Terminali PanelView 5510
Numeri di catalogo 2715P-B7CD, 2715P-B7CD-B, 2715P-B7CD-K, 2715P-T7CD, 2715P-T7CD-B, 2715P-T7CD-K, 2715P-T7WD, 2715P-T7WD-B, 2715P-T7WD-K, 2715P-T9WD, 2715P-T9WD-B, 2715P-T9WD-K, 2715P-B10CD, 2715P-B10CD-B, 2715P-B10CD-K, 2715P-T10CD, 2715P-T10CD-B, 2715P-T10CD-K, 2715P-T12WD, 2715P-T12WD-B, 2715P-T12WD-K, 2715P-B15CD, 2715P-B15CD-B, 2715P-B15CD-K, 2715P-T15CD, 2715P-T15CD-B, 2715P-T15CD-K, 2715P-T19CD, 2715P-T19CD-B, 2715P-T19CD-K
Traduzione delle istruzioni originali
Prima di installare, configurare, utilizzare o effettuare la manutenzione di questo prodotto, leggere il presente
documento e i documenti elencati nella sezione delle risorse aggiuntive riguardanti l’installazione, la configurazione e il funzionamento di questa apparecchiatura. Oltre ai requisiti previsti dalle normative, dalle leggi e dagli standard vigenti, gli utenti sono tenuti a conoscere le istruzioni di installazione e di cablaggio.
Le attività che includono l’installazione, le regolazioni, la messa in servizio, l’utilizzo, il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale con adeguata formazione nel rispetto delle procedure previste.
Un uso dell’apparecchiatura diverso da quello specificato dal produttore può comprometterne i sistemi di protezione.
In nessun caso Rockwell Automation, Inc. sarà responsabile per i danni indiretti o consequenziali derivanti dall’uso o dall’applicazione di questa apparecchiatura.
Gli esempi e gli schemi riportati in questo manuale sono forniti esclusivamente a scopo illustrativo. Data la grande quantità di variabili e requisiti associati a ciascuna installazione, Rockwell Automation, Inc. non può assumersi la responsabilità per l’uso effettivo dell’apparecchiatura basato su esempi e schemi del manuale.
Rockwell Automation, Inc. non si assume alcuna responsabilità relativa ai brevetti in relazione all’uso di informazioni, circuiti elettrici, apparecchiatura o software descritti in questo manuale.
È proibita la riproduzione totale o parziale del contenuto di questo manuale senza il permesso scritto di Rockwell Automation, Inc.
All’interno del manuale, se necessario, vengono impiegate delle note che rimandano alle considerazioni sulla sicurezza.
Etichette con precauzioni specifiche potrebbero trovarsi anche all’esterno o all’interno dell’apparecchiatura.
AVVERTENZA: Identifica informazioni sulle pratiche o le circostanze che possono causare un’esplosione in un ambiente pericoloso e provocare lesioni, anche letali, al personale, danni alle cose o perdite economiche.
ATTENZIONE: Identifica informazioni su modalità d’impiego o circostanze che possono provocare infortuni alle persone o morte, danni alle cose o perdita economica. I simboli Attenzione consentono di identificare o evitare un pericolo e di riconoscerne le conseguenze.
IMPORTANTE Identifica informazioni fondamentali per un’applicazione ed un funzionamento corretti del prodotto.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE: È possibile che sopra o all’interno dell’apparecchiatura, ad esempio un servoazionamento o un motore, siano presenti etichette che avvertono gli utenti della presenza di tensioni pericolose.
PERICOLO DI USTIONI: Le etichette possono trovarsi sopra o all’interno dell’apparecchiatura, ad esempio un servoazionamento o motore, per avvertire gli utenti che le superfici possono raggiungere temperature pericolose.
PERICOLO DI ARCO ELETTRICO: Queste etichette possono trovarsi all’esterno o all’interno dell’apparecchiatura, ad esempio su un motor control center, per avvisare gli utenti di un potenziale rischio di arco elettrico. L’arco elettrico può provocare lesioni gravi o letali. Indossare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI). Rispettare TUTTI i requisiti normativi sulle pratiche di lavoro sicure e sui dispositivi di protezione individuale (DPI).
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 3
Prefazione
Riepilogo delle modifiche . . . 7
Contenuto dell’imballaggio . . . 7
Richiesta del codice sorgente per i pacchetti open source . . . 8
Firmware del prodotto e note sulla versione . . . 8
Ulteriori risorse . . . 9
Capitolo 1 Panoramica
Informazioni sui terminali PanelView 5510 . . . 11Caratteristiche hardware. . . 12
Controllo operatore . . . 12
Gesti touch . . . 14
Ambiente Studio 5000 . . . 14
Comunicazioni EtherNet/IP. . . 16
Configurazione tipica . . . 16
Legenda dei numeri di catalogo . . . 16
Selezione dei prodotti . . . 17
Accessori . . . 17
Cavi Ethernet. . . 18
Capitolo 2 Installazione del terminale PanelView 5510
Precauzioni per l’installazione . . . 20Informazioni sull’ambiente e la custodia. . . 20
Regole generali per il cablaggio e la sicurezza . . . 21
Raccomandazioni per l’installazione all’aperto . . . 21
Approvazione nordamericana per l’utilizzo in aree pericolose . . . 23
Parametri circuitali delle porte richiesti per le periferiche USB . . . 24
Considerazioni per il montaggio. . . 25
Spazio richiesto per il montaggio . . . 25
Requisiti del pannello. . . 26
Dimensioni dell’apertura a pannello . . . 26
Dimensioni del prodotto . . . 27
Preparazione per il montaggio a pannello . . . 28
Montaggio del terminale in un pannello. . . 31
Rimozione e reinstallazione della morsettiera di alimentazione CC . . . 34
Collegamento all’alimentazione CC . . . 35
Collegamento a una rete . . . 36
Porte Ethernet . . . 36
Topologia di rete Device Level Ring (DLR) . . . 37
Topologia di rete lineare . . . 38
Topologia di rete a stella . . . 39
Avvio iniziale . . . 39
Aggiornamento del firmware prima dell’utilizzo del terminale. . . 40
Capitolo 3 Configurazione delle impostazioni del terminale
Ambiente runtime . . . 43Inserimento di dati con tastiere virtuali . . . 45
Specificare la dimensione del tastierino numerico o della tastiera . . . 47
Accesso al terminale . . . 48
Disconnessione dal terminale . . . 49
Menu Impostazioni . . . 49
Configurazione dell’indirizzo IP del terminale . . . 51
Utilizzo del protocollo DHCP per assegnare un indirizzo
IP al terminale . . . 51
Assegnazione di un indirizzo IP statico al terminale . . . 52
Configurazione di un indirizzo DNS per il terminale . . . 53
Configurazione delle porte Ethernet . . . 54
Visualizzazione della diagnostica di rete . . . 55
Uso della funzione di esportazione dati. . . 56
Regolazione della luminosità del display . . . 57
Modificare le impostazioni dei colori dello schermo utilizzando i tag del dispositivo di interfaccia operatore. . . 58
Configurazione del salvaschermo . . . 58
Calibrazione del touchscreen . . . 60
Disabilitazione dei download nel terminale . . . 62
Modifica del nome del dispositivo interfaccia operatore . . . 63
Visualizzazione della versione del firmware . . . 64
Visualizzazione della diagnostica del terminale . . . 65
Abilitazione del server VNC . . . 66
Caricamento di un’applicazione da un supporto rimovibile . . . 67
Riavvio del terminale . . . 68
Modifica di data e ora. . . 69
Visualizzazione delle informazioni del controllore configurato . . . 70
Capitolo 4 Monitoraggio e gestione degli allarmi del sistema di controllo
Indicatore di allarmi . . . 73Menu Help per gli allarmi. . . 74
Visualizzazione del riepilogo allarmi . . . 76
Gestione degli allarmi. . . 77
Descrizioni del riquadro dei dettagli dell’allarme . . . 78
Filtro degli allarmi. . . 80
Visualizzazione della cronologia degli allarmi . . . 82
Esportare la cronologia degli allarmi . . . 83
Capitolo 5 Installazione e sostituzione dei componenti
Accessori e ricambi . . . 85Precauzioni relative alla tensione . . . 85
Precauzioni relative alle scariche elettrostatiche . . . 86
Connessione alle porte USB. . . 86
Cavi USB . . . 87
Inserimento di una scheda SD . . . 87
Sostituzione della batteria. . . 88
Applicazione di una pellicola protettiva . . . 90
Pulizia della pellicola . . . 91
Rimozione della pellicola . . . 91
Capitolo 6 Aggiornamento del firmware
Operazioni preliminari . . . 93Requisiti per il firmware . . . 93
Ottenere il firmware del terminale . . . 94
Installazione del software ControlFLASH. . . 94
Aggiornamento del firmware con il software ControlFLASH . . . 94
Verifica dell’aggiornamento del firmware. . . 97
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 5
Capitolo 7
Ricerca guasti
Indicatori di stato . . . 100Visualizzazione delle informazioni diagnostiche del controllore configurato . . . 101
Profili per la ricerca guasti. . . 101
Importazione di un profilo di ricerca guasti . . . 102
Esportazione di un registro di ricerca guasti. . . 103
Problemi di avvio del terminale. . . 104
Riavvio intermittente del terminale . . . 105
Problemi del touchscreen . . . 105
Problemi del display . . . 106
Problemi Ethernet . . . 107
Problemi di download dell’applicazione nel terminale . . . 107
Prestazioni ridotte. . . 107
Resistenza a sostanze chimiche . . . 108
Pulizia del display . . . 108
Rimozione di vernice e grasso . . . 108
Lavaggio dell’apparecchiatura . . . 109
Spedizione del terminale . . . 109
Ripristino delle impostazioni di fabbrica . . . 109
Smaltimento del terminale . . . 110
Indice analitico
. . . 111Note:
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 7
Questo manuale descrive come installare, configurare, gestire ed eseguire la ricerca guasti per i terminali PanelView™ 5510. Non fornisce le procedure per la creazione di applicazioni da eseguire nei terminali o la logica ladder da eseguire nel controllore.
Altre operazioni da eseguire:
• Configurare le impostazioni Ethernet e aggiornare il firmware del terminale.
• Creare un progetto utilizzando l’applicazione Studio 5000 View Designer®.
• Creare la logica di controllo per il controllore utilizzando l’applicazione Studio 5000 Logix Designer®.
Riepilogo delle modifiche
Questo manuale contiene informazioni nuove e aggiornate, come indicato nella tabella seguente.Contenuto dell’imballaggio
I terminali PanelView 5510 vengono forniti con questi articoli.IMPORTANTE È necessario configurare le impostazioni Ethernet e aggiornare il firmware prima di poter scaricare un progetto View Designer e utilizzare il terminale. Vedere Avvio iniziale a pagina 39.
Argomento Pagina
Aggiunti i numeri di catalogo dei terminali PanelView 5510 con rivestimento protettivo nella copertina.
–
Aggiunto all’elenco puntato una dichiarazione sul rivestimento protettivo. 11 Aggiornata la tabella esplicativa dei numeri di catalogo con i numeri di catalogo dei terminali con rivestimento protettivo.
16
Aggiunti i numeri di catalogo dei terminali con rivestimento protettivo alla tabella di selezione dei prodotti.
17
Aggiunte istruzioni su come configurare le dimensioni della tastiera. 47 Aggiunte le istruzioni per modificare le impostazioni dei colori dello schermo di PanelView 5000
utilizzando i tag del dispositivo di interfaccia operatore.
58 Aggiunte le istruzioni su come caricare un’applicazione da supporti rimovibili. 67 Aggiunte istruzioni su come visualizzare ed esportare la cronologia degli allarmi. 82
Elemento Descrizione
Hardware • Levette di montaggio per l’installazione a pannello
• Morsettiera di alimentazione CC rimovibile
Documentazione • Terminali PanelView 5510, Informazioni sul prodotto, pubblicazione 2715P-PC001
• Cutout Templates for PanelView 5510 Terminals, pubblicazione 2715P-DS001
Richiesta del codice sorgente per i pacchetti open source
Il software incluso in questo prodotto contiene software protetto da copyright, concesso in licenza in base a una o più licenze open source. Copie di tali licenze sono incluse nel software. Il codice sorgente corrispondente per i pacchetti open source inclusi nel prodotto è disponibile nei siti Web identificati nella documentazione del prodotto.
In alternativa, è possibile ottenere il codice sorgente corrispondente completo contattando Rockwell Automation tramite l’apposito modulo disponibile nel sito web all’indirizzo: http://www.rockwellautomation.com/global/about-us/
contact/contact.page. Includere “open source” come parte del testo della richiesta.
Firmware del prodotto e note sulla versione
Il firmware del prodotto e le note sulla versione sono disponibili online nel Centro di download e compatibilità dei prodotti
https://compatibility.rockwellautomation.com/Pages/home.aspx.
1. Nella home page del Product Compatibility and Download Center (PCDC) cercare il prodotto che interessa.
2. Nella pagina dei risultati della ricerca individuare il firmware e le note sulla versione del prodotto.
Per istruzioni su come trovare e scaricare il firmware e le note sulla versione del terminale, consultare Product Compatibility and Download Center Quick Start Guide, pubblicazione PCDC-QS001.
IMPORTANTE Non modificare il file nvs. Il file NVS viene utilizzato per gli aggiornamenti del firmware e, se alterato, può impedire la corretta esecuzione del processo di aggiornamento.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 9
Ulteriori risorse
Questi documenti contengono informazioni aggiuntive relative ai prodotti Rockwell Automation correlati.È possibile visualizzare o scaricare le pubblicazioni all’indirizzo
http://www.rockwellautomation.com/global/literature-library/overview.page
Pubblicazione Descrizione
PanelView 5510 Terminals Technical Data, pubblicazione 2715P-TD001
Fornisce le specifiche tecniche e le certificazioni del terminale PanelView 5510.
Criteri per il cablaggio e la messa a terra in automazione industriale,
pubblicazione 1770-4.1.
Contiene le regole generali per l’installazione di un sistema industriale Rockwell Automation.
Direttive per il trattamento delle batterie al litio – Dati tecnici, pubblicazione AG-5.4
Fornisce linee guida su come conservare, maneggiare, installare e smaltire le batterie al litio.
Industrial Ethernet Media Brochure, pubblicazione 1585-BR001
Fornisce indicazioni generali sulla connettività e il collega- mento alle reti Ethernet.
EtherNet/IP™ Embedded Switch Technology Application Guide, pubblicazione ENET-AP005
Contiene istruzioni per installare, configurare e manutenere le reti lineari e ad anello a livello di dispositivi (DLR) che utiliz- zano dispositivi EtherNet/IP di Rockwell Automation con tec- nologia degli switch embedded.
ControlFLASH Firmware Upgrade Kit User Manual, pubblicazione 1756-UM105
Spiega come utilizzare il software ControlFLASH™ per aggiornare il firmware del dispositivo.
Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid-State Controls, pubblicazione SGI-1.1
Fornisce linee guida generali per l’applicazione, l’installazione e la manutenzione di apparecchiatura a stato solido.
Sito Web sulla certificazione dei prodotti Rockwell Automation,rok.auto/certifications
Fornisce dichiarazioni di conformità, certificati e altri dettagli sulle certificazioni.
Note:
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 11
Panoramica
Informazioni sui terminali PanelView 5510
I terminali PanelView™ 5510 sono dispositivi di interfaccia operatore per il monitoraggio e il controllo di dispositivi collegati ai controllori ControlLogix®
L7 o L8, e CompactLogix™ L1, L2 o L3 su una rete Ethernet/IP Grafici animati e display di testo forniscono agli operatori una panoramica dello stato di funzionamento di una macchina o di un processo. Gli operatori interagiscono con il sistema di controllo tramite touchscreen o tastierino.
I terminali PanelView 5510 offrono queste caratteristiche e funzionalità:
• L’ambiente di controllo e progettazione fortemente integrato consente la condivisione delle informazioni tra il terminale PanelView 5510 e le piattaforme Logix.
• L’ambiente Studio 5000® fornisce un punto di accesso unico per le applicazioni View Designer e Logix Designer.(1)
• Collegamento di un massimo di quattro controllori ControlLogix L7 o L8, o controllori CompactLogix L1, L2 o L3.(2)
• Supporto per un massimo di 100 schermate definite dall’utente.
• Supporto di un massimo di 4000 allarmi basati su Logix (1).
• Comunicazione Ethernet compatibile con le topologie di rete Device Level Ring (DLR), lineare o a stella.
• Controllo con pulsante di interfaccia operatore (HMI) ad alta velocità e menu di navigazione facilmente configurabile.
• Rivestimento protettivo disponibile per tutti i terminali.
Argomento Pagina Argomento Pagina
Informazioni sui terminali PanelView 5510 11 Configurazione tipica 16
Caratteristiche hardware 12 Legenda dei numeri di catalogo 16
Controllo operatore 12 Selezione dei prodotti 17
Gesti touch 14 Accessori 17
Ambiente Studio 5000 14 Cavi Ethernet 18
Comunicazioni EtherNet/IP 16
(1) Il firmware PanelView 5510 può supportare fino a 4000 allarmi basati su Logix se si utilizza l'applicazione Studio 5000 View Designer versione 5 e l'applicazione Studio 5000 Logix Designer versione 32 o successiva. Le versioni precedenti delle applicazioni Studio 5000 View Designer o Studio 5000 Logix Designer possono supportare fino a 1000 allarmi basati su Logix.
Per altre informazioni sugli allarmi basati su Logix, vedere la nota a piè di pagina 2.
(2) Una combinazione di fino a quattro dei seguenti modelli di controllori Logix: controllore ControlLogix L7 o CompactLogix L1, L2 o L3 con versione firmware 31 o successiva.
NOTA: Se il terminale PanelView 5510 supporta fino a quattro controllori Logix, allora ogni controllore può utilizzare una combinazione di allarmi (basati su istruzioni e basati su tag), fino a 1000 allarmi per controllore. Se è supportato un unico controllore Logix, è possibile utilizzare fino a 4000 allarmi, ma di questi solo 1000 possono essere basati su istruzioni.
Caratteristiche hardware
I terminali PanelView 5510 presentano configurazioni hardware fisse con diverse opzioni in termini di dimensioni del display e sistemi di input.Controllo operatore
Tutti i terminali PanelView 5510 hanno un display a colori con touchscreen e tasto di navigazione, oppure touchscreen, tasto di navigazione e tastierino, per consentire il controllo da parte dell’operatore.• I touchscreen resistivi analogici forniscono un controllo di tipo touch accurato e di lunga durata, che assicura un’eccellente affidabilità per le applicazioni industriali.
• I modelli con tastierino sono simili, tranne per il numero di tasti funzione a sinistra (L#) e a destra (R#) del display. I modelli più grandi hanno più tasti.
2
3 6
7
L1 L2 L3 L4 L5 L6
L8 L7
R9 R10
Esc
789
456
123
0.
– R11 R12 R13 R14
R16 R15
1
5 8
9
4 Tabella 1 - Caratteristiche hardware
Elemento Funzione Descrizione
1 Display/tastierino Display grafici a colori TFT di varie dimensioni con touchscreen e pulsante di navigazione. Alcuni modelli hanno inoltre un tastierino e tasti funzione che forniscono ulteriori opzioni di input operatore.
• 6,5 pollici touchscreen o touchscreen con tastierino
• 7 pollici widescreen con touchscreen
• 9 pollici widescreen con touchscreen
• 10,4 pollici touchscreen o touchscreen con tastierino
• 12,1 pollici widescreen con touchscreen
• 15 pollici touchscreen o touchscreen con tastierino
• 19 pollici touchscreen
2 Alimentazione 18…30 V CC (isolata)
3 Fessura di montaggio Le fessure nella parte superiore, inferiore e ai lati del terminale operatore sono destinate alle levette di montaggio necessarie per installare il dispositivo su un pannello o una custodia. Il numero di fessure varia a seconda della dimensione del terminale.
4 Porte Ethernet Due porte Ethernet/IP 10/100Base-T, Auto MDI/MDI-X per la comunicazione dei controllori, compatibili con la topologia di rete ad anello a livello di dispositivi (DLR).
5 Porte host USB Due porte host USB 2.0 ad alta velocità (tipo A).
6 Porta dispositivo USB Una porta dispositivo USB 2.0 ad alta velocità (tipo B) per collegare un computer host in base alle funzionalità del software.
7 Uscita audio IMPORTANTE: l’uscita audio non è funzionante. Questa caratteristica dovrebbe essere disponibile in una futura release del software.
8 Indicatori di stato I LED sulla parte posteriore dell’unità forniscono informazioni sullo stato e le condizioni di errore.
9 Slot per scheda Secure Digital (SD)
Uno slot che supporta una scheda SD™ o SDHC™ come indicato nella tabella 6 a pagina 18.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 13
Il tastierino fisico sul terminale PanelView 5510 è utilizzato durante il runtime per avviare azioni, controllare la navigazione e immettere dati. Il terminale dispone anche di una tastiera e un tastierino numerico virtuali che si aprono nelle schermate del terminale PanelView 5510 durante il runtime.
Il terminale supporta inoltre l’utilizzo di una tastiera e un mouse fisici collegati alle porte USB.
ATTENZIONE: Il tastierino e il touchscreen possono essere utilizzati con dita, stilo e con i guanti per garantire così l’uso sia in ambienti secchi che in ambienti umidi. Lo stilo in plastica deve avere una punta con raggio minimo di 1,3 mm. L’uso di qualunque altro oggetto o strumento può danneggiare il tastierino o il touchscreen.
ATTENZIONE: Non eseguire più operazioni contemporaneamente. In caso contrario, potrebbero verificarsi un funzionamento imprevisto.
• Toccare un solo elemento alla volta sul display con un dito.
• Premere un solo tasto alla volta sul terminale.
4 L8
1 4
3 2
Tabella 2 - Tastierino del terminale PanelView 5510
Elemento Funzione Descrizione
1 Pulsante di navigazione
Apre il menu di navigazione nella parte inferiore dello schermo e mostra il contenuto di un progetto. Il menu consente di navigare nella schermata e configurare il dispositivo.
2 Tastierino numerico Contiene i numeri, il punto decimale, il tasto meno e i tasti seguenti:
• Indietro: elimina il carattere a sinistra del punto di inserimento.
• Invio: inserisce il carattere evidenziato sulla tastiera oppure, se il cursore è all’interno della casella di testo della tastiera virtuale, inserisce una nuova riga.
• Tabulazione sinistra, tabulazione destra: consentono di selezionare il controllo o l’elemento di input precedente o successivo.
• Esc: annulla un’operazione o chiude una finestra di dialogo.
3 Tasti di navigazione Forniscono comandi di navigazione.
• Tasti freccia: permettono di selezionare nella tastiera virtuale un tasto che si trova sotto, sopra, a destra o a sinistra rispetto al tasto evidenziato. In una casella di testo consentono di spostare il cursore.
• Home/Fine: sposta il cursore all’inizio o alla fine di un campo di immissione di testo o numeri.
• Pagina su/Pagina giù: consente di spostarsi alla pagina precedente o successiva di un elenco.
4 Tasti funzione
• terminale da 6,5 pollici
• terminale da 10,4 pollici
• terminale da 15 pollici
Eseguono comandi specifici se sono configurati per una schermata o per i suoi elementi grafici. Ad esempio, è possibile configurare il tasto L1 per passare a un’altra schermata.
• L1…L6 e R1…R6
• L1…L8 e R1…R8
• L1…L10 e R1…R10
Gesti touch
Il terminale PanelView 5510 supporta i gesti touch per l’interazione con gli elementi della schermata in fase di runtime. I gesti touch standard includono:• Tocco: toccare brevemente un elemento sul display dell’interfaccia operatore con la punta di un dito.
• Trascinamento: trascinare il dito su un elemento dell’interfaccia operatore senza staccarlo.
Per un elenco di azioni eseguibili tramite i gesti touch, consultare la guida di View Designer.
Ambiente Studio 5000
L’ambiente Studio 5000 consente di creare applicazioni interfaccia operatore per il terminale PanelView 5510.L’ambiente di Studio 5000 comprende queste applicazioni:
• View Designer: consente di creare e configurare un progetto per un terminale PanelView 5510 specifico e scaricare il progetto sul terminale.
È possibile creare un’applicazione per qualsiasi terminale PanelView 5510 e riutilizzare la stessa applicazione nell’intera piattaforma.
• Logix Designer: consente di sviluppare la logica di controllo per un controllore CompactLogix o ControlLogix e di scaricare il codice sul controllore.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 15 Figura 1 - Interazione tra le applicazioni di Studio 5000
La tabella descrive l’interazione tra le applicazioni View Designer e Logix Designer per creare un progetto runtime per l’interfaccia operatore.
Tabella 3 - Applicazioni e strumenti di Studio 5000
Elemento Componente Descrizione
1 Applicazione
View Designer
Un’applicazione Studio 5000 utilizzata per creare progetti di interfaccia operatore.
I progetti Studio 5000 View Designer vengono memorizzati come file VPD scaricabili nel terminale PanelView 5510.
2 Browser tag Uno strumento utilizzato per cercare e selezionare tag all’interno di un file di progetto ACD di Studio 5000 Logix Designer. È possibile associare i tag a proprietà degli elementi grafici e alle proprietà di una schermata di interfaccia operatore. Studio 5000 View Designer utilizza il browser tag per leggere i dati da un file ACD.
3 Applicazione
Logix Designer
Un’applicazione di Studio 5000 utilizzata per sviluppare la logica di controllo per un sistema di automazione industriale. Studio 5000 Logix Designer si interfaccia con i controllori per leggere e scrivere le informazioni dei tag. I progetti Studio 5000 Logix Designer sono memorizzati come file ACD che possono essere scaricati nel controllore.
4 File ACD Un file Automation Controller Database. Un file ACD è un file di progetto di Logix Designer che contiene la logica, o codice, compresi tag e tipi di dati, in esecuzione all’interno di un controllore.
5 Progetto HMI
(file VPD)
Un file View Project Database. Un progetto VPD è un file che contiene l’applicazione dell’interfaccia operatore, comprese schermate di interfaccia operatore, riferimenti al controllore e informazioni sul dispositivo di interfaccia operatore per eseguire l’applicazione.
6 Dispositivo di
interfaccia operatore
Un dispositivo di interfaccia operatore (Human Machine Interface, HMI), come il terminale PanelView 5510, che esegue il progetto HMI. In runtime il dispositivo di interfaccia operatore comunica direttamente con il controllore.
7 Runtime L’ambiente nel quale il progetto di interfaccia operatore runtime comunica con il controllore. Durante il runtime il dispositivo di interfaccia operatore esegue il progetto scaricato, scambia dati con il controllore, crea animazioni dei dati visualizzati e risponde all’input dell’operatore.
8 Controllore Un controllore logico come ControlLogix o CompactLogix 5370.
LINK NET OK
1 2
3
4
5
7 6
8 Applicazione
View Designer
Applicazione Logix Designer Browser tag
offline
File ACD
Progetto HMI (file VPD)
Dispositivo HMI Controllore
Comunicazione runtime
Comunicazioni EtherNet/IP
I terminali PanelView 5510 utilizzano la tecnologia degli switch embedded EtherNet/IP. Questi terminali comunicano con i controllori ControlLogix tramite una connessione Ethernet con topologie di rete DLR o lineari. Con gli switch è inoltre supportata la tecnologia a stella.I terminali PanelView 5510 possono essere utilizzati in reti EtherNet/IP con applicazioni Integrated Motion e CIP Sync in esecuzione, senza impatto sulle prestazioni. Il terminale non consuma e non produce pacchetti CIP Sync o di controllo assi.
Configurazione tipica
Sono supportate le tradizionali topologie di rete DLR, lineari e a stella. Per esempi, vedere questi argomenti:• Topologia di rete Device Level Ring (DLR) a pagina 37
• Topologia di rete lineare a pagina 38
• Topologia di rete a stella a pagina 39
Legenda dei numeri di catalogo
Questa tabella fornisce una spiegazione dei numeri di catalogo.
Serie Tipo di input Dimensioni
display
Tipo di display Alimentazione – Opzione speciale
| | | | | |
2715P- T = Touch 7 = 6,5 poll.(1) C = A colori, rapporto di aspetto standard
D = CC con isolamento
– B = Senza marchio(2) B = Tastierino con
touchscreen
7 = 7 poll. (1) W = A colori, widescreen K = Rivestimento protettivo(3) 9 = 9 poll.
10 = 10,4 poll.
12 = 12,1 poll.
15 = 15 poll.
19 = 19 poll.
(1) Per la combinazione dimensione del display/tipo di display, 7C indica il modello standard da 6,5 pollici, mentre 7W indica il modello da 7 pollici widescreen.
(2) Un numero di catalogo che termina con -B, ad esempio 2715P-T7WD-B, indica un terminale privo del logo Allen-Bradley® e dell’ID di prodotto sulla cornice frontale.
(3) Un numero di catalogo con -K alla fine (per esempio, 2715P-T7CD-K) è un terminale con rivestimento protettivo.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 17
Selezione dei prodotti
Questa tabella fornisce informazioni sulla selezione dei prodotti.Accessori
Dalla tabella 4 alla tabella 8 sono elencati gli accessori per i terminali PanelView 5510.La pellicola protegge il touchscreen e i tasti del terminale PanelView™ da graffi, polvere, impronte e danni esterni causati da sostanze chimiche o materiali abrasivi.
Num. Cat. Display
Alimentazione di ingresso
Ethernet Memoria
Touch
Tastierino e
touchscreen Dimensioni Tipo
Rapporto di
aspetto Pixel (L x A) DLR RAM Utente(1)
2715P-T7CD 2715P-T7CD-B 2715P-T7CD-K
2715P-B7CD 2715P-B7CD-B 2715P-B7CD-K
6,5 poll. TFT a colori VGA 4:3 640 x 480 CC Sì 1 GB 1 GB
2715P-T7WD 2715P-T7WD-B 2715P-T7WD-K
— 7 pollici
widescreen
TFT a colori WVGA
5:3 800 x 480
2715P-T9WD 2715P-T9WD-B 2715P-T9WD-K
— 9 pollici
widescreen
2715P-T10CD 2715P-T10CD-B 2715P-T10CD-K
2715P-B10CD 2715P-B10CD-B 2715P-B10CD-K
10,4 poll. TFT a colori SVGA 4:3 800 x 600
2715P-T12WD 2715P-T12WD-B 2715P-T12WD-K
— 12,1 pollici
widescreen
TFT a colori WXGA
16:10 1280 x 800
2715P-T15CD 2715P-T15CD-B 2715P-T15CD-K
2715P-B15CD 2715P-B15CD-B 2715P-B15CD-K
15 poll. TFT a colori XGA 4:3 1024 x 768
2715P-T19CD 2715P-T19CD-B 2715P-T19CD-K
— 19 poll. TFT a colori SXGA 5:4 1280 x 1024
(1) Memoria non volatile disponibile per l’archiviazione dei progetti.
Tabella 4 - Pellicole di protezione
Num. Cat.(1)
(1) Con ogni numero di catalogo, sono fornite tre pellicole.
Dimensioni display
Tipo di comando
Touch
Tastierino e touchscreen
2711P-RGT7SP 6,5 poll. •
2711P-RGB7P •
2711P-RGT7W 7 pollici widescreen •
2711P-RGT9SP 9 pollici widescreen •
2711P-RGT10SP 10,4 poll. •
2711P-RGB10P •
2711P-RGT12SP 12,1 pollici widescreen •
2711P-RGT15SP 15 poll. •
2711P-RGB15P •
2711P-RGT19P 19 poll. •
Le schede SD e SDHC della tabella 6 sono state progettate per soddisfare i requisiti di robustezza e di compatibilità industriali. Rockwell Automation raccomanda di utilizzare queste schede con il terminale per ridurre le possibilità di danneggiamento. I requisiti del software Studio 5000 View Designer per le schede SD inserite nel dispositivo di interfaccia operatore sono:
• 4 GB di spazio libero
• Un tipo di scheda SDHC supportato, preferibilmente una elencata tra quelle indicate nella tabella 6
• Una classificazione ambientale adatta per l’ambiente dell’unità PanelView 5000
• Un formato supportato FAT32 o EXT3
Cavi Ethernet
Consultare Industrial Ethernet Media Brochure, pubblicazione 1585-BR001B, per le soluzioni consigliate per i cavi Ethernet.Tabella 5 - Alimentatori e morsettiere di alimentazione
Num. Cat. Descrizione Quantità
1606-XLP95E Alimentatore guida DIN, tensione di uscita 24…28 V CC, 95 W 1 1606-XLP100E Alimentatore guida DIN, tensione di uscita 24…28 V CC, 100 W 1 2711P-RSACDIN Alimentatore con guida DIN, da CA a CC, 100…250 V CA, 50…60 Hz 1 2711P-RTBDSP Morsettiera di alimentazione CC a 3 pin (nera con etichette bianche
per +, – e GND)
10
Tabella 6 - Schede SD (Secure Digital)(1)
(1) Per ridurre il rischio di danneggiamenti quando si utilizzano schede SD o unità USB con il terminale, Rockwell Automation consiglia l’utilizzo di schede SD con il numero di catalogo riportato sopra.
Num. Cat. Descrizione Quantità
1784-SD1 Scheda SD da 1 GB 1
1784-SD2 Scheda SD da 2 GB 1
1784-SDHC8 Scheda SDHC da 8 GB 1
1784-SDHC32 Scheda SDHC da 32 GB 1
2711C-RCSD Adattatore da USB a SD per scheda SD 1
Tabella 7 - Elementi di montaggio
Num. Cat. Descrizione Quantità
2711P-RMCP(1)
(1) Con i terminali PanelView 5510 si utilizzano le levette di montaggio con numero di catalogo 2711P-RMCP. Non utilizzare levette di montaggio di colore grigio perché non sono compatibili con i terminali PanelView 5510.
Levette di montaggio (nere) 16
Tabella 8 - Sostituzione della batteria
Num. Cat. Descrizione Quantità
2711P-RY2032 Batteria al litio a bottone, equivalente CR2032 1
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 19
Installazione del terminale PanelView 5510
Argomento Pagina
Precauzioni per l’installazione 20
Approvazione nordamericana per l’utilizzo in aree pericolose 23
Considerazioni per il montaggio 25
Spazio richiesto per il montaggio 25
Requisiti del pannello 26
Dimensioni dell’apertura a pannello 26
Dimensioni del prodotto 27
Preparazione per il montaggio a pannello 28
Montaggio del terminale in un pannello 31
Rimozione e reinstallazione della morsettiera di alimentazione CC 34
Collegamento all’alimentazione CC 35
Collegamento a una rete 36
Avvio iniziale 39
ATTENZIONE: Non utilizzare un terminale PanelView™ 5510 per l’arresto di emergenza o altri controlli critici per la sicurezza del personale o delle macchine. Per questi scopi utilizzare altri dispositivi di interfaccia operatore cablati non basati su circuiti elettronici a stato solido.
Precauzioni per l’installazione
Leggere e adottare le seguenti precauzioni prima di procedere all’installazione del terminale PanelView 5510.
Informazioni sull’ambiente e la custodia
ATTENZIONE: Questa apparecchiatura è indicata per l’uso in un ambiente industriale con grado di inquinamento 2, in applicazioni con sovratensione di categoria II (come definite in IEC 60664-1), a un’altitudine massima di 2000 m senza declassamento. I terminali sono indicati per l’uso con controllori a logica programmabile.
Questa apparecchiatura è considerata un’apparecchiatura industriale di Gruppo 1, Classe A in base alla IEC CISPR 11. In assenza delle dovute precauzioni, possono esservi difficoltà a garantire la compatibilità
elettromagnetica in ambienti residenziali o in altri ambienti a causa di disturbi condotti o irradiati.
Korean Radio Wave Suitability Registration – Se dotato di questo contrassegno, questa apparecchiatura è registrata per la
Dichiarazione di conformità elettromagnetica come apparecchiatura industriale (A), non come apparecchiatura domestica. Venditori ed utenti sono tenuti a prestare attenzione a tale riguardo.
이 기기는 업무용 (A 급 ) 전자파적합기기로서 판 매자 또는 사용자는 이 점을 주의하시기 바 라 며 , 가정외의 지역에서 사용하는 것을 목적으 로 합니다 .
Questa apparecchiatura viene fornita come apparecchiatura di tipo aperto.
Deve essere montata all’interno di una custodia adatta alle specifiche condizioni ambientali di utilizzo e progettata specificatamente per evitare lesioni al personale derivanti dall’accesso a parti in tensione. Deve essere possibile accedere all’interno della custodia solo mediante un utensile.
I terminali rispondono alle specifiche NEMA, UL type e IEC solo quando montati in un pannello o in una custodia con grado di protezione equivalente. Le sezioni successive di questa pubblicazione possono contenere ulteriori informazioni sugli specifici gradi di protezione delle custodie richiesti per essere conformi a determinate certificazioni di sicurezza del prodotto.
Oltre alla presente pubblicazione, consultare i seguenti documenti:
• Criteri per il cablaggio e la messa a terra in automazione industriale, pubblicazione 1770-4.1, per ulteriori requisiti di installazione.
• Standard NEMA 250 e IEC 60529, laddove applicabili, per le spiegazioni sui gradi di protezione forniti dai diversi tipi di custodia.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 21
Regole generali per il cablaggio e la sicurezza
Raccomandazioni per l’installazione all’aperto
Quando si utilizza un terminale PanelView 5510 all’esterno, seguire le raccomandazioni sotto riportate per massimizzare la durata della cornice anteriore e del display:
• Non esporre il terminale alla luce diretta del sole
• Applicare una protezione UV e/o una schermatura
• Gestire la temperatura del terminale
• Montare il terminale in una posizione accettabile
• Selezionare una custodia adeguata
I raggi ultravioletti (UV) e infrarossi possono ridurre la durata di qualsiasi terminale elettronico. Benché i materiali usati nelle cornici dei terminali siano di lunga durata, questa durata può essere prolungata con una corretta
installazione e seguendo le linee guida consigliate.
La componente ultravioletta (UV) della radiazione solare può causare lo scolorimento o l’ingiallimento delle plastiche, che col tempo tendono a infragilirsi. Evitare l’esposizione alla luce diretta del sole. L’uso di una pellicola antiriflesso e/o di uno schermo protettivo aiuta a proteggere la parte anteriore del terminale dall’esposizione diretta ai raggi UV, facendo aumentare in misura considerevole la sua durata. Vedere la tabella 4 a pagina 17 per una selezione di accessori di protezione adeguati. Quando si installa uno schermo per proteggere il display, la temperatura tra lo schermo e il display non può superare la
temperatura massima consentita per il display, pari a 55 °C (131 °F). Ventilare ATTENZIONE: Quando si esegue il cablaggio dei dispositivi, utilizzare la pubblicazione NFPA 70E, Electrical Safety Requirements for Employee Workplaces, la pubblicazione IEC 60364 Electrical Installations in Buildings, o altri requisiti di sicurezza per il cablaggio in vigore nel paese di
installazione. Oltre alle linee guida NFPA, di seguito sono indicate altre regole generali da seguire:
• Collegare il dispositivo e altre apparecchiature elettroniche simili a una linea dedicata.
• Proteggere l’alimentazione di ingresso con un fusibile o un interruttore automatico da non più di 15 A.
• Collegare l’alimentazione di ingresso al dispositivo lungo un percorso separato dalle linee di comunicazione.
• Qualora sia necessario incrociare le linee di alimentazione e di comunicazione, farle incrociare ad angolo retto.
• Le linee di comunicazione possono essere installate nello stesso tubo delle linee I/O CC a bassa tensione (meno di 10 V).
• Schermare e collegare a terra i cavi in modo appropriato al fine di evitare disturbi elettromagnetici (EMI). La messa a terra riduce al minimo i disturbi elettromagnetici e rappresenta inoltre una misura di sicurezza nelle installazioni elettriche.
Per ulteriori informazioni sulle raccomandazioni per la messa a terra, fare riferimento al National Electrical Code pubblicato dalla National Fire Protection Association.
adeguatamente tutti gli schermi di protezione in modo da impedire un aumento eccessivo della temperatura sul display del terminale.
Ad altitudini elevate e ad alte temperature ambiente, possono essere necessarie ventole o misure di raffreddamento attivo per tenere la temperatura interna della custodia inferiore a 55 °C (131 °F).
Verificare che la temperatura ambiente a cui opera il prodotto non scenda al di sotto del valore minimo consentito, pari a 0°C (32°F).
La differenza di temperatura tra l’interno della custodia del terminale e il pannello frontale deve essere limitata il più possibile per ridurre la possibile formazione di condensa e le possibili variazioni di pressione tra l’interno e l’esterno del prodotto.
Se possibile, evitare di posizionare il terminale sul lato sud (nord nell’emisfero sud) o sul lato ovest dell’armadio per ridurre l’aumento di calore dovuto al riscaldamento solare durante la parte più calda della giornata.
Montare il terminale in posizione verticale per ridurre al minimo il riscaldamento del display dovuto all’esposizione solare. Non montare il terminale in una custodia in posizione inclinata qualora questa esponga il terminale alla luce solare diretta. Per ulteriori informazioni, vedere Considerazioni per il montaggio a pagina 25.
Proteggere il terminale dall’acqua e dalla polvere montandolo in una custodia appropriata secondo le istruzioni riportate nel documento Terminali
PanelView 5510, Informazioni sul prodotto, pubblicazione 2715P-PC001.
I terminali sono conformi alle specifiche NEMA, UL type e IEC solo quando sono montati correttamente in un pannello o in una custodia con grado di protezione equivalente. Altre sezioni di questa pubblicazione possono
contenere ulteriori informazioni sui gradi di protezione delle custodie richiesti per la conformità a determinate certificazioni di sicurezza.
ATTENZIONE: La mancata osservanza delle procedure di installazione raccomandate per l’uso all’esterno ridurrà sensibilmente la durata del terminale e invaliderà la garanzia.
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 23
I terminali presentano un codice temperatura di T4 quando funzionano ad una temperatura ambiente massima di 55°C. Non installare il prodotto in ambienti in cui i gas atmosferici hanno temperature di ignizione inferiori a 135 °C (275 °F).
Approvazione nordamericana per l’utilizzo in aree pericolose
The following information applies when operating this equipment in hazardous locations.
Le seguenti informazioni si riferiscono al caso in cui questa apparecchiatura venga installata in un’area pericolosa.
ATTENTION : When marked, these products are suitable for use in « Class I, Division 2, Groups A, B, C, D »; Class I, Zone 2, Group IIC hazardous locations and nonhazardous locations only. Each product is supplied with markings on the rating nameplate indicating the hazardous location temperature code. When combining products within a system, the most adverse temperature code (lowest « T » number) may be used to help determine the overall temperature code of the system.
Combinations of equipment in your system are subject to investigation by the local Authority Having Jurisdiction at the time of installation.
ATTENZIONE: Quando contrassegnati, questi prodotti sono adatti all’uso esclusivamente in aree non pericolose e in aree pericolose “Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D”; Classe I, Zona 2, Gruppo IIC. Ogni prodotto è fornito di una targhetta dati in cui è riportato anche il codice di temperatura dell’area pericolosa. Quando si abbinano prodotti nell’ambito di un sistema, è possibile utilizzare il codice temperatura più conservativo (numero “T” più basso) per stabilire il codice temperatura generale del sistema. L’utilizzo di apparecchiature diverse all’interno del sistema è soggetto a controlli da parte delle autorità locali competenti al momento dell’installazione.
WARNING: EXPLOSION HAZARD
• Do not disconnect equipment unless power has been removed or the area is known to be nonhazardous.
• Do not disconnect connections to this equipment unless power has been removed or the area is known to be nonhazardous. Secure any external connections that mate to this equipment by using screws, sliding latches, threaded connectors, or other means provided with this product.
• Substitution of components impair suitability for Class I, Division 2.
• Peripheral equipment must be suitable for the location in which it is used.
• The battery in this product must be changed only in an area known to be nonhazardous.
• All wiring must be in accordance with Class I, Division 2 wiring methods of Article 501 of the National Electrical Code and/or in accordance with Section 18-1J2 of the Canadian Electrical Code, and in accordance with the authority having jurisdiction.
AVVERTENZA: RISCHIO DI ESPLOSIONE
• Prima di scollegare l’apparecchiatura, rimuovere l’alimentazione o assicurarsi che l’area sia non pericolosa.
• Non scollegare le connessioni di questa apparecchiatura senza aver prima tolto alimentazione oppure senza prima essere certi di operare in un ambiente non pericoloso.
Fissare i collegamenti esterni a questa apparecchiatura con viti, dispositivi di aggancio scorrevoli, connettori filettati o altri mezzi a corredo del prodotto.
• La sostituzione di componenti potrebbe compromettere la conformità alla Classe I, Divisione 2.
• Le apparecchiature periferiche devono essere adeguate all’area in cui vengono utilizzate.
• La batteria contenuta in questo prodotto deve sostituita esclusivamente in un’area non pericolosa.
• L’intero cablaggio deve essere conforme ai metodi di cablaggio Classe I, Divisione 2 dell’articolo 501 del National Electrical Code statunitense e/o conforme alla Sezione 18-1J2 del Canadian Electrical Code, nonché alle prescrizioni delle autorità competenti.
Parametri circuitali delle porte richiesti per le periferiche USB
Questo prodotto è dotato di porte USB compatibili con ambienti pericolosi. I requisiti di conformità del cablaggio di campo fanno riferimento al National Electrical Code, articolo 500.
Figura 2 - Schema di controllo PanelView 5510
I terminali PanelView 5510 sono dotati di due porte host USB, alimentate separatamente. La tabella 9 definisce i parametri circuitali delle porte host USB.
Informazioni applicative
Secondo il National Electrical Code, i parametri circuitali dell’apparato per il cablaggio di campo associato da utilizzare nelle aree pericolose devono essere coordinati con il prodotto host, in modo tale che la loro combinazione rimanga
“non innescante”. I terminali PanelView 5510 e le periferiche USB devono rispettare questo principio.
I parametri circuitali delle periferiche USB e dei relativi cavi devono rientrare nei limiti stabiliti dalla tabella 9 per poter rimanere non innescanti se utilizzati con le porte host USB di PanelView 5510.
Se la capacità e l’induttanza del cavo non sono note, utilizzare i seguenti valori, ricavati dalla norma ANSI/ISA-RP 12.06.01-2003:
Ccavo = 197 pF/m Lcavo = 0,7 μH/m
Apparato per il cablaggio di campo “non innescante”
Apparato associato per il cablaggio di campo “non innescante”
Prodotto host PanelView 5510
Periferica USB Periferica USB Porta host USB
Porta host USB
Tabella 9 - Parametri circuitali delle porte host USB
Parametro Valore Definizione del parametro
V oc (USB) 5,25 V CC Tensione a circuito aperto su ogni porta USB host.
La tensione nominale massima applicata, Vmax (periferica) di ciascuna periferica USB deve essere maggiore o uguale a Voc (USB).
Vmax (periferica) ≥ Voc (USB) (secondo necessità)
I sc (USB) 1,68 A Corrente di uscita massima su ogni porta USB host.
La corrente massima Imax (periferica) ammessa per ciascuna periferica USB deve essere maggiore o uguale a I sc (USB).
Imax (periferica) ≥ I sc (USB)
C a (USB) 10 μF Questo valore rappresenta la massima capacità totale che può essere collegata a ogni porta host USB.
La capacità totale di ogni periferica USB e del relativo cavo non deve essere superiore al valore indicato.
La massima capacità totale, Ci (periferica), e la capacità del cavo di ciascuna periferica USB separata devono essere inferiori o uguali a Ca (USB).
Ci (periferica) + Ccavo(USB) ≤ a (USB)
L a (USB) 15 μH Questo valore è la massima induttanza totale che può essere collegata a ogni porta host USB.
L’induttanza totale di ogni periferica USB e del relativo cavo non deve essere superiore al valore indicato.
La massima induttanza totale, Li (periferica), e l’induttanza del cavo di ogni periferica USB separata devono essere inferiori o uguali a La (USB).
Li (periferica) + Lcavo ≤ La (USB)
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 25
Il cablaggio di campo non innescante deve essere cablato e separato in conformità con quanto previsto dall’articolo 501.10(B)(3) del National Electrical Code (NEC) ANSI/NFPA 70 o altre norme locali applicabili.
Questo apparato per il cablaggio di campo “non innescante” associato non è stato valutato per l’uso in combinazione con un altro apparato per il cablaggio di campo “non innescante” associato.
Considerazioni per il montaggio
Durante il montaggio del terminale, considerare quanto segue:
• Montare il terminale a un’altezza adatta agli operatori. È possibile montare l’armadio a un livello diverso dal pavimento.
• Prevedere un’illuminazione adeguata. Non utilizzare il terminale alla luce solare diretta.
• I terminali sono progettati per operare in varie posizioni di montaggio, come indicato nella figura 3.(1)
Figura 3 - Posizioni di montaggio accettabili e non accettabili
Spazio richiesto per il montaggio
Prevedere spazio adeguato attorno al terminale, all’interno della custodia, per garantire la ventilazione ed eseguire il cablaggio. Considerare anche il calore prodotto da altri dispositivi presenti nella custodia. La temperatura ambiente attorno al terminale deve essere compresa tra 0 e 55 °C (32…131 °F)(1).
(1) Per i terminali con un display da 15 o 19 pollici, la temperatura ambiente in corrispondenza del terminale deve essere 0…50 °C (32…122 °F) se montati a un angolo inferiore a 45° o superiore a 135°.
L8
L8
L8
L8
L8
L8
Consentito Non consentito
0° 180°
90°
ATTENZIONE: Il mancato rispetto di queste linee guida può causare lesioni personali o danni ai componenti del pannello.
Tabella 10 - Distanze minime richieste
Area del terminale Spazio minimo
Sopra 51 mm
Sotto 102 mm
Lato 25 mm
102 mm necessari per inserire e rimuovere una scheda SD™ o SDHC™, o un cavo su un lato
Posteriore 0 mm
Requisiti del pannello
I terminali sono dispositivi con montaggio a pannello destinati all’installazione sulla porta o sulla parete di una custodia con classificazione NEMA, UL type o IP:• I pannelli della custodia devono rispettare i requisiti di spessore indicati nella tabella 13 a pagina 28.
• La resistenza dei materiali e la rigidità del pannello devono essere sufficienti per sostenere il terminale e garantire una tenuta appropriata all’acqua e alla polvere.
• Al fine di garantire una tenuta adeguata e la conformità alle
classificazioni NEMA, UL Type o IP, la superficie del pannello deve essere piatta e priva di imperfezioni.
Dimensioni dell’apertura a pannello
Utilizzare la dima fornita con il terminale per segnare le dimensioni dell’apertura.
Tabella 11 - PanelView 5510 – Dimensioni apertura del pannello Dimensioni
terminale
Tipo di input Altezza, mm Larghezza, mm
6,5 pollici Tastierino e touchscreen
142 237
Touch 142 184
7 pollici Touch 150 210
9 pollici Touch 162 252
10,4 pollici Tastierino e touchscreen
224 335
Touch 224 269
12,1 pollici Touch 218 312
15 pollici Tastierino e touchscreen
290 418
Touch 290 353
19 pollici Touch 383 457
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 27
Dimensioni del prodotto
Nella tabella sono riportate le dimensioni del prodotto. A fini illustrativi sono raffigurati i terminali da 10,4 pollici con touchscreen e con tastierino e touchscreen. I terminali di dimensioni diverse hanno un aspetto simile.Figura 4 - Dimensioni del terminale PanelView 5510 (in figura il terminale da 10,4 pollici)
L8
A A
D
B B
C D C
Tabella 12 - Dimensioni del terminale PanelView 5510
Dimensioni
terminale Tipo di input
Altezza (A) mm
Larghezza (B) mm
Profondità complessiva (C)
mm
Profondità dopo montaggio (D)
mm 6,5 pollici Tastierino e
touchscreen
179 285 69,6 63,6(1)
(1) Quando il terminale è montato su un pannello, la parte anteriore della cornice sporge per meno di 6,36 mm dalla parte anteriore del pannello.
Touch 170 212
7 pollici Touch 178 236
9 pollici Touch 190 280
10,4 pollici Tastierino e touchscreen
252 385
Touch 252 297
12,1 pollici Touch 246 340
15 pollici Tastierino e touchscreen
329 484
Touch 318 381
19 pollici Touch 411 485
Preparazione per il montaggio a pannello
Prima di montare il terminale PanelView 5510 in un pannello leggere questa sezione e l’intera procedura di installazione a pagina 31.
Le levette di montaggio si inseriscono nelle fessure lungo la cornice per fissare il terminale nel pannello. Il numero di levette di montaggio varia in base alle dimensioni del terminale.
Ogni fessura presenta sei tacche con contrassegni di allineamento che indicano le posizioni di blocco di una levetta. Lo spessore del pannello in cui deve essere montato il terminale determina la posizione di blocco richiesta per garantire la tenuta NEMA, UL Type o IP.
Orientare sempre la levetta verticalmente prima di inserirla in una fessura.
Questo orientamento è l’unico modo per far scorrere il pomello della levetta nella fessura per il posizionamento. Dopo aver fatto scorrere la levetta fino a una tacca specifica, ruotare la levetta verso il pannello per bloccarla in posizione. Il lato piatto della levetta deve venire a contatto con il pannello.
IMPORTANTE Con i terminali PanelView 5510 si utilizzano le levette di montaggio (nere) con numero di catalogo 2711P-RMCP. Non utilizzare levette di montaggio di colore grigio perché non sono compatibili con i terminali PanelView 5510.
Tabella 13 - Posizioni di blocco delle levette
Fessura di montaggio
Posizioni di bloccaggio delle
levette
Spessori del pannello Dimensione standard
1 1,50…2,01 mm 16
2 2,03…2,64 mm 14
3 2,67…3,15 mm 12
4 3,17…3,66 mm 10
5 3,68…4,16 mm 8/9
6 4,19…4,80 mm 7
6
65432 11
Tacca Riferimento di allineamento L’orientamento delle fessure varia
Pubblicazione Rockwell Automation 2715P-UM001D-IT-P - Maggio 2020 29
Per prima cosa, fissare il terminale nel pannello, facendo scorrere ogni levetta in una posizione che sia una o due tacche più avanti rispetto alla posizione di blocco finale. Ad esempio, se la posizione di blocco finale è la numero 3, far scorrere ogni levetta fino alla posizione 4 o 5.
Rispettare la sequenza di blocco e gli orientamenti delle levette per ogni terminale come mostrato nella figura 5 a pagina 30.
Quindi portare ogni levetta nella posizione di blocco finale, nella stessa sequenza mostrata nella figura 5 a pagina 30.
1
Lato piatto Il pomello sul lato
opposto della levetta deve essere inserito nell’estremità larga della fessura
1 2 3 4
Il bordo della cornice presenta dentellature di allineamento per aiutare a posizionare la levetta.
La tacca all’esterno della levetta mostra che questa è bloccata nella posizione 3.
È possibile utilizzare un pennarello cancellabile o una matita grassa per evidenziare le dentellature e rendere più visibili le posizioni della fessura.
La tacca interna della levetta ne indica la posizione corrente.
SUGGERIMENTO Se la posizione di blocco è la n. 6, far scorrere la levetta fino all’estremità larga della fessura o foro di inserimento.
IMPORTANTE Questo processo rende omogenea la pressione delle levette sul pannello in modo graduale e riduce la probabilità di rottura dei morsetti.