• Non ci sono risultati.

Busto del vicerè Eugenio de Beauharnais

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Busto del vicerè Eugenio de Beauharnais"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Busto del vicerè Eugenio de Beauharnais

Manfredini Gaetano

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00125/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00125/

(2)

CODICI

Unità operativa: 2d030 Numero scheda: 125

Codice scheda: 2d030-00125 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO

Riferimento: GAM 800 Numero interno: ESPOSTO Tipo scheda: OA

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Galleria d'Arte Moderna di Milano Ente competente: S27

RELAZIONI

STRUTTURA COMPLESSA Livello: 32

ALTRI CODICI

SCHEDE CORRELATE

Ente: Galleria d'Arte Moderna

Specifiche: Scheda storica.Data/Autori: 1958 - Direzione Civiche Raccolte d'Arte

OGGETTO

Gruppo oggetti: scultura OGGETTO

Definizione: busto

Identificazione: opera isolata

(3)

Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO

Categoria generale: ritratto

Identificazione: eugenio de beauharnais

Titolo: Busto del vicerè Eugenio de Beauharnais

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI

Nome provincia: Milano

Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: villa Qualificazione: reale

Denominazione: Villa Reale - complesso

Denominazione spazio viabilistico: Via Palestro 16

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Galleria d'Arte Moderna Collocazione originaria: SC

ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI

ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE

Tipo di localizzazione: luogo di esposizione

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 4]

Continente: Europa Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI

(4)

Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 4]

Tipologia: museo

Qualificazione: comunale

Denominazione: Galleria d'Arte Moderna

Complesso monumentale di appartenenza: Villa Reale Denominazione spazio viabilistico: via Palestro, 16 Specifiche: piano I, sala 29

DATA [1 / 4]

Data ingresso: 1921 post Data uscita: 2003

Tipo di localizzazione: luogo di esposizione

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 4]

Continente: Europa Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 4]

Tipologia: museo

Qualificazione: comunale

Denominazione: Galleria d'Arte Moderna

Complesso monumentale di appartenenza: Villa Reale Denominazione spazio viabilistico: via Palestro, 16 Specifiche: piano I, sala 15, 01

DATA [2 / 4]

Data ingresso: 2003 Data uscita: 2008

Tipo di localizzazione: luogo di esposizione

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [3 / 4]

Continente: Europa Stato: Italia

(5)

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA [3 / 4]

Tipologia: museo

Qualificazione: comunale

Denominazione: Galleria d'Arte Moderna

Complesso monumentale di appartenenza: Villa Reale Denominazione spazio viabilistico: via Palestro, 16 Specifiche: Piano terra, Scalone d'onore, 04 DATA [3 / 4]

Data ingresso: 2008

Tipo di localizzazione: luogo di esposizione

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [4 / 4]

Continente: Europa Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: MILANO

COLLOCAZIONE SPECIFICA [4 / 4]

Tipologia: museo

Qualificazione: comunale

Denominazione: Galleria d'Arte Moderna

Complesso monumentale di appartenenza: Villa Belgioioso Bonaparte Denominazione spazio viabilistico: via Palestro, 16

Specifiche: piano terra, scalone, 06 DATA [4 / 4]

Data uscita: 2011/05/24

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Denominazione: Inventario Galleria d'Arte Moderna di Milano

(6)

Collocazione: Direzione Civiche Raccolte d'Arte, uff. Inventari Numero: GAM 3879

Transcodifica del numero di inventario: 003879

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XIX

Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1800 Validità: ca.

A: 1810 Validità: ca.

Motivazione cronologia: bibliografia

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE

Autore/Nome scelto: Manfredini Gaetano Dati anagrafici/Periodo di attività: 1800/ 1870 Codice scheda autore: 2d050-00025

Sigla per citazione: 20050025

Motivazione dell’attribuzione: bibliografia

DATI TECNICI

Materia e tecnica: bronzo MISURE

Unità: cm Altezza: 59 Larghezza: 34 Profondità: 28

(7)

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE

Indicazioni sull'oggetto: Busto virile in bronzo su piedestallo dorato. Uomo con basette, baffi e capelli mossi Indicazioni sul soggetto: sculture: busto in bronzo. ritratto: maschile. personaggi: vicerè eugenio de beauharnais

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2001

Stato di conservazione: mediocre Fonte: analisi diretta (Direzione)

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: deposito

Nome: Gabinetto Numismatico di Brera Data acquisizione: 1917

Luogo acquisizione: Mi/ Milano CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale Indicazione specifica: Gabinetto Numismatico di Brera Indirizzo: Via Brera, 28 - 20121 Milano MI

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 138790000 Percorso relativo del file: GAM_B Nome del file: 138790000.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2]

Genere: documentazione esistente

(8)

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: A20854

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: 2d030

Nome file dell'immagine originale: 138790000.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2]

Genere: bibliografia specifica Autore: M. Bezzola, G. Nicodemi

Titolo libro o rivista: La Galleria d'Arte Moderna. Le sculture Luogo di edizione: Milano

Anno di edizione: 1938

Codice scheda bibliografia: 2d010-00014 Sigla per citazione: 30090109

V., pp., nn.: p. 233, n. 726 BIBLIOGRAFIA [2 / 2]

Genere: bibliografia specifica

Titolo libro o rivista: Risorgimento: mito e realtà Luogo di edizione: Milano

Anno di edizione: 1992

Codice scheda bibliografia: 2d010-00082 Sigla per citazione: 03009175

V., pp., nn.: p. 52 MOSTRE [1 / 4]

Titolo: La Milano di Stendhal

Luogo, sede espositiva, data: Milano, Museo di Milano, 1980 MOSTRE [2 / 4]

Titolo: Esercito e società nell'Italia napoleonica

Luogo, sede espositiva, data: Milano, Accademia Teuliè, 1989-1990 MOSTRE [3 / 4]

Titolo: Il Risorgimento. Mito e realtà

Luogo, sede espositiva, data: Milano, Palazzo della Permanente, 1992

(9)

MOSTRE [4 / 4]

Titolo: Dal berretto frigio alla corona ferrea. Milano tra la Rivoluzione e l'Impero Luogo, sede espositiva, data: Milano, Museo del Risorgimento, 1993-1994

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2009

Specifiche ente schedatore: Galleria d'Arte Moderna di Milano Nome: Pacchetti, D.

Funzionario responsabile: Fratelli, M.

AGGIORNAMENTO-REVISIONE

Data: 2011

Nome: Tamanini, Francesca

Ente: Galleria d'Arte Moderna di Milano Funzionario responsabile: Fratelli, Maria

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/10/21 Ultima modifica scheda - ora: 09.25 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2020/10/31 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/09/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 18.24

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto il personale debitamente formato ed informato sui contenuti del piano di emergenza è responsabile, per quanto di competenza, della corretta attuazione delle procedure e

La tavola di Defendente Ferrari L’ Adorazione della Vergine è visibile sulla parete sinistra della cappella, di uguale dimensione alla tavola della Presentazione di Gesù al

E’ stato osservato, inoltre, che il chiarimento fornito dalla stazione appaltante, nel senso che con la descrizione del prodotto si indicava l’azione che questo doveva

si noti che dai conteggi sono stati esclusi tutti i movimenti in entrate e uscita registrati su conti delle partite di giro (99/1).. Si dichiara che il presente documento è

Non sono caratterizzati da valore storico o paesaggistico ma il loro sviluppo deve essere pianificato per la particolare qualità dell’intorno agricolo nel

Giunti al punto di raccolta il Coordinatore dell'emergenza assume una posizione centrale rispetto a tutti gli sfollati e si rende ben visibile ed immediatamente disponibile rispetto

MOVIMENTO ALL'ALBO 226-DIMISSIONI Categ..

Denominazione spazio viabilistico: Via Pagliano 31 - Milano Denominazione struttura conservativa - livello 1: archivio I - Buga DATA [2 / 2]. Data ingresso: 1994 Data