SPONSOR UFFICIALI QUALIFICAZIONI EUROPEE
CARTELLE STAMPA
Lituania
LFF stadionas - Vilnius
Venerdì, 1 settembre 2017 20.45CET (21.45 ora locale)Gruppo F - Giornata 7
Scozia
Ultimo aggiornamento 01/09/2017 11:18CET
Precedenti 2
Rosa squadra 3
Allenatori 5
Direttori di gara 6
Dati sulla competizione 7
Formazioni partita per partita 8
Legenda 10
Precedenti
Testa a Testa
Coppa del Mondo FIFA
Data Turno Partita Risultato Città Marcatori
08/10/2016 Prel. (Gir.) Scozia - Lituania 1-1 Glasgow McArthur 89; Černych 59
UEFA EURO 2012
Data Turno Partita Risultato Città Marcatori
06/09/2011 Prel. (Gir.) Scozia - Lituania 1-0 Glasgow Naismith 50
03/09/2010 Prel. (Gir.) Lituania - Scozia 0-0 Kaunas
UEFA EURO 2008
Data Turno Partita Risultato Città Marcatori
08/09/2007 Prel. (Gir.) Scozia - Lituania 3-1 Glasgow
Boyd 31, McManus 77, McFadden 85;
Danilevičius 61 (R) 06/09/2006 Prel. (Gir.) Lituania - Scozia 1-2 Kaunas Miceika 85; Dailly 46,
Miller 63
UEFA EURO 2004
Data Turno Partita Risultato Città Marcatori
11/10/2003 Prel. (Gir.) Scozia - Lituania 1-0 Glasgow D. Fletcher 70
02/04/2003 Prel. (Gir.) Lituania - Scozia 1-0 Kaunas Ražanauskas 74 (R)
UEFA EURO 2000
Data Turno Partita Risultato Città Marcatori
09/10/1999 Prel. (Gir.) Scozia - Lituania 3-0 Glasgow
Hutchison 48, McSwegan 50, Cameron 89 05/09/1998 Prel. (Gir.) Lituania - Scozia 0-0 Vilnius
Qualificazioni Fase finale Totale In casa Fuori casa
G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS
Totale
Lituania 4 1 2 1 5 0 1 4 - - - - 9 1 3 5 4 11
Scozia 5 4 1 0 4 1 2 1 - - - - 9 5 3 1 11 4
Rosa squadra
Lituania
Stagione in corso Qual. FF
No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol
Portieri
- Ernestas Šetkus 25/05/1985 32 H. Haifa - 5 0 0 0
- Emilijus Zubas 10/07/1990 27 Bnei
Yehuda - 1 0 0 0
- Ignas Plukas 08/12/1993 23 Trakai - 0 0 0 0
Difensori
- Arūnas Klimavičius 05/10/1982 34 Trakai - 0 0 0 0
- Tadas Kijanskas 06/09/1985 31 Brno - 2 0 0 0
- Georgas Freidgeimas 10/08/1987 30 Okzhetpes - 4 0 0 0
- Vaidas Slavickas 26/02/1986 31 Sūduva - 4 0 0 0
- Linas Klimavičius 10/04/1989 28 Žalgiris * 2 0 0 0
- Valdemar Borovskij 02/05/1984 33 Trakai - 1 0 0 0
- Markas Beneta 08/07/1993 24 Atlantas - 0 0 0 0
- Rolandas Baravykas 23/08/1995 22 Žalgiris - 0 0 0 0
- Fiodor Černych 21/05/1991 26 Jagiellonia - 6 3 0 0
Centrocampisti
- Vytautas Lukša 14/08/1984 33 Žalgiris - 0 0 0 0
- Arvydas Novikovas 18/12/1990 26 Jagiellonia - 6 2 0 0
- Simonas Paulius 12/05/1991 26 Ventspils - 1 0 0 0
- Mantas Kuklys 10/06/1987 30 Žalgiris * 6 0 0 0
- Martynas Dapkus 16/02/1993 24 Lietava - 1 0 0 0
- Ovidijus Verbickas 04/07/1993 24 Sūduva - 0 0 0 0
- Mindaugas Grigaravičius 15/07/1992 25 Lietava - 4 0 0 0
- Vykintas Slivka 29/04/1995 22 Hibernian - 6 1 0 0
Attaccanti
- Darvydas Šernas 22/07/1984 33 Žalgiris * 1 0 0 0
- Nerijus Valskis 04/08/1987 30 Bnei
Yehuda S 6 0 0 0
- Deivydas Matulevičius 08/04/1989 28 Hibernian - 4 0 0 0
Allenatore
- Edgaras Jankauskas 12/03/1975 42 - 6 0 0 0
Scozia
Stagione in corso Qual. FF
No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol
Portieri
- Craig Gordon 31/12/1982 34 Celtic - 3 0 0 0
- David Marshall 05/03/1985 32 Hull - 3 0 0 0
- Jack Hamilton 22/03/1994 23 Hearts - 0 0 0 0
Difensori
- Charlie Mulgrew 06/03/1986 31 Blackburn - 2 0 0 0
- Christophe Berra 31/01/1985 32 Hearts - 2 0 0 0
- Mark Reynolds 07/05/1987 30 Aberdeen - 0 0 0 0
- Russell Martin 04/01/1986 31 Norwich - 4 0 0 0
- Andy Robertson 11/03/1994 23 Liverpool - 4 0 0 0
- Kieran Tierney 05/06/1997 20 Celtic - 3 0 0 0
Centrocampisti
- Darren Fletcher 01/02/1984 33 Stoke - 4 0 0 0
- James Morrison 25/05/1986 31 West Brom - 3 0 0 0
- Robert Snodgrass 07/09/1987 29 West Ham - 6 3 0 0
- Scott Brown 25/06/1985 32 Celtic * 3 0 0 0
- James McArthur 07/10/1987 29 Crystal
Palace * 4 1 0 0
- James Forrest 07/07/1991 26 Celtic - 4 0 0 0
- Tom Cairney 20/01/1991 26 Fulham - 0 0 0 0
- Barry Bannan 01/12/1989 27 Sheff.
Wednesday - 3 0 0 0
- Stuart Armstrong 30/03/1992 25 Celtic - 2 0 0 0
- Ikechi Anya 03/01/1988 29 Derby - 5 0 0 0
Attaccanti
- Steven Naismith 14/09/1986 30 Norwich - 1 0 0 0
- Chris Martin 04/11/1988 28 Derby - 4 2 0 0
- Leigh Griffiths 20/08/1990 27 Celtic * 5 2 0 0
- Ryan Fraser 24/02/1994 23 Bournemouth - 1 0 0 0
Allenatore
- Gordon Strachan 09/02/1957 60 - 6 0 0 0
Allenatori
Edgaras Jankauskas
Data di nasciata: 12 marzo 1975 Nazionalità: lituana
Carriera da giocatore: FK Žalgiris Vilnius, PFC CSKA Moskva, FC Torpedo Moskva, Club Brugge KV, Real Sociedad de Fútbol, SL Benfica, FC Porto, OGC Nice, Heart of Midlothian FC, AEK Larnaca FC, Os Belenenses, Skonto FC, New England Revolution, FC Fakel Voronezh.
Carriera da allenatore: FC Lokomotiv Moskva (vice), Heart of Midlothian FC (vice), FK Trakai, Lituania
• Persona dedita al lavoro e ambiziosa, Jankauskas comincia la propria carriera al club locale del Žalgiris prima di trasferirsi in Russia per giocare con CSKA e Torpedo. Con il Club Brugge invece vince il campionato alla sua prima stagione.
• Nel 2001 diventa il calciatore lituano più costoso di sempre dopo essere stato acquistato dal Real Sociedad per 2,3 milioni di euro. In seguito passa in prestito al Benfica dove vive una buona stagione prima di trasferirsi ai rivali del Porto nel 2003 con cui conquista la Coppa UEFA e la UEFA Champions League sotto la guida di José Mourinho (non è sceso in campo in entrambe le finali).
• In seguito gioca in Francia, Scozia, Cipro, Lettonia e Stati Uniti. Veste regolarmente la maglia della nazionale lituana per 13 anni, segnando dieci gol in 56 presenze.
• Collabora con José Couceiro alla guida tecnica della Lituania (2008–10) e acquisisce maggiore esperienza nella veste di vice allenatore di Lokomotiv e Hearts. Nel 2014 esordisce come allenatore del Trakai, e all'inizio del 2016 viene nominato Ct della Lituania.
Gordon Strachan
Data di nascita: 9 febbraio 1957
Carriera da giocatore: Dundee FC, Aberdeen FC, Manchester United FC, Leeds United AFC, Coventry City FC Carriera da allenatore: Coventry City FC, Southampton FC, Celtic FC, Middlesbrough FC, Scozia.
Centrocampista dinamico e di talento, Strachan vanta 50 presenze con la nazionale scozzese il successo in Coppa delle Coppe UEFA con l’Aberdeen FC di Sir Alex Ferguson.
Diventa allenatore nel novembre 1996, quando era ancora un giocatore del Coventry City FC. Evita la retrocessione al club e chiude definitivamente la carriera sul campo a 40 anni, concentrandosi esclusivamente su quella da allenatore. Mantiene il Coventry in Premier League fino al 2001.
Viene esonerato all’inizio della stagione successiva, ma trova subito posto sulla panchina del Southampton FC conducendo il club all’ottavo posto nella Premier League 2002/03 e alla finale di FA Cup 2003, persa 1-0 contro l’Arsenal FC. All'inizio del campionato successivo annuncia che lascerà la squadra a fine stagione per motivi personali e nel marzo 2004 diventa giornalista.
Nl 2005 succede a Martin O'Neill sulla panchina del Celtic, vincendo il campionato e la Coppa di Lega scozzese alla sua stagione d'esordio. Nel 2006/07 il Celtic trionfa in campionato e Coppa di Scozia, superando per la prima volta la fase a gironi di UEFA Champions League. La corsa del club si fermerà negli ottavi di finale, ai supplementari, contro l'AC Milan, futuro vincitore del torneo.
• Strachan porta il Celtic agli ottavi anche nel 2007/08, inchinandosi questa volta all'FC Barcelona, e un'incredibile rimonta finale consente al club di riconfermarsi campione di Scozia a spese dei Rangers FC.
• Nel 2009 lascia la guida del Celtic in seguito alla mancata riconquista del titolo e a ottobre approda alla guida del Middlesbrough, senza però centrare la promozione nel massimo campionato inglese. Lascia il club nel 2010/11 dopo un difficile avvio di stagione.
Direttori di gara
Arbitro
Dati sulla competizione
Il concept della Settimana del Calcio permetterà ai tifosi di tutto il mondo di godersi al meglio le Qualificazioni Europee – torneo che determinerà le rappresentanti UEFA ai Mondiali FIFA del 2018 in Russia.
Per le qualificazioni ai Mondiali FIFA del 2018, le squadre sono state divise in nove gironi da sei, con gare che si disputeranno in casa e in trasferta.
Le qualificazioni si terranno con il concept della 'Settimana del Calcio', introdotto in vista delle qualificazioni per UEFA EURO 2016 con partite in programma dal giovedì al martedì, si potranno così puntare i riflettori su più squadre durante il cammino verso la Russia. Inoltre, grazie alla Settimana del Calcio, almeno il 43% delle partite si giocherà durante il fine settimana, offrendo ai tifosi l'occasione di seguire tutto in televisione, negli stadi e su UEFA.com.
Gli orari saranno 18:00 e 20:45 per le gare di sabato e domenica e 20.45 per quelle di giovedì, venerdì, lunedì e martedì. In caso di due partite in una settimana, una squadra giocherà giovedì/domenica, venerdì/lunedì o sabato/martedì. In ogni giornata della Settimana del Calcio ci saranno dalle otto alle dieci partite.
Le nove vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente per la fase finale. Le otto migliori seconde giocheranno gli spareggi per decidere le ultime quattro qualificate.
Le 13 squadre qualificate si uniranno alla Russia, nazione ospitante, alla fase finale.
Come funzionano le qualificazioni
Le altre confederazioni hanno i seguenti posti per la fase finale a disposizione:
Africa: 5 Asia: 4,5
Nord America, Centrale e Caraibi: 3,5 Oceania: 0,5
Sud America: 4,5
Formazioni partita per partita
Lituania
Coppa del Mondo - Turno di qualificazione
Gruppo F
Squadra G V P S RF GS P.ti
Inghilterra 3 2 1 0 3 0 7
Lituania 3 1 2 0 5 3 5
Slovenia 3 1 2 0 3 2 5
Scozia 3 1 1 1 6 5 4
Slovacchia 3 1 0 2 3 2 3
Malta 3 0 0 3 1 9 0
Giornata 1 (04/09/2016) Lituania 2-2 Slovenia
Reti: 1-0 Černych 32, 2-0 Slivka 34, 2-1 Krhin 77, 2-2 Cesar 90+3
Lituania: Šetkus, Freidgeimas, Girdvainis, Slavickas, Vaitkūnas, Novikovas, Slivka (79 Chvedukas), Kuklys, Žulpa, Valskis (85 Matulevičius), Černych (70 Grigaravičius)
Giornata 2 (08/10/2016) Scozia 1-1 Lituania
Reti: 0-1 Černych 59, 1-1 McArthur 89
Lituania: Šetkus, Freidgeimas, Girdvainis, Vaitkūnas, Novikovas, Slivka, Slavickas (64 Andriuškevičius), Kuklys, Žulpa (65 Chvedukas), Valskis (85 Grigaravičius), Černych
Giornata 3 (11/10/2016) Lituania 2-0 Malta
Reti: 1-0 Černych 76, 2-0 Novikovas 84 (R)
Lituania: Šetkus, Freidgeimas, Mikuckis, Vaitkūnas, Novikovas (87 Grigaravičius), Slivka, Kuklys (79 Chvedukas), Žulpa, Valskis (62 Matulevičius), Černych, Andriuškevičius
Giornata 4 (11/11/2016) Slovacchia-Lituania
Giornata 5 (26/03/2017) Inghilterra-Lituania
Giornata 6 (10/06/2017) Lituania-Slovacchia
Giornata 7 (01/09/2017) Lituania-Scozia
Giornata 8 (04/09/2017) Slovenia-Lituania
Giornata 9 (05/10/2017) Malta-Lituania
Giornata 10 (08/10/2017) Lituania-Inghilterra
Scozia: Marshall, Paterson, Robertson, R. Martin, Hanley, Bannan, D. Fletcher, Burke (66 Forrest), C. Martin (69 S.
Fletcher), Snodgrass, Ritchie (86 Anya) Giornata 2 (08/10/2016)
Scozia 1-1 Lituania
Reti: 0-1 Černych 59, 1-1 McArthur 89
Scozia: Marshall, Paterson, Robertson, R. Martin, Hanley, Bannan, D. Fletcher (46 McArthur), Burke (57 Forrest), C.
Martin, Snodgrass, Ritchie (71 Griffiths) Giornata 3 (11/10/2016)
Slovacchia 3-0 Scozia
Reti: 1-0 Mak 18, 2-0 Mak 56, 3-0 Nemec 68
Scozia: Marshall, Paterson, Tierney, R. Martin, Hanley, Bannan, D. Fletcher (64 Griffiths), McArthur, S. Fletcher (76 McGinn), Snodgrass, Ritchie (64 Anya)
Giornata 4 (11/11/2016) Inghilterra-Scozia
Giornata 5 (26/03/2017) Scozia-Slovenia
Giornata 6 (10/06/2017) Scozia-Inghilterra
Giornata 7 (01/09/2017) Lituania-Scozia
Giornata 8 (04/09/2017) Scozia-Malta
Giornata 9 (05/10/2017) Scozia-Slovacchia
Giornata 10 (08/10/2017) Slovenia-Scozia
(dts): Dopo tempi supplementari rig: Rigori
No.: Numero ag: Autogol
gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta R: Rigore
tot: Risultato complessivo G: Partite giocate
Pr: Presenze Pos.: Posizione
Comp.: Competizione P.ti: Punti
P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso diretto)
Nato: Data di nascita Ris: Risultato
Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol"
GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina
RF: Reti fatte V: Vittorie
gg: Partita decisa al golden gol G: Ammonizione (cartellino giallo)
S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)
Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile
-: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato
*: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Competizioni Club
UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere
Competizioni per squadre nazionali
EURO: Campionati europei UEFAMondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Legenda
Competizioni
Altre abbreviazioni
Statistiche
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato S: Squalificato
Generale: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.