• Non ci sono risultati.

DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Antonietta Maiello

RUOLO COMPITI

DIRETTORE

SERVIZI GENERALI E

AMMINISTRATIVI (D.S.G.A.)

Rag. Manuela Boscardin

Coordinamento dell’attività amministrativa dell’Ufficio di Segreteria

Gestione contabile e finanziaria

ASSISTENTE

AMMINISTRATIVO AREA 1

Rag. Fausto Bonavigo

Protocollo e corrispondenza

Formazione e aggiornamento

Edilizia scolastica

ASSISTENTE

AMMINISTRATIVO AREA 2

Rag. M. Giuseppina Dujany

Gestione graduatorie e supplenze

Gestione docenti scuola infanzia, primaria, secondaria di primo

grado

(2)

ASSISTENTE

AMMINISTRATIVO AREA 3

Rag. Antonietta Resciniti

Gestione graduatorie e supplenze

Gestione personale A.T.A.

Acquisto beni e servizi

Inventario

ASSISTENTE

AMMINISTRATIVO AREA 4

Rag. Fausto Bonavigo

Gestione alunni

Gestione visite guidate e viaggi d’istruzione

Libri di testo

Orario di apertura al pubblico

Dal lunedì al sabato: dalle 11.30 alle 13.00

Lunedì, mercoledì, venerdì: anche dalle 14.30 alle 16.30

(3)

RUOLO COMPITI

COLLABORATORI DIRIGENTE

SCOLASTICO

Prof.ssa Elena Bellon (Vicario)

Prof.ssa Daniela Piccoli

 Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di sua assenza o impedimento.

 Collaborazione continuativa con il Dirigente Scolastico per il funzionamento regolare del Servizio di tutto l’Istituto.

 Rappresentanza dell’Istituto in incontri, riunioni, manifestazioni (su delega specifica del Dirigente Scolastico).

 Rapporti con Docenti e Genitori per tutti i problemi che dovessero sorgere in corso d’anno, comprese eventuali visite ai Plessi esterni qualora necessario (secondo indicazioni specifiche del Dirigente Scolastico).

 Collaborazione continuativa con le Funzioni Strumentali al P.O.F. per il coordinamento e l’attuazione dei vari progetti/iniziative.

 Cura dei rapporti con il Territorio per la realizzazione del P.O.F.

(secondo indicazioni specifiche del Dirigente Scolastico).

 Collaborazione per la tutela della sicurezza e dell’incolumità delle persone come previsto dal D.Lgs. 81/ 2008 (secondo indicazioni specifiche del Dirigente Scolastico).

 Collaborazione per l’applicazione del Codice Privacy dell’Istituto e per la tutela della Privacy di cui al D.Lgs. 196/2003 (secondo indicazioni specifiche del Dirigente Scolastico).

 Collaborazione per la programmazione, gestione e controllo dell’orario di servizio del Personale Docente.

 Collaborazione con la Segreteria per la gestione delle assenze del Personale Docente di Scuola Secondaria con delega alla concessione di permessi brevi, scambi del giorno libero e/o variazioni dell’orario di servizio in assenza, anche temporanea, del Dirigente Scolastico.

 Collaborazione con la Segreteria per la realizzazione del Piano delle Uscite Didattiche, Visite Guidate e Viaggi di Istruzione della Scuola Secondaria con delega all’organizzazione e allo svolgimento delle attività connesse.

 Verbalizzazione del Collegio Docenti Unitario e di Scuola Secondaria (Piccoli D.)

COORDINATORE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Daria Dal Lago

 Collaborazione continuativa con il Dirigente Scolastico per il funzionamento regolare dei plessi di scuola primaria.

 Rapporti con Docenti di scuola primaria per tutti i problemi che dovessero sorgere in corso d’anno.

 Collaborazione continuativa con le Funzioni Strumentali al P.O.F. per il coordinamento e l’attuazione dei vari progetti/iniziative.

 Cura dei rapporti con il Territorio per la realizzazione del P.O.F.

(secondo indicazioni specifiche del Dirigente Scolastico)

 Collaborazione con la Segreteria per la realizzazione del Piano delle Uscite Didattiche, Visite Guidate e Viaggi di Istruzione con delega all’organizzazione e allo svolgimento delle attività connesse.

(4)

RUOLO COMPITI

REFERENTI DI PLESSO

INF. SAREGO Ombretta Corradini

INF. MONTICELLO Castiglioni Laura – Sabrina Festugato

PRIM. MELEDO Paola De Marzi

PRIM. SAREGO Alessandra Maran

PRIM. MONTICELLO DI FARA

Stefania Zorzan

SECONDARIA 1°

GRADO

Daniela Piccoli

 Coordinamento organizzativo-didattico generale delle attività di Plesso secondo le disposizioni trasmesse dal Dirigente Scolastico con circolari interne

 Raccordo Plesso-Dirigente-Segreteria per problematiche generali di Plesso

 Gestione della comunicazione interna al Plesso (Circolari, Avvisi vari)

 Collaborazione con le Funzioni Strumentali P.O.F. i Collaboratori del Dirigente e i referenti per i rispettivi ordini di scuola nella gestione unitaria del P.O.F. di Istituto

 Collaborazione con i Referenti Sicurezza di Plesso per problemi relativi alla prevenzione dei rischi e all’organizzazione delle misure di sicurezza necessarie

 Gestione e coordinamento piano sostituzione interna dei Docenti assenti

 Accoglienza nuovi Docenti e Collaboratori Scolastici

 Convocazione Consigli Intersezione/Interclasse/Classe

(5)

RUOLO COMPITI

GESTIONE PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

 Revisione – aggiornamento-monitoraggio P.T.O.F. A.S.

2017/18

 Collaborazione con tutte le FF.SS

 Stesura - Sintesi P.T.O.F.

 Raccordo con i Coordinatori Plesso per individuazione di attività/iniziative/progetti significativi/organizzazione oraria/risorse umane da inserire nel PTOF

 Predisposizione sintesi descrittive e cura, raccolta

elaboratori/documenti vari(con il supporto dei coordinatori di plesso), per il successivo invio alla stampa o inserimento sito

 Elaborazione del questionario di percezione da somministrare alle famiglie

 Relazione e Coordinamento con Mezzi di Comunicazione per la pubblicizzazione delle esperienze selezionate

 creazione di un depliant/brocheau che sintetizzi il POF per iscrizioni nuovo anno scolastico .

COMMISSONE

Norina Guarda (S. Infanzia) Giannina Caliaro (S. Primaria) Bonavigo (S. Secondaria) Uderzo (S. Secondaria)

Collaborare con le FF.SS. per:

 l’ elaborazione e stesura del PTOF 2016/2017

 valutazione e monitoraggio dei progetti e delle attività del PTOF.

VALUTAZIONE E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Vera Franco (S. Primaria)

 Coordinamento azioni inerenti “valutazione anni ponte”

 Revisione/Aggiornamento Modulo della programmazione del consiglio di classe

 Coordinamento organizzativo e Supporto Prove Invalsi

 Coordinamento con FF.SS. per attività di Monitoraggio P.T.

O.F.

 Coordinamento dell'unità di autovalutazione e collaborazione per le azioni relative al procedimento di valutazione /

autovalutazione d’Istituto e la revisione del RAV

 di valutazione/autovalutazione d’Istituto e di elaborazione R.A.V.

COMMISSIONE R.A.V. e N.I.V.

Marcazzan (S. Secondaria) Chiara Schenato (S. Infanzia) Giannina Caliaro (S. P.

Monticello)

Roberta Bisogni (S. P.Sarego) Emma Guzzoni (S. P.Meledo)

Collaborare con la F.S per :

 revisione/aggiornamento del PdM;

 riflessioni/confronto risultati prove Invalsi e prove oggettive di Istituto.

(6)

FUNZIONI COMPITI

SUPPORTO PER ALUNNI CON DISABILITA’

Serafina Zumbo (S. Primaria)

 Promozione e coordinamento attività di recupero e integrazione scolastica

 Coordinamento attività Docenti Sostegno

 Coordinamento iniziative di continuità scolastica per il passaggio tra ordini di scuola

 Raccolta, divulgazione e acquisto materiali/sussidi didattici specifici

 Partecipazione attività Gruppo Handicap di Istituto (L. 104/92)

 Raccordo e Partecipazione iniziative C.T.I. Area Berica

 Gestione rapporti con U.L.S.S. 5 di VI per riunioni commissioni

 Collaborazione con F.S. per aggiornamento PT.OF per l’inclusione (P.A.I.).

COMMISSIONE

Carla Vanzan (S. Infanzia) Enrica Zambon (S. Primaria) Antonio Nicolin (S. Secondaria)

 Collaborare con la F.S. per le problematiche emergenti gli alunni H della sc. Secondaria di 1^grado.

ORIENTAMENTO

Paola De Guio (S. Secondaria)

 Coordinamento dei progetti di pertinenza e di interesse dell’area

 Cura dei contatti con le scuole secondarie di secondo grado

 Organizzazione delle visite di orientamento

 Partecipazione alle iniziative di orientamento in rete.

 Promozione di iniziative di orientamento rivolte agli alunni e ai genitori.

CONTINUITA’

Gisella Cracco (S. Primaria)

 Favorire scambi tra docenti dei diversi ordini di scuola, per condividere percorsi educativi e didattici all'insegna della continuità

 Organizzare e coordinare attività in continuità tra i tre ordini di scuola

 Creare momenti di riflessione tra i docenti per concordare l’acquisizione di regole comuni,di competenze fondamentali che possano essere garanzia di

 un graduale ed efficace passaggio tra i tre ordini di scuola

 Garantire le informazioni necessarie al passaggio di ogni alunno al successivo grado di istruzione.

COMMISSIONE

Giardinelli (S. Secondaria) Biasin Katia (S. Infanzia)

 Collaborare con la F.S. per la realizzazione delle attività di continuità relativamente al proprio ambito di appartenenza.

(7)

RUOLO COMPITI

DI SUPPORTO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Elena Bellon (S. Secondaria)

 Coordinamento attività connesse con il Protocollo di Accoglienza Stranieri (Prima Accoglienza-Valutazione pre- requisiti – inserimento sezione/classe)

 Coordinamento Progetti ed iniziative didattiche specifiche per Stranieri

 Raccolta, Divulgazione, Acquisto materiali/sussidi didattici specifici

 Predisposizione Pacchetti formativi per alfabetizzazione e sostegno linguistico

 Gestione Rapporti con Servizio di Mediazione Culturale ULSS n. 5 e partecipazione agli Incontri

 Raccordo e Partecipazione iniziative C.T.I. Area Berica

 Collaborazione con incaricati di F.S. P.T. O.F. per aggiornamento P.T. O.F. per l’inclusione (P.A.I.).

COMMISSIONE

Margherita Pagliarusco (S.

Primaria)

Sabina Gelati (S. Infanzia)

 Collaborare con la F.S. per la realizzazione di attività e per l’attuazione del PAI relativamente al proprio ambito di appartenenza.

SUPPORTO TECNOLOGICO E COORDINAMENTO NUOVE TECNOLOGIE

Emanuela Cisco (S. Primaria)

 Coordinamento con incaricati di F.S., coordinatori di plesso, referenti dei laboratori e Segreteria per aggiornamento e gestione sito web

 Raccordo con i coordinatori di plesso e F.S.per individuazione di attività/eventi musicali /progetti più significativi da

pubblicizzare

 Pubblicizzazione attività e Progetti del PTOF tramite Sito e Stampa

 Controllo preventivo documentazione da inserire relativamente a Normativa Privacy (Autorizzazioni

Genitori/Personale; Compatibilità Materiali con tutela minori)

 Raccordo con il Provider del Sito per problematiche varie

 Supporto al lavoro dei docenti per la raccolta , sistemazione grafica , tabulazione di documenti vari

 Promozione di sondaggi on line

 Sperimentazione progetto Coding

COMMISSIONE

Rosalba Criscenti (S. Infanzia) Oreste Biasin (S. Secondaria)

 Collaborare con la F. S. per la raccolta di materiale e produzione di documenti digitali.

(8)

RUOLO COMPITI

ANIMATORE DIGITALE

Emanuela Cisco

 Stimolare la formazione interna alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) favorendo la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative

 Favorire la partecipazione degli studenti, delle famiglie e delle altre figure del territorio sui temi del PNSD

 Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della scuola e coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa

TEAM DIGITALE

Carla Vanzan Laura Castiglioni Ombretta Corradini Enrica Zambon Ghiotto Laura Vera Franco Delia Trentacosti

 Supportare e accompagnare l'innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'Animatore digitale

(9)

INFANZIA

MONTICELLO INFANZIA SAREGO

PRIMARIA MELEDO

PRIMARIA SAREGO

PRIMARIA

MONTICELLO SECONDARIA BIBLIOTECA SOPRANA ZAMPIVA GARBUGGIO

BISOGNIN DAL SAVIO GIARDINELLI

SUSSIDI PERLOTTO ZAMPIVA ZAMBON BISOGNIN MAROSTICA GIARDINELLI LAB.

INFORMATICA CASTIGLIONI CRISCENTI CAROLLO ZUMBO CALIARO ZAMPIVA SICUREZZA CISCHELE ZAMPIVA PARZIANIELLO FRANCO PAGLIARUSCO VIGNATO

PALESTRA X X X X X PICCOLI

LAB. SCIENZE X X X X X CALABRESE

MUSICA X X X X X BELLON –

BIASIN

ARTE X X X X X UDERZO

(10)
(11)

GRUPPO FUNZIONI

GRUPPO di LAVORO per l’HANDICAP OPERATIVO (G.L.H.O.)

il Dirigente Scolastico (o un suo delegato);

• tutti i docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative riferite all’alunno

• gli specialisti dei Servizi Sanitari;

• gli operatori socio-sanitari dei Servizi territoriali (ove assegnati);

• il personale messo a disposizione della Provincia nel caso di alunni con disabilità sensoriale;

• i genitori dell’alunno con disabilità;

• eventuali altri soggetti autorizzati dal Dirigente Scolastico coinvolti nel processo di inclusione.

 definizione del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e del Piano Educativo Individualizzato (PEI), cui si provvede in maniera congiunta: consiglio di classe, genitori

dell’alunno con disabilità e operatori delle ASL che seguono il minore, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico.

GRUPPO di STUDIO E DI LAVORO per l’INCLUSIONE (G.L.H.I.)

Il Dirigente Scolastico (dott.ssa Maiello), che lo presiede;

La Funzione Strumentale per l’Inclusione (Zumbo S.);

i rappresentanti degli insegnanti di sostegno e curricolari;

un rappresentante del personale A.T.A.;

un rappresentante dell’Azienda ULSS;

un rappresentante degli Enti locali;

due rappresentanti dei genitori degli alunni, di cui uno con figlio con certificazione;

i rappresentanti delle Associazioni dei familiari degli alunni con disabilità.

 Analizza le risorse umane e materiali disponibili nell’Istituto;

 rileva i bisogni trasversali (laboratori, sussidi, …) emersi nei diversi GLHO;

 rileva i bisogni di formazione e propone lo sviluppo di unità formative da inserire nel piano di formazione dell’Istituto;

 pianifica gli interventi per cercare di prevenire, rimuovere gli ostacoli e risolvere i problemi degli alunni con

disabilità;

 prevede forme sistematiche di consultazione tra gli operatori scolastici delle scuole di ogni ordine e grado;

 svolge opera di documentazione e di consulenza ai fini dell’orientamento professionale e scolastico;

 formula proposte per il miglioramento delle pratiche inclusive della scuola;

 propone linee e iniziative inclusive al Collegio Docenti, il quale ne dovrà tener conto nell’elaborazione del Piano Annuale Inclusività (PAI) e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF);

 sviluppa azioni di monitoraggio e valutazione della qualità dell’inclusione;

 crea rapporti con il territorio per una mappatura dei servizi esistenti, concorda interventi

e programma l’utilizzo efficace delle risorse in riferimento alla disabilità.

(12)

NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (N.I.V.)

Marcazzan (S. Secondaria) Chiara Schenato (S. Infanzia) Giannina Caliaro (S. P.

Monticello)

Roberta Bisogni (S. P.Sarego) Emma Guzzoni (S. P.Meledo)

 Valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del servizio educativo, con compiti di analisi e di verifica interni, finalizzati al miglioramento della qualità nell’erogazione del servizio;

 elaborazione di un rapporto annuale.

COMITATO DI VALUTAZIONE

Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti;

esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo;

valuta il servizio su richiesta dell’interessato, previa

relazione del dirigente scolastico.

(13)

FUNZIONI

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Elabora e adotta gli indirizzi generali del POF e determina le forme di autofinanziamento;

Approva il Programma annuale entro il 15 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento;

verifica lo stato di attuazione del programma entro il 30 giugno;

approva le modifiche al programma annuale;

approva, entro il 30 aprile, il Conto Consuntivo predisposto dal D.S.G.A. e sottoposto dal D.S.

all'esame del Collegio dei revisori dei conti;

definisce il fondo per le minute spese;

determina i criteri e dei limiti delle attività negoziali che rientrano nei compiti del D.S.;

delibera: adozione del regolamento d'istituto; criteri generali per la programmazione educativa; criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi d'istruzione; promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di

intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;

partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall'istituto; esprime parere sull'andamento

generale, didattico ed amministrativo, dell'istituto e sull'espletamento dei servizi amministrativi;

iniziative dirette alla educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze; riduzione delle ore di lezione per causa di forza maggiore estranee alla didattica; sulle modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie

esercita funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento;

esercita competenze in materia d'uso delle

attrezzature e degli edifici scolastici.

(14)

SCUOLA SECONDARIA COORDINATORI DI CLASSE

SEGRETARI CONSIGLI DI INTERCLASSE

1^ A MAZZANOTTO LA ROSA

1^ B DE GUIO URBANI

1^ C BISAZZA VIGNATO

2^ A CALABRESE NICOLIN

2^ B ZAMPIVA MARCAZZAN

2^ C PONZONI

3^ A GIARDINELLI UDERZO

3^ B BELLON

3^ C BARON CARIOLATO

SCUOLA PRIMARIA PRESIDENTE CONSIGLI DI INTERCLASSE

MELEDO DE MARZI

MONTICELLO ZORZAN

SAREGO MARAN

(15)

Il rappresentante dei genitori HA IL DIRITTO di:

 presenziare alle riunioni del Consiglio di Classe (o Interclasse o Intersezione) in cui è stato eletto;

 fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l’istituzione scolastica e farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe:

 Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola;

 ricevere le convocazioni alle riunioni con almeno 5 gg. di anticipo;

 tenere i contatti con i genitori della propria classe in forma continuativa;

 promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta;

 conoscere il Piano dell’Offerta Formativa (PTOF)

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTICELLO DI FARA

A

ZAMUNARO ALESSADRA

B

MEGGIOLARO LUCIA

C

CALIARO ELENA

D

MARCHEL CRISTINA

E

CHIARELLO FULVIA

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SAREGO

A

GIACOMELLO ALESSANDRA

G

BALIS KAREN

R

MILANO MARIA

(16)

SCUOLA PRIMARIA DI MELEDO 1^A GIACOMETTI ALESSANDRA

2^A AMODIO MANUELA

2^B BAGNARA ARIANNA

3^A FORTE ROSSELLA

3^B LOVATO ARIANNA

4^A DAL MASO ELENA

4^B POZZAN OMBRETTA

5^A TREVISAN CRISINA

5^B MAGNAGUAGNO VANIA

SCUOLA PRIMARIA DI MONTICELLO DI FARA

1^A MAULE LAURA

2^A BONATO ERIKA

3^A SCATTON NAIKE

4^A ZAMPIERIN MILVA

5^A FOLETTO MARA

SCUOLA PRIMARIA DI SAREGO

1^A BOSARO PAOLA

2^A GIACOMELLO PAOLA

3^A COLOMBO DANIELA

4^A POLO ARIANNA

5^A PASETTO SUSANNA

(17)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1^A VOLPIANA PAOLA – GALANTE NATASCIA T.

2^A ZANCHETTA ELENA – BROCCHINI LORENA

3^A ZOIA LAURA – REPETTA ELENA

1^B GARBUGGIO PIETRO – DOVIGO MANOLA

2^B GIACOMELLO ALESSANDRA – TROVA CLAUDIA

3^B CONSAGRO STEFANIA

1^C ROSSI ORIETTA – MALESAN LAURA

2^C GRANZIERO ORIETTA – BOLLINI ELENA

3^C DALLA ROSA LUCIA – PRIANTE ARIANNA – GIAROLO ROBERTA

(18)

COMPOSIZIONE FUNZIONI

Pierluigi Volpiana

Le RSU sono rappresentanti dei lavoratori della scuola eletti ogni tre anni sulla base di liste presentate in ogni istituto dalle

organizzazioni sindacali.

Vengono elette da tutti i lavoratori della scuola assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato con incarico annuale.

L'elezione è valida se vota almeno il 50% più uno dei lavoratori della scuola.

L'obiettivo delle RSU è consentire un equilibrio dei poteri decisionali fra lavoratori e

dirigente scolastico.

Alle RSU compete la contrattazione col dirigente in merito a:

• relazioni sindacali interne;

• utilizzo del personale in rapporto al P.O.F.;

• assegnazioni alle sezioni staccate;

• organizzazione del lavoro;

• ripartizione del fondo di istituto;

• orario degli A.T.A. (personale Amministrativo Tecnico Ausiliario)

• orario del personale docente;

• gestione delle funzioni strumentali all'offerta formativa;

• determinazione dei compensi dei collaboratori del dirigente Scolastico;

•verifica dell'attuazione dei progetti e l'utilizzo delle risorse.

(19)

SEDI FUNZIONI

SCUOLA INFANZIA DI SAREGO

Paola Mainente Katia Brait

accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la

ricreazione, e del pubblico;

pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;

vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;

collaborazione con i docenti;

ausilio materiale agli alunni portatori di handicap

nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse.

SCUOLA INFANZIA DI MONTICELLO DI FARA

Laura Marsetti Rosa Maria Dal Santo

SCUOLA PRIMARIA DI MELEDO

Barbara Corasanti Francesca Basso

SCUOLA PRIMARIA DI MONTICELLO DI FARA

Loretta Zampieri

SCUOLA PRIMARIA DI SAREGO

Graziella Salvadore

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Giuseppina Panini

Graziella Pettena

Sonia Visintin

Elena Zambon

Riferimenti

Documenti correlati

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte integrante

• Partecipanti a viaggi di istruzione, visite ed uscite didattiche in genere (comprese gite e “settimane bianche”), estranei all’organico della scuola, senza

Il piano delle uscite, visite guidate e dei viaggi di istruzione è approvato dagli organi collegiali della scuola, dal Consiglio di

Per realizzare compiutamente le proprie finalità educative e didattiche, la scuola può progettare ed organizzare visite guidate, viaggi di istruzione, soggiorni di

e)sospensione dei viaggi d'istruzione, delle iniziative di scambio o gemellaggio, delle visite guidate e delle uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno

Le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte

Le proposte di viaggi d’istruzione, visite guidate e uscite didattiche, con i relativi costi, vengono sottoposte all’approvazione dei genitori durante la prima assemblea di classe