• Non ci sono risultati.

FOGLIO INFORMATIVO C16 CONTO TRADER OFFERTO AI CONSUMATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOGLIO INFORMATIVO C16 CONTO TRADER OFFERTO AI CONSUMATORI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 1 di 15

FOGLIO INFORMATIVO C16 – CONTO TRADER OFFERTO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Denominazione Legale: Banca Sella S.p.A.

Sede legale ed Amministrativa: Piazza Gaudenzio Sella,1 13900 BIELLA (BI)

Numero di telefono: 015.35011

Numero di Fax: 015.351767

Numero Verde: 800.142.142

Sito Internet: www.sella.it

E-mail: info@sella,it

Cod. ABI: 3268

Numero di iscrizione all’Albo delle Banche: 5626

Gruppo bancario di appartenenza: Sella

Numero di Iscrizione all’Albo dei Gruppi Bancari: 3311

Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. di Biella-Vercelli, Novara e Verbano Cusio Ossola: 02224410023 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia

Soggetta all’attività di vigilanza e controllo di Banca D’Italia S.p.A.

Offerta Fuori Sede – Soggetto Collocatore

Ragione sociale ___________________________________________________________________________________________________________

Nome e Cognome _________________________________________________________________________________________________________

Indirizzo ________________________________________________________________________________Nr. Telefonico _____________________

Email ___________________________________________________________________________________________________________________

Iscrizione ad albo/elenco___________________________________________________________________Nr. ______________________________

CHE COS’E’ UN CONTO TRADER

CARATTERISTICHE

Il Conto Trader è un prodotto composto costituito da un conto corrente, dal servizio di deposito a custodia e/o amministrazione di strumenti finanziari e dalla prestazione dei servizi di investimento di ricezione e trasmissione di ordini, collocamento e il servizio di distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione.

Con il Conto Trader è possibile effettuare operazioni bancarie e impartire ordini di compravendita di strumenti finanziari trattati sui mercati italiani ed internazionali tramite qualsiasi canale, telematico e non. L’accesso ai servizi telematici avviene con l’inserimento di codici personali (es. Codice Cliente e/o indirizzo email, PIN, password o altro dispositivo di sicurezza) che vengono forniti al Cliente con la firma di un apposito contratto. Se il Cliente sceglie di visualizzare online le comunicazioni prodotte dalla Banca lo può fare accedendo alla specifica sezione protetta all'interno del sito Internet della Banca (Sella Box).

Il conto Trader è un conto a canone fisso con addebito trimestrale che ricomprende un pacchetto di servizi dettagliati nel relativo Documento Informativo sulle Spese (FID).

CONTO CORRENTE

Il conto corrente è un contratto con il quale la Banca svolge un servizio di cassa per il Cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamento e prelievo di contante e pagamenti nei limiti del saldo disponibile Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, addebiti diretti, fido. Dal sito internet e dalla app Sella.it è possibile consultare in qualsiasi momento ed in totale autonomia il saldo del proprio conto e disporre operazioni. Attivando il servizio Sella Box è possibile richiedere l'invio delle comunicazioni on- line risparmiando sui costi di invio e tutelando l'ambiente.

RISCHI TIPICI

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l'eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile [Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro, per ulteriori informazioni si rinvia al Modulo standard per le informazioni da fornire ai depositanti]. Se il conto non viene movimentato di iniziativa dal titolare per almeno 10 anni consecutivi [conto "dormiente"] sarà assoggettato alla Normativa Rapporti Dormienti che prevede l'estinzione del rapporto con destinazione delle somme al Fondo istituito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l'accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza ed attenzione.

Rischi legati al tasso variabile.

I tassi determinati al momento della stipula di conto corrente, possono variare nel tempo in base all'andamento, in aumento o diminuzione, del parametro di riferimento utilizzato per la determinazione del tasso.

Requisiti per sottoscrizione e utilizzo

Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il Conto di Base; chieda o si procuri il relativo Foglio Informativo.

Per saperne di più:

la Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it e sul sito della banca www.sella.it

(2)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 2 di 15

SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI E I SERVIZI DI INVESTIMENTO CARATTERISTICHE

In base al servizio di deposito a custodia e amministrazione di strumenti finanziari, la Banca custodisce e/o amministra, per conto del Cliente, strumenti finanziari e titoli in genere, cartacei o dematerializzati (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, ecc.). La Banca, in particolare, mantiene la registrazione contabile di tali strumenti, cura il rinnovo e l'incasso delle cedole, l'incasso degli interessi e dei dividendi, verifica i sorteggi per l'attribuzione dei premi o per il rimborso del capitale, procede, su incarico espresso del Cliente, a specifiche operazioni (esercizio del diritto di opzione, conversione, versamento di decimi) e in generale alla tutela dei diritti inerenti i titoli stessi. Nello svolgimento del servizio la Banca, su autorizzazione del Cliente medesimo, può sub-depositare i titoli e gli strumenti finanziari presso organismi di deposito centralizzato ed altri depositari autorizzati.

In abbinamento al servizio di deposito a custodia e amministrazione di strumenti finanziari, la Banca presta al Cliente i servizi di investimento di ricezione e trasmissione di ordini, di collocamento e il servizio di distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione. La Banca presta altresì il servizio di consulenza in materia di investimenti, servizio che il Cliente ha facoltà di attivare in abbinamento ai predetti servizi mediante sottoscrizione di apposito contratto. Tali servizi sono attività prestate dalle Banche attraverso le quali i clienti possono, sotto varie forme, impiegare i propri i risparmi in attività finanziarie (ad esempio acquistare un’azione o un’obbligazione, sottoscrivere prodotti assicurativi finanziari).

In relazione al servizio di consulenza in materia di investimenti, per la natura telematica del prodotto, è prevista la possibilità di attivare unicamente il servizio di consulenza con esclusione del canale Internet Banking. Nel caso in cui il richiedente del prodotto fosse già titolare di altro rapporto, la scelta precedentemente effettuata verrà applicata automaticamente anche al nuovo Conto Trader.

Se il Cliente sceglie di visualizzare online le comunicazioni prodotte dalla Banca lo può fare accedendo alla specifica sezione protetta all'interno del sito Internet della Banca.

PRINCIPALI RISCHI

• Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: estinzione del rapporto con destinazione del controvalore degli strumenti finanziari su di esso depositati al Fondo Istituto del Ministero dell’Economia e delle Finanze" se il deposito titoli non viene movimentato di iniziativa dal titolare per almeno 10 anni consecutivi

• messa a disposizione e trasmissione di dati su circuito Internet e salvataggio di documentazione su computer e/o supporto durevole utilizzabili da terzi nel caso in cui il Cliente scelga di accedere alle comunicazioni tramite i servizi telematici

• Rischi associati dall’introduzione del “bail-in”. A seguito del recepimento della direttiva 2014/59/UE (c.d. direttiva “BRRD”), in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi, è stato introdotto nell’ordinamento il c.d. “bail–in”. ll bail-in (letteralmente “salvataggio interno”) è uno strumento che consente alle Autorità di risoluzione (in Italia, la Banca d’Italia) di disporre, al ricorrere delle condizioni di risoluzione, ad esempio qualora la banca sia in dissesto o a rischio di dissesto, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca. Il bail-in si applica seguendo una gerarchia la cui logica prevede che chi investe in strumenti finanziari più rischiosi sostenga prima degli altri le eventuali perdite o la conversione in azioni. Solo dopo aver esaurito tutte le risorse della categoria più rischiosa si passa alla categoria successiva. In primo luogo, si sacrificano gli interessi degli azionisti della banca, riducendo o azzerando il valore delle loro azioni. In secondo luogo, si interviene su alcune categorie di creditori, le cui attività possono essere trasformate in azioni – al fine di ricapitalizzare la banca – e/o ridotte nel valore, nel caso in cui l’azzeramento del valore delle azioni non risulti sufficiente a coprire le perdite. Ad esempio, in caso di bail-in, chi possiede un’obbligazione bancaria potrebbe veder convertito in azioni e/o ridotto (in tutto o in parte) il proprio credito, ma solo se le risorse degli azionisti e di coloro che hanno titoli di debito subordinati (cioè più rischiosi) si sono rivelate insufficienti a coprire le perdite e ricapitalizzare la banca.

L’ordine di priorità per il bail-in è il seguente: i) gli azionisti; ii) i detentori di altri titoli di capitale, iii) gli altri creditori subordinati; iv) i creditori chirografari; v) le persone fisiche e le piccole e medie imprese titolari di depositi per l’importo eccedente i 100.000 euro; 5 vi) il fondo di garanzia dei depositi, che contribuisce al bail-in al posto dei depositanti protetti.

CONDIZIONI ECONOMICHE A SCADENZA

Condizione Data di decorrenza Valore Data di scadenza

Bonifico - SEPA verso beneficiari nostra Banca - Plick

01/01/2021 01/04/2021

0 euro 1,00 euro

31/03/2021 Non prevista Bonifico - SEPA verso beneficiari

in Italia e altri Paesi SEE - Plick

01/01/2021 01/04/2021

0 euro 1,00 euro

31/03/2021 Non prevista

Nelle sezioni che seguono sono riepilogate tutte le condizioni economiche applicabili al contratto e, nel caso le medesime siano presenti nella sezione

"Condizioni Economiche a Scadenza", viene riportato il solo valore successivo all'ultima data di scadenza indicata.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE DEL CONTO CORRENTE

Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue sono comprensive di eventuali penali, oneri fiscali e spese di scritturazione contabile e, rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.

Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione della banca.

E’ sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute nell’anno, riportato nell’estratto conto, o nel Riepilogo spese e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto o Riepilogo delle spese.

Di seguito riportiamo le condizioni economiche del prodotto che sono nella misura massima se a favore della Banca e nella misura minima se a favore del Cliente.

(3)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 3 di 15

PROSPETTO DELLE PRINCIPALI CONDIZIONI

SPESE FISSE

Voci di Costo Succursale Online

Spese per l'apertura del conto

0 euro

Per Succursale si intende lo Sportello e le altre postazioni messe a disposizione della Clientela (ad esempio Internet Point presente presso gli stessi locali)

0 euro

Tenuta del conto

Canone annuo per la tenuta del conto

max 94,20 €

di cui canone max 60,00 euro di cui imposta di bollo, su base annua, ove prevista, con addebito secondo la periodicità scelta per l’invio estratto conto max 34,20 euro Periodicità di addebito: trimestrale posticipata.

Nel trimestre di apertura del conto e in quello successivo il canone non viene applicato. Dal terzo trimestre il canone è gratuito se risultano almeno 5 eseguiti (1). Nel trimestre di chiusura del conto, il calcolo viene effettuato in base al numero di giorni in cui il conto è risultato aperto

Numero di operazioni incluse nel canone annuo Illimitate

Gestione

Liquidità Spese annue per conteggio interessi e competenze

0 euro trimestrali 0 euro annui Periodicità di conteggio e addebito: trimestrale

Nel trimestre di apertura o di chiusura del conto viene applicato l’intero importo relativo al trimestre

Servizi di Pagamento

Rilascio di una carta di debito internazionale Mastercard Debit

Canone primo anno: 0 euro Canone anni successivi: 0 euro Rilascio di una carta di credito Classic Mastercard o Visa Canone primo anno: 41,00 euro

Canone anni successivi: 41,00 euro

Rilascio moduli assegni

10 assegni non trasferibili 3,00 euro;

5 assegni non trasferibili Non previsto;

5 assegni in forma libera 9,00 euro di cui :

- 1,50 euro imposta di bollo per ogni assegno;

- 1,50 euro per modulo di assegni rilasciato in forma libera

Home

Banking Canone annuo per Internet Banking e phone Banking

0 euro Accesso tramite:

- token mobile @pritisella: attivazione/gestione del singolo token:

gratuito per i primi 2 anni, 1€ all’anno per i successivi 3 anni;

- oppure servizio di SMS Conferma: 0,10 € ad invio SMS

SPESE VARIABILI

Voci di Costo Cartaceo Messa a disposizione Online

Gestione Liquidità

Invio estratto conto

(è possibile scegliere tra le seguenti periodicità di invio: mensile, trimestrale, semestrale, annuale. La periodicità di invio minima è annuale)

0,83 euro 0 euro

Documentazione relativa a singole operazioni per ogni singolo documento 6,25 euro per copia assegno emesso o versato 9,25 euro Carte di debito: prelievo di contante allo sportello automatico presso

gruppo Sella

0 euro Carte di debito: prelievo di contante allo sportello automatico presso

altra banca/intermediario

Altre banche zona UE: 2 euro Altre banche zona EXTRA UE: 4 euro Carte di debito: Numero prelievi gratuiti nel mese presso sportelli

automatici (ATM) altri istituti 4

Bonifico - SEPA verso beneficiari nostra Banca

Sportello/ Telephone Banking 3,04 euro

Internet Banking 1,33 euro MyBank

1,00 euro

Remote Banking 1,55 euro Plick

1,00 euro

Bonifico – SEPA verso beneficiari in Italia e altri Paesi SEE Sportello/ Telephone Banking 3,04 euro

Internet Banking 1,33 euro

(4)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 4 di 15 Servizi di

Pagamento

MyBank 1,00 euro

Remote Banking 1,55 euro Plick

1,00 euro Bonifico – SEPA verso beneficiari in Paesi Extra SEE*

Opzione BEN e SHA 17,00 euro Opzione OUR 42,00 euro - di cui commissione 17,00 euro - di cui spese altre banche intermediarie e banca beneficiario 25,00 euro Bonifico – Extra SEPA

Opzione BEN e SHA 17,00 euro Opzione OUR 42,00 euro - di cui commissione 17,00 euro - di cui spese altre banche intermediarie e banca beneficiario 25,00 euro

Ordine permanente di bonifico (a favore di beneficiari nostra Banca)

Sportello/Telephone Banking

0 euro

Internet Banking 0 euro

Ordine permanente di bonifico (a favore di beneficiari altra Banca)

Sportello/Telephone Banking

0 euro

Internet Banking 0 euro

Addebito diretto Opzione EASY

Utenze 0,50 euro

Commerciale 0,70 euro Commerciale a favore di

società del gruppo Sella 0 euro

Donazioni a favore di Onlus/No Profit

0 euro Addebito diretto Opzione TOP – con Avviso cartaceo

Utenze 2,50 euro

Commerciale 2,50 euro Commerciale a favore di

società del gruppo Sella 0,71 euro

Donazioni a favore di Onlus/No Profit

0 euro

Addebito diretto Opzione TOP – con Avviso online

Utenze 1,50 euro

Commerciale 1,50 euro Commerciale a favore di

società del gruppo Sella 0 euro

Donazioni a favore di Onlus/No Profit

0 euro

Ricarica carta prepagata 0 euro

(*) verso Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, dipendenze della Corona Britannica, Principato di Andorra, Città del Vaticano, Regno Unito

Le commissioni applicate alle operazioni disposte tramite risponditore automatico (IVR) sono uguali alle commissioni previste per il canale Internet Banking.

INTERESSI SOMME DEPOSITATE

Descrizione Valore

Interessi creditori

Tasso creditore annuo nominale al lordo delle imposte attualmente in vigore (26 %)

Nessuna remunerazione

Note (1)

Passaggio automatico al canone GRATUITO limitatamente al trimestre successivo, se nel trimestre solare(3) precedente sono state eseguite almeno 5 operazioni di compravendita di strumenti finanziari disposte tramite Internet, Mobile, Sportello, Borsino e Telephone Banking (ricalcolato di trimestre in trimestre) (2)

(2) Nel conteggio vengono considerate le operazioni inserite ed eseguite via Internet, Mobile, Sportello, Borsino e BancaTelefonica sul mercato azionario italiano ed estero (Xetra, Euronext-Paris, Nasdaq e Nyse), sul mercato obbligazionario (MOT, Euro TLX, Hi- Mtf e obbligazioni convertibili trattate su MTA), i contratti inseriti ed eseguiti via Internet, Mobile, Sportello, Borsino e Telephone Banking sul mercato derivati italiano IDEM ed estero Eurex, CME, Nymex e Comex. Sono escluse dal conteggio le operazioni eseguite in strumenti finanziari a commissioni zero a seguito di accordi commerciali (nei casi comunicati di volta in volta dalla Banca)

(3) Per trimestre solare si intendono i seguenti periodi

Gennaio/Febbraio/Marzo Primo trimestre

Aprile/Maggio/Giugno Secondo trimestre

Luglio/Agosto/Settembre Terzo trimestre

Ottobre/Novembre/Dicembre Quarto trimestre

FIDI E SCONFINAMENTI

Voci di Costo Fidi

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Vedi il Foglio Informativo per l’apertura di credito in conto corrente

Commissione onnicomprensiva

Sconfinamenti Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate extra fido Vedi il Foglio Informativo per l’apertura di credito in conto

(5)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 5 di 15 extra-fido Commissione di istruttoria veloce (CIV) per utilizzi extra fido corrente

Sconfinamenti in assenza di fido

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate in assenza

di fido 12,00 %

Commissione di istruttoria veloce (CIV) per utilizzi in assenza di fido quale rimborso delle spese sostenute dalla Banca per la valutazione e autorizzazione dello sconfinamento, compresa l'analisi creditizia.

La CIV è dovuta solo per i giorni in cui la Banca ha autorizzato una o più operazioni in sconfinamento, indipendentemente dal numero delle stesse.

La CIV non è inoltre dovuta quando lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento a favore della Banca.

Se a fine giornata lo sconfinamento o l’incremento dello sconfinamento è inferiore a 100,00 euro la Banca non addebita la CIV.

Per un calcolo preventivo del costo dello sconfinamento, comprensivo anche della CIV, si rimanda al simulatore presente nella sezione Trasparenza del sito "www.sella.it".

Importo massimo giornaliero 25 Euro Importo massimo trimestrale 200 Euro La CIV non è dovuta quando nel corso del trimestre solare si verifichino cumulativamente le seguenti condizioni:

- lo sconfinamento complessivo è inferiore o uguale a 500,00 euro

- lo sconfinamento non ha durata superiore a sette giorni consecutivi

Il consumatore beneficia dell'esclusione prevista per un massimo di una volta per ciascun trimestre solare

Periodicità di addebito: trimestrale posticipata

Il calcolo degli interessi è effettuato con riferimento al divisore anno civile; gli interessi creditori e debitori sono conteggiati, con la stessa periodicità, il 31 dicembre di ciascun anno e, comunque, al termine del rapporto per cui sono dovuti.

DISPONIBILITA’ SOMME VERSATE

Contanti/assegni circolari stessa banca Stesso giorno

Assegni bancari su stessa banca 1 giorno lavorativo

Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia 4 giorni lavorativi

Assegni bancari altri istituti 4 giorni lavorativi

Vaglia e assegni postali 4 giorni lavorativi

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art.2 della legge sull'usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente e scoperti senza affidamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.sella.it.

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO

Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il Foglio Informativo per l’apertura di credito in conto corrente.

E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.sella.it

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

Di seguito riportiamo le condizioni economiche del prodotto che sono nella misura massima se a favore della Banca e nella misura minima se a favore del Cliente.

OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’

Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi)

- invio cartaceo 0,83 euro - messa a disposizione Online 0 euro PRELIEVI

Commissione per prelievo di contante allo sportello:

- prelievi di importo minore o uguale a 500,00 euro 1,00 Euro

- prelievi di importo maggiore a 1000,00 euro 2,00 Euro

Valuta prelievo:

- contanti stesso giorno

- contanti tramite assegno data emissione assegno

VERSAMENTI

Commissione per versamento salvo buon fine assegni bancari e circolari:

- versamento assegni Italia in euro 0 euro

- versamento assegni esteri 8,50 Euro per assegno

In aggiunta verrà applicata la commissione valutaria pari allo 0,15% dell’importo dell’assegno estero versato con un minimo di 3,50 euro.

Per gli assegni esteri oltre alle commissioni su indicate possono essere recuperate le spese reclamate dalla banche corrispondenti o emittenti l'assegno stesso, documentabili da loro esplicita richiesta.

Valuta versamento contanti: stesso giorno

Tali termini valgono anche per i versamenti eseguiti presso sportelli automatici Termini di non stornabilità:

- assegni bancari tratti su Banca Sella e assegni circolari emessi da Banca Sella 1 giorno lavorativo - assegni bancari tratti su altri istituti e assegni circolari emessi da altri istituti di credito 7 giorni lavorativi La Banca si riserva di prorogare i termini massimi di disponibilità economica e non stornabilità solo in presenza di cause di forza maggiore – ivi compresi gli scioperi del personale – verificatesi presso questa Banca e/o presso corrispondenti anche non bancari.

(6)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 6 di 15 ALTRO

Spese di estinzione conto 0 Euro

.

Recupero spese telefoniche e postali:

- telefonate verso telefonia fissa nazionale 2,50 Euro

- telefonate verso telefonia fissa internazionale e telefonia mobile 5,00 Euro

(le telefonate possono essere di natura operativa come ad esempio l’impossibilità o rifiuto di eseguire un ordine di pagamento oppure di natura relazionale in esecuzione di obblighi contrattuali o normativi come ad esempio la richiesta di documentazione integrativa o mancante).

- recapiti effettuati tramite posta ordinaria, raccomandata, prioritaria espresso, corrieri (es. invio di effetti resi insoluti, assegni impagati, avvisi Ri.Ba. in scadenza, ecc.): recupero spese sostenute secondo le tariffe vigenti

Commissione per certificazioni varie 100 Euro

Domiciliazione corrispondenza

per clienti residenti Italia 35 Euro per clienti residenti all’estero 52 Euro

GLOSSARIO

Addebito diretto (SDD-Sepa Direct Debit) Con l’addebito diretto il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca il trasferimento di una somma di denaro dal conto del cliente a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla banca alla data o alle date convenute dal cliente e dal beneficiario. L’importo trasferito può variare.

Bonifico MyBank Servizio che consente di concludere un acquisto e-commerce dal proprio home banking tramite un bonifico SEPA a valere sul proprio conto.

Bonifico Plick Il bonifico Plick consente al Cliente di trasferire una somma di denaro ad un beneficiario nell’area SEPA individuandolo esclusivamente attraverso il numero di telefono (mobile) o l’indirizzo e-mail. Quando il Cliente richiede l’esecuzione di un bonifico Plick, il Beneficiario riceve un messaggio tramite whatsapp, sms o e-mail affinché possa prendere atto dell’operazione di pagamento a suo favore e accettarla o rifiutarla. Il Beneficiario, ai fini della relativa accettazione, dovrà fornire il codice IBAN del proprio conto su cui accreditare la somma.

Bonifico - SEPA E’ l’operazione con cui l’ordinante trasferisce una somma di denaro in euro o in corone svedesi a favore di un beneficiario facente parte di un paese SEPA.

Bonifico – Extra SEPA Con il bonifico la banca trasferisce, secondo le istruzioni del cliente, una somma di denaro in euro (o corone svedesi) dal conto del cliente ordinante a favore di un beneficiario facente parte di un paese non SEPA.

Canone annuo per la tenuta del conto Spese fisse per la tenuta del conto.

Commissione di istruttoria veloce Commissione per svolgere l’istruttoria veloce quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente

Commissione onnicomprensiva Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del Cliente e alla durata del fido. Il suo ammontare non può eccedere lo 0.5%, per trimestre, della somma messa a disposizione del Cliente.

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate

Documentazione relativa a singole operazioni

Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dai clienti

Fido Somma che la Banca si impegna a mettere a disposizione del Cliente oltre il saldo disponibile.

Invio estratto conto Invio dell’estratto conto nei casi in cui è obbligatorio per legge o per richiesta del cliente.

Opzione BEN Modalità di addebito degli oneri relativi a bonifici verso beneficiari in Paesi extra SEE, secondo la quale la commissione di bonifico, le eventuali spese di banche intermediarie e le spese di incasso della Banca beneficiaria sono a carico del Cliente beneficiario dei fondi. Fa eccezione il caso in cui l’ordinante di bonifico decida di accollarsi parte della commissione stessa.

Opzione SHA Modalità di addebito degli oneri relativi a bonifici, secondo la quale solo la commissione di bonifico è a carico dell’ordinante. Le eventuali spese di banche intermediarie e le spese di incasso della Banca del beneficiario sono a carico del Cliente beneficiario dei fondi. Tale opzione è l’unica possibile in caso di pagamenti diretti verso Paesi della UE e i tre Paesi (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) dello Spazio Economico Europeo (SEE) in qualsiasi divisa essi siano espressi.

Opzione OUR Modalità di addebito degli oneri relativi a bonifici verso beneficiari in Paesi extra SEE, secondo la quale la commissione di bonifico, le eventuali spese di banche intermediarie e le spese di incasso della Banca beneficiaria sono totalmente a carico dell’ordinante di bonifico. Le spese reclamate dalle banche intermediarie e del beneficiario variano a seconda del Paese di destinazione del pagamento e della divisa di pagamento.

Ordine permanente di bonifico Trasferimento periodico di una determinata somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, eseguito dalla banca secondo le istruzioni del cliente

Paesi aderenti allo Spazio

Economico europeo (SEE), anche denominato “European Economic Area”

(EEA)

Islanda, Liechtenstein, Norvegia più i Paesi UE

Paesi UE Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Indice di riferimento L’indice di riferimento è l’indice di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.

(7)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 7 di 15 Prelievo di contante Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto

Ricarica carta prepagata Accreditamento di somme su una carta prepagata

Rilascio di una carta di credito Rilascio da parte della banca di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L’importo complessivo delle operazioni effettuate tramite la carta durante un intervallo di tempo concordato è addebitato per intero o in parte sul conto del cliente a una data convenuta. Se il cliente deve pagare interessi sulle somme utilizzate gli interessi sono disciplinati dal contratto di credito tra la banca e il cliente.

Rilascio di una carta di debito Rilascio da parte della banca di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L’importo di ogni operazione effettuata tramite la carta viene addebitato direttamente e per intero sul conto del cliente.

Rilascio moduli di assegni Rilascio di un carnet di assegni

Saldo Contabile Il saldo contabile deriva dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data di registrazione; esso pertanto comprende anche le operazioni con data valuta successiva alla data dell’estratto conto.

Saldo Disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può usare.

Saldo Per Valuta Il saldo per valuta deriva dalla differenza tra le operazioni a debito e quelle a credito ordinate in base alla data valuta.

Sconfinamento Somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in eccedenza rispetto al fido (“utilizzo extra fido”); somme di denaro utilizzate dal cliente o comunque addebitategli, in mancanza di un fido, in eccedenza rispetto al saldo del cliente (“sconfinamento in assenza di fido”).

SEPA

Single Euro Payments Area

E’ l’Area Unica dei Pagamenti in Euro che comprende:

- i Paesi UE sopra indicati

- i Paesi aderenti allo “Spazio Economico Europeo” sopra indicati - Svizzera, Principato di Monaco e San Marino

- Dipendenze della Corona Britannica - Principato di Andorra

- Città del Vaticano - Regno Unito Spese annue per conteggio interessi e

competenze

Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze.

Tasso creditore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.

Tasso debitore annuo nominale Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del Cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usuraio e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quello pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

Tenuta del conto La Banca gestisce il conto rendendone possibile l’uso da parte del cliente.

Termini di non stornabilità su assegni Numero di giorni lavorativi, successivi alla data di negoziazione, decorsi i quali la Banca non può più addebitare iniziativa sul conto del Cliente l’importo dell’assegno, salvo cause di forza maggiore.

Valute sul prelievo di contante Numero dei giorni che intercorrono tra la data del ritiro del contante dal proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe essere anche precedente alla data del prelievo.

Valute sul versamento di contante Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento del contante nel proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.

Glossario delle principali operazioni che caratterizzano il profilo di utilizzo ai fini del calcolo dell’ICC

ICC

Indicatore dei costi complessivi calcolato secondo profili di operatività individuati da Banca d’Italia, sulla base di variabili socio-demografiche, tenendo conto dei risultati di un’indagine statistica effettuata nel 2009 a cui hanno partecipato l’Associazione Bancaria Italiana e il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti. Il tipo di operazioni previste per ciascun profilo e le modalità di calcolo dell’ICC sono disponibili sul sito www.bancaditalia.it e nella sezione Trasparenza del sito www.sella.it.

Giovani

Totale operazioni annue: 164

Il profilo ricomprende 164 operazioni all’anno, tra cui una carta prepagata. Non ricomprende la carta di credito e il pagamento con addebito in conto di rate di mutui o finanziamenti. Non prevede la possibilità di abbinare mutui o altri finanziamenti e deposito titoli.

Famiglie con operatività bassa Totale operazioni annue: 201

Il profilo ricomprende 201 operazioni all’anno. Non ricomprende la carta prepagata e la carta di credito.

Prevede la possibilità di abbinare mutui o altri finanziamenti ma non il deposito titoli.

Famiglie con operatività media Totale operazioni annue: 228

Il profilo ricomprende 228 operazioni all’anno. Non ricomprende la carta prepagata e il pagamento con addebito in conto di finanziamenti. Prevede la possibilità di abbinare il mutuo ma non altri finanziamenti e il deposito titoli.

Famiglie con operatività elevata Totale operazioni annue: 253

Il profilo ricomprende 253 operazioni all’anno. Non ricomprende la carta prepagata e il pagamento con addebito in conto di finanziamenti. Prevede la possibilità di abbinare il mutuo e il deposito titoli ma non altri finanziamenti.

Pensionati con operatività bassa Totale operazioni annue: 124

Il profilo ricomprende 124 operazioni all’anno. Non ricomprende la carta prepagata, la carta di credito e il pagamento con addebito in conto di rate di mutui o finanziamenti. Non prevede la possibilità di abbinare mutui o altri finanziamenti e deposito titoli.

Pensionati con operatività media Totale operazioni annue: 189

Il profilo ricomprende 189 operazioni all’anno. Non ricomprende la carta prepagata e il pagamento con addebito in conto di rate di mutui o finanziamenti. Prevede la possibilità di abbinare il deposito titoli ma non mutui o altri finanziamenti.

(8)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 8 di 15

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

SPESE

Voci di Costo Valore

Spese di amministrazione e di gestione dei depositi titoli e diritti di custodia titoli (*)

Titoli di Stato italiani Gratuito

Altri strumenti finanziari italiani Gratuito

Strumenti finanziari esteri Gratuito

Rendicontazione (Cartaceo)

Rendiconto Base Sintetico 0,83 Euro

(Ad invio in base alla periodicità scelta dal Cliente)

Rendiconto Base Analitico 0,83 Euro

(Ad invio in base alla periodicità scelta dal Cliente) Attestazione versamenti imposta sostitutiva su plusvalenze 0,71 Euro (Annuale)

Rendiconto Capital gain/ Capital loss 1,00 Euro (Mensile)

Avviso Scadenza Titoli e Cedole

(Cartaceo)

Avviso scadenza Titoli di Stato Italia 0,50 Euro (Ad invio)

Avviso scadenza cedole su titoli di Stato Italia e scadenza

titoli e cedole su obbligazioni diverse dai titoli di Stato italiani 1,00 Euro (Ad invio)

Messa a disposizione online Rendiconto Base Sintetico Gratuito

Rendiconto Base Analitico Gratuito

Avviso scadenza Titoli di Stato Gratuito

Avviso scadenza cedole su Titoli di Stato Italia e scadenza

titoli e cedole su obbligazioni diverse dai Titoli di Stato Italia Gratuito Attestazione versamenti imposta sostitutiva su plusvalenze Gratuito

Rendiconto Capital gain/Capital loss Gratuito

Pagamento cedole e titoli scaduti o estratti

In custodia e amministrazione

Valuta accredito per titoli italiani Giorno di scadenza (se festivo, valuta pari al giorno lavorativo successivo)

Valuta accredito per titoli esteri

denominati in divisa diversa da Euro 5 giorni lavorativi successivi al giorno di scadenza Valuta accredito per titoli esteri

denominati in divisa Euro o in divise europee sostituite dall’Euro

2 giorni lavorativi successivi al giorno di scadenza Spese accredito cedole – rimborsi per

titoli italiani Gratuito

Spese accredito cedole – rimborsi per titoli esteri denominati in divisa diversa da Euro

Gratuito Spese accredito cedole – rimborsi per

titoli esteri denominati in divisa Euro o in divise europee sostituite dall’Euro

Gratuito Commissione valutaria per tutti gli

accrediti in divisa 0,15% min 3,00 Euro

Cambio applicato Cambio B.C.E. più scarto cambio (per il tasso di cambio praticato e per lo scarto cambio si fa riferimento all'apposito "Cartello dei cambi" disponibile in succursale e sul sito Internet) di 2 giorni lavorativi antecedenti la data di stacco cedola o di scadenza del titolo al ricorrere congiunto delle seguenti condizioni: la Banca abbia piena disponibilità dei dati relativi alla cedola o al titolo e che si tratti di Emittente non a rischio. Qualora si accerti l'assenza di una sola delle condizioni sopra enunciate, si applica il cambio B.C.E. più scarto cambio di 1 giorno lavorativo successivo alla data di effettivo incasso della divisa dalla Depositaria. Per le divise non incluse nella tabella presente nel "Cartello dei cambi", il cambio tra Euro e divisa estera viene stabilito dalla Depositaria alla quale Banca Sella Holding S.p.A. si appoggia. Sono fatte salve eventuali altre eccezioni per le quali la determinazione del cambio è subordinata al possesso dei dati da parte della Banca.

Presentati allo sportello

Spese per titoli incassati allo sportello - per importi fino a 51,65 Euro 2,58 Euro - per importi superiori a 51,65 Euro 5,16 Euro - per i titoli in divisa estera corrispettivi in divisa Valuta per accredito in conto Giorno di accredito da parte dell’ente emittente

Dividendi Italia Valuta accredito Giorno messa in pagamento

Spese accredito dividendi Gratuito

Dividendi Estero Valuta accredito Giorno messa in pagamento

Spese accredito dividendi Spese applicate secondo i seguenti scaglioni:

- fino a 10,00 Euro di controvalore Gratuito - da 10,01 Euro a 51,65 Euro di controvalore 1,81 Euro - superiore a 51,65 Euro di controvalore 8,50 Euro

(9)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 9 di 15 Commissione valutaria per tutti gli accrediti in divisa diversa

da Euro

0,15% min 3,00 Euro

Cambio applicato Cambio B.C.E. più scarto cambio (per il tasso di cambio

praticato e per lo scarto di cambio si fa riferimento all'apposito “Cartello dei cambi” disponibile in succursale e sul sito internet) di 2 giorni lavorativi successivi alla data di effettivo incasso della divisa dalla Depositaria. In deroga a quanto sopra indicato, per le divise non incluse nella tabella presente nel "Cartello dei cambi" il cambio tra Euro e divisa estera viene determinato dalla Depositaria alla quale Banca Sella Holding S.p.A. si appoggia

(*) Modalità di calcolo: se nel periodo di riferimento sono presenti o movimentati strumenti finanziari appartenenti a diverse categorie, è applicato il solo corrispettivo relativo alla categoria con importo più elevato. Sono esclusi dal calcolo le obbligazioni emesse da Banche facenti parte del gruppo Sella.

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi) – Cartaceo 0,83 EUR (Ad invio in base alla periodicità scelta dal Cliente) Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi) - Online Gratuito Spese per richiesta copia documentazione - per ogni singolo documento: 6,25 Euro Spese per pratiche di successione per titoli depositati a custodia ed amministrazione: massimo per pratica 51,65 Euro Redazione di documento che certifichi la compravendita di strumenti finanziari tra privati 51,65 Euro per ogni documento (c.d. “fissato bollato”) Commissioni/spese trasferimento titoli ad altri Istituti di credito Non applicabile Rilascio certificazione minusvalenze: Gratuito Adesione aumenti di capitale a pagamento: Gratuito Spesa annuale assicurazione infortuni 9,50 Euro Recupero imposta di bollo nelle misure previste dalla normativa tempo per tempo vigente

Restano a carico del cliente imposte e tasse per le quali, in base alla normativa pro tempore vigente, alla banca non competa il ruolo di sostituto d'imposta

SERVIZI DI RICEZIONE E TRASMISSIONE ORDINI, COLLOCAMENTO DI STRUMENTI FINANZIARI E DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI FINANZIARI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Per i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, collocamento di strumenti finanziari e distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, si rimanda al “Documento Informativo sui servizi di investimento”, ai Prospetti Informativi e ai Regolamenti dei prodotti finanziari emessi da banche, ai Prospetti Informativi delle quote o azioni di OICR, ai Prospetti Informativi delle polizze assicurative di Ramo III e V nonché ai Documenti contenenti le informazioni chiave (KID) per i prodotti di investimenti al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPS).

L’abbinamento del servizio di deposito a custodia e amministrazione di strumenti finanziari ai servizi di ricezione e trasmissione di ordini, collocamento di strumenti finanziari e distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione non comporta costi o oneri aggiuntivi per il Cliente rispetto a quanto di seguito riportato.

CONDIZIONI DI CAMBIO APPLICATE ALLA COMPRAVENDITA TITOLI IN ASSENZA DI CONTO VALUTARIO Cambio provvisorio Cambio calcolato al momento dell'inserimento dell'ordine sulla base del cambio di mercato

Cambio definitivo

Cambio del giorno lavorativo successivo a quello dell’operazione salvo eccezioni determinate dal calendario “forex”.

Per operazioni che prevedono valuta di regolamento superiore a due giorni, è applicato il cambio di due giorni antecedenti la valuta di regolamento, salvo eccezioni determinate dal calendario “forex”. Per i tassi di cambio praticati dalla Banca si fa riferimento all'apposito "Cartello dei cambi" disponibile in succursale e sul sito Internet. Per le divise non incluse nella tabella presente nel "Cartello dei cambi" il cambio tra Euro e divisa estera viene determinato dalla controparte alla quale il negoziatore Banca Sella Holding si rivolge ai fini dell'esecuzione dell'ordine.

Scarto cambio applicato (da sommare o sottrarre rispetto al cambio ufficiale BCE)

Per lo scarto cambio si fa riferimento all’apposito “Cartello dei cambi” disponibile in succursale e sul sito Internet.

Per i conti abilitati alle Piattaforme Sellaxtrading e SellaExtreme si applica lo 0,05% sul cambio BCE/divisa di negoziazione dello strumento finanziario. Al termine della giornata di borsa viene calcolata la differenza tra controvalore in acquisto e in vendita degli ordini eseguiti per singola divisa, inseriti tramite le piattaforme citate, indipendentemente dallo strumento finanziario negoziato, il segno del differenziale determina se sommare o sottrarre lo scarto cambio rispetto al cambio ufficiale BCE.

Commissioni valutarie compravendita spot

0,15% del controvalore con un minimo di 3,00 Euro (non applicata sugli ordini trasmessi tramite Piattaforme SellaXtrading e SellaExtreme)

CANALE TRADIZIONALE E CONSULENZA A DISTANZA

Voci di Costo Valore

Ricezione e trasmissione ordini su titoli azionari, warrant, covered warrant e certificati, etf, etc ed etn quotati su mercati ed MTF gestiti da Borsa Italiana S.p.A.,

Commissione massima 0,45%

Spese reclamate dall'intermediario

negoziatore Gratuito

Commissione minima 9,00 Euro

(10)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 10 di 15 EuroTLX e HiMtf. L’elenco completo delle

sedi di esecuzione è indicato nella Strategia di Trasmissione degli Ordini della Banca disponibile sul sito www.sellagroup.eu al link Normativa Mifid.

Spese relative alle singole operazioni svolte** 5,50 Euro

Ricezione e trasmissione ordini su spezzature di warrants sul mercato telematico italiano MTA

Commissione massima per ordini eseguiti

nella medesima giornata 11,90 Euro

Sottoscrizione di BOT in asta

Commissione massima per ogni 100 Euro di Valore Nominale sottoscritto (Secondo quanto indicato nell’art.2 comma 2 del Decreto 15 gennaio 2015 del Ministero dell’Economia e delle Finanze)

0,03 Euro per BOT con durata residua pari o inferiore a 80 gg

0,05 Euro per BOT con durata residua compresa tra 81 e 140 gg

0,10 Euro per BOT con durata residua compresa tra 141 e 270 gg

0,15 Euro per BOT con durata residua pari o superiore a 271 gg

Sottoscrizione di titoli di stato italiani a medio e lungo termine

Commissioni Non applicate, secondo quanto indicato nell’art.3 del

Decreto 15 gennaio 2015 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ricezione e trasmissione ordini su titoli di stato italiani ed obbligazioni italiane

Commissione massima 0,60%

Spese reclamate dall'intermediario

negoziatore Gratuito

Commissione minima 9,00 Euro Spese relative alle singole operazioni svolte** 5,50 Euro Ricezione e trasmissione ordini su titoli di

stato esteri e obbligazioni estere

Commissione massima 0,70%

Commissione minima 9,00 Euro Spese relative alle singole operazioni svolte** 5,50 Euro

** Per conti profilati SellaXtrading: spese applicate nel caso in cui sia disponibile e attiva l'opzione che permette la rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto cartaceo. Nel caso di opzione non disponibile oppure di rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto durevole non cartaceo, non viene applicata nessuna spesa aggiuntiva, indipendentemente dal canale di inserimento dell’ordine.

Ricezione e trasmissione ordini su strumenti finanziari quotati nelle Borse Estere

L’esecuzione degli ordini viene effettuata sui mercati di seguito indicati o in sedi alternative qualora questo permetta di ottenere migliori condizioni di esecuzione. Le modalità di esecuzione, nonchè l’elenco completo delle sedi di esecuzione e degli intermediari negoziatori è indicato nella Strategia di Trasmissione degli Ordini della Banca disponibile sul sito www.sellagroup.eu al link Normativa Mifid. (Le tipologie di strumenti finanziari negoziabili sono elencate sul sito Internet e presso le Succursali della Banca).

SEDE DI ESECUZIONE COMMISSIONE MASSIMA

COMMISSIONE MINIMA

SPESE RECLAMATE DALL’INTERMEDIARIO

NEGOZIATORE *

SPESE DI COMPRAVENDITA PER SINGOLO ORDINE

Nyse Amex 0,50% 10 USD 0,11743% 4 USD

Amsterdam 0,50% 9 EUR 0,100% 4,5 EUR**

Atene 0,50% 10 EUR 0,4400% 4,5 EUR

Börse Berlin - Equiduct Belgio 0,50% 10 EUR 0,12000% 4,5 EUR**

Börse Berlin - Equiduct Francia 0,50% 9 EUR 0,10000 %

(Per conti profilati SellaXTrading: 12 EUR) 5,5 EUR**

Börse Berlin - Equiduct Germania 0,50% 9 EUR 0,10000 %

(Per conti profilati SellaXTrading: 9 EUR ) 5,5 EUR**

Börse Berlin - Equiduct Olanda 0,50% 9 EUR 0,10000 % 4,5 EUR**

Börse Berlin - Equiduct Portogallo 0,50% 10 EUR 0,20000 % 4,5 EUR**

Bruxelles 0,50% 10 EUR 0,120% 4,5 EUR**

Copenaghen 0,50% 100 DKK 0,120% 30 DKK

Dublino 0,50% 10 EUR 0,250% 4,5 EUR

Francoforte 0,50% 9 EUR 0,100% 4,5 EUR

Helsinki 0,50% 9 EUR 0,100% 4,5 EUR

Hong Kong 0,50% 100 HKD 0,1900% 30 HKD

Johannesburg 0,50% 150 ZAR 0,1500% 30 ZAR

Lisbona 0,50% 10 EUR 0,200% 4,5 EUR

London Euro 0,70% 9 EUR 0,200% 4,5 EUR

London International 0,50% 10 USD 0,200% 3 USD

Londra 0,50% 9 GBP 0,200% 4 GBP

Lussemburgo 0,50% 10 EUR 0,200% 4,5 EUR

Madrid 0,50% 9 EUR 0,150% 4,5 EUR

Nasdaq 0,50% 10 USD 0,117430%

Per conti profilati SellaXtrading: 10 USD)

4 USD (Per conti profilati SellaXtrading: 4,5 USD) **

Nuova Zelanda 0,50% 20 NZD 0,300% 9 NZD

Nyse 0,50% 10 USD 0,11743%

(Per conti profilati SellaXtrading: 10 USD)

4 USD (Per conti profilati SellaXtrading: 4,5 USD) **

Oslo 0,50% 80 NOK 0,120% 30 NOK

Over the Counter 0,50% 10 USD 0,11743% 4 USD

(11)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 11 di 15

Parigi 0,50% 9 EUR 0,100%

(Per conti profilati SellaXtrading: 12 Euro) 5,5 EUR**

Singapore 0,50% 30 SGD 0,300% 6 SGD

Singapore USD 0,50% 18 USD 0,300% 3 USD

Stoccolma 0,50% 100 SEK 0,120% 30 SEK

Stoccolma Euro 0,50% 10 EUR 0,120% 3 EUR

Sydney (Australia) 0,50% 20 AUD 0,300% 6 AUD

Bangkok (Thailandia) 0,50% 50 USD 0,300% 13 USD

Tokyo 0,50% 1500 JPY 0,200% 300 JPY

Toronto 0,50% 50 CAD 0,300% 6 CAD

Vienna 0,50% 20 EUR 0,200% 4,5 EUR

Xetra 0,50% 9 EUR 0,100%

(Per conti profilati SellaXtrading: 9 Euro) 5,5 EUR**

Zurigo 0,50% 20 CHF 0,170% 6 CHF

Zurigo Euro 0,50% Gratuito Gratuito 4,5 EUR

Zurigo International 0,50% 10 USD 0,170% 3 USD

* Sono escluse tasse e bolli eventualmente previste dai singoli mercati

** Per conti profilati SellaXtrading: spese applicate nel caso in cui sia disponibile e attiva l'opzione che permette la rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto cartaceo. Nel caso di opzione non disponibile oppure di rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto durevole non cartaceo, non viene applicata nessuna spesa aggiuntiva, indipendentemente dal canale di inserimento dell’ordine

CANALE TELEMATICO

Per canale telematico si intendono i seguenti canali di trasmissione degli ordini: Internet Banking (compresa la navigazione tramite browser e le applicazioni disponibili per smartphone e tablet), SellaXTrading, SellaXTrading Mobile, SellaExtreme, SellaXTrading Tablet.

Per le Piattaforme SellaXTrading e SellaExtreme, il regime commissionale prescelto è modificabile su base settimanale, tramite comunicazione a banca telefonica o secondo le modalità descritte sul sito (ad esclusione di Altre borse estere).

Ricezione e trasmissione ordini su strumenti finanziari quotati nelle Borse Estere. L’esecuzione degli ordini viene effettuata sui mercati di seguito indicati o in sedi alternative qualora questo permetta di ottenere migliori condizioni di esecuzione. Le modalità di esecuzione, nonchè l’elenco completo delle sedi di esecuzione e degli intermediari negoziatori è indicato nella Strategia di Trasmissione degli Ordini della Banca disponibile sul sito www.sellagroup.eu al link Normativa Mifid. (Le tipologie di strumenti finanziari negoziabili sono elencate sul sito Internet e presso le Succursali della Banca.)

Promozioni mercati SEDEX e ETLX Cert-X: La Banca, tempo per tempo, stipula accordi commerciali a tempo determinato con Emittenti di Certificates e Covered Warrant negoziati sul mercati SEDEX e ETLX Cert-X. Tali accordi prevedono che il Cliente impartisca ordini di acquisto e/o di vendita di Certificates e Covered Warrant a commissioni azzerate mentre l'Emittente riconosce alla Banca una somma per ordine eseguito. Le caratteristiche dei Certificates e Covered Warrant oggetto delle singole iniziative saranno riportate sul sito della Banca e all’interno delle piattaforme di negoziazione.

Decorso il termine delle iniziative promozionali, saranno applicate le commissioni di ricezione e trasmissione ordini di seguito riportate.

Canale Voci di Costo Importo

Ricezione e trasmissione ordini su titoli azionari, warrant, covered warrant e certificati, etf, etc ed etn quotati su mercati ed MTF gestiti da Borsa Italiana S.p.A., EuroTLX e HiMtf.

L’elenco completo delle sedi di esecuzione è indicato nella Strategia di Trasmissione degli Ordini della Banca disponibile sul sito www.sellagroup.eu al link Normativa Mifid.

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,17%

Massimo per ordine di 19,95 Euro Minimo per ordine di 2,00 Euro In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine 8 Euro

Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,5 Euro

Piattaforme SellaExtreme* e

SellaXtrading*

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,17%

Massimo per ordine di 19,95 Euro Minimo per ordine di 2,00 Euro In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine 8,00 Euro

Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,50 Euro

Ricezione e trasmissione ordini sui mercati telematici MOT, ExtraMOT, EUROTLX e HI-MTF, impartiti tramite canale telematico*, con divisa di regolamento Euro

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,20%

Minimo per ordine di 6,00 Euro Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,50 Euro

Piattaforme SellaXTrading,

SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,185%

Massimo per ordine di 19,95 Euro Minimo per ordine di 4,00 Euro In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine 12,00 Euro

Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,50 Euro

Ricezione e trasmissione ordini sui mercati telematici MOT, ExtraMOT, EUROTLX e HI-MTF, impartiti tramite canale telematico*, con divisa di regolamento diversa da Euro.

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,20%

Minimo per ordine di 8,00 Euro Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,50 Euro

Piattaforme SellaXTrading,

SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,185%

Massimo per ordine di 19,95 Euro Minimo per ordine di 4,00 Euro In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine 12,00 Euro

Spese relative alle singole operazioni svolte ** 4,50 Euro Ricezione e trasmissione di

ordini su spezzature di warrants Internet Banking Commissione massima per ordini eseguiti

nella medesima giornata 11,90 Euro

(12)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 12 di 15 sul mercato telematico italiano

MTA

Piattaforme SellaXTrading e

SellaExtreme

Commissione massima per ordini eseguiti

nella medesima giornata 4,00 Euro

Ricezione e trasmissione ordini sul mercato telematico di Francoforte (Xetra) impartiti tramite canale telematico*

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16% minimo 2,00 EUR + spese 9,00 Euro per ordine eseguito Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 Euro Piattaforme

SellaXTrading, SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16 % minimo 2,00 EUR + spese 9,00 Euro per ordine eseguito In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine

8,00 Euro

+ spese 9,00 Euro per ordine eseguito Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 Euro

Ricezione e trasmissione ordini sui mercati telematici di Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Lisbona (Euronext) impartiti tramite canale telematico*

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16% minimo 2,00 EUR + spese 12,00 Euro per ordine eseguito Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 Euro Piattaforme

SellaXTrading, SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16 % minimo 2,00 EUR + spese 12,00 Euro per ordine eseguito In alternativa su indicazione del Cliente

commissione fissa per ordine

8,00 Euro

+ spese 12,00 Euro per ordine eseguito Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 Euro

Ricezione e trasmissione ordini sui mercati telematici Nyse e Nasdaq impartiti tramite canale telematico*

Internet Banking

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16% minimo 12,00 USD per ordine eseguito

Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 USD Piattaforme

SellaXTrading, SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

0,16% minimo 12,00 USD per ordine eseguito

In alternativa su indicazione del Cliente commissione fissa per ordine

15,00 USD Spese relative alle singole operazioni svolte** 4,50 USD Ricezione e trasmissione ordini su

strumenti finanziari quotati nelle Altre Borse Estere*** impartiti tramite canale telematico

Internet Banking, SellaXTrading,

SellaExtreme

Commissione standard per l’esecuzione delle operazioni di ricezione e trasmissione ordini

Si applicano le commissioni riportate per la prestazione del servizio tramite canale

tradizionale Spese relative alle singole operazioni svolte**

Si applicano le commissioni riportate per la prestazione del servizio tramite canale

tradizionale

*COMMISSIONI DIGRESSIVE MENSILI

L'ammontare complessivo delle commissioni generate nel corso del mese solare dall'esecuzione di operazioni sui mercati ed MTF gestiti da Borsa Italiana S.p.A., EuroTLX e HiMtf (Titoli azionari, warrant, covered warrant e certificati, etf, etc ed etn), sui mercati telematici MOT, ExtraMOT, EUROTLX e HI-MTF (per le Obbligazioni in Euro e alte divise), sui mercati telematici di Francoforte (Xetra), di Parigi Amsterdam Bruxelles Lisbona (Euronext) e di Nyse Nasdaq impartiti attraverso il canale Internet (tramite software SellaExtreme e SellaXTrading), calcolato al termine dell’'ultimo giorno del mese, determineranno lo scaglione commissionale di appartenenza per il mese solare successivo, secondo i valori indicati in tabella. Qualora l’ammontare complessivo delle commissioni generate nel corso del mese solare fosse inferiore a quello previsto per lo scaglione correntemente associato, oppure nullo, al mese solare successivo sarà associato lo scaglione di un livello inferiore rispetto al mese in corso. La riduzione digressiva della commissione viene effettuata secondo la tabella sotto riportata, se il profilo del Cliente corrisponde allo standard contrattuale (fisso o percentuale) sui mercati indicati.

La riduzione digressiva della commissione viene effettuata in base al profilo (percentuale o fisso) scelto dal Cliente.

Mercato Profilo

comm.

Commissioni generate nel mese precedente

0 – 100 Euro 100 – 350 Euro 350 – 500 Euro 500- 1000 Euro 1000 – 2000 Euro Maggiori di 2000 Euro Titoli azionari, warrant,

covered warrant e certificati, etf, etc ed etn quotati su mercati ed MTF gestiti da Borsa Italiana S.p.A., EuroTLX e HiMtf.

%

0,17%

min. 2 Euro max 19,95 Euro

0,14%

min. 2 Euro max 19,95 Euro

0,11%

min. 2 Euro max 19,95 Euro

0,10%

min. 2 Euro max 19,95 Euro

0,07 % min. 2 Euro max 19,95 Euro

0,05%

min. 2 Euro max 19,95 Euro

Fisso 8 Euro 6,5 Euro 5 Euro 4,5 Euro 3,5 Euro 2,5 Euro

MOT, ExtraMOT, EUROTLX e HI-MTF

%

0,185%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

0,15%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

0,12%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

0,10%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

0,08%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

0,06%

min. 4 Euro max 19,95 Euro

Fisso 12 Euro 6,5 Euro 5 Euro 4,5 Euro 3,5 Euro 2,5 Euro

Xetra % 0,16%

Min. 2 Euro

0,13%

min. 2 Euro

0,10%

min. 2 Euro

0,09%

min. 2 Euro

0,07%

min. 2 Euro

0,05%

min. 2 Euro

Fisso 8 Euro 6,5 Euro 5 Euro 4,5 Euro 3,5 Euro 2,5 Euro

Euronext % 0,16%

min. 2 Euro

0,13%

min. 2 Euro

0,10%

min. 2 Euro

0,09%

min. 2 Euro

0,07%

min. 2 Euro

0,05%

min. 2 Euro

Fisso 8 Euro 6,5 Euro 5 Euro 4,5 Euro 3,5 Euro 2,5 Euro

Nyse/ Nasdaq % 0,16%

min. 12 USD

0,13%

min. 12 USD

0,10%

min. 12 USD

0,09%

min. 12 USD

0,07%

min. 12 USD

0,05%

min. 12 USD

Fisso 15 USD 12,5 USD 9,5 USD 9,5 USD 8,5 USD 6,5 USD

Alle commissioni sui seguenti mercati saranno applicate in aggiunta le seguenti commissioni fisse: Xetra 9 Euro – Euronext -12 Euro

** Spese applicate nel caso in cui sia disponibile e attiva l'opzione che permette la rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto cartaceo.

Nel caso di opzione non disponibile oppure di rendicontazione delle operazioni eseguite tramite supporto durevole non cartaceo, non viene applicata nessuna spesa aggiuntiva, indipendentemente dal canale di inserimento dell’ordine.

(13)

FOGLIO INFORMATIVO C16 - AGGIORNATO AL 01/01/2021 Pagina 13 di 15 *** L’elenco delle Borse Estere è riportato sul sito Internet e presso le succursali della Banca.

Per tutte le Piattaforme e Mercati, non si applica alcuna commissione in caso di ordine non eseguito o annullato (per ordini impartiti tramite canale Internet).

VELOCE E GRATUITO

La Banca non applica alcuna commissione alla ricezione e trasmissione di ordini impartiti sui titoli azionari, warrant, covered warrant e certificati, etf, etc ed etn quotati su mercati ed MTF gestiti da Borsa Italiana S.p.A., EuroTLX e HiMtf tramite software SellaXtrading e Sella Extreme attraverso canale Internet durante la fase di negoziazione di continua o di trading after hours, e validi per le fasi medesime, se accettati dal mercato in un lasso di tempo superiore a 3 secondi (salva sospensione del titolo o chiusura del mercato). Sono esclusi gli STOP ORDER e gli ordini inseriti nel primo minuto di negoziazione.

La rilevazione dei tempi, in secondi, decorre dall'orario in cui l'ordine è considerato "pronto" per l'inoltro al mercato all'orario di notifica dell'accettazione dell'ordine da parte del mercato stesso. Per "orario in cui l'ordine è pronto per l'invio al mercato" si intende il momento in cui la Banca, avendo un ordine nel proprio Database, lo predispone per l'invio al mercato. Questo orario coincide con quello di ricezione dell'ordine, a meno di casi di temporanea sospensione dalle negoziazioni del titolo oggetto dell'ordine, di chiusura del mercato o altre cause tecniche.

Per "orario di ricezione della notifica di accettazione dell'ordine da parte del mercato" si intende il momento in cui la Banca riceve da Borsa Italiana S.p.A. il numero di P.d.n. (Proposta di Negoziazione) con cui la Borsa ha contrassegnato l'ordine inoltrato. La Banca si impegna a pubblicare i dati relativi ai tempi rilevati nella pagina Stato Ordini, in corrispondenza del Dettaglio di ciascun ordine.

Tutte le condizioni economiche relative ai Servizi Telematici sono consultabili sul relativo Foglio Informativo

La misura delle condizioni economiche relative al servizio di deposito ed amministrazione di strumenti finanziari, riportata nel Documento di Sintesi, e ai servizi di ricezione e trasmissione di ordini, collocamento di strumenti finanziari e distribuzione di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, indicata nel presente contratto, potrà subire variazioni in caso di sottoscrizione del contratto che regola la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti. Il valore delle nuove condizioni economiche sarà riportata in tale documento.

La Banca si riserva di modificare le sedi di esecuzione o le modalità di negoziazione degli ordini, dandone comunicazione al Cliente con la modalità individuata per l'invio delle comunicazioni, a seguito della revisione del processo di selezione delle sedi di esecuzione da parte del negoziatore nella ricerca delle migliori condizioni di esecuzione.

LEGENDA DEL SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

Conto Dormiente Rapporto, con saldo (controvalore per il dossier titoli) superiore a 100 Euro, sul quale non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione, ad iniziativa del titolare dello stesso o di terzi, da questo delegati in forma scritta, per il periodo di tempo di 10 anni, decorrenti dalla data dell'ultima movimentazione volontaria

Pagamento cedole e titoli scaduti o estratti Commissioni relative ai titoli estratti per il rimborso o giunti a scadenza Spese accredito cedole - rimborsi Spese per l’accredito periodico delle cedole e/ o relative a rimborsi Spese accredito dividendi Spese per l’accredito periodico dei dividendi

Spese per titoli incassati allo sportello Spese per il servizio di consegna materiale dei titoli allo sportello

CONDIZIONI ECONOMICHE – ESEMPI DI CALCOLO

COMMISSIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE

Per una maggiore comprensione, sono stati predisposti alcuni esempi di calcolo della Commissione di istruttoria veloce (di seguito denominata CIV) sulla base delle seguenti condizioni:

CIV Importo massimo giornaliero: 25,00 euro

Periodicità di addebito Trimestrale

Importo massimo trimestrale 200,00 euro

Esempi di calcolo CIV giornaliera

Caso

Saldo disponibile di inizio giornata

Movimenti del giorno

Tipo operazione F.B.= Pagamento a

favore banca A.O.= Altra operazione

Autorizz.

operazione in scoperto

Saldo disponibile di

fine giornata

Sconfinamento con durata superiore a 7 gg

CIV

A + 50 euro - 650 euro A.O. sì - 600 euro sì 25,00 euro

B -.500 euro - 250 euro A.O. Sì - 750 euro sì 25,00 euro

C +100 euro -250 euro A.O. sì -150 euro no (prima volta nel

trimestre) Non applicata

D +100 euro -250 euro A.O. sì -150 euro no (seconda volta

nel trimestre) 25,00 euro

E +100 euro -150 euro A.O. sì -50 euro sì Non applicata

F +100 euro -250 euro F.B. sì -150 euro sì Non applicata

Riferimenti

Documenti correlati

Addebito diretto Con l’addebito diretto il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca/intermediario il trasferimento di una somma di denaro dal conto

Assegni esteri in Euro (Il costo complessivo di queste operazioni è dato dall'importo sottostante più l'eventuale spesa di registrazione dell'operazione nella misura indicata

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita

Il cliente può recedere dal Contratto di conto corrente o da uno o più singoli Servizi di Pagamento (PSD) e/o dalla convenzione di assegno in qualsiasi momento, senza penalità e

Alla scadenza del vincolo o, in caso di esercizio della facoltà di svincolo anticipato, alla data dello svincolo Deposito vincolato - 6 mesi.

I pagamenti e i prelievi effettuati riducono progressivamente la somma versata dal Titolare all'Emittente, fino all'esaurimento della stessa. La CARTA CONTO BPF è solo

Autenticazione Forte: un’Autenticazione basata sull’uso di due o più elementi, classificati nelle categorie della conoscenza (qualcosa che solo l’Utente conosce), del

 servizi di pagamento di diversa natura, quali a titolo di esempio utenze, bollette, ordini permanenti di addebito diretto (SDD - Sepa Direct Debit), MAV, RAV, bollettini