• Non ci sono risultati.

Comunicazione di Avvio Attività Art.21 Legge Regionale n. 16/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicazione di Avvio Attività Art.21 Legge Regionale n. 16/2008"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Arenzano PROVINCIA DI GENOVA www.comune.arenzano.ge.it

Comunicazione di Avvio Attività Art.21 Legge Regionale n.° 16/2008

COMUNE DI ARENZANO

Settore Edilizia Privata

Via S.Pallavicino 39

16011 Arenzano

Il/la sottoscritto/a nato/a a

Il residente/domiciliato/a in:

Via/Piazza civ. n C.A.P.

C.F./P.I. telefono

Fax E-mail

in qualità di (proprietario/a, locatario/a, altro): dell'immobile

oggetto di intervento sito in Via/Piazza Civ. n°

COMUNICA

CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITA' IN CASO DI FALSE DICHIARAZIONI (D.P.R. 445/00)

ai sensi e per gli effetti della L.R. 16/08 comma 2

DI AVERE acquisito Autorizzazione ai sensi del DLgs 42/2004 con provvedimento rilasciato dall’Autorità competente num prot____________ in data ____________ e che sono decorsi i sessanta giorni dalla notifica nei casi disciplinati dall’art. 159 comma 3;

CHE gli interventi, seppur ricadenti in zona soggetta a vincolo paesaggistico ambientale, non alterano lo stato dei luoghi e/o l’aspetto esteriore degli edifici;

CHE gli interventi, non ricadono in zona soggetta a vincolo paesaggistico ambientale, ( barrare la casella interessata )

CHE in data ________________darà inizio, alle opere edilizie riconducibili al caso di seguito esplicitato : (indicare il-i comma-i con la descrizione sommaria dell’intervento ) previsto dalla L.R.

16/2008 sostitutiva del Titolo I del DPR 380/01

art. 21 comma 2 punto/i(……) ____________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

(2)

( Vedi in appendice i commi integrali riportati dalla Legge)

CHE le suddette opere non comportano pregiudizio alla funzionalità degli elementi strutturali portanti interessati, aumento del numero delle unità immobiliari o modifiche della destinazione d’uso delle stesse e che saranno realizzate nel rispetto delle norme di sicurezza e di prevenzione incendi e di quelle igienico sanitarie, salvaguardando i caratteri architettonici e gli elementi tipologici della costruzione.

A TAL FINE DICHIARA

CHE tale immobile è attualmente adibito a : ( Specificare la destinazione d’uso)

CHE l'immobile è censito al N.C.E.U. al

Foglio ____ mappale/i_____/_____subalterno ____/_____

CHE l'immobile è censito al N.C.T. al Foglio ____ mappale/i_____/_____

CHE l'impresa esecutrice dei lavori sarà la Ditta

con sede in via/piazza civ.

telefono C.F./P.I.

CHE i lavori saranno eseguiti in proprio

DICHIARA ALTRESI’ DI ESSERE EDOTTO

CHE l’accoglimento della presente comunicazione non può costituire regolarizzazione di opere e/o interventi qualora risultino difformi dal titolo abilitativi originario.

PRESENTA

( limitatamente a quanto previsto dalla normativa per ciascuna diversa categoria di intervento).

i seguenti elaborati a corredo e a completamento della comunicazione

( art. 21 comma 3) per gli interventi di cui al comma 2 lettera c)

1) Relazione tecnica a firma dell' Arch./Ing./Geom.

iscritto all'albo professionale di al n°

che descrive dettagliatamente le opere e ne assevera la conformità agli Strumenti Urbanistici e al Regolamento Edilizio, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie

2) elaborati grafici a firma dell' Arch./Ing./Geom.

iscritto all'albo professionale di al n.°

3) dichiarazione dei requisiti igienico-sanitari di cui all’art.11 L.R.16/08 rilasciata da tecnico

abilitato

4) parere preventivo della competente A.S.L.

(3)

5) documentazione prevista dall’art.90 del D.Lgs. 81 del 09/04/08 e s.m.i. in merito alla regolarità contributiva dell’esecutore dei lavori. In assenza di tale documentazione la comunicazione è priva di effetti.

6) dichiarazione asseverata da tecnico abilitato che i lavori che verranno eseguiti direttamente dal proprietario sono compatibili con le disposizioni del D.Lgs. 81/08.

7) dichiarazione a firma del richiedente e del progettista che l’intervento non è soggetto alla normativa del D.M. 22/01/08 n° 37 sugli impianti.

8) documentazione attestante l’avvenuto deposito presso l’Ufficio protocollo della documentazione prescritta dal D.M. 22/01/08 n° 37 s ugli impianti.

9) parere preventivo Comando VV.FF.

( art. 21 comma 4) per gli interventi di cui al comma 2 lettera d)

10) Si allega Nulla Osta dell’ufficio Comunale, acquisto in data________________e senza il quale non si potrà dar corso ai lavori.

( art. 21 comma 3) per gli interventi di cui al comma 2 lettera e)

installazione di impianti solari termici e di pannelli solari fotovoltaici (sviluppo inferiore a 20 mq) 11) relazione tecnica, sottoscritta da un tecnico abilitato e da una rappresentazione grafica che

illustri le caratteristiche dell’impianto ed asseveri il rispetto delle norme di sicurezza e delle verifiche tecniche del caso (strutturali, statiche etc.).

N.B. su immobili vincolati come beni paesaggistici ai sensi dell’art. 136 e dell’art. 142 del D. Lgs.

42/2004 deve essere acquisita la preventiva Autorizzazione paesistico-ambientale di cui all’art. 159 del medesimo decreto.

Per quanto riguarda l’installazione su immobili vincolati ai sensi della parte II (Beni Culturali), dovrà essere acquisito, in ogni caso, l’atto di assenso di cui all’art. 21 del sopracitato decreto.

Arenzano, Il richiedente

(4)

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

Il/la sottoscritto/a nato/a a

Il residente/domiciliato/a in:

Via/Piazza civ. n° C.A.P.

C.F./P.I. telefono

Fax E-mail

iscritto/a all'Ordine/Collegio della Provincia di

con il n. quale progettista incaricato dal/la Sig./Sig.ra

di redigere il progetto del quale la presente costituisce parte integrante, per opere edilizie in:

Arenzano, Via/Piazza civ

DICHIARA che le opere consistono in:

(utilizzare lo spazio soprastante per una descrizione sintetica dei lavori)

ASSEVERA

ai sensi degli artt. 358-481 del codice penale

CHE l’intervento è conforme con le previsioni della strumentazione urbanistico-territoriale, del regolamento edilizio, delle norme sulla sicurezza e di quelle igienico sanitarie vigenti e/o operanti in salvaguardia e nel rispetto delle normative di settore.

Arenzano,

IL PROGETTISTA

(timbro e firma)

Marca da Bollo

(5)

art. 21 comma 2 a) occupazioni di suolo mediante deposito di merci o di materiali e realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto o di manufatti funzionali all’attività cantieristica navale di dimensioni eccedenti quelle di cui al comma 1, lettera e) finalizzate a soddisfare esigenze temporalmente circoscritte e comunque di durata non superiore a due anni;

art. 21 comma 2 b) opere temporanee per attività di ricerca in sottosuolo che abbiano carattere geognostico da eseguire in aree interne al centro edificato;

art. 21 comma 2 c) opere da realizzare all’interno delle unità immobiliari semprechè non comportino pregiudizio alla funzionalità degli elementi strutturali portanti interessati, aumento del numero delle unità immobiliari o modifiche della destinazione d’uso delle stesse unità e siano realizzate nel rispetto delle norme di sicurezza e di prevenzione incendi e di quelle igienico sanitarie, salvaguardando i caratteri architettonici e gli elementi tipologici caratterizzanti l’edilizia storica;

art. 21 comma 2 d) interventi di manutenzione straordinaria all’esterno dell’edificio indicati nelle lettere d) e h) dell’articolo 7, comma 2, laddove conformi alle specifiche indicazioni contenute nei regolamenti edilizi, nella disciplina urbanistico-edilizia comunale, ovvero in altri atti comunali.

Qualora il Comune non risulti dotato della pertinente disciplina di cui sopra, la comunicazione deve essere corredata da apposita documentazione, anche fotografica, volta a comprovare che la colorazione scelta è conforme alla gamma dei colori prevalenti nel contesto;

art. 21 comma 2 e) interventi relativi all’installazione di:

impianti solari termici se di sviluppo inferiore a 20 mq. a servizio di case di civile abitazione, alberghi, agriturismi, impianti sportivi e attrezzature balneari, piscine, se posizionati su falda del tetto, a terra o su copertura piana;

pannelli solari fotovoltaici di sviluppo non superiore a 20 mq, per autoproduzione familiare, se posizionati su falda del tetto, a terra o su copertura piana;

art. 21 comma 2 f) interventi relativi ad infrastrutture per impianti di teleradiocomunicazione di cui all’articolo 27, comma 9, ed interventi relativi a impianti di distribuzione di rete fissa a basso impatto visivo e ambientale consistenti in attraversamenti aerei di cavi di giunzione ed installazione di armadietti per terminazioni di rete;

art. 21 comma 2 g) opere relative a linee ed impianti elettrici per il trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica di cui all’articolo 28, comma 16;

art. 21 comma 2 h) l’installazione di manufatti, su aree private, diversi dalle strutture di cantiere, di qualunque genere e destinazione non infissi stabilmente al suolo e finalizzati a soddisfare dimostrate esigenze temporalmente circoscritte e la cui durata non sia superiore a sei mesi.

Riferimenti

Documenti correlati

Per le manifestazioni con rischio basso o molto basso devono comunicare lo svolgimento della manifestazione al Servizio di Emergenza Territoriale 118 almeno 15

Il riparto del fondo si compone di una ulteriore quota premiale basata su indicatori relativi alla didattica ed alla ricerca, che premiano, come peso percentuale, le

7.3 Individuazione degli utenti beneficiari Il Direttore responsabile del Modulo Dipartimentale individua i potenziali utenti beneficiari di PTI sostenuti da Budget di Salute,

Il progetto di fattibilità tecnica economica dovrà definire, sia dal punto di vista tecnico che economico, le attività da realizzare proponendo anche diverse soluzioni

Al riguardo si evidenzia che Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Urbino, Responsabile del trattamento è il Responsabile del Settore Politiche Educative

L’eventuale sorteggio sarà effettuato dal Responsabile della Stazione Appaltante Provinciale in forma pubblica, presso la sede della Provincia di Como, ufficio gare,

I candidati con la sottoscrizione della domanda di ammissione alla presente selezione, danno piena e completa disponibilità a prestare la loro attività presso tutte le

entro i 36 mesi successivi alla data di entrata in vigore del decreto legge 201 del 2011 (6 dicembre 2014). anche se si è svolto attività lavorativa dopo il 4 dicembre 2011