• Non ci sono risultati.

29 Aprile 2008 Aula Magna Rettorato, Via Savonarola 9, Ferrara INTERNATIONAL WORKSHOP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "29 Aprile 2008 Aula Magna Rettorato, Via Savonarola 9, Ferrara INTERNATIONAL WORKSHOP"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

29 Aprile 2008

Aula Magna Rettorato, Via Savonarola 9, Ferrara INTERNATIONAL WORKSHOP

The implementation of the Water Framework Directive (CE2000/60) in Italy:

state of the art on benthic indicators and European experiences.

Questo workshop, organizzato dal Comitato Benthos della S.I.B.M. di concerto con il Gruppo Bioindicatori, ha lo scopo di riunire Rappresentanti di Agenzie Regionali (ARPA), Istituzioni Scientifiche (ICRAM, APAT), Accademiche (Università) e Governative (MATT, MUR) che operano nel settore dell’ecologia e della biologia dei sistemi acquatici costieri e di transizione.

La WFD (2000/60 EC) chiede agli Stati Membri di valutare lo stato dell'ambiente e le principali pressioni nelle loro rispettive regioni marittime, identificare quindi gli habitat in buono stato ecologico, per stabilire quindi obiettivi, indicatori e programmi di sorveglianza. Programmi e misure devono essere elaborati entro il 2009, per fare in modo che l'obiettivo di ''buono stato ecologico'' possa essere raggiunto entro il 2015. Gli Esperti nelle scienze marine ed ambientali sono dunque chiamati ad esprimere la loro conoscenza con la consapevolezza di avere delle responsabilità oggettive sulle linee operative da indicare agli Amministratori della politica.

Questo workshop vuole dunque aprire un forum di discussione sull’utilizzo delle migliori competenze scientifiche e tecnologiche attualmente disponibili in questo settore nel nostro Paese, presentando e discutendo dello stato dell’arte, dell’applicazione e dell’innovazione nel settore degli Indicatori Biologici di qualità ambientale nei sistemi acquatici costieri e di transizione.

Il workshop sarà anche occasione per confrontare l’esperienza in merito finora

maturata nel nostro Paese con Ricercatori di chiarissima fama provenienti da

altri Stati Membri.

(2)

INFORMAZIONI GENERALI

Il Workshop si terrà a Ferrara presso l’Aula Magna del Rettorato, il giorno 29 Aprile 2008.

L'iscrizione al Workshop avviene tramite l'invio dell'accluso coupon di iscrizione e impegna al pagamento della quota stabilita. Tale liquidazione (con costi e modalità di versamento illustrati nell'allegato coupon) deve avvenire anticipatamente (non è prevista iscrizione presso la sede del Workshop) e dà diritto all’accesso ai lavori, a ricevere il materiale cartaceo ed a quant’altro predisposto dall'organizzazione, nonché ai coffee-break ed al pranzo di lavoro.

All’interno della sala convegni potranno partecipare solo coloro i quali saranno muniti di badge di riconoscimento, attestante l’iscrizione al Convegno.

Quota d’iscrizione: fino al 15 Marzo 2008: 50 euro.

Le schede d’iscrizione dovranno pervenire per fax, e-mail o tramite posta esclusivamente presso la Segreteria Amministrativa del Workshop all’indirizzo:

Consorzio Ferrara Ricerche Via Saragat, 1 - Blocco B 44100 Ferrara

Tel: 0532-762404 - Fax: 0532-767347 E-mail: convegni@unife.it

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

L’eventuale prenotazione alberghiera dovrà essere effettuata direttamente dagli interessati.

Date le vicine festività (25 Aprile, 1 Maggio), nonostante la trentina di Hotel e la ventina di B&B di cui Ferrara è dotata, si consiglia di prenotare con congruo anticipo.

Informazioni, ubicazione strutture ricettive, prezzi e prenotazioni on line al portale:

http://www.ferrarainfo.com

(3)

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Svolgimento del Workshop

Lo svolgimento del Workshop (vedi Programma Provvisorio) prevede:

• 3 Interventi Programmati (25 minuti + 5 per la discussione);

• 4 Sessioni di lavoro. Nell’ambito delle Sessioni saranno esposte le Comunicazioni, (complessivamente in numero di 12) per ciascuna delle quali è fissato un tempo massimo di 15 minuti più una breve discussione di 5 minuti al termine di ogni presentazione;

• Esposizione di 20 poster.

Saranno selezionate 12 Comunicazioni e 20 Poster riguardanti i seguenti temi:

1. Indicatori basati sui BQE (macrobenthos, aquatic flora, phytoplankton, fish) in ambiente marino costiero e di transizione.

2. Applicazioni e casi di studio in ambiente marino costiero e di transizione.

Presentazione dei Lavori (Comunicazioni e Poster)

I poster accettati (dimensioni 100x70 cm; altezza x larghezza) dovranno essere montati ed esposti, a cura dei proponenti, entro la mattinata del 29 Aprile. Gli stessi verranno visitati e discussi durante il lunch, dalle 13.00 alle 14.30.

Gli abstract delle comunicazioni e dei poster proposti, redatti in lingua italiana o inglese, dovranno pervenire tassativamente entro il 15 Marzo 2008 per posta elettronica al seguente indirizzo:

Dott.ssa Cristina Munari e-mail: mnc@unife.it

Dipartimento di Biologia ed Evoluzione Via Borsari 46, 4110 Ferrara

Tel. +39 0532 455315 Fax +39 0532 249761

Gli abstract, sia delle comunicazioni che dei poster, saranno sottoposti, per l’accettazione, al giudizio del Comitato Scientifico; gli Autori riceveranno comunicazione a riguardo entro il 30 Marzo 2008.

Si intende che l'accettazione definitiva del riassunto da parte del Comitato Organizzatore del Workshop avverrà unicamente a seguito dell’iscrizione di almeno un Autore per singolo lavoro che non sia lo stesso per più lavori.

(4)

I lavori in extenso sia delle comunicazioni che dei poster, sottoposti a peer-review, potranno essere pubblicati come Special Topic su:

Marine Ecology, an Evolutionary Perspective Transitional Waters Bulletin.

Le Author Guidelines per la stesura dei lavori sono consultabili agli indirizzi:

MAE: http://www.blackwellpublishing.com (oppure: http://www.sibm.it/) TWB: http://siba2.unile.it/transwaters.htm

Gli Autori che desiderano sottoporre il proprio contributo ad una delle due Riviste, dovranno far pervenire il manoscritto completo alla Segreteria Scientifica del Workshop tassativamente entro il 15 Giugno 2008, specificando la Rivista scelta. Il lavoro dovrà essere scritto secondo le norme editoriali della Rivista scelta.

Comitato Scientifico Alberto Basset

Angel Borja Maria Cristina Gambi

Giuseppe Giaccone Remigio Rossi Roberto Sandulli Leonardo Tunesi

Angelo Tursi

Comitato Organizzatore Silvano Bencivelli

Stefania Corsi Michele Mistri Cristina Munari

(5)

Programma provvisorio 9.00 Apertura del workshop e saluto delle Autorità

9.30 Invited Lecture (R. Rosenberg, Kristineberg Marine Research Station, SW) 10.00 Comunicazioni (n. 3)

11.00 Coffee Break

11.30 Invited Lecture (A. Borja, AZTI Pasaja, E) 12.00 Comunicazioni (n. 3)

13.00 Lunch

14.30 Invited Lecture (J.C. Dauvin, Université de Lille, F) 15.00 Comunicazioni (n. 3)

16.00 Coffee Break

16.30 Comunicazioni (n. 3)

17.30 Considerazioni conclusive e chiusura del workshop

La quota di iscrizione al workshop comprende i coffee breaks, il lunch e il book of abstracts.

(6)

FORMATO ABSTRACT

Comunicazione Poster

Il carattere da utilizzare è Times New Roman 12 con interlinea singola

Dal margine superiore delle pagina si dovrà procedere:

doppio spazio

nome e cognome degli autori: tutto maiuscolo, centrato, l’iniziale del nome seguito dal cognome per esteso

spazio

ente di appartenenza: minuscolo, centrato, indirizzo completo di tutti gli Autori, indirizzo di posta elettronica solo del Corresponding Author. Gli apici per indicare l’ente di appartenenza dovranno essere indicati esclusivamente con numeri consecutivi

doppio spazio titolo: maiuscolo, centrato

doppio spazio Keywords: giustificato, minuscolo

spazio

Testo: giustificato, in lingua italiana o inglese, max 1 pagina formato A4 (max 25 righe), senza figure o foto

Esempio:

U. ROSSI1, V. VERDI2,…….

1Dept.of Biology, University of Ferrara, Via L. Borsari 46, 44100 Ferrara, Italy

2Dept. of …………, University of ……, etc ugo@rossi.it

TITLE

Keywords:

Testo

Il testo in lingua inglese (max 1 pagina, interlinea singola, senza figure o foto) dovrà chiarire gli obiettivi della ricerca svolta, le metodologie adottate ed i risultati ottenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Center for the Biology and Physiopathology of Skeletal Muscle that evolved in a School of Myology, now “Padua University Interdepartmental Research Center of Myology -

Buone prassi: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a

guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai

In caso di eventuali successivi DPCM o Ordinanze Ministeriali che impediscano lo svolgimento in presenza, ne verrà data tempestiva comunicazione ai candidati e docenti in

(Impegni a carico INAIL, Regione Toscana, Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Firenze ed Ufficio Scolastico Regionale). L’INAIL – Direzione Regionale per

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

La Fondazione Rovigo Cultura è una persona giuridica di diritto privato dotata di piena autonomia  gestionale,  non  ha  fini  di  lucro  e  opera, 

Per quanto riguarda i soggetti legittimati a richiedere l’intervento delle Consulte statutarie, cui, come si vedrà, sono stati generalmente attribuiti tre compiti fondamentali,