• Non ci sono risultati.

CITTA' DI VITTORIA RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA' DI VITTORIA RASSEGNA STAMPA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

30 Novembre 2018

(2)

vittoria

28.

Centro storico. Scuderi

«Il Comune riattivi

gli stalli a pagamento»

AL VIA IL NOVENARIO

La città celebra l’Immacolata

Al via le celebrazioni in onore dell’Immacolata. Sarà il canto dello Stel- lario a ravvivare la novena di preparazione, unitamente alla celebrazio- ne delle messe vespertine animate a turni da una comunità parrocchiale diversa della città, secondo una oramai consolidata prassi. Le celebra- zioni si tengono nella basilica di San Giovanni.

L’ex consigliere comunale Giuseppe Scuderi rivolge un invito alla commissione prefettizia affinché possa valutare con attenzione, dopo una attenta concertazione con gli operatori del settore, la possibilità di riattivare il siste- ma degli stalli a pagamento, in particolare nel centro storico, dove questa esigenza è parti- colarmente sentita.

“L’impegno che era stato avviato dalla Giunta Moscato – afferma Scuderi – non si è potuto concretizzare per l’interruzione del-

l’esperienza. Ora, però, il Comune potrebbe valutare con attenzione l’opportunità di in- tervenire in questo ambito. Infatti, quotidia- namente, raccolgo decine e decine di lamen- tele sul fatto che i parcheggi auto, nel quadri- latero del centro storico, sono occupati prati- camente tutto il giorno sempre dagli stessi veicoli. Non si registra, dunque, alcun ricam- bio, circostanza che, invece, sarebbe agevola- ta nel caso in cui venissero attivate le strisce a pagamento”.

«Via Cavour e sala Mandarà sono esempi di degrado»

IL CONVEGNO DEL KIWANIS

«Non bisogna mai

scherzare con il cuore L’infarto si previene»

DANIELA CITINO

Collocate urbanisticamente agli antipodi del cuore della città, l’iso- la pedonale di via Milano e la picco- la via Cialdini si sono ritrovate a condividere lo stesso tragico desti- no. A paradosso infatti della loro centralità urbana, hanno sempre più assunto l’aspetto di “zona di frontiera” dove tutto può accadere.

Anzi accade. E accade da parecchio tempo. A denunciare lo stato di de- grado in cui versa l’isola pedonale di via Milano sono gli stessi resi- denti postando sui social le imma- gini di un luogo che, dopo la sua ri- qualificazione, avrebbe potuto a- vere le carte in regola per innalzare la qualità del vivere cittadino.

E’ invece Alfredo Vinciguerra, coordinatore cittadino di Fdi, a ri- volgere un appello alla commissio- ne prefettizia affinché l’isola pedo- nale possa riprendere il suo nuovo corso: “Le recenti immagini diffuse sui social testimoniano il preoccu- pante livello di degrado in cui versa la zona. In appena due anni di man- dato la Giunta Moscato ha dato un importante accelerazione nel con- trasto ai fenomeni di inciviltà e cri- minalità che puntualmente si veri- ficavano nell’area pedonale di via Cavour. Su volere della Giunta Mo- scato, infatti, sono stati dapprima

predisposti pattugliamenti a ca- denza giornaliera, è stato inoltre organizzato il mercatino degli a- gricoltori in loco e, da ultimo, si sta- va provvedendo a trasferire il Co- mando della polizia municipale proprio nel palazzo che insiste sul-

l’area pedonal. Tutti espedienti, questi, che stavano contribuendo ad arginare il problema largamen- te sentito in zona. Adesso, nostro malgrado, stiamo registrando un preoccupante arresto di queste ini- ziative. I cittadini, infatti, da diversi

mesi lamentano una scarsa pre- senza delle forze dell’ordine e inol- tre pare che si stia abbandonando l’idea di trasferire il comando di polizia municipale. Quest’ultimo rumor, qualora confermato, ri- schierebbe di avere notevoli riper- cussioni in termini di vivibilità del- la zona” rimarca Vinciguerra augu- randosi “ che la commissione pre- fettizia possa smentire queste no- tizie trapelate e prosegua nell’ope- ra di rivalutazione dell’isola pedo- nale da noi iniziata e portata avanti con fermezza”.

A denunciare invece lo stato di ab- bandono e di degrado in cui versa la piccola via Cialdini, laddove insi- ste tra l’altro Sala Mandara’, storica ex pescheria comunale utilizzata a lungo come space culturale, è Fa- bio Nicosia: “In qualità di semplice cittadino - scrive in una nota - ho avvertito il dovere e la necessità di formulare un esposto ufficiale agli attuali organi amministrativi e alle forze di polizia per segnalare una situazione incresciosa e pericolosa che a breve potrebbe degenerare.

E’ possibile che dopo più di un me- se non venga riparato un vetro rot- to della Sala Mandarà? E’ compren- sibile che nessuno si interessi di questa zona, quella della via Cialdi- ni appena dietro la piazza del Po- polo, il Teatro Comunale, la chiesa delle Grazie e la zona della movida, svuotata delle iniziative culturali che si svolgevano nei locali intito- lati al poeta vittoriese Emanuele Mandarà e in breve diventata luo- go sporco pieno di immondizia, coi muri imbrattati e ritrovo di ubria- chi e spaccio di droghe? Dobbiamo aspettare qualche tragico inciden- te per l’intervento di ripristino dei luoghi ed il necessario controllo?”

La sicurezza. «Necessario intensificare la presenza delle forze dell’Ordine»

Insidioso e temuto quanto un ictus, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti met- tendo persino a rischio di vita chi ne è colpito, l’infarto, per quanto resti una delle patologie cardiache più gravi, può essere contrastato con la prevenzione, uno stile di vita salutistico e più capillare diffusione del defibril- latore nei luoghi pubblici. “ Con il cuore infatti non bisogna mai scherzarci” ha ammonito il dott. Lettica primario del repar- to cardiologia del Guzzardi di Vittoria in qualità di relatore della conferenza "Morte im- provvisa” che il Kiwanis club Vittoria ha voluto promuovere insieme l’associazione “Per an- dare Oltre” con la collaborazio- ne del dott. Giarratana, speciali- sta in anestesiologia e rianima- zione.

Durante il suo intervento il dott. Lettica ha parlato di cause primarie, secondarie e concau- se che possono determinare l'arresto cardiaco portando l'in- dividuo alla morte.Tra l'altro ha tenuto a precisare che l'infarto con il suo 10% è il secondo fatto- re dopo l'ictus di mortalità nel mondo” spiega il presidente Ki- wanis Club di Vittoria, Pino Bel- lia ricordando i consigli dati dal cardiologo all’auditorio. “ Il dott Lettica ha vivamente auspicato che ognuno di noi possa decide- re di adottare un sano stile di vi- ta che sia soprattutto impronta- to ad un salutare e quotidiano

movimento fisico anche di soli 30 minuti al giorno che, come ha lui stesso chiosato, riescono a togliere il medico di torno"

precisa il presidente kiwaniano riferendo anche quanto riferito dall’altro medico circa i com- portamenti da adottare qualora ci si trova a dovere soccorrere un infartuato. “ In particolare il dott Giarratana si è soffermato sulle linee guida da tenere a mente in caso di primo soccor- so” prosegue Bellia annotando che “ le linee guida a tal proposi- to sono chiare".

“Dal momento in cui chiamia- mo il 118 dobbiamo riferire con esattezza il nome, il luogo, l’ in- dirizzo e quanto sta accadendo e non staccare finchè l'operato- re non abbia finito di registrare.

particolarmente interessante è stato assistere alle manovre di massaggio cardiaco e di diso- struzione” aggiunge il presi- dente del Kiwanis Club di Vitto- ria che non ha mancato anche di riferire del ruolo rivestito dal defibrillatore come vero ed effi- cace strumento salvavita. “ For- tunatamente il loro numero è in aumento e sempre più vengono installati nelle zone più strate- giche della città grazie anche al- la generosità di privati che sono intervenuti con delle donazioni - continua Bellia cogliendo l’oc- casione per ringraziare quanti si sono prodigati -Benefattori come Pippo Iacono”.

D. C.

UNA IMMAGINE TRATTA DAL FILM «VOCI DAL SILENZIO»

NEL VIVO IL PEACE FILM FEST

Il senso vero dell’esistenza risiede nella pace interiore

Nel silenzio dell’anima e nella pace inte- riore stanno riposte le speranze di potere trovare il senso più vero della propria esi- stenza. “È a partire da quest’“esercizio” di pace interiore di relazione con il mistero, che religioni e culture si comprendono, l’uomo urbano ritrova la vera ricchezza desiderata” spiega il vicedirettore Ufficio diocesano per la Cultura, Giuseppe Di Mauro che ha proposto a Luca e Giuseppe Gambina, direttori artistici del Vittoria Peace Film Fest, di inserirne il tema nel contenitore della rassegna cinematogra- fica in programma alla Multisala Golden dal 10 al 13 dicembre.

“Inserito tra i lungometraggi, martedì 11 dicembre alle 16 vedremo “Voci dal si- lenzio”, produzione indipendente dei giovani registi Joshua Wahlen e Alessan- dro Seidita” spiegano Luca e Giuseppe

Gambina sottolineando di avere accolto con interesse la proposta dell’Ufficio dio- cesano per la Cultura che insieme all’as - sociazione “Cattedra per il dialogo” da tempo scommette sulla funzione edu- cante del cinema. “Nel film ascolteremo la luminosa testimonianza di asceti ed e- remiti di diverse parti d’Italia nel tentati- vo di risvegliare le domande sul senso della vita” prosegue Di Mauro. A seguire il film, si apriranno i lavori che, introdotti dal direttore della Cattedra di Dialogo tra le culture, p. Biagio Aprile, dei frati minori conventuali di Sicilia, avranno per argo- mento “La ricerca di Dio nelle odierne me- tropoli”. Parteciperanno al dibattito gli i- mam delle comunità islamiche di Comiso e Vittoria ed esponenti di rilievo della co- munità valdese del territorio.

D. C.

taccuino

Il meteo

Cielo coperto. Temperature comprese fra 11 e 14 gradi. I venti, moderati, soffieranno prevalentemente da Sud- Sud-Est. Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.45. La luna, gibbosa calante, leva alle 23,49 e cala alle 13.02 del giorno successivo. Mare mosso. Altezza onde: da 2 a 3 Numeri utilicm.

Polizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:

0932.981200 oppure 0932- 981370. Scoglitti, tel.

0932.980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16. Tel: 0932-981894.

Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel:

0932-980976 Polizia Municipale: Via S.re Incardona, s.n. Tel: 0932- 514811. Scoglitti, Tel: 0932- 514700. Comune di Vittoria:

0932-984392. Delegazione Scoglitti: 0932-980105.

Ospedale Centralino: 0932- 981111

Farmacia notturna di turno Spiteri, via Cavour 230/a,

telefono 0932.981473 Orari autolinee

Giamporcaro. Informazioni: Bar

“La stazione” 0932-866283.

Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico); 8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).

Appello ai commissari: «Intervenite per ripristinare l’ordine urbano»

La Sicilia 30 Novembre 2018

(3)

«Via Cavour e sala Mandarà sono esempi di degrado»

IL CONVEGNO DEL KIWANIS

«Non bisogna mai

scherzare con il cuore L’infarto si previene»

DANIELA CITINO

Collocate urbanisticamente agli antipodi del cuore della città, l’iso- la pedonale di via Milano e la picco- la via Cialdini si sono ritrovate a condividere lo stesso tragico desti- no. A paradosso infatti della loro centralità urbana, hanno sempre più assunto l’aspetto di “zona di frontiera” dove tutto può accadere.

Anzi accade. E accade da parecchio tempo. A denunciare lo stato di de- grado in cui versa l’isola pedonale di via Milano sono gli stessi resi- denti postando sui social le imma- gini di un luogo che, dopo la sua ri- qualificazione, avrebbe potuto a- vere le carte in regola per innalzare la qualità del vivere cittadino.

E’ invece Alfredo Vinciguerra, coordinatore cittadino di Fdi, a ri- volgere un appello alla commissio- ne prefettizia affinché l’isola pedo- nale possa riprendere il suo nuovo corso: “Le recenti immagini diffuse sui social testimoniano il preoccu- pante livello di degrado in cui versa la zona. In appena due anni di man- dato la Giunta Moscato ha dato un importante accelerazione nel con- trasto ai fenomeni di inciviltà e cri- minalità che puntualmente si veri- ficavano nell’area pedonale di via Cavour. Su volere della Giunta Mo- scato, infatti, sono stati dapprima

predisposti pattugliamenti a ca- denza giornaliera, è stato inoltre organizzato il mercatino degli a- gricoltori in loco e, da ultimo, si sta- va provvedendo a trasferire il Co- mando della polizia municipale proprio nel palazzo che insiste sul-

l’area pedonal. Tutti espedienti, questi, che stavano contribuendo ad arginare il problema largamen- te sentito in zona. Adesso, nostro malgrado, stiamo registrando un preoccupante arresto di queste ini- ziative. I cittadini, infatti, da diversi

mesi lamentano una scarsa pre- senza delle forze dell’ordine e inol- tre pare che si stia abbandonando l’idea di trasferire il comando di polizia municipale. Quest’ultimo rumor, qualora confermato, ri- schierebbe di avere notevoli riper- cussioni in termini di vivibilità del- la zona” rimarca Vinciguerra augu- randosi “ che la commissione pre- fettizia possa smentire queste no- tizie trapelate e prosegua nell’ope- ra di rivalutazione dell’isola pedo- nale da noi iniziata e portata avanti con fermezza”.

A denunciare invece lo stato di ab- bandono e di degrado in cui versa la piccola via Cialdini, laddove insi- ste tra l’altro Sala Mandara’, storica ex pescheria comunale utilizzata a lungo come space culturale, è Fa- bio Nicosia: “In qualità di semplice cittadino - scrive in una nota - ho avvertito il dovere e la necessità di formulare un esposto ufficiale agli attuali organi amministrativi e alle forze di polizia per segnalare una situazione incresciosa e pericolosa che a breve potrebbe degenerare.

E’ possibile che dopo più di un me- se non venga riparato un vetro rot- to della Sala Mandarà? E’ compren- sibile che nessuno si interessi di questa zona, quella della via Cialdi- ni appena dietro la piazza del Po- polo, il Teatro Comunale, la chiesa delle Grazie e la zona della movida, svuotata delle iniziative culturali che si svolgevano nei locali intito- lati al poeta vittoriese Emanuele Mandarà e in breve diventata luo- go sporco pieno di immondizia, coi muri imbrattati e ritrovo di ubria- chi e spaccio di droghe? Dobbiamo aspettare qualche tragico inciden- te per l’intervento di ripristino dei luoghi ed il necessario controllo?”

La sicurezza. «Necessario intensificare la presenza delle forze dell’Ordine»

Insidioso e temuto quanto un ictus, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti met- tendo persino a rischio di vita chi ne è colpito, l’infarto, per quanto resti una delle patologie cardiache più gravi, può essere contrastato con la prevenzione, uno stile di vita salutistico e più capillare diffusione del defibril- latore nei luoghi pubblici. “ Con il cuore infatti non bisogna mai scherzarci” ha ammonito il dott. Lettica primario del repar- to cardiologia del Guzzardi di Vittoria in qualità di relatore della conferenza "Morte im- provvisa” che il Kiwanis club Vittoria ha voluto promuovere insieme l’associazione “Per an- dare Oltre” con la collaborazio- ne del dott. Giarratana, speciali- sta in anestesiologia e rianima- zione.

Durante il suo intervento il

movimento fisico anche di soli 30 minuti al giorno che, come ha lui stesso chiosato, riescono a togliere il medico di torno"

precisa il presidente kiwaniano riferendo anche quanto riferito dall’altro medico circa i com- portamenti da adottare qualora ci si trova a dovere soccorrere un infartuato. “ In particolare il dott Giarratana si è soffermato sulle linee guida da tenere a mente in caso di primo soccor- so” prosegue Bellia annotando che “ le linee guida a tal proposi- to sono chiare".

“Dal momento in cui chiamia- mo il 118 dobbiamo riferire con esattezza il nome, il luogo, l’ in- dirizzo e quanto sta accadendo e non staccare finchè l'operato- re non abbia finito di registrare.

particolarmente interessante è stato assistere alle manovre di massaggio cardiaco e di diso-

UNA IMMAGINE TRATTA DAL FILM «VOCI DAL SILENZIO»

NEL VIVO IL PEACE FILM FEST

Il senso vero dell’esistenza risiede nella pace interiore

Nel silenzio dell’anima e nella pace inte- riore stanno riposte le speranze di potere trovare il senso più vero della propria esi-

Gambina sottolineando di avere accolto con interesse la proposta dell’Ufficio dio- cesano per la Cultura che insieme all’as -

taccuino

Il meteo

Cielo coperto. Temperature comprese fra 11 e 14 gradi. I venti, moderati, soffieranno prevalentemente da Sud- Sud-Est. Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.45. La luna, gibbosa calante, leva alle 23,49 e cala alle 13.02 del giorno successivo. Mare mosso. Altezza onde: da 2 a 3 Numeri utilicm.

Polizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:

0932.981200 oppure 0932- 981370. Scoglitti, tel.

0932.980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16. Tel: 0932-981894.

Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel:

0932-980976 Polizia Municipale: Via S.re Incardona, s.n. Tel: 0932- 514811. Scoglitti, Tel: 0932- 514700. Comune di Vittoria:

0932-984392. Delegazione Scoglitti: 0932-980105.

Ospedale Centralino: 0932- 981111

Farmacia notturna di turno Spiteri, via Cavour 230/a,

telefono 0932.981473 Orari autolinee

Giamporcaro. Informazioni: Bar

“La stazione” 0932-866283.

Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico); 8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).

Appello ai commissari: «Intervenite per ripristinare l’ordine urbano»

La Sicilia 30 Novembre 2018

(4)

vittoria

28.

Centro storico. Scuderi

«Il Comune riattivi

gli stalli a pagamento»

AL VIA IL NOVENARIO

La città celebra l’Immacolata

Al via le celebrazioni in onore dell’Immacolata. Sarà il canto dello Stel- lario a ravvivare la novena di preparazione, unitamente alla celebrazio- ne delle messe vespertine animate a turni da una comunità parrocchiale diversa della città, secondo una oramai consolidata prassi. Le celebra- zioni si tengono nella basilica di San Giovanni.

L’ex consigliere comunale Giuseppe Scuderi rivolge un invito alla commissione prefettizia affinché possa valutare con attenzione, dopo una attenta concertazione con gli operatori del settore, la possibilità di riattivare il siste- ma degli stalli a pagamento, in particolare nel centro storico, dove questa esigenza è parti- colarmente sentita.

“L’impegno che era stato avviato dalla Giunta Moscato – afferma Scuderi – non si è potuto concretizzare per l’interruzione del-

l’esperienza. Ora, però, il Comune potrebbe valutare con attenzione l’opportunità di in- tervenire in questo ambito. Infatti, quotidia- namente, raccolgo decine e decine di lamen- tele sul fatto che i parcheggi auto, nel quadri- latero del centro storico, sono occupati prati- camente tutto il giorno sempre dagli stessi veicoli. Non si registra, dunque, alcun ricam- bio, circostanza che, invece, sarebbe agevola- ta nel caso in cui venissero attivate le strisce a pagamento”.

«Via Cavour e sala Mandarà sono esempi di degrado»

IL CONVEGNO DEL KIWANIS

«Non bisogna mai

scherzare con il cuore L’infarto si previene»

DANIELA CITINO

Collocate urbanisticamente agli antipodi del cuore della città, l’iso- la pedonale di via Milano e la picco- la via Cialdini si sono ritrovate a condividere lo stesso tragico desti- no. A paradosso infatti della loro centralità urbana, hanno sempre più assunto l’aspetto di “zona di frontiera” dove tutto può accadere.

Anzi accade. E accade da parecchio tempo. A denunciare lo stato di de- grado in cui versa l’isola pedonale di via Milano sono gli stessi resi- denti postando sui social le imma- gini di un luogo che, dopo la sua ri- qualificazione, avrebbe potuto a- vere le carte in regola per innalzare la qualità del vivere cittadino.

E’ invece Alfredo Vinciguerra, coordinatore cittadino di Fdi, a ri- volgere un appello alla commissio- ne prefettizia affinché l’isola pedo- nale possa riprendere il suo nuovo corso: “Le recenti immagini diffuse sui social testimoniano il preoccu- pante livello di degrado in cui versa la zona. In appena due anni di man- dato la Giunta Moscato ha dato un importante accelerazione nel con- trasto ai fenomeni di inciviltà e cri- minalità che puntualmente si veri- ficavano nell’area pedonale di via Cavour. Su volere della Giunta Mo- scato, infatti, sono stati dapprima

predisposti pattugliamenti a ca- denza giornaliera, è stato inoltre organizzato il mercatino degli a- gricoltori in loco e, da ultimo, si sta- va provvedendo a trasferire il Co- mando della polizia municipale proprio nel palazzo che insiste sul-

l’area pedonal. Tutti espedienti, questi, che stavano contribuendo ad arginare il problema largamen- te sentito in zona. Adesso, nostro malgrado, stiamo registrando un preoccupante arresto di queste ini- ziative. I cittadini, infatti, da diversi

mesi lamentano una scarsa pre- senza delle forze dell’ordine e inol- tre pare che si stia abbandonando l’idea di trasferire il comando di polizia municipale. Quest’ultimo rumor, qualora confermato, ri- schierebbe di avere notevoli riper- cussioni in termini di vivibilità del- la zona” rimarca Vinciguerra augu- randosi “ che la commissione pre- fettizia possa smentire queste no- tizie trapelate e prosegua nell’ope- ra di rivalutazione dell’isola pedo- nale da noi iniziata e portata avanti con fermezza”.

A denunciare invece lo stato di ab- bandono e di degrado in cui versa la piccola via Cialdini, laddove insi- ste tra l’altro Sala Mandara’, storica ex pescheria comunale utilizzata a lungo come space culturale, è Fa- bio Nicosia: “In qualità di semplice cittadino - scrive in una nota - ho avvertito il dovere e la necessità di formulare un esposto ufficiale agli attuali organi amministrativi e alle forze di polizia per segnalare una situazione incresciosa e pericolosa che a breve potrebbe degenerare.

E’ possibile che dopo più di un me- se non venga riparato un vetro rot- to della Sala Mandarà? E’ compren- sibile che nessuno si interessi di questa zona, quella della via Cialdi- ni appena dietro la piazza del Po- polo, il Teatro Comunale, la chiesa delle Grazie e la zona della movida, svuotata delle iniziative culturali che si svolgevano nei locali intito- lati al poeta vittoriese Emanuele Mandarà e in breve diventata luo- go sporco pieno di immondizia, coi muri imbrattati e ritrovo di ubria- chi e spaccio di droghe? Dobbiamo aspettare qualche tragico inciden- te per l’intervento di ripristino dei luoghi ed il necessario controllo?”

La sicurezza. «Necessario intensificare la presenza delle forze dell’Ordine»

Insidioso e temuto quanto un ictus, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti met- tendo persino a rischio di vita chi ne è colpito, l’infarto, per quanto resti una delle patologie cardiache più gravi, può essere contrastato con la prevenzione, uno stile di vita salutistico e più capillare diffusione del defibril- latore nei luoghi pubblici. “ Con il cuore infatti non bisogna mai scherzarci” ha ammonito il dott. Lettica primario del repar- to cardiologia del Guzzardi di Vittoria in qualità di relatore della conferenza "Morte im- provvisa” che il Kiwanis club Vittoria ha voluto promuovere insieme l’associazione “Per an- dare Oltre” con la collaborazio- ne del dott. Giarratana, speciali- sta in anestesiologia e rianima- zione.

Durante il suo intervento il dott. Lettica ha parlato di cause primarie, secondarie e concau- se che possono determinare l'arresto cardiaco portando l'in- dividuo alla morte.Tra l'altro ha tenuto a precisare che l'infarto con il suo 10% è il secondo fatto- re dopo l'ictus di mortalità nel mondo” spiega il presidente Ki- wanis Club di Vittoria, Pino Bel- lia ricordando i consigli dati dal cardiologo all’auditorio. “ Il dott Lettica ha vivamente auspicato che ognuno di noi possa decide- re di adottare un sano stile di vi- ta che sia soprattutto impronta- to ad un salutare e quotidiano

movimento fisico anche di soli 30 minuti al giorno che, come ha lui stesso chiosato, riescono a togliere il medico di torno"

precisa il presidente kiwaniano riferendo anche quanto riferito dall’altro medico circa i com- portamenti da adottare qualora ci si trova a dovere soccorrere un infartuato. “ In particolare il dott Giarratana si è soffermato sulle linee guida da tenere a mente in caso di primo soccor- so” prosegue Bellia annotando che “ le linee guida a tal proposi- to sono chiare".

“Dal momento in cui chiamia- mo il 118 dobbiamo riferire con esattezza il nome, il luogo, l’ in- dirizzo e quanto sta accadendo e non staccare finchè l'operato- re non abbia finito di registrare.

particolarmente interessante è stato assistere alle manovre di massaggio cardiaco e di diso- struzione” aggiunge il presi- dente del Kiwanis Club di Vitto- ria che non ha mancato anche di riferire del ruolo rivestito dal defibrillatore come vero ed effi- cace strumento salvavita. “ For- tunatamente il loro numero è in aumento e sempre più vengono installati nelle zone più strate- giche della città grazie anche al- la generosità di privati che sono intervenuti con delle donazioni - continua Bellia cogliendo l’oc- casione per ringraziare quanti si sono prodigati -Benefattori come Pippo Iacono”.

D. C.

UNA IMMAGINE TRATTA DAL FILM «VOCI DAL SILENZIO»

NEL VIVO IL PEACE FILM FEST

Il senso vero dell’esistenza risiede nella pace interiore

Nel silenzio dell’anima e nella pace inte- riore stanno riposte le speranze di potere trovare il senso più vero della propria esi- stenza. “È a partire da quest’“esercizio” di pace interiore di relazione con il mistero, che religioni e culture si comprendono, l’uomo urbano ritrova la vera ricchezza desiderata” spiega il vicedirettore Ufficio diocesano per la Cultura, Giuseppe Di Mauro che ha proposto a Luca e Giuseppe Gambina, direttori artistici del Vittoria Peace Film Fest, di inserirne il tema nel contenitore della rassegna cinematogra- fica in programma alla Multisala Golden dal 10 al 13 dicembre.

“Inserito tra i lungometraggi, martedì 11 dicembre alle 16 vedremo “Voci dal si- lenzio”, produzione indipendente dei giovani registi Joshua Wahlen e Alessan- dro Seidita” spiegano Luca e Giuseppe

Gambina sottolineando di avere accolto con interesse la proposta dell’Ufficio dio- cesano per la Cultura che insieme all’as - sociazione “Cattedra per il dialogo” da tempo scommette sulla funzione edu- cante del cinema. “Nel film ascolteremo la luminosa testimonianza di asceti ed e- remiti di diverse parti d’Italia nel tentati- vo di risvegliare le domande sul senso della vita” prosegue Di Mauro. A seguire il film, si apriranno i lavori che, introdotti dal direttore della Cattedra di Dialogo tra le culture, p. Biagio Aprile, dei frati minori conventuali di Sicilia, avranno per argo- mento “La ricerca di Dio nelle odierne me- tropoli”. Parteciperanno al dibattito gli i- mam delle comunità islamiche di Comiso e Vittoria ed esponenti di rilievo della co- munità valdese del territorio.

D. C.

taccuino

Il meteo

Cielo coperto. Temperature comprese fra 11 e 14 gradi. I venti, moderati, soffieranno prevalentemente da Sud- Sud-Est. Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.45. La luna, gibbosa calante, leva alle 23,49 e cala alle 13.02 del giorno successivo. Mare mosso. Altezza onde: da 2 a 3 Numeri utilicm.

Polizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:

0932.981200 oppure 0932- 981370. Scoglitti, tel.

0932.980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16. Tel: 0932-981894.

Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel:

0932-980976 Polizia Municipale: Via S.re Incardona, s.n. Tel: 0932- 514811. Scoglitti, Tel: 0932- 514700. Comune di Vittoria:

0932-984392. Delegazione Scoglitti: 0932-980105.

Ospedale Centralino: 0932- 981111

Farmacia notturna di turno Spiteri, via Cavour 230/a,

telefono 0932.981473 Orari autolinee

Giamporcaro. Informazioni: Bar

“La stazione” 0932-866283.

Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico); 8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).

Appello ai commissari: «Intervenite per ripristinare l’ordine urbano»

La Sicilia 30 Novembre 2018

(5)

ra, si è riunita nella chiesa San Giovan- ni Battista di Santa Croce per celebra- re l’anniversario della morte del pic- colo angelo camarinense.

“Tu, piccola stella luminosa in mez-

anni fa. Il 29 novembre 2014 Santa Croce Camerina, forse per la prima volta nella sua storia recente, si è sen- tita vulnerabile e ferita nel suo cuore comunitario, e continua a lenire le fe-

chi si è accostato a questa triste storia.

C’erano i volti di chi non dimenticherà mai, ieri sera, nel luogo di culto santa- crocese. L’applauso, la lettera per lui e i fiori bianchi.

L’INIZIATIVA. Dopo il «black friday», arriva il «black tuesday» promosso da Confconsumatori

CONFRONTO. In occasione dei tre appuntamenti (nelle foto quello tenutosi a palazzo della Provincia, a Ragusa), i vertici di Confconsumatori hanno illustrato quali le possibilità di difesa dei cittadini nei confronti di pratiche vessatorie.

«Conoscere i nostri diritti ci rende più consapevoli»

Tutti i consigli per difendersi da pratiche vessatorie

LUCIA FAVA

Dopo i saldi del black friday, a Ragusa sono arrivati i consigli del black tue- sday, giornata dedicata alla tutela dei consumatori. Tre gli incontri organiz- zati martedì scorso da Confconsuma- tori in provincia. Tre momenti distinti nel corso dei quali si è discusso di tutti gli strumenti che i cittadini hanno a disposizione per tutelarsi dalle politi- che aggressive e dalle pratiche com- merciali scorrette di aziende, multi- nazionali, banche, assicurazioni, compagnie telefoniche e società for- nitrici di energia e gas.

Il primo a Pozzallo, alla Società Ope- raia Vincenzo Romeo, il secondo a Modica, a Palazzo San Domenico, rea- lizzato in collaborazione con l’asso - ciazione “Confronto” e alla presenza del sindaco Abbate, l’ultimo a viale del

Fante a Ragusa, promosso dall’UniTre, sul tema de “i diritti dei consumatori nelle controversie telefoniche e ban- carie”.

“La prima forma di tutela è l’infor - mazione – ha spiegato l’avvocato Sa- mantha Nicosia, responsabile provin- ciale Confconsumatori –. Conoscere i propri diritti rende i cittadini mag- giormente consapevoli e più forti nel- l'affrontare il confronto quotidiano con le aziende e le pubbliche ammini- strazioni”. Tra le problematiche più frequenti riscontrate anche a Ragusa, quelle collegate a fatturazioni succes- sive alla disdetta di un contratto, a ser- vizi non richiesti ma inseriti in fattura, a costi di disattivazione non dovuti, al buio totale nei passaggi da un opera- tore all’altro. “Il primo passo è segna- lare il disservizio in maniera corretta – ha chiarito la Nicosia –. Purtroppo,

spesso accade che il cittadino si sfoghi sui social o sul call center, senza inne- scare così il meccanismo di contesta- zione. Noi consigliamo sempre di in- viare un reclamo per iscritto, con un linguaggio semplice e conciso. La fase successiva è l’eventuale tentativo di conciliazione che si può fare tramite le associazioni dei consumatori. Se non dovesse andare a buon fine ci si può a quel punto rivolgere all’Agicom”.

Sul tappeto anche il caso della Ban- ca Agricola Popolare di Ragusa e delle problematiche con gli azionisti (pre-

senti soprattutto nella tappa modica- na) impossibilitati a vendere le pro- prie azioni.

Per effetto, infatti, di una specifica normativa europea (regolamento n.

575/2013 e delegato n. 241/2014) è stata limitata la possibilità per le ban- che popolari di riacquistare le azioni di propria emissione. Una restrizione che si è rivelata fortemente penaliz- zante per i clienti-soci e su cui è inter- venuto di recente anche l’eurodepu - tato ibleo Innocenzo Leontini che ha presentato un’interrogazione a Bru- xelles. “Riteniamo che la questione debba essere ribaltata rispetto a co- m’è stata affrontata fino ad oggi – ha spiegato il responsabile regionale di Confconsumatori, avv. Carmelo Calì –, ovvero solo sotto l’aspetto dell’im - possibilità della banca di riacquistare le azioni che ha venduto. Per noi si de- ve ridiscutere, invece, di come la ban- ca ha venduto queste azioni. Nella vendita e nella fase successiva, ci sono per noi tutta una serie di inadempi- menti e di violazioni del testo unico in materia di intermediazione finanzia- ria e del regolamento Consob, sulla base dei quali si può andare alla riso- luzione del contratto, senza inseguire la logica del riacquisto”.

Tre tappe. Incontri con i cittadini a Pozzallo Ragusa e Modica

taccuino

Farmacie e numeri utili

Acate: Pomeridiano e notturno: Guarino, via Adua 123, telefono 0932.989056.

Fax Ufficio Tecnico: 0932 874301.

Magazzino Comunale: 0932 989997.

Chiaramonte Gulfi: pomeridiano e notturno: Incardona, via Montesano 5, telefono 0932.928024.

Comiso: pomeridiano e notturno:

Incardona, corso Vittorio Emanuele 270, telefono 0932.961612.

Ispica: pomeridiano e notturno:

L’ALLARME DELLA CNA COSTRUZIONI

«Codice degli appalti, senza riforma le piccole imprese coleranno a picco»

La riforma del codice degli appalti pubblici è una sostanziale necessità.

Anche in Sicilia. Per consentire alle piccole e medie imprese del compar- to di potere competere ad armi pari nell’aggiudicazione dei lavori. Circo- stanza che, al momento, per tutta

delle gare espletate nella nostra re- gione sino al 40%. Ribassi che, di fatto, fanno diventare impraticabile la par- tecipazione alle gare d’appalto per le piccole e medie imprese da noi rap- presentate. Si è venuta a creare, in- somma, una impasse insostenibile”.

LIBERO CONSORZIO

Impianti termici, oggi la firma del protocollo

Sarà firmato oggi alle 11,30 nella Sala Giunta del Palazzo della Provincia il proto- collo d’intesa tra il commissario straordi- nario del Libero consorzio Salvatore Piazza e i sindaci dei Comuni di Ragusa e Modica nonché uno dei tre commissari prefettizi di Vittoria per la gestione del servizio di ac- certamento e ispezione degli impianti ter- mici degli edifici in provincia di Ragusa. Si tratta di un’intesa che attiva il monitorag- gio e il controllo degli impianti termici nei Comuni di questa Provincia e che l’ente ha favorito col coinvolgimento delle istituzio- ni locali nell’osservanza delle leggi in ma- teria. Restano in capo ai Comuni irrogazio- ni e incasso delle sanzioni, i provvedimenti esecutivi di divieto all’esercizio di impianti nonché le determinazioni delle tariffe per bollino verde ed ispezioni.

SCICLI

Nettezza urbana

ritorna la ditta Puccia

SCICLI. Con una determina del 27 novem- bre, l'amministrazione di Scicli ha liqui- dato la New System Service, la ditta che aveva in gestione il servizio di raccolta ri- fiuti, risolvendo il contratto in essere. La giunta Giannone aveva diffidato la ditta di Marsala per inadempienze che, stando al- le motivazioni inserite nella determina, non sono state debitamente spiegate. Dal 1 dicembre entrerà in servizio, per 31 giorni, la ditta Puccia, arrivata seconda nella gara che ha visto vincitrice l'azienda di Trapani. Si tratta di un affidamento per un mese, in attesa che parta il piano Aro.

La News System Service spesso contesta- ta, ad esempio, per le discariche abusive o per il centro di raccolta sequestrato dal Noe.

CARMELO RICCOTTI LA ROCCA

in breve

CHIARAMONTE

Chinnici coordinatore Lega giovani Alla presenza del coordinatore Lega Giovani Sicilia Orientale, Alessandro Lipera, è stato costituito il movimento della Lega giovani in provincia di Ragusa.

Al chiaramontano Federico Chinnici, 29enne laureato in Economia, Politica e management del territorio e tirocinante commercialista, è stato affidato il compito di coordinare e organizzare il gruppo Lega giovani nella provincia Iblea.

MONTEROSSO

Camillieri nuovo presidente Ascom Lorena Camillieri è la nuova presidente della sezione Ascom di Monterosso Almo.

Ad aiutare la Camillieri nella sua attività saranno Giuseppe D’Aquila, in qualità di vicepresidente, e Marco Noto, delegato all’assemblea provinciale. Gli altri

componenti del direttivo sezionale, invece, IL DETTAGLIO. A pro-

muovere l’incontro ra- gusano, l’Unitre Ragusa.

“E’ un argomento – ha spiegato il presidente Giuseppe Burrafato – che interessa tutta la po- polazione, ma gli anziani in particolare, perché si è poco informati sulle regole che le varie azien- de, pubbliche e private, applicano, disattenden- do i contratti e metten- do clausole trappola che i nostri soci non sempre leggono. Per cui abbia- mo ritenuto opportuno fare un po’ di formazio- ne e informazione”.

La Sicilia 30 Novembre 2018

(6)

vittoria

28.

Centro storico. Scuderi

«Il Comune riattivi

gli stalli a pagamento»

AL VIA IL NOVENARIO

La città celebra l’Immacolata

Al via le celebrazioni in onore dell’Immacolata. Sarà il canto dello Stel- lario a ravvivare la novena di preparazione, unitamente alla celebrazio- ne delle messe vespertine animate a turni da una comunità parrocchiale diversa della città, secondo una oramai consolidata prassi. Le celebra- zioni si tengono nella basilica di San Giovanni.

L’ex consigliere comunale Giuseppe Scuderi rivolge un invito alla commissione prefettizia affinché possa valutare con attenzione, dopo una attenta concertazione con gli operatori del settore, la possibilità di riattivare il siste- ma degli stalli a pagamento, in particolare nel centro storico, dove questa esigenza è parti- colarmente sentita.

“L’impegno che era stato avviato dalla Giunta Moscato – afferma Scuderi – non si è potuto concretizzare per l’interruzione del-

l’esperienza. Ora, però, il Comune potrebbe valutare con attenzione l’opportunità di in- tervenire in questo ambito. Infatti, quotidia- namente, raccolgo decine e decine di lamen- tele sul fatto che i parcheggi auto, nel quadri- latero del centro storico, sono occupati prati- camente tutto il giorno sempre dagli stessi veicoli. Non si registra, dunque, alcun ricam- bio, circostanza che, invece, sarebbe agevola- ta nel caso in cui venissero attivate le strisce a pagamento”.

«Via Cavour e sala Mandarà sono esempi di degrado»

IL CONVEGNO DEL KIWANIS

«Non bisogna mai

scherzare con il cuore L’infarto si previene»

DANIELA CITINO

Collocate urbanisticamente agli antipodi del cuore della città, l’iso- la pedonale di via Milano e la picco- la via Cialdini si sono ritrovate a condividere lo stesso tragico desti- no. A paradosso infatti della loro centralità urbana, hanno sempre più assunto l’aspetto di “zona di frontiera” dove tutto può accadere.

Anzi accade. E accade da parecchio tempo. A denunciare lo stato di de- grado in cui versa l’isola pedonale di via Milano sono gli stessi resi- denti postando sui social le imma- gini di un luogo che, dopo la sua ri- qualificazione, avrebbe potuto a- vere le carte in regola per innalzare la qualità del vivere cittadino.

E’ invece Alfredo Vinciguerra, coordinatore cittadino di Fdi, a ri- volgere un appello alla commissio- ne prefettizia affinché l’isola pedo- nale possa riprendere il suo nuovo corso: “Le recenti immagini diffuse sui social testimoniano il preoccu- pante livello di degrado in cui versa la zona. In appena due anni di man- dato la Giunta Moscato ha dato un importante accelerazione nel con- trasto ai fenomeni di inciviltà e cri- minalità che puntualmente si veri- ficavano nell’area pedonale di via Cavour. Su volere della Giunta Mo- scato, infatti, sono stati dapprima

predisposti pattugliamenti a ca- denza giornaliera, è stato inoltre organizzato il mercatino degli a- gricoltori in loco e, da ultimo, si sta- va provvedendo a trasferire il Co- mando della polizia municipale proprio nel palazzo che insiste sul-

l’area pedonal. Tutti espedienti, questi, che stavano contribuendo ad arginare il problema largamen- te sentito in zona. Adesso, nostro malgrado, stiamo registrando un preoccupante arresto di queste ini- ziative. I cittadini, infatti, da diversi

mesi lamentano una scarsa pre- senza delle forze dell’ordine e inol- tre pare che si stia abbandonando l’idea di trasferire il comando di polizia municipale. Quest’ultimo rumor, qualora confermato, ri- schierebbe di avere notevoli riper- cussioni in termini di vivibilità del- la zona” rimarca Vinciguerra augu- randosi “ che la commissione pre- fettizia possa smentire queste no- tizie trapelate e prosegua nell’ope- ra di rivalutazione dell’isola pedo- nale da noi iniziata e portata avanti con fermezza”.

A denunciare invece lo stato di ab- bandono e di degrado in cui versa la piccola via Cialdini, laddove insi- ste tra l’altro Sala Mandara’, storica ex pescheria comunale utilizzata a lungo come space culturale, è Fa- bio Nicosia: “In qualità di semplice cittadino - scrive in una nota - ho avvertito il dovere e la necessità di formulare un esposto ufficiale agli attuali organi amministrativi e alle forze di polizia per segnalare una situazione incresciosa e pericolosa che a breve potrebbe degenerare.

E’ possibile che dopo più di un me- se non venga riparato un vetro rot- to della Sala Mandarà? E’ compren- sibile che nessuno si interessi di questa zona, quella della via Cialdi- ni appena dietro la piazza del Po- polo, il Teatro Comunale, la chiesa delle Grazie e la zona della movida, svuotata delle iniziative culturali che si svolgevano nei locali intito- lati al poeta vittoriese Emanuele Mandarà e in breve diventata luo- go sporco pieno di immondizia, coi muri imbrattati e ritrovo di ubria- chi e spaccio di droghe? Dobbiamo aspettare qualche tragico inciden- te per l’intervento di ripristino dei luoghi ed il necessario controllo?”

La sicurezza. «Necessario intensificare la presenza delle forze dell’Ordine»

Insidioso e temuto quanto un ictus, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti met- tendo persino a rischio di vita chi ne è colpito, l’infarto, per quanto resti una delle patologie cardiache più gravi, può essere contrastato con la prevenzione, uno stile di vita salutistico e più capillare diffusione del defibril- latore nei luoghi pubblici. “ Con il cuore infatti non bisogna mai scherzarci” ha ammonito il dott. Lettica primario del repar- to cardiologia del Guzzardi di Vittoria in qualità di relatore della conferenza "Morte im- provvisa” che il Kiwanis club Vittoria ha voluto promuovere insieme l’associazione “Per an- dare Oltre” con la collaborazio- ne del dott. Giarratana, speciali- sta in anestesiologia e rianima- zione.

Durante il suo intervento il dott. Lettica ha parlato di cause primarie, secondarie e concau- se che possono determinare l'arresto cardiaco portando l'in- dividuo alla morte.Tra l'altro ha tenuto a precisare che l'infarto con il suo 10% è il secondo fatto- re dopo l'ictus di mortalità nel mondo” spiega il presidente Ki- wanis Club di Vittoria, Pino Bel- lia ricordando i consigli dati dal cardiologo all’auditorio. “ Il dott Lettica ha vivamente auspicato che ognuno di noi possa decide- re di adottare un sano stile di vi- ta che sia soprattutto impronta- to ad un salutare e quotidiano

movimento fisico anche di soli 30 minuti al giorno che, come ha lui stesso chiosato, riescono a togliere il medico di torno"

precisa il presidente kiwaniano riferendo anche quanto riferito dall’altro medico circa i com- portamenti da adottare qualora ci si trova a dovere soccorrere un infartuato. “ In particolare il dott Giarratana si è soffermato sulle linee guida da tenere a mente in caso di primo soccor- so” prosegue Bellia annotando che “ le linee guida a tal proposi- to sono chiare".

“Dal momento in cui chiamia- mo il 118 dobbiamo riferire con esattezza il nome, il luogo, l’ in- dirizzo e quanto sta accadendo e non staccare finchè l'operato- re non abbia finito di registrare.

particolarmente interessante è stato assistere alle manovre di massaggio cardiaco e di diso- struzione” aggiunge il presi- dente del Kiwanis Club di Vitto- ria che non ha mancato anche di riferire del ruolo rivestito dal defibrillatore come vero ed effi- cace strumento salvavita. “ For- tunatamente il loro numero è in aumento e sempre più vengono installati nelle zone più strate- giche della città grazie anche al- la generosità di privati che sono intervenuti con delle donazioni - continua Bellia cogliendo l’oc- casione per ringraziare quanti si sono prodigati -Benefattori come Pippo Iacono”.

D. C.

UNA IMMAGINE TRATTA DAL FILM «VOCI DAL SILENZIO»

NEL VIVO IL PEACE FILM FEST

Il senso vero dell’esistenza risiede nella pace interiore

Nel silenzio dell’anima e nella pace inte- riore stanno riposte le speranze di potere trovare il senso più vero della propria esi- stenza. “È a partire da quest’“esercizio” di pace interiore di relazione con il mistero, che religioni e culture si comprendono, l’uomo urbano ritrova la vera ricchezza desiderata” spiega il vicedirettore Ufficio diocesano per la Cultura, Giuseppe Di Mauro che ha proposto a Luca e Giuseppe Gambina, direttori artistici del Vittoria Peace Film Fest, di inserirne il tema nel contenitore della rassegna cinematogra- fica in programma alla Multisala Golden dal 10 al 13 dicembre.

“Inserito tra i lungometraggi, martedì 11 dicembre alle 16 vedremo “Voci dal si- lenzio”, produzione indipendente dei giovani registi Joshua Wahlen e Alessan- dro Seidita” spiegano Luca e Giuseppe

Gambina sottolineando di avere accolto con interesse la proposta dell’Ufficio dio- cesano per la Cultura che insieme all’as - sociazione “Cattedra per il dialogo” da tempo scommette sulla funzione edu- cante del cinema. “Nel film ascolteremo la luminosa testimonianza di asceti ed e- remiti di diverse parti d’Italia nel tentati- vo di risvegliare le domande sul senso della vita” prosegue Di Mauro. A seguire il film, si apriranno i lavori che, introdotti dal direttore della Cattedra di Dialogo tra le culture, p. Biagio Aprile, dei frati minori conventuali di Sicilia, avranno per argo- mento “La ricerca di Dio nelle odierne me- tropoli”. Parteciperanno al dibattito gli i- mam delle comunità islamiche di Comiso e Vittoria ed esponenti di rilievo della co- munità valdese del territorio.

D. C.

taccuino

Il meteo

Cielo coperto. Temperature comprese fra 11 e 14 gradi. I venti, moderati, soffieranno prevalentemente da Sud- Sud-Est. Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.45. La luna, gibbosa calante, leva alle 23,49 e cala alle 13.02 del giorno successivo. Mare mosso. Altezza onde: da 2 a 3 Numeri utilicm.

Polizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:

0932.981200 oppure 0932- 981370. Scoglitti, tel.

0932.980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16. Tel: 0932-981894.

Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel:

0932-980976 Polizia Municipale: Via S.re Incardona, s.n. Tel: 0932- 514811. Scoglitti, Tel: 0932- 514700. Comune di Vittoria:

0932-984392. Delegazione Scoglitti: 0932-980105.

Ospedale Centralino: 0932- 981111

Farmacia notturna di turno Spiteri, via Cavour 230/a,

telefono 0932.981473 Orari autolinee

Giamporcaro. Informazioni: Bar

“La stazione” 0932-866283.

Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico); 8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).

Appello ai commissari: «Intervenite per ripristinare l’ordine urbano»

(7)

«Via Cavour e sala Mandarà sono esempi di degrado»

IL CONVEGNO DEL KIWANIS

«Non bisogna mai

scherzare con il cuore L’infarto si previene»

DANIELA CITINO

Collocate urbanisticamente agli antipodi del cuore della città, l’iso- la pedonale di via Milano e la picco- la via Cialdini si sono ritrovate a condividere lo stesso tragico desti- no. A paradosso infatti della loro centralità urbana, hanno sempre più assunto l’aspetto di “zona di frontiera” dove tutto può accadere.

Anzi accade. E accade da parecchio tempo. A denunciare lo stato di de- grado in cui versa l’isola pedonale di via Milano sono gli stessi resi- denti postando sui social le imma- gini di un luogo che, dopo la sua ri- qualificazione, avrebbe potuto a- vere le carte in regola per innalzare la qualità del vivere cittadino.

E’ invece Alfredo Vinciguerra, coordinatore cittadino di Fdi, a ri- volgere un appello alla commissio- ne prefettizia affinché l’isola pedo- nale possa riprendere il suo nuovo corso: “Le recenti immagini diffuse sui social testimoniano il preoccu- pante livello di degrado in cui versa la zona. In appena due anni di man- dato la Giunta Moscato ha dato un importante accelerazione nel con- trasto ai fenomeni di inciviltà e cri- minalità che puntualmente si veri- ficavano nell’area pedonale di via Cavour. Su volere della Giunta Mo- scato, infatti, sono stati dapprima

predisposti pattugliamenti a ca- denza giornaliera, è stato inoltre organizzato il mercatino degli a- gricoltori in loco e, da ultimo, si sta- va provvedendo a trasferire il Co- mando della polizia municipale proprio nel palazzo che insiste sul-

l’area pedonal. Tutti espedienti, questi, che stavano contribuendo ad arginare il problema largamen- te sentito in zona. Adesso, nostro malgrado, stiamo registrando un preoccupante arresto di queste ini- ziative. I cittadini, infatti, da diversi

mesi lamentano una scarsa pre- senza delle forze dell’ordine e inol- tre pare che si stia abbandonando l’idea di trasferire il comando di polizia municipale. Quest’ultimo rumor, qualora confermato, ri- schierebbe di avere notevoli riper- cussioni in termini di vivibilità del- la zona” rimarca Vinciguerra augu- randosi “ che la commissione pre- fettizia possa smentire queste no- tizie trapelate e prosegua nell’ope- ra di rivalutazione dell’isola pedo- nale da noi iniziata e portata avanti con fermezza”.

A denunciare invece lo stato di ab- bandono e di degrado in cui versa la piccola via Cialdini, laddove insi- ste tra l’altro Sala Mandara’, storica ex pescheria comunale utilizzata a lungo come space culturale, è Fa- bio Nicosia: “In qualità di semplice cittadino - scrive in una nota - ho avvertito il dovere e la necessità di formulare un esposto ufficiale agli attuali organi amministrativi e alle forze di polizia per segnalare una situazione incresciosa e pericolosa che a breve potrebbe degenerare.

E’ possibile che dopo più di un me- se non venga riparato un vetro rot- to della Sala Mandarà? E’ compren- sibile che nessuno si interessi di questa zona, quella della via Cialdi- ni appena dietro la piazza del Po- polo, il Teatro Comunale, la chiesa delle Grazie e la zona della movida, svuotata delle iniziative culturali che si svolgevano nei locali intito- lati al poeta vittoriese Emanuele Mandarà e in breve diventata luo- go sporco pieno di immondizia, coi muri imbrattati e ritrovo di ubria- chi e spaccio di droghe? Dobbiamo aspettare qualche tragico inciden- te per l’intervento di ripristino dei luoghi ed il necessario controllo?”

La sicurezza. «Necessario intensificare la presenza delle forze dell’Ordine»

Insidioso e temuto quanto un ictus, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti met- tendo persino a rischio di vita chi ne è colpito, l’infarto, per quanto resti una delle patologie cardiache più gravi, può essere contrastato con la prevenzione, uno stile di vita salutistico e più capillare diffusione del defibril- latore nei luoghi pubblici. “ Con il cuore infatti non bisogna mai scherzarci” ha ammonito il dott. Lettica primario del repar- to cardiologia del Guzzardi di Vittoria in qualità di relatore della conferenza "Morte im- provvisa” che il Kiwanis club Vittoria ha voluto promuovere insieme l’associazione “Per an- dare Oltre” con la collaborazio- ne del dott. Giarratana, speciali- sta in anestesiologia e rianima- zione.

Durante il suo intervento il

movimento fisico anche di soli 30 minuti al giorno che, come ha lui stesso chiosato, riescono a togliere il medico di torno"

precisa il presidente kiwaniano riferendo anche quanto riferito dall’altro medico circa i com- portamenti da adottare qualora ci si trova a dovere soccorrere un infartuato. “ In particolare il dott Giarratana si è soffermato sulle linee guida da tenere a mente in caso di primo soccor- so” prosegue Bellia annotando che “ le linee guida a tal proposi- to sono chiare".

“Dal momento in cui chiamia- mo il 118 dobbiamo riferire con esattezza il nome, il luogo, l’ in- dirizzo e quanto sta accadendo e non staccare finchè l'operato- re non abbia finito di registrare.

particolarmente interessante è stato assistere alle manovre di massaggio cardiaco e di diso-

UNA IMMAGINE TRATTA DAL FILM «VOCI DAL SILENZIO»

NEL VIVO IL PEACE FILM FEST

Il senso vero dell’esistenza risiede nella pace interiore

Nel silenzio dell’anima e nella pace inte- riore stanno riposte le speranze di potere trovare il senso più vero della propria esi-

Gambina sottolineando di avere accolto con interesse la proposta dell’Ufficio dio- cesano per la Cultura che insieme all’as -

taccuino

Il meteo

Cielo coperto. Temperature comprese fra 11 e 14 gradi. I venti, moderati, soffieranno prevalentemente da Sud- Sud-Est. Il sole sorge alle 6.53 e tramonta alle 16.45. La luna, gibbosa calante, leva alle 23,49 e cala alle 13.02 del giorno successivo. Mare mosso. Altezza onde: da 2 a 3 Numeri utilicm.

Polizia: via Emanuela Loi, 40.

Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco: contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932- 981920. Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:

0932.981200 oppure 0932- 981370. Scoglitti, tel.

0932.980106. Guardia di Finanza: Viale Vol. Libertà, 16. Tel: 0932-981894.

Capitaneria di Porto: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel:

0932-980976 Polizia Municipale: Via S.re Incardona, s.n. Tel: 0932- 514811. Scoglitti, Tel: 0932- 514700. Comune di Vittoria:

0932-984392. Delegazione Scoglitti: 0932-980105.

Ospedale Centralino: 0932- 981111

Farmacia notturna di turno Spiteri, via Cavour 230/a,

telefono 0932.981473 Orari autolinee

Giamporcaro. Informazioni: Bar

“La stazione” 0932-866283.

Vittoria-Ragusa: 6.45; 7.00 (scolastico); 8.00; 10.15 (scol) 9.00; 11.00; 13.00; 13.20 (scol); 14.15; 15.40; 18.00 (feriali). 11.30;16.15 (festivi).

Appello ai commissari: «Intervenite per ripristinare l’ordine urbano»

Riferimenti

Documenti correlati

Marche Multiservizi informa che, nei prossimi giorni effettuerà alcuni lavori di manutenzione della rete idrica in Via S.P.9 Feltresca incrocio Via Fontanoni, nel Comune di

Depositi prevalentemente pelitici (argille e limi prevalenti) di spessore elevato (20-25 m) con rade intercalazioni (da alcuni decimetri a 1-1.5 m) di ghiaie Unità 2

1) La premessa narrativa è parte integrante e sostanziale del presente contratto; 2) il Sig. 5 ; 3) il corrispettivo dell’appalto viene determinato tenendo conto delle

In Italia è stata invitata in importanti festival e rassegne come MiTo, Società dei Concerti - Sala Verdi (Milano), I Concerti del Quirinale di Radio3, Ravello

“Per noi dal punto di vista so- stanziale poco cambia, perché la gente che abita nel quartie- re, la gente che vuole vedere le trasformazioni della città, non ha interesse a capire

Il resto è la realtà di una nazione con poca etica e tante mafie in cui leggi permissive, applicate in modo permissivissimo, hanno attira- to delinquenti da ogni parte del mondo

Ma non è finita, perchè la stes- sa Canaia ha spiegato che quello pre- sentato ai cittadini in commissione, an- che se di residenti ce ne erano solo 3 per- chè per un disguido non

za sono possibili le distor- sioni, le tendinopatie, le frat- ture da stress dell’arto infe- riore, il sovraccarico alla co- lonna e lo snapping dell’an- ca. Come prevenzione, è be-