanzato, punti 12
A9B. Brevetto sportivo riconosciuto dal CONI che abilita all’insegnamento non coere oppure brevetti sportivi che abilitano all’insegnamento coerenti con le attività previste dal bando : - livello base, punti 2
- livello intermedio, punti 4 - livello avanzato, punti 6
A9C. Brevetto sportivo che abilita all’insegnamento non coerenti con le attività riferite al bando oppure brevetto sportivo coerente con le attività riferite dal bando:
- livello base, punti 1 - livello intermedio, punti 2 - livello avanzato, punti 3
A9D. Patente Nautica vela e motore (insieme), con riferite al bando:
- entro le 12 miglia dalla costa, punti 2 - senza alcun limite, punti 4
- per navi da diporto, punti 6
A9E. Patentino accompagnatore turistico (rilasciato da ente pubblic bando, punti 4
A9F. Patentino guida turistica (rilasciato da ente pubblico), valutabile solo se coerente con le attività riferite al bando, A10F. Brevetto istruttore BLSD rilasciato da
attività riferite al bando, punti 4
B. Servizio ed attività di supporto all’Istituto,
a) E’ valutabile solo il servizio di insegnamento effettivamente prestato normativa vigente all’epoca della nomina.
B1. Per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni per anno scolastico e alla data di scadenza del bando), punti 0,10 B2. Servizio
A8B. Cultori della materia (Art. 42 del R.D. 4 giugno 1938, n. 1269) on le attività riferite al bando, punti 2 per ogni anni accademico non coerente con le attività riferite al bando, punti 1 per ogni anno accademico
Si valutano solo i titoli in corso di validità.
solo il titolo di grado più avanzato per ciascuna disciplina
Per i brevetti sportivi eventuali specializzazioni, perfezionamenti, specialità, etc. vanno calcolati nel medesimo livello co
riconosciuto dal CONI che abilita all’insegnamento coerenti con le attività riferite al bando:
A9B. Brevetto sportivo riconosciuto dal CONI che abilita all’insegnamento non coerenti con le attività riferite al bando oppure brevetti sportivi che abilitano all’insegnamento coerenti con le attività previste dal bando :
insegnamento non coerenti con le attività riferite al bando oppure brevetto sportivo
A9D. Patente Nautica vela e motore (insieme), con limitazione al solo motore valutabile solo se coerente con le attività
A9E. Patentino accompagnatore turistico (rilasciato da ente pubblico), valutabile solo se coerente con le attività riferite al
A9F. Patentino guida turistica (rilasciato da ente pubblico), valutabile solo se coerente con le attività riferite al bando, A10F. Brevetto istruttore BLSD rilasciato da ente riconosciuto dalla Regione Campania, valutabile solo se coerente con le
B. Servizio ed attività di supporto all’Istituto, massimo punti 30
a) E’ valutabile solo il servizio di insegnamento effettivamente prestato e con il possesso del titolo di studio prescritto dalla normativa vigente all’epoca della nomina.
B1. Per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni per anno scolastico e alla data di scadenza del bando), punti 0,10 Per i brevetti sportivi eventuali specializzazioni, perfezionamenti, specialità, etc. vanno calcolati nel medesimo livello con
riconosciuto dal CONI che abilita all’insegnamento coerenti con le attività riferite al bando:
nti con le attività riferite al bando
insegnamento non coerenti con le attività riferite al bando oppure brevetto sportivo
limitazione al solo motore valutabile solo se coerente con le attività
o), valutabile solo se coerente con le attività riferite al
A9F. Patentino guida turistica (rilasciato da ente pubblico), valutabile solo se coerente con le attività riferite al bando, punti 8 ente riconosciuto dalla Regione Campania, valutabile solo se coerente con le
e con il possesso del titolo di studio prescritto dalla
B1. Per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni per anno scolastico e alla data di scadenza del bando), punti 0,10
- senza soluzione di continuità negli ultimi tre anni scolastici (escluso l’a.s corrente), punti 0,30 - per ogni ulteriore anno di servizio entro il quinquennio, punti 0,10
- per ogni ulteriore anno di servizio oltre il quinquennio, punti 0,20
B3. Servizio presso altro Istituto (non cumulabile con il servizio di cui al unto B1): per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni per anno scolastico), punti 0,05
B4. Attività di supporto all’Istituto
a) Il punteggio è assegnato solo se le attività sono state effettivamente svolte presso l’I
b) Per l’anno scolastico in corso si valutano: le attività a carattere continuativo se sono trascorsi almeno 180 giorni dalla nomina; le altre attività se sono state effettivamente svolte.
c) La partecipazione agli organi con durata pluriennale è valut dell’organo stesso.
d) In caso di dimissioni dall’organo prima della sua naturale scadenza, non si valuta l’attività relativa.
e) In caso di surroga/subentro in organi con durata pluriennale, la partecipazio validità dell’organo.
B4A. Attività di supporto di livello base, punti 0,10 - Comitato di valutazione
- Commissione Collaudo - Commissione Elettorale - Componente Consiglio d’Istituto - Componente Giunta Esecutiva - Direttore di laboratorio
- Docente accompagnatore in viaggio d’istruzione con almeno tre pernottamenti - Figura sensibile sicurezza sui luoghi di lavoro
- Gruppi di lavoro previsti dal Collegio dei docenti (impegni inferiori alle 20 ore annue) - Figura di supporto alla Funzione Strumentale (impegni inferiori alle 20 ore annue) - Partecipazione all’Esame di Stato in qualità di commissario interno
- Responsabile rispetto divieto di fumo - Tutoraggio docente neo immesso in ruolo - Referente d’istituto per attività svolte in I
B4B. Attività di supporto di livello intermedio, punti 0,20 - Coordinatore di classe (per ogni classe coordinata) - Collaboratore del Responsabile di Sede
- Docente accompagnatore in viaggio d’istruzione con almeno sei pe - Figura di sistema della Certificazione di qualità
- Gruppi di lavoro previsti dal Collegio dei docenti (impregno superiore alle 20 ore annue) - Figura di supporto alla Funzione Strumentale (impegni superiori alle 20 ore annue) - Rappresentanza dell’Istituto Poli formativi, ATS, etc.
- Animatore digitale - Componente team digitale
B4C. Attività di supporto di livello avanzato, punti 0,30 - Funzione strumentale/obiettivo
- Responsabile di Sede - Vicario
C. Attività in progetti/corsi, massimo punti 30
continuità negli ultimi tre anni scolastici (escluso l’a.s corrente), punti 0,30 per ogni ulteriore anno di servizio entro il quinquennio, punti 0,10
per ogni ulteriore anno di servizio oltre il quinquennio, punti 0,20
non cumulabile con il servizio di cui al unto B1): per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni per anno scolastico), punti 0,05
Il punteggio è assegnato solo se le attività sono state effettivamente svolte presso l’Istituto.
Per l’anno scolastico in corso si valutano: le attività a carattere continuativo se sono trascorsi almeno 180 giorni dalla nomina; le altre attività se sono state effettivamente svolte.
La partecipazione agli organi con durata pluriennale è valutata una sola volta per la durata legale della validità In caso di dimissioni dall’organo prima della sua naturale scadenza, non si valuta l’attività relativa.
In caso di surroga/subentro in organi con durata pluriennale, la partecipazione è sempre valutata una sola volta fino alla
B4A. Attività di supporto di livello base, punti 0,10
Docente accompagnatore in viaggio d’istruzione con almeno tre pernottamenti Figura sensibile sicurezza sui luoghi di lavoro
Gruppi di lavoro previsti dal Collegio dei docenti (impegni inferiori alle 20 ore annue) alla Funzione Strumentale (impegni inferiori alle 20 ore annue) Partecipazione all’Esame di Stato in qualità di commissario interno
Tutoraggio docente neo immesso in ruolo
Referente d’istituto per attività svolte in Istituto in convenzione con enti esterni B4B. Attività di supporto di livello intermedio, punti 0,20
Coordinatore di classe (per ogni classe coordinata) Collaboratore del Responsabile di Sede
Docente accompagnatore in viaggio d’istruzione con almeno sei pernottamenti Figura di sistema della Certificazione di qualità
Gruppi di lavoro previsti dal Collegio dei docenti (impregno superiore alle 20 ore annue) Figura di supporto alla Funzione Strumentale (impegni superiori alle 20 ore annue)
stituto Poli formativi, ATS, etc.
B4C. Attività di supporto di livello avanzato, punti 0,30
massimo punti 30
non cumulabile con il servizio di cui al unto B1): per ogni anno di servizio (almeno
Per l’anno scolastico in corso si valutano: le attività a carattere continuativo se sono trascorsi almeno 180 giorni dalla ata una sola volta per la durata legale della validità In caso di dimissioni dall’organo prima della sua naturale scadenza, non si valuta l’attività relativa.
ne è sempre valutata una sola volta fino alla
a) Nel presente paragrafo vanno valutate esclusivamente le attività svolte in corsi/attività PON, FESR, POF, Post Qualifica, OFIS, PAS, Alternanza Scuola Lavoro, corsi di formazione professionale riconosciuti dalla regione, centri territoriali permanenti per l'educazione degli adulti
b) Qualora non fosse possibile risalire dagli atti al numero delle ore effettivamente svolte, si dovrà considerare il minimo di ogni voce considerata.
c) Per le attività svolte si fa sempre riferimento alle ore retribuite, anche se forfetar approvata dagli organi collegiali.
d) In caso di attività svolte in rete con altre istituzioni scolastiche si considerano come effettuate dall’Istituto.
C1. Figura prevista dal bando
C1A. Per ogni attività nel medesimo settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
- Fino a 10 ore punti 0,20 - Fino a 20 ore punti 0,40 - Fino a 30 ore punti 0,60 - Fino a 40 ore punti 0,80 - Oltre le 40 ore punti 1
C1B. Per ogni attività:
a) in settore diverso da quello previsto del bando svolta presso l’Istituto;
b) nel grado scolastico secondario superiore nel medesimo settore oppure affini previsto dal bando:
- Fino a 10 ore punti 0,10 - Fino a 20 ore punti 0,20 - Fino a 30 ore punti 0,30 - Fino a 40 ore punti 0,40 - Oltre le 40 ore punti 0,50
C1C. Per ogni attività:
a) nel grado scolastico secondario superore in settore diverso da quello previsto dal bando;
b) in gradi scolastici diversi, indipendentemente dal settore:
- Fino a 10 ore punti 0,05 - Fino a 20 ore punti 0,10 - Fino a 30 ore punti 0,15 - Fino a 40 ore punti 0,20 - Oltre le 40 ore punti 0,25
C2. Figura diversa da quella prevista dal bando
C2A. Per ogni attività nel medesimo settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
- Fino a 10 ore punti 0,10 - Fino a 20 ore punti 0,20 - Fino a 30 ore punti 0,30 - Fino a 40 ore punti 0,40 - Oltre le 40 ore punti 0,50
C2B. Per ogni attività:
a) in settore diverso da quello previsto del bando svolta presso l’Istituto:
b) nel grado scolastico secondario superiore nel medesimo settor - Fino a 10 ore punti 0,05
- Fino a 20 ore punti 0,10 - Fino a 30 ore punti 0,15 - Fino a 40 ore punti 0,20 - Oltre le 40 ore punti 0,25
presente paragrafo vanno valutate esclusivamente le attività svolte in corsi/attività PON, FESR, POF, Post Qualifica, OFIS, PAS, Alternanza Scuola Lavoro, corsi di formazione professionale riconosciuti dalla regione, centri territoriali
ucazione degli adulti
Qualora non fosse possibile risalire dagli atti al numero delle ore effettivamente svolte, si dovrà considerare il minimo di Per le attività svolte si fa sempre riferimento alle ore retribuite, anche se forfetariamente, purché ogni attività sia stata In caso di attività svolte in rete con altre istituzioni scolastiche si considerano come effettuate dall’Istituto.
settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
previsto del bando svolta presso l’Istituto;
nel grado scolastico secondario superiore nel medesimo settore oppure affini previsto dal bando:
nel grado scolastico secondario superore in settore diverso da quello previsto dal bando;
in gradi scolastici diversi, indipendentemente dal settore:
C2. Figura diversa da quella prevista dal bando
C2A. Per ogni attività nel medesimo settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
in settore diverso da quello previsto del bando svolta presso l’Istituto:
nel grado scolastico secondario superiore nel medesimo settore oppure affini previsto dal bando:
presente paragrafo vanno valutate esclusivamente le attività svolte in corsi/attività PON, FESR, POF, Post Qualifica, OFIS, PAS, Alternanza Scuola Lavoro, corsi di formazione professionale riconosciuti dalla regione, centri territoriali Qualora non fosse possibile risalire dagli atti al numero delle ore effettivamente svolte, si dovrà considerare il minimo di iamente, purché ogni attività sia stata In caso di attività svolte in rete con altre istituzioni scolastiche si considerano come effettuate dall’Istituto.
settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
C2A. Per ogni attività nel medesimo settore oppure affini a quello previsto dal bando, svolta presso l’Istituto:
C2C. Per ogni attività:
a) nel grado scolastico secondario superore in settore diverso da quell b) in gradi scolastici diversi, indipendentemente dal settore:
- Fino a 10 ore punti 0,02 - Fino a 20 ore punti 0,05 - Fino a 30 ore punti 0,07 - Fino a 40 ore punti 0,10 - Oltre le 40 ore punti 0,12
D. Abilità certificate, massimo punti 10 a) Si valuta solo il titolo di grado più avanzato D1. Informatiche
D1A. Livello base, punti 1 - ECDL Core
- Microsoft MCAD, MSCD, MCDBA
- Corso uso didattico dei Tablets (almeno 100 ore) - Corso uso didattico delle LIM (almeno 100 ore) - EIPASS fino a quattro moduli
D1B. Livello intermedio, punti 2 - ECDL Advanced
- EIPASS sette moduli
- Corso uso didattico dei Tablets (almeno 150 ore) - Corso uso didattico delle LIM (almeno 150 ore) - MOUS (Microsoft Office User Specialist) - IC3
- CISCO (Cisco System) - PEKIT
D1C. Livello avanzato, punti 3 - ECDL Specialised
- EIPASS Teacher - EUCIPT
- Corso uso didattico dei Tablets (almeno 200 ore) - Corso uso didattico delle LIM (almeno 200 ore)
D1D. Livello master, punti 4
- istruttore/esaminatore di enti che rilasciano certificazioni informatiche - corsi di formazione specifica con impegno di almeno 600 ore certificate
D2. Linguistiche
La certificazione deve essere conseguita ai sensi del Decreto del MIUR 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla GU N°
79/2012 e successive integrazioni ed esclusivamente presso gli Enti certificatori ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto.
Ai laureati in Lingue privi di certificazioni rilasciate dai citati Enti
Sono valutabili certificazioni riferite a più lingue, con punteggio cumulabile, massimo 4 punti complessivi.
D2A. Livello A2, punti 0,50 D2B. Livello B1, punti 1
nel grado scolastico secondario superore in settore diverso da quello previsto dal bando;
in gradi scolastici diversi, indipendentemente dal settore:
valuta solo il titolo di grado più avanzato
Corso uso didattico dei Tablets (almeno 100 ore) Corso uso didattico delle LIM (almeno 100 ore)
Corso uso didattico dei Tablets (almeno 150 ore) Corso uso didattico delle LIM (almeno 150 ore) MOUS (Microsoft Office User Specialist)
Corso uso didattico dei Tablets (almeno 200 ore) Corso uso didattico delle LIM (almeno 200 ore)
istruttore/esaminatore di enti che rilasciano certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR corsi di formazione specifica con impegno di almeno 600 ore certificate
La certificazione deve essere conseguita ai sensi del Decreto del MIUR 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla GU N°
79/2012 e successive integrazioni ed esclusivamente presso gli Enti certificatori ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto.
Ai laureati in Lingue privi di certificazioni rilasciate dai citati Enti certificatori, non è attribuito alcun punteggio.
Sono valutabili certificazioni riferite a più lingue, con punteggio cumulabile, massimo 4 punti complessivi.
La certificazione deve essere conseguita ai sensi del Decreto del MIUR 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla GU N°
79/2012 e successive integrazioni ed esclusivamente presso gli Enti certificatori ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori, non è attribuito alcun punteggio.
Sono valutabili certificazioni riferite a più lingue, con punteggio cumulabile, massimo 4 punti complessivi.
D2C. Livello B2, punti 2 D2D. Livello C1, punti 3 D2E. Livello C2, punti 4
D3. Sicurezza sui luoghi di lavoro
Le certificazioni possedute devono essere in corso di validità Si valuta solo il titolo di grado più avanzato.
D3A. Livello base (corsi fino a 8 ore), punti 0,50 D3B. Livello intermedio (corsi da 9 a 16 ore), punti 1
D3C Livello avanzato (corsi superiori alle 16 ore e/o idoneità alla docenza e/o RSPP), punti 2
E. Variazioni
E1. Attività in progetti/corsi presso l’Istituto di cui al punto C, massimo meno punti 10
E1A. Per ogni incarico ricevuto dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’anno scolastico corrente, relativo alla figura prevista dal bando per cui si concorre, meno punti 2
E1B. Per ogni incarico ricevuto dall’Istituto nell’ultimo triennio scolasti figura diversa prevista dal bando per cui si concorre, meno punti 1
E2. Insegnamento coerente con le attività previste dal bando, in aumento punti 10 E3. Esclusivamente per le attività di stage/alte
espressamente dal bando), in aumento punti 10
AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI
I curricula pervenuti in tempo utile saranno valutati e comparati, applicando la relativa griglia, parte integrante del presente avviso, mentre gli esiti di detta procedura comparativa saranno pubblicati all’albo della scuola e sul sito web dell’Istituto. Si proceder
relativi incarichi anche in presenza di una sola domanda valida.
L’affissione all’albo della scuola ha valore di notifica agli interessati, i quali hanno facoltà di produrre reclamo scritto avverso le risultanze della svolta
oltre 5 giorni dalla suddetta pubblicazione. Decorso tale termine senza che siano stati formalizzati reclami, si procederà alla stipulazione dei contratti con il Personale utilmente collocato nella procedura selettiva, ch
responsabilità l’insussistenza di incompatibilità con l’incarico che è chiamato a svolgere.
Al REFERENTE PER LA VALUTAZIONE verrà affidato l’incarico esclusivamente per la durata del corso e per il numero delle
dettagliatamente documentata.
L’Istituto si riserva di non procedere all’affidamento dell’incarico in caso di mancata realizzazione del progetto.
Le certificazioni possedute devono essere in corso di validità.
Si valuta solo il titolo di grado più avanzato.
D3A. Livello base (corsi fino a 8 ore), punti 0,50 intermedio (corsi da 9 a 16 ore), punti 1
D3C Livello avanzato (corsi superiori alle 16 ore e/o idoneità alla docenza e/o RSPP), punti 2
E. Variazioni
E1. Attività in progetti/corsi presso l’Istituto di cui al punto C, massimo meno punti 10
ogni incarico ricevuto dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’anno scolastico corrente, relativo alla figura prevista dal bando per cui si concorre, meno punti 2
E1B. Per ogni incarico ricevuto dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’anno scolastico corrente, relativo ad una figura diversa prevista dal bando per cui si concorre, meno punti 1
E2. Insegnamento coerente con le attività previste dal bando, in aumento punti 10
E3. Esclusivamente per le attività di stage/alternanza scuola lavoro, ai docenti di discipline caratterizzanti (previste espressamente dal bando), in aumento punti 10
AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI
pervenuti in tempo utile saranno valutati e comparati, applicando la relativa griglia, parte integrante del presente avviso, mentre gli esiti di detta procedura comparativa saranno pubblicati all’albo della scuola e sul sito web dell’Istituto. Si procederà al conferimento dei relativi incarichi anche in presenza di una sola domanda valida.
L’affissione all’albo della scuola ha valore di notifica agli interessati, i quali hanno facoltà di produrre reclamo scritto avverso le risultanze della svolta procedura comparativa, entro e non oltre 5 giorni dalla suddetta pubblicazione. Decorso tale termine senza che siano stati formalizzati reclami, si procederà alla stipulazione dei contratti con il Personale utilmente collocato nella procedura selettiva, che dovrà comunque dichiarare sotto la propria responsabilità l’insussistenza di incompatibilità con l’incarico che è chiamato a svolgere.
Al REFERENTE PER LA VALUTAZIONE verrà affidato l’incarico esclusivamente per la durata del corso e per il numero delle ore stabilite. L’effettuazione di tali ore dovrà essere L’Istituto si riserva di non procedere all’affidamento dell’incarico in caso di mancata
E. Variazioni
ogni incarico ricevuto dall’Istituto nell’ultimo triennio scolastico, escluso l’anno scolastico corrente, relativo alla
co, escluso l’anno scolastico corrente, relativo ad una
rnanza scuola lavoro, ai docenti di discipline caratterizzanti (previste