• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONI DEL DIRIGENTE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONI DEL DIRIGENTE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prot.n.3353 del 2/12/2014

DETERMINAZIONI DEL DIRIGENTE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

VISTO il D.L.VO n° 297 del 16 aprile 2004;

VISTO il CCNL 2006/2009

VISTA la sequenza contrattuale docenti del 8/4/2008 VISTA la sequenza contrattuale ata del 25.07.2008

VISTO il D.Lgs. 165/2001 e le successive modifiche ed integrazione Visto il D.Lgs.150 /2009 ed in particolare l’art.65

VISTO l’organico personale Docente ed ATA assegnato all’istituto comprensivo dal U.S.P di Lucca per l’anno scolastico 2014/2015;

CONSIDERATE le esigenze dell’organizzazione dell’Istituto Comprensivo con riferimento alla specificità dei singoli plessi in funzione di una erogazione del servizio efficiente ed efficace;

TENUTO CONTO dei criteri generali del Piano dell’Offerta Formativa adottato dal Consiglio di Istituto;

TENUTO CONTO delle finalità previste dal contratto integrativo di istituto per l’anno 2014/2015 PRESO ATTO della proposta formulata dal D.S.G.A.

CAPO I

ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE

Assegnazione docenti alle classi.

In ordine all’assegnazione dei docenti alle classi, nella prima riunione utile il Dirigente illustra l’assegnazione dei docenti alle classi tenuto conto delle indicazioni fornite da Collegio docenti in merito alla attuazione concreta.

Il Dirigente opera l’assegnazione alle classi valorizzando le competenze professionali e tenendo conto delle opzioni formative manifestate dai singoli docenti.

Compatibilmente con i criteri di ordine didattico e organizzativo il Dirigente limita il più possibile l’assegnazione dei docenti a classi collocate su sedi diverse. Qualora essa comporti lo spostamento da una sede all’altra prevale il criterio dell’anzianità di servizio su quello della continuità didattica.

Per particolari insegnamenti o attività il Dirigente può far ricorso all’istituto di collaborazioni plurime avvalendosi di docenti di altre scuole.

Le richieste di assegnazioni su altri posti eventualmente disponibili devono essere prodotte dal personale interno entro il 30 giugno.

Eventuali richieste di assegnazione ad altre classi o sezioni, per comprovate esigenze, verranno valutate caso per caso.

Nel caso di concorrenza prevale comunque il criterio di anzianità.

Nel caso di concorrenza di trasferimenti e/o nuove assegnazioni prevale il criterio di precedenza nella nomina.

Valgono in ogni fase le precedenze ex legge 104/92.

Per motivate esigenze organizzative e di servizio il Dirigente può disporre di assegnazioni diverse rispetto all’anno precedente.

L’assegnazione alle classi dura di norma tutto l’anno.

Orario di servizio

(2)

1) Ferme restando le competenze in materia di redazione dell’orario delle lezioni, sarà tenuto conto delle richieste presentate dai docenti che si trovino nelle condizioni previste dalla legge 104/92 e della legge 1204/71.

2) L’orario di insegnamento si articola preferibilmente su 5 giorni.

3) Nel caso in cui vengano presentate richieste di giorno libero alle quali non è possibile dare seguito per eccesso di domande, sarà stabilito un criterio di rotazione pluriennale.

4) Non possono essere previste più di 5 ore consecutive di insegnamento.

5) Nel caso sia necessario impegnare i docenti in attività di insegnamento sia di mattino che di pomeriggio, nell’arco della stessa giornata, non si possono superare le 6 ore di insegnamento giornaliere e va prevista almeno un’ora di intervallo quando nell’orario non è compresa la mensa.

6) Non possono, in ogni caso, essere superate le 8 ore di impegno giornaliero considerando tutte le attività.

Sostituzione dei docenti assenti

1) Scuola secondaria di 1° grado

La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo le seguenti modalità:

a)- docenti con ore di completamento dell’orario cattedra indicate in orario b)- docenti con ore a disposizione per lavoro straordinario indicate in orario c)- richiesta individuale ai docenti in caso di mancata disponibilità

d)- eccezionalmente, è consentito l’utilizzo di docenti in compresenza

e)- solo in casi assolutamente straordinari, quando non è possibile operare secondo le modalità di cui ai punti a, b, c, d, gli alunni verranno suddivisi nelle classi funzionanti in gruppi esigui.

La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo i seguenti criteri:

a)-docenti della classe

b)-docenti della stessa disciplina del collega assente c)-altri docenti

2) Scuola primaria- infanzia

La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo le seguenti modalità:

1-Per assenze brevi (fino a 5 giorni) si ricorre alla disponibilità dei colleghi, altrimenti si procede alla nomina del supplente fin dal 1° giorno, così come per assenze superiori a 5 giorni.

2-Nel caso di più docenti disponibili nello stesso orario la sostituzione è assegnata tenendo conto delle seguenti priorità:

a) docente della stessa classe

b) rotazione, nel tempo,dei docenti utilizzati

3- E’ possibile una flessibilità oraria giornaliera per facilitare la sostituzione del personale assente;

la modifica dell’orario deve essere concordata per tempo con l’interessato;

4- E’ possibile una flessibilità oraria individuale mediante scambi di orario con colleghi della stessa classe, previa comunicazione al Dirigente Scolastico od ad un suo delegato e all’ufficio segreteria;

5- Non possono essere previste prestazioni orarie aggiuntive al proprio normale orario di servizio se non dietro esplicito consenso dell’interessato;

6– Le sostituzioni possono comunque avvenire solo ed esclusivamente all’interno del plesso di appartenenza.

Casi di particolare utilizzazione

In coso di sospensione delle lezione nelle proprie classe per visite, gite, viaggi o altri eventi eccezionali in base a quanto previsto dal CCNL i docenti possono essere utilizzati per supplenze.

(3)

Criteri e modalità di utilizzazione del personale docente per attività progettuali.

I criteri di utilizzazione del personale docente per le attività progettuali previste dal P.O.F.

deliberato dal Collegio docenti sono:

a) Precedenza ai proponenti.

b) Competenze ed esperienze accertate.

c) Titoli culturali d) Titoli specifici

e) Frequenza di corsi afferenti alla specificità dell’incarico

Criteri per la fruizione di permessi per aggiornamento/formazione

1) I permessi per la partecipazione ad attività di formazione o di aggiornamento saranno concessi a chiunque ne faccia richiesta, con le modalità e nel rispetto di quanto previsto dall’art.64 del CCNL favorendo in ogni modo l’intero processo di formazione compatibilmente con le esigenze di servizio.

2) Nel caso di concorrenza di domande e nell’impossibilità di assicurare la funzionalità del servizio scolastico ha la precedenza il docente che nel corso dell’anno ha fruito di un minore numero di giorni di formazione, e a parità di giorni quello con minore anzianità di servizio.

CAPO II

ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA

Orario di Lavoro: organizzazione e programmazione

L’orario di lavoro del personale ATA si articola in 36 ore settimanali.

L’orario di servizio dei collaboratori scolastici può essere articolato in 5 o 6 giorni con rientri pomeridiani secondo l’orario di funzionamento dei plessi.

Durante il periodo estivo di sospensione dell’attività didattica, salvo diversamente disposto, l’orario di servizio si articolerà in 6 ore giornaliere dalle ore 8.00 alle ore 14.00, in ogni plesso.

L’entrata anticipata, come qualsiasi altra variazione dell’orario di lavoro, deve essere autorizzata da Dirigente Scolastico o dal DSGA.

L’orario di servizio per gli assistenti amministrativi è di norma articolato su 6 giorni con eventuali rientri pomeridiani a rotazione.

Il programma dell’orario viene effettuato sulla base di quanto previsto nel POF, nonché secondo l’orario delle lezioni.

Per quanto riguarda le turnazioni o i rientri pomeridiani per le convocazioni degli organi collegiali, i collaboratori scolastici delle sei sedi faranno riferimento alla Programmazione Annuale Riunioni Organi Collegiali affissa all’Albo della Scuola.

Per le aperture dei locali scolastici, effettuate oltre l’orario di lavoro,per attività non in calendario sarà disposta una turnazione tra il personale se l’attività viene disposta con un preavviso di 5 giorni.

In mancanza di preavviso verrà attuato il prolungamento dell’orario da parte di un collaboratore in servizio.

Eventuali rientri pomeridiani dei collaboratori scolastici per riunioni, collegi, ecc. effettuati oltre il normale orario di lavoro saranno considerati come orario da recuperare.

La convocazione della Giunta Esecutiva e del Consiglio di Istituto o altre esigenze di apertura dei locali saranno di volta in volta comunicati al personale collaboratore da parte del DSGA.

Le riunioni delle commissioni saranno effettuate dal personale docente possibilmente nei giorni di apertura degli edifici scolastici. Nel caso in cui vengano apportate variazioni alla Programmazione

(4)

Annuale delle riunioni degli organi collegiali, al personale ATA coinvolto nell’apertura dei locali scolastici, sarà data comunicazione, salvo eccezionali motivi, con un preavviso di 5 giorni

Criteri di assegnazione di tipologie, carichi e luoghi di lavoro (sedi)

Nell’assegnazione al personale di tipologie, carichi e luoghi di lavoro si terrà conto di:

1) dell’esigenze di servizio accertate, connesse alle finalità ed obiettivi dell’istituzione scolastica.

2) della disponibilità dichiarata del personale.

3) dell’anzianità di servizio (graduatoria interna) 4) della competenza dei settori

5) di una equa distribuzione dei carichi di lavoro

6) in caso di parità si darà la precedenza al personale a tempo indeterminato Costituiscono fattori di competenza:

a) Titoli afferenti il settore

b) Attestazione di corsi specifici e/o aggiornamenti effettuati.

c) Autocertificazioni su pregresse esperienze in altri istituti

Le richieste di assegnazioni su altri posti eventualmente disponibili devono essere prodotte dal personale interno entro il 30 giugno.

Eventuali richieste di assegnazione ad altri plessi , per comprovate esigenze, verranno valutate caso per caso tenendo comunque presente i criteri suelencati.

Incarichi specifici e attività aggiuntive: criteri di assegnazione

Gli incarichi specifici per la valorizzazione del personale ATA ai sensi della lettera b) comma1 dell’art 47 del CCNL sono assegnati dal Dirigente, su proposta del DSGA con riferimento al POF ed alle esigenze di efficienza ed efficacia nell’erogazione dei servizi.

Gli incarichi verranno assegnati tenendo presenti i seguenti parametri:

1. Competenze dichiarate o dimostrate.

2. Sede dove va effettuata la prestazione 3. Disponibilità

4. Continuità nel medesimo servizio

Ai fini dei compensi di cui sopra le disponibilità date dal personale dovranno essere congiunte alle effettive prestazioni.

Assegnazioni personale ATA

Per l’anno scolastico 2014/2015, sentito il parere del D.S.G.A si effettuano le seguenti assegnazioni:

Assistenti amministrativi;

n. 4 unità in servizio presso la segreteria della scuola secondaria di 1° grado “ I. Calvino “ di Montecarlo.

. In considerazione della concessione di una ulteriore unita di collaboratore per 18/h settimanali a seguito di una richiesta effettuata all’U.S.T. di Lucca si assegnano gli stessi secondo il seguente schema:

¾ nella Scuola dell’infanzia di Montecarlo, con n. 5 sezioni funzionanti sono assegnate n. 3 unità di personale Collaboratore Scolastico.

¾ nella scuola primaria di Montecarlo, con n. 10 classi funzionanti, con attività didattiche al mattino sono assegnate n. 2 unità .+ l’unità a 18h

(5)

¾ nella scuola secondaria di 1° grado di Montecarlo, con n. 9 classi funzionanti, con palestra amministrata dalla scuola, con attività didattica che si svolge curricolarmente al mattino, con i locali restano aperti in tutti i casi di riunioni, scrutini, ecc., e che vi sono i locali della segreteria sono assegnate n. 3 unità.

¾ nella scuola dell’infanzia di Villa Basilica, con n. 2 sezioni funzionanti sono assegnate n. 2 unità.

¾ nella scuola primaria di Villa Basilica, con n. 5 classi funzionanti, con la dislocazione dei locali su più piani e con il tempo pieno compresa la mensa, sono assegnate n. 2 unità.

¾ nella scuola secondaria di 1° grado di Villa Basilica, con n. 3 classi funzionanti a 30 ore,è assegnata n. 1 unità

Eventuali unità aggiuntive di personale assegnate all’Istituto su richiesta all’USP di competenza per comprovati motivi interni, vengono assegnate ai plessi che evidenziano, per il personale in servizio, maggiori carichi di lavoro.

Per comprovati motivi di servizio potrà essere disposto lo spostamento di una unità di personale da una sede all’altra con il criterio della rotazione.

Ritardi

Il ritardo deve essere sempre giustificato e comporta l’obbligo del recupero. Il recupero delle ore verrà effettuato in rientri secondo le esigenze di servizio previo accordo con il DSGA o il Dirigente Scolastico. In caso di mancato recupero, di norma entro due mesi e, comunque, non oltre il termine dell’a.s. o scadenza contrattuale per i supplenti, attribuibile ad inadempienza del dipendente, si ope- ra la proporzionale decurtazione della retribuzione cumulando le frazioni di ritardo fino ad un’ora di lavoro o frazione non inferiore alla mezz’ora.

Contingenti minimi di personale :

Personale di segreteria Collaboratori scolastici

Durante gli scrutini e gli esami con apertura di mattina e pomeriggio

N° 3 sede centrale

purché sia garantita la presenza di una unità addetta al settore didattico e una unità addetta al settore amministrativo

N° 3 sede centrale N° 1 per ogni plesso

Periodi sospensione lezioni Vacanze natalizie e pasquali

N° 2 sede centrale N° 2 sede centrale Periodo estivo dal 13/07 al 22/08 N° 2 sede centrale N° 2 sede centrale Periodo estivo dall’1 al 11/07 N° 3 sede centrale N° 2 sede centrale

Per quanto riguarda il personale degli altri plessi, dal termine delle lezioni e fino 31/08 si può prescindere dal numero minimo in servizio con la eventuale chiusura dei locali scolastici.

Servizi minimi in caso di sciopero

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, in caso di sciopero del personale A.T.A il servizio deve essere garantito esclusivamente in presenza delle particolari e specifiche situazioni sotto indicate:

(6)

- Svolgimento di qualsiasi tipo di esame e/o scrutini finali: n°1 Assistente Amministrativo e n. 1 Collaboratore Scolastico nella sede centrale, n. 1 Collaboratore Scolastico nelle sedi staccate.

- Vigilanza straordinaria durante il servizio di mensa in occasione di contemporaneo sciopero del personale docente, nel caso in cui il Dirigente Scolastico sia costretto a mantenere oggettiva- mente il servizio : n. 1 Collaboratore Scolastico.

- Pagamento degli stipendi ai supplenti temporanei: DSGA, n.1 Assistente Amministrativo, n. 1 Collaboratore Scolastico.

Al di fuori delle specifiche situazioni elencate non potrà essere impedita l’adesione allo sciopero. A tal fine il Dirigente Scolastico utilizzerà prioritariamente personale anche delle altre sedi che non abbia partecipato allo sciopero.

In caso di adesione totale, l’individuazione del personale da mantenere in servizio avverrà a rotazione.

I dipendenti, ufficialmente precettati per l’espletamento dei servizi minimi, vanno computati fra coloro che hanno aderito allo sciopero, ma devono essere esclusi dalle trattenute stipendiali.

Assenze

In caso di assenza di un collaboratore o assistente amministrativo pari o inferiore a 3 gg. la sostituzione verrà fatta dal personale in servizio. Per assenze superiori a 3 gg. la sostituzione da parte dei colleghi verrà fatta per il tempo strettamente necessario al reperimento del supplente.

Qualora venisse a mancare il numero minimo di personale in servizio, per la sostituzione dei Collaboratori Scolastici assenti si procederà a nomina di supplente.

Ferie

Le ferie spettanti devono essere godute entro il 31 agosto di ogni anno scolastico con possibilità di usufruire di un eventuale residuo non superiore a 10gg. entro il 30 Aprile dell’anno scolastico successivo per il personale assunto a T.I.

Si precisa che nei periodi di sospensione dell’attività didattica l’orario viene ricondotto per tutti i plessi a 6 ore giornaliere

I giorni di ferie devono essere richiesti e concessi o non, rispettando, salvo necessità improrogabili ed urgenti, i seguenti termini:

- nei periodi di attività didattica: con un anticipo di almeno tre giorni con risposta da parte dell’amministrazione entro il giorno precedente rispetto a quello/i richiesti;

- nei periodi di vacanze natalizie/pasquali e altri giorni di sospensione delle lezioni: con un anticipo di almeno 10 giorni rispetto all’inizio dei periodi di vacanza con risposta entro 5 giorni rispetto a quello/i richiesti;

- per le vacanze estive: entro il 30 Aprile di ogni anno con risposta entro il 15 maggio.

Il piano ferie sarà elaborato dal DSGA sulla base di un piano predisposto di comune accordo tra il personale; ove non è possibile raggiungere tale accordo si procederà al sorteggio, garantendo comunque l’alternanza e ad ogni dipendente n. 15 gg. continuativi nel periodo luglio/agosto.

Per quanto riguarda invece il diniego questo deve essere motivato e comunicato per scritto al richie- dente che firmerà per presa visione.

Il Dirigente Scolastico

Montecarlo, 30 Novembre 2014 Luca Vieri Iacopetti

Riferimenti

Documenti correlati

1) L’Istituto non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendente da inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del

collaborazione col territorio (es. “Progetto Cà Bura”). Verbale del Collegio Docenti di giugno per la rendicontazione dei risultati raggiunti dai Gruppi di Lavoro n.1 e

LA DIRIGENTE SCOLASTICA prof.ssa Ersilia Montesano. Firma autografa omessa ai sensi

1) l’assegnazione, per l’anno scolastico 2020/21, di tutti i docenti - distinti per i diversi ordini di scuola – a tutte le sezioni o a tutte le classi dell’Istituto, per

TECNOLOGIA MASTELLONI MASTELLONI MASTELLONI ARTE E IMMAGINE DE GRANDIS DE GRANDIS DE GRANDIS. MUSICA BASILE BASILE

[r]

Visto Il Piano triennale dell’Offerta formativa 2019-2022 adottato dagli Organi collegiali di questa Istituzione scolastica;. Visti i provvedimenti relativi alla mobilità del

◊ Organizzazione di attività per l’accoglienza degli alunni delle prime classi. ◊ Assetto locali classi a seguito disposizioni del Dirigente Scolastico. Assegnazione docenti