Elaborato:
EDV
Elenco Descrittivo delle Voci
PROGETTO ESECUTIVO
STRADE E MARCIAPIEDI
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019
LOTTO 2 - STRADE
RIQUALIFICAZIONE STRADE DI QUARTIERE E DI COLLEGAMENTO ALL'INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE
AREA CENTRO E AREA OVEST
GRUPPO DI PROGETTAZIONE Maggio 2020
Il Direttore
Servizio Infrastrutture, Gestione Urbana Arch. Riccardo D'Amato
Il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Marco Sinigaglia
Collaboratori tecnici Arch. Anna Moira Alba Arch. Giovanni Nicola Roca Geom. Fabio Sartori Ing. Antonio Molon
Ing. Lorenzo Gentilin
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria e Architettura Via Poggio di Giano, 3
36071 Arzignano (VI) www.sagei.com M [email protected] T +39 0444 670399 Fax +39 0444 451123
AMBITI DI INTERVENTO Viale Roma
Viale Milano
Rotatoria Viale Milano/Corso S. Felice Via Ferretto de Ferretti
Strada Pasubio
. . . .
COMUNE DI VICENZA
RIQUALIFICAZIONE STRADE DI QUARTIERE E DI COLLEGAMENTO ALL'INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE
AREA CENTRO E AREA OVEST
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019- LOTTO 2 STRADE
PROGETTO ESECUTIVO
Progettista:
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura
ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI
D19AM055-ESE-00D-R1 (COMPUTO METRICO LAVORI)
. . . .
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura Printed by Italsoft Group
A.01.01.A OPERAIO 4° LIVELLO da 0 a 1000 m s.l.m.
h A.01.02.A OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m.
h A.01.03.A OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m.
h B.01.02.00 CEMENTO IN SACCHI TIPO 325
q B.02.01.A SABBIA di cava lavata e vagliata
m³ B.02.03.A MISTO di cava
m³ B.03.12.C Cordonate in porfido spessore cm 15 lunghezza a correre ed altezza di cm 23 CORDONATE IN PORFIDO
SPESSORE CM 15 Testa fiammata
m B.09.15.D POZZETTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO VIBRATO DEBOLMENTE ARMATO dimensioni di cm 60x60
h=60 e spessore cm 6
m D.01.01.B AUTOCARRO RIBALTABILE da mc 15: con operatore
h D.01.14.C Nolo di miniescavatore meccanico cingolato con benna, cucchiaio o lama NOLO DI MINIESCAVATORE con
potenza oltre i 20 KW
h E.05.02.C DEMOLIZIONE PARZIALE DI STRUTTURE
Demolizione parziali di strutture in muratura, calcestruzzo, cemento armato e pietrame, entro o fuori terra di qualsiasi forma o spessore.
Sono compresi:
- le puntellature; i ponti di servizio interni ed esterni con le relative protezioni di stuoie, e/o lamiere, e/o reti;
- l'impiego di mezzi d'opera adeguati alla mole delle strutture da demolire, quali: martellone, martello demolitore, sega a disco per cementi armati, pinza demolitrice, ecc;
- l'adozione di tutti gli accorgimenti atti a tutelare l'incolumità degli operai e del pubblico;
- le segnalazioni diurne e notturne e gli eventuali oneri per la chiusura della viabilità circostante l'opera;
-le opere di recinzione provvisorie;
- la demolizione, con ogni cautela anche a piccoli tratti, delle strutture collegate a ridosso dei fabbricati o parte dei fabbricati da non demolire, tagliando gli eventuali materiali metallici
(armature) con l'ausilio di fiamma ossidrica o con sega manuale o meccanica;
- la riparazione dei danni arrecati a terzi in conseguenza di detti lavori;
- il ripristino di condutture pubbliche e private (fogne, gas, cavidotti elettrici, telecomunicazioni, acquedotti, ecc..) interrotte a causa delle demolizioni;
- il carico, il trasporto e lo scarico a presso eventuale “deposito temporaneo”;
- escluso trasporto e smaltimento a rifiuto del materiale di risulta.
E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito a regola d'arte.
Per demolizioni parziali: misurazione a volume effettivo:
m³ F.02.09.A FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE
Fresatura di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, a mezzo di speciali macchine fresatrici a freddo (frese gommate, cingolate o applicate a pale gommate) compreso ogni onere per il carico, su autocarro trasporto e scarico del materiale di risulta in cantiere su area da utilizzare esclusivamente come deposito temporaneo, la successiva pulizia del fondo fresato con motoscopa (aria-acqua), la rifilatura di chiusini, caditoie, prese d'acqua, cordoli di marciapiedi, filo muro lungo recinzioni private, .. ecc, presenti sulla carreggiata, la rimozione dei chiusini in ghisa per la successiva ricollocazione o sostituzione, la posa di lamiere in ferro provvisionali a copertura del foro chiusino.
Compreso nel prezzo ogni onere per l’esecuzione della lavorazione in più fasi in ragione del piano del traffico di progetto e concordato con la polizia locale, e per dare il lavoro finito a regola d'arte.Trasporto e
smaltimento a rifiuto remunerati con altra voce
STRADE E MARCIAPIEDI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019 LOTTO 2 - STRADE ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI
COD. V. DESCRIZIONE U.M.
FRESATURA A FREDDO DI PAVIMENTAZIONI fino a 10 cm
m² F.02.09.B FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE:
Fresatura di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, a mezzo di speciali macchine fresatrici a freddo (frese gommate, cingolate o applicate a pale gommate) compreso ogni onere per il carico, su autocarro trasporto e scarico del materiale di risulta in cantiere su area da utilizzare esclusivamente come deposito temporaneo, la successiva pulizia del fondo fresato con motoscopa (aria-acqua), la rifilatura di chiusini, caditoie, prese d'acqua, cordoli di marciapiedi, filo muro lungo recinzioni private, .. ecc, presenti sulla carreggiata, Compreso nel prezzo ogni onere per l’esecuzione della lavorazione in più fasi in ragione del piano del traffico di progetto e concordato con la polizia locale, e per dare il lavoro finito a regola d'arte.Trasporto e smaltimento a rifiuto remunerati con altra voce
FRESATURA A FREDDO DI PAVIMENTAZIONI per ogni cm successivo ai 10 cm Al mqxcm
m² x cm F.03.02.00 SCAVO DI SBANCAMENTO - SCARIFICA DI SOTTOFONDI STRADALI
Scavo di sbancamento o di scarifica sottofondi stradali per realizzazione cassonetto, eseguito con mezzi meccanici, anche in più fasi, in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, compresi i seguenti oneri e magisteri:
- preventiva segnalazione dei sottoservizi attraverso specifica richiesta agli Enti gestori e assistenza sul posto per la segnalazione (rimanendo escluse le opere di rimozione e/o protezione che saranno compensate a parte);
- il taglio della pavimentazione stradale con idoneo “klipper” a ridosso dei passi carrai, cordonate, profili ecc;
- lo scavo con idoneo mezzo meccanico, (escavatore cingolato, gommato, fresa, scarificatrice ecc) a sezione aperta ma a pareti laterali verticali spinto fino alla profondità max di 50-60 cm da piano stradale esistente e comunque fino alla quota del piano orizzontale indicato nei disegni di progetto, da realizzarsi anche in più fasi come indicato nei disegni di progetto;
- carico su autocarro, trasporto del materiale al “deposito temporaneo” di cantiere preventivamente individuato dall’Appaltatore a propria cura e spese;
- successivo carico su autocarro dal deposito temporaneo per il trasporto a sito finale di destinazione (questo trasporto è compensato a parte con la relativa voce di E.P.);
- livellazione del fondo scavo con mezzo meccanico e contemporanea rullatura con idoneo rullo compressore vibrante da 10 ton;
- la segnalazione diurna e notturna degli scavi;
- trasporto e indennità di discarica compensate a parte.
Prezzo al mc misurato in sezione
m³ F.03.02.01 ESECUZIONE DI TRINCEE ESPLORATIVE
Esecuzione di trincee esplorative finalizzate ad individuare la stratigrafia del sottofondo stradale o la presenza di sottoservizi interferenti con i lavori.
La lavorazione comprende i seguenti oneri e magisteri:
- posa della segnaletica stradale (transenne e segnali)
- taglio della pavimentazione stradale : mediamente rettangolo 100x100 cm fino a 10 cm di spessore;
- rimozione della pavimentazione stradale con miniescavatore;
- scavo in sezione con miniescavatore e assistenza a mano, spinto fino alla profondià del terreno naturale (profondità variabile da 40 a 60 cm dal piano stradale);
- rilievo della stratigrafia con documentazione fotografica in contraddittorio con la DL;
- chiusura dello scavo con lo stesso materiale ben compattato;
- ripristino della pavimentazione con asfalto plastico provvisorio;
- trasport e smaltimento a rifiuto del materiale eccedente.
Prezzo cad per ogni trincea esplorativa
cad F.05.10.C CALCESTRUZZO PER FONDAZIONE PAVIMENTI
Conglomerato cementizio per opere in cemento armato di fondazione pavimentazioni esterne, confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento tipo 325, acqua ed inerti aventi le caratteristiche indicate nelle Norme Tecniche, sia per strutture eseguite in opera che prefabbricate, dato in opera vibrato, a qualsiasi altezza o profondità, compresa la lisciatura con frattazzo, escluso fornitura e posa in opera dell'acciaio, compreso invece l'onere delle casseforme CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN C.A. TIPO 325 classe di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC2, Rck 30 N/mmq
Prezzo al mc in opera
m³
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura Pag. 2
F.05.27.C Fornitura e posa in opera di rete d'acciaio a maglie elettrosaldate, dei tipi e delle dimensioni ordinati dalla Direzione dei Lavori, ogni onere compreso, come alla voce " ACCIAIO IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA ". RETE D'ACCIAIO ELETTROSALDATA in acciaio tipo B450 C
kg F.11.01.C CORDONATE STRADALI IN CLS 12/12-25x100 cm
Fornitura e posa in opera di cordonatura per fascia spartitraffico, aiuole e simili, rettilinee od in curva, in calcestruzzo avente Rck>=30 N/mm², in elementi della lunghezza di cm 100, allettati con malta cementizia compresa l'apposita fondazione delle dimensioni minime di cm 35 x 15 eseguita in calcestruzzo dosato a 200 kg/m³, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, esclusa l' eventuale armatura d' acciaio o in barre o con rete elettrosaldata che saranno remunerati a parte con relativo prezzo d'elenco. CORDONATE sez. 12/15 con h = 25 cm
Prezzo al m
m F.13.09.00 FORNITURA E POSA DI CONGLOMERATO STRATO DI BASE sp= 10 cm
Fornitura, stesa e rullatura di conglomerato bituminoso per STRATO DI BASE (marcato CE, secondo UNI 13108/2006), per la formazione dello strato di base, avente granulometria di mm 0-32 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50-70 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 3,8-4,2% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato, anche in più fasi (secondo progetto) con idonei rulli vibranti (10-12 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso perfetta livellazione rispetto alle quote dei chiusini e degli accessi carrai, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, compresa la pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco con emulsione bituminosa al 55 % in ragione di 0,7 kg/m², dove necessario.
L' Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento.
Prezzo al mq. spessore finito 10 cm
m² F.13.10.A FORNITURA E POSA DI CONGLOMERATO BINDER sp= 7 cm
Fornitura, stesa e rullatura di conglomerato bituminoso BINDER (marcato CE, secondo UNI 13108/2006), per la formazione dello strato di collegamento, avente granulometria di mm 0-16/20 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 4,5-5,0% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato anche in più fasi (secondo progetto) con idonei rulli vibranti (8-10 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso perfetta livellazione rispetto alle quote dei chiusini e degli accissi carrai, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, compresa la pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco con emulsione bituminosa al 55 % in ragione di 0,7 kg/m². L' Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento. Prezzo al mq. spessore finito 7 cm
m² F.13.10.C FORNITURA E POSA DI CONGLOMERATO BINDER sp= 8 cm
Fornitura, stesa e rullatura di conglomerato bituminoso BINDER (marcato CE, secondo UNI 13108/2006), per la formazione dello strato di collegamento, avente granulometria di mm 0-20 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per
frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 4,5-5,0% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato anche in più fasi (secondo progetto) con idonei rulli vibranti (8-10 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso perfetta livellazione rispetto alle quote dei chiusini e degli accissi carrai, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, compresa la pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco con emulsione bituminosa al 55 % in ragione di 0,7 kg/m². L' Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento. Prezzo al mq. spessore finito 8 cm
m²
STRADE E MARCIAPIEDI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019 LOTTO 2 - STRADE ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI
COD. V. DESCRIZIONE U.M.
F.13.12.00 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RICARICHE
Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per ricariche, adatto per riparazione di buche ed avvallamenti e per il ripristino del piano stradale posto in opera manualmente o meccanicamente a regola d'arte, con conglomerato bituminoso tipo "BINDER FINE" 0-12 mm secondo le richieste del Direttore dei Lavori.Sono pure comprese la pulizia del fondo, spruzzatura di emulsione bituminosa acida al 55 % in ragione di kg 1 - 1,5 per mq.
Prezzo alla ton misurata su autocarro e verificato in cantiere dopo la posa
ton F.13.13.D CONGLOMERATO BITUMINOSO PER “MANTO ANTIUSURA” sp= 3 cm
Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per STRATO DI USURA (marcato CE, secondo UNI 13108/2006), avente granulometria di mm 0-/12 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 5,6-6,0% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato anche in più fasi (secondo progetto) con idonei rulli vibranti (6-8 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, la perfetta livellazione rispetto ai chiusuini e accessi carrai, compreso guardiania o
movieraggio, la pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco con emulsione bituminosa al 55 % in ragione di 0,7 kg/m²ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, L'Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 10-15 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento.
Spessore compresso di 30 mm Prezzo al metro quadrato di superficie
m² F.13.15.A FORNITURA E POSA DI CONGLOMERATO BITUMINOSO TIPO SPLITMASTIXASPHALT (SMA) sp= 4 cm
Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per strato di usura, tipo SMA
(splittmastixasphalt), (marcato CE, secondo UNI 13108/2006) confezionato a caldo con caratteristiche prestazionali conformi alle Norme Tecniche con caratteristiche antiskid sul solo piano di scorrimento avente granulometria di 0-12 mm e spessore compresso di 40 mm, confezionato con inerti di 1 cat (basalto/porfido) con bitume modificato Hard avente caratteristiche di coesione ed adesione conformi alle Norme Tecniche, nella percentuale del 5,5-7,0%.
Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 50-70 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale:
filler, ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume modificato hard (con aggiunta di polimeri), penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 5,5-7,00% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato anche in più fasi (secondo progetto) con idonei rulli vibranti (8-10 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso perfetta livellazione rispetto alle quote dei chiusini e degli accessi carrai, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, compresa la pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco con emulsione bituminosa elastomerizzata in ragione di 1,40 kg/m² nonchè la fornitura e stesa di ulteriore filler a salvaguardia dell'emulsione.
Prezzo al mq. spessore finito 4 cm
m² F.13.22.A FORNITURA E POSA DI CUBETTI IN PORFIDO 10/12 cm
Fornitura e posa in opera di binderi in porfido allettati con malta cementizia, su fondazione già realizzata, la bagnatura e battitura, la sigillatura degli interstizi eseguita con boiacca di cemento e sabbia, la successiva pulitura superficiale con segatura e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte BINDERI larghezza cm 10 e spessore cm 10/12.
Prezzo al mq
m² F.13.23.A CORDONATA IN PORFIDO SPESSORE CM 10
Fornitura e posa in opera di cordonata in porfido spessore cm 10 ed altezza di almeno cm 23 della lunghezza idonea a realizzare aiuole rette e curve, allettata con malta cementizia compresa l'apposita fondazione, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, CORDONATA IN PORFIDO SPESSORE CM 10 testa a spacco.
Prezzo al m
m F.14.36.A FORNITURA E POSA DI STRISCIE L=12-15 cm su impianto nuovo
Fornitura e posa in opera di vernice, su superfici stradali, per formazione di striscie longitudinali continue, discontinue e doppie, per delimitazione di carreggiate, spazi BUS, TAXI ecc, della larghezza di cm 12-15, di
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura Pag. 4
colore bianco o giallo, compreso l'onere del tracciamento (su impianto nuovo), della pulizia e della segnaletica di cantiere.
Prezzo al ml.
m F.14.38.A SEGNALETICA ORIZZONTALE: ZEBRATURE E ATTRAVERSAMENTI
Fornitura e posa in opera di vernice, su superfici stradali, per formazione d'attraversamenti pedonali, strisce d'arresto e zebrature come previsto dagli articoli 144, 145 e 150 del D.P.R. 16.12.1992 n. 495, compreso l'onere del tracciamento (su impianto nuovo), della pulizia e della segnaletica di cantiere FORNITURA E POSA DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI, STRISCIE DI ARRESTO E ZEBRATURE su impianto nuovo.
Prezzo al mq.
m² H.01.10.00 TRASPORTO DI MATERIALE A IMPIANTI DI RECUPERO O SITI AUTORIZZATI
Compenso per il trasporto del materiale di risulta provenienti dagli scavi, demolizioni, fresature, o comunque dichiarato non idoneo dalla D.L. per il reimpiego in cantiere e collocato in discariche o siti autorizzati. Il compenso sarà riconosciuto a fronte della presentazione di idonea documentazione comprovante il trasporto e la relativa collocazione, ovvero la compilazione di formulario rifiuti, nel caso di trasporto di rifiuti o la compilazione dei DDT nel caso di trasporto di terre e rocce da scavo .
Prezzo alla tonnellata x Kilometro percorso
ton*km H.01.11.C INDENNITA' DI DISCARICA COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN IMPIANTI DI RECUPERO O SITI DI
DESTINAZIONE DI MATERIALE PROVENIENTE DAGLI SCAVI
Compenso per accumulo del materiale proveniente dagli scavi o demolizioni in idoneo, deposito temporaneo su area in disponibilità dell'Appaltatore con successivo smaltimento/ recupero in impianto autorizzato o siti idonei di destinazione, per i materiali che rientrano nelle seguenti categorie:
- Rifiuto misto di costruzione e demolizione “non pericoloso”;
- Terre e rocce (rifiuto)
- Terra e rocce da scavo, (limiti in tabella A o B, all.to V, parte IV D.L.Vo 152/2006);
- Miscele bituminose: fresato “rifiuto non pericoloso”;
- Miscele bituminose: croste “rifiuto non pericoloso”;
Nel prezzo e compreso e compensato ogni onere relativo a:
- attivazione e gestione della procedura telematica ARPAV, ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. nel caso di applicazione dell’art. 20 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017
- l'emissione per ogni trasporto dall'area di scavo o demolizione al deposito temporaneo di DDT o formulario (FIR), comprovante il luogo di escavazione, la data di esecuzione ed il volume reale trasportato;
- l'onere per il mantenimento del deposito temporaneo in condizione idonee e conformi alla normativa vigente in materia ambientale;
- ogni altro adempimento in materia di gestione terre e rocce da scavo, gestione rifiuti di cui al D.Lgs.
152/2006 Parte Quarta “ Norme in Materia di Gestione dei Rifiuti”, successive modifiche e integrazioni;
- separazione dei materiali scavati e/o demoliti in funzione della loro tipologia
- integrazione della caratterizzazione del materiale in accumulo, (rispetto alle analisi di progetto) ogni qualvolta si rendesse necessario per motivi organizzativi del cantiere;
- carico, trasporto e smaltimento/ recupero del materiale presente nel deposito temporaneo, presso idoneo impianto autorizzato o sito di destinazione, posto a qualsiasi distanza dall'area di deposito (il trasporto compensato a parte);
- trasmissione alla DL dei DDT / formulari compilati per il conferimento all'impianto autorizzato o sito di destinazione;
Prezzo per mc scavato e quantificato nel DDT o formulario o a tonnellata.
COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN IMPIANTI DI RECUPERO DI MATERIALE DA “ATTIVITA' DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE “:
prezzo alla ton
ton H.01.11.D INDENNITA' DI DISCARICA COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN IMPIANTI DI RECUPERO O SITI DI
DESTINAZIONE DI MATERIALE PROVENIENTE DAGLI SCAVI
Compenso per accumulo del materiale proveniente dagli scavi o demolizioni in idoneo, deposito temporaneo su area in disponibilità dell'Appaltatore con successivo smaltimento/ recupero in impianto autorizzato o siti idonei di destinazione, per i materiali che rientrano nelle seguenti categorie:
- Rifiuto misto di costruzione e demolizione “non pericoloso”;
- Terre e rocce (rifiuto)
- Terra e rocce da scavo, (limiti in tabella A o B, all.to V, parte IV D.L.Vo 152/2006);
- Miscele bituminose: fresato “rifiuto non pericoloso”;
- Miscele bituminose: croste “rifiuto non pericoloso”;
Nel prezzo e compreso e compensato ogni onere relativo a:
STRADE E MARCIAPIEDI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019 LOTTO 2 - STRADE ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI
COD. V. DESCRIZIONE U.M.
- attivazione e gestione della procedura telematica ARPAV, ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. nel caso di applicazione dell’art. 20 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017
- l'emissione per ogni trasporto dall'area di scavo o demolizione al deposito temporaneo di DDT o formulario (FIR), comprovante il luogo di escavazione, la data di esecuzione ed il volume reale trasportato;
- l'onere per il mantenimento del deposito temporaneo in condizione idonee e conformi alla normativa vigente in materia ambientale;
- ogni altro adempimento in materia di gestione terre e rocce da scavo, gestione rifiuti di cui al D.Lgs.
152/2006 Parte Quarta “ Norme in Materia di Gestione dei Rifiuti”, successive modifiche e integrazioni;
- separazione dei materiali scavati e/o demoliti in funzione della loro tipologia
- integrazione della caratterizzazione del materiale in accumulo, (rispetto alle analisi di progetto) ogni qualvolta si rendesse necessario per motivi organizzativi del cantiere;
- carico, trasporto e smaltimento/ recupero del materiale presente nel deposito temporaneo, presso idoneo impianto autorizzato o sito di destinazione, posto a qualsiasi distanza dall'area di deposito (il trasporto compensato a parte);
- trasmissione alla DL dei DDT / formulari compilati per il conferimento all'impianto autorizzato o sito di destinazione;
Prezzo per mc scavato e quantificato nel DDT o formulario o a tonnellata.
COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN IMPIANTI DI RECUPERO DI CONGLOMERATO BITUMINOSO FRESATO - CROSTE
prezzo alla ton
ton H.01.11.F INDENNITA' DI DISCARICA COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN IMPIANTI DI RECUPERO O SITI DI
DESTINAZIONE DI MATERIALE PROVENIENTE DAGLI SCAVI
Compenso per accumulo del materiale proveniente dagli scavi o demolizioni in idoneo, deposito temporaneo su area in disponibilità dell'Appaltatore con successivo smaltimento/ recupero in impianto autorizzato o siti idonei di destinazione, per i materiali che rientrano nelle seguenti categorie:
- Rifiuto misto di costruzione e demolizione “non pericoloso”;
- Terre e rocce (rifiuto)
- Terra e rocce da scavo, (limiti in tabella A o B, all.to V, parte IV D.L.Vo 152/2006);
- Miscele bituminose: fresato “rifiuto non pericoloso”;
- Miscele bituminose: croste “rifiuto non pericoloso”;
Nel prezzo e compreso e compensato ogni onere relativo a:
- attivazione e gestione della procedura telematica ARPAV, ai sensi dell’art. 184 bis del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. nel caso di applicazione dell’art. 20 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017
- l'emissione per ogni trasporto dall'area di scavo o demolizione al deposito temporaneo di DDT o formulario (FIR), comprovante il luogo di escavazione, la data di esecuzione ed il volume reale trasportato;
- l'onere per il mantenimento del deposito temporaneo in condizione idonee e conformi alla normativa vigente in materia ambientale;
- ogni altro adempimento in materia di gestione terre e rocce da scavo, gestione rifiuti di cui al D.Lgs.
152/2006 Parte Quarta “ Norme in Materia di Gestione dei Rifiuti”, successive modifiche e integrazioni;
- separazione dei materiali scavati e/o demoliti in funzione della loro tipologia
- integrazione della caratterizzazione del materiale in accumulo, (rispetto alle analisi di progetto) ogni qualvolta si rendesse necessario per motivi organizzativi del cantiere;
- carico, trasporto e smaltimento/ recupero del materiale presente nel deposito temporaneo, presso idoneo impianto autorizzato o sito di destinazione, posto a qualsiasi distanza dall'area di deposito (il trasporto compensato a parte);
- trasmissione alla DL dei DDT / formulari compilati per il conferimento all'impianto autorizzato o sito di destinazione;
Prezzo per mc scavato e quantificato nel DDT o formulario o a tonnellata.
COMPENSO PER LO SMALTIMENTO IN “SITI DI DESTINAZIONE AUTORIZZATI” DI MATERIALE PROVENIENTI DAGLI SCAVI “TERRA E ROCCIA DA SCAVO “: colonna A
m³ H.01.16.00 SOVRAPPREZZO ALLO SCAVO A SEZIONE RISTRETTA E DI SBANCAMENTO TOTALMENTE A MANO
Sovrapprezzo allo scavo a sezione ristretta ed allo scavo di sbancamento preventivo, in terreno di qualsiasi natura e consistenza escluso la roccia ed i trovanti di qualsiasi dimensione, eseguito totalmente a mano compreso il tiro in alto sull'orlo dello scavo del materiale rimosso, il paleggio ad uno o più sbracci, l’allontanamento del bordo scavo in ambito cantiere ovvero fino ad un’area dove possa essere caricato meccanicamente su autocarro; esclusi gli oneri di trasporto e conferimento in siti di destinazione autorizzati, compreso invece la ripresa del materiale per un eventuale riutilizzo nel cantiere stesso.
Prezzo al mc. di volume effettivamente scavato a mano
m³
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura Pag. 6
H.01.26.00 SOVRAPPREZZO ALLE VOCE SCAVI DI FONDAZIONE, PER PRESENZA DI SOTTOSERVIZI INTERFERENTI Sovrapprezzo alle voci scavi di fondazione o in trincea per la posa di tubazioni, ecc, dovuto alla presenza di sottoservizi di qualsiasi natura da mantenere in servizio (reti elettriche, telefoniche, gas, fognatura, ecc) che rendano oneroso il normale impiego dei mezzi meccanici. L'onere compensa, oltre a quanto già previsto nelle voci di scavo, le seguenti prestazioni:
- richiesta e segnalazione in superficie dei sottoservizi esistenti in contraddittorio con gli Enti gestori degli stessi (Enel, Telecom, Servisio Gas, Comune, ecc), nonchè il rispetto delle prescrizioni da loro fornite;
- la fornitura e posa di tubi guaina in pvc rigido o pead corrugato, da posare sulle reti esistenti secondo le prescrizioni fornite dagli Enti Gestori;
- l'utilizzo di sbadacchiature o sostegno delle pareti di scavo (casseri in legno o metallici) in prossimità di cavi/condotte in servizio;
- il mantenimento in funzione delle reti attive;
- il rallentamento dello scavo (a macchina) dovuto alla maggiore cura ed attenzione dovuto per la presenza dei sottoservizi;
- l'utilizzo di mezzi meccanici speciali (es: miniescavatori, camioncini, ecc,) qualora sia estremamente difficoltoso operare con i normali escavatori (gommati e cingolati) ed autocarri.
Valutazione a metro lineare di scavo di sottoservizi individuati longitudinali e trasversali interferenti.
Prezzo al ml.
m H.04.26 FORNITURA E POSA DI SIGILLI IN GHISA SFEROIDALE D400
Fornitura e posa in opera di sigilli in ghisa sferoidale di qualunque tipo sia leggeri che pesanti (classe D400 - UNI EN 124)sia circolari che quadrati o rettangolari, “a spicchi” o telescopici-cilindrici per prese d'acqua, con le iscrizioni indicate nei disegni di progetto o dalla D.L., per camerette di ispezione, caditoie stradali (8+8 feritoie), manufatti di ogni genere, muniti di guarnizioni continue in elastometro antirumore, rivestimento protettivo idrosolubile di colore nero non tossico e non inquinante, compresa la formazione del piano di appoggio, il fissaggio alle solette dei manufatti o agli anelli raggiungiquota con malta di cemento premiscelata ad alta resistenza e la completa rabboccatura perimetrale sempre in malta di cemento; compreso inoltre l'onere per la posa del chiusino secondo la pendenza longitudinale e trasversale della strada.
Prezzo al kg., di peso teorico riportato su catalogo
Kg H.04.27.A POSA DI CHIUSINI IN GHISA
Movimentazione e posa in opera di sigilli in ghisa sferoidale forniti dalle società dei sottoservizi o preventivamente rimossi nei lavori stradali, di qualunque tipo sia leggeri che pesanti (per carichi di 1° cat.) per camerette di ispezione, caditoie, stradali, manufatti di ogni genere, compreso ogni onere per:
l'approvvigionamento presso il deposito temporaneo, il trasporto in cantiere, la formazione del piano di appoggio, la fornitura e posa di anelli raggiungi-quota in cls idonei ai carichi stradali ed aventi una altezza fino a 20 cm, il fissaggio del chiusino alle solette dei manufatti o agli anelli raggiungi-quota con “malta cementizia” premiscelata (pronta all’uso previa miscelazione con acqua e inerti selezionati) a base di cemento e speciali polimeri, resistente ai solfati, in grado di garantire a 24 ore una resistenza a compressione di 25 N/mmq, compreso la rabboccatura perimetrale sempre con la stessa malta ad alta resistenza; compreso inoltre l'onere per la posa del chiusino secondo la pendenza longitudinale e trasversale della strada.
Prezzo cadauno
chiusino in ghisa circolare o quadrato/rettangolare diam. 600 mm o equivalente
cad H.04.27.B POSA DI CHIUSINI IN GHISA
Movimentazione e posa in opera di sigilli in ghisa sferoidale forniti dalle società dei sottoservizi o preventivamente rimossi nei lavori stradali, di qualunque tipo sia leggeri che pesanti (per carichi di 1° cat.) per camerette di ispezione, caditoie, stradali, manufatti di ogni genere, compreso ogni onere per:
l'approvvigionamento presso il deposito temporaneo, il trasporto in cantiere, la formazione del piano di appoggio, la fornitura e posa di anelli raggiungi-quota in cls idonei ai carichi stradali ed aventi una altezza fino a 20 cm, il fissaggio del chiusino alle solette dei manufatti o agli anelli raggiungi-quota con “malta cementizia” premiscelata (pronta all’uso previa miscelazione con acqua e inerti selezionati) a base di cemento e speciali polimeri, resistente ai solfati, in grado di garantire a 24 ore una resistenza a compressione di 25 N/mmq, compreso la rabboccatura perimetrale sempre con la stessa malta ad alta resistenza; compreso inoltre l'onere per la posa del chiusino secondo la pendenza longitudinale e trasversale della strada.
Prezzo cadauno
chiusino tipo TELECOM a spicchi
cad
STRADE E MARCIAPIEDI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2019 LOTTO 2 - STRADE ELENCO DESCRITTIVO DELLE VOCI
COD. V. DESCRIZIONE U.M.
H.04.27.C POSA DI CHIUSINI IN GHISA
Movimentazione e posa in opera di sigilli in ghisa sferoidale forniti dalle società dei sottoservizi o preventivamente rimossi nei lavori stradali, di qualunque tipo sia leggeri che pesanti (per carichi di 1° cat.) per camerette di ispezione, caditoie, stradali, manufatti di ogni genere, compreso ogni onere per:
l'approvvigionamento presso il deposito temporaneo, il trasporto in cantiere, la formazione del piano di appoggio, la fornitura e posa di anelli raggiungi-quota in cls idonei ai carichi stradali ed aventi una altezza fino a 20 cm, il fissaggio del chiusino alle solette dei manufatti o agli anelli raggiungi-quota con “malta cementizia” premiscelata (pronta all’uso previa miscelazione con acqua e inerti selezionati) a base di cemento e speciali polimeri, resistente ai solfati, in grado di garantire a 24 ore una resistenza a compressione di 25 N/mmq, compreso la rabboccatura perimetrale sempre con la stessa malta ad alta resistenza; compreso inoltre l'onere per la posa del chiusino secondo la pendenza longitudinale e trasversale della strada.
Prezzo cadauno
campanelle in ghisa acqua/gas
cad H.04.32 CADITOIE STRADALI: 40X40 cm
Fornitura e posa in opera di caditoie stradali sifonate in calcestruzzo vibrato, tipo "Padova" -"Milano" o altre, delle dimensioni minime interne cm. 40x40x65 complete di scavo, rinterro, fornitura e posa di tubazione in Pead strutturato SN 8 diam. 160 mm di lunghezza fino a 6,00 m completa di eventuali curve, rinfiancata di calcestruzzo, innesto alla tubazione acque meteoriche o al pozzetto di ispezione previa realizzazione di foro con carotarice, fornitura e posa di idonea guarnizione in EPDM con manicotto in PVC/PEAD di raccordo alla tubazione, compresa inoltre la fornitura e posa della relativa griglia in ghisa sferoidale C 250 avente 8+8 feritoie, posata su letto di malta cementizia e la corretta mezza in quota rispetto al piano stradale finito.
Prezzo cadauna
cad H.04.38 MISTO GRANULOMETRICO STABILIZZATO CON CEMENTO: “MISTO CEMENTATO”
Fornitura stesa e compattazione di misto cementato, costituito da un impasto di inerte stabilizzato granulometria 025-30 mm e cemento Portland tipo 325 nella proporzione di kg 80-100 di legante per metrocubo di inerte.
In opera in conformità alle sezioni tipo di progetto compreso ogni onere per:
- miscelazione dei componenti;
- compattazione e umidificazione fino ad ottenere le caratteristiche di addensamento fissate dalle specifiche norme di Capitolato speciale d'appalto - Norme tecniche;
- ridotto avanzamento dei lavori, in relazione alle modalità operative di posa del misto cementato nello specifico cantiere;
- stesa e compattazione a strati di 30 cm avendo cura di controllare e garantire il grado ottimale di umidità del prodotto;
Valutazione sulla base del volume teorico risultante dalle sezioni tipo di progetto, indipendentemente dal volume effettivamente posto in opera.
m³ H.04.41.B TUBAZIONI IN PVC SN 8 - SDR 34 (UNI EN 1401-1)
Fornitura e posa in opera di tubi in barre da 3 - 6 m. in PVC SN 8 - SDR 34 per condotte interrate per scarico di acque civili ed industriali conformi alle05.14.1 norme UNI EN 1401-1, marchiate IP e prodotte da aziende certificate ISO 9001 e superiori, con giunto a bicchiere di tipo scorrevole con tenuta mediante idonea guarnizione elastomerica conforme alle norme UNI EN 681/1. Il tubo dovrà essere fornito in barre di lunghezza pari a 3 m e dovrà riportare la marcatura prevista dalle citate norme ed in particolare, il codice d'istallazione U o UD, la serie corrispondente alla rigidità SN 8 espressa in kN/m², il marchio di qualità rilasciato da Ente di Certificazione accreditato secondo UNI-CEI-EN 45011. Compreso:
- il trasporto dai luoghi di produzione al cantiere, lo scarico dagli automezzi, l'accatastamento in aree da procurare a cura e spesa dell' Impresa, la ripresa e lo sfilamento lungo la linea di posa;
- la fornitura e posa in opera di pezzi speciali quali curve, tronchetti, manicotti, ecc.;
- la fornitura e posa di nastro segnalatore ATTENZIONE TUBO FOGNATURA;
- l'onere per l'immissione nel pozzetto di linea (foratura, fornitura e posa in opera del giunto, stuccatura, ecc.);
- ogni altro onere ed accessorio per dare il tutto in opera funzionante e a perfetta tenuta idraulica. I pezzi speciali in PVC, quali curve, manicotti, riduzione ed ecc., saranno valutati pari a 5 metri di tubazione cada uno.
Per ogni metro di tubazione dei diametri sottoelencati diam. esterno 200 mm, spessore 5,9 mm
m Aprile 2020
S.A.G.E.I. Studio di Ingegneria & Architettura Pag. 8