F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
M
ARSELLA, S
TEFANO IndirizzoTelefono Fax
[email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita [06, dicembre, 1960]
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date DAL 15 SETTEMBRE 2014 ALLA DATA ATTUALE
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI, VIA DEL COMMERCIO,13-0054ROMA
• Tipo di azienda o settore Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno è una struttura con oltre 30.000 dipendenti che assolve ai compiti istituzionali di soccorso tecnico urgente, di prevenzione incendi e di protezione civile su tutto il territorio nazionale (fatte salve Alto Adige, Trentino Alto Adige e valle d’Aosta). Nell’ambito del Dipartimento sono svolte attività di gestione e di realizzazione delle strutture di servizio dei Vigili del Fuoco.
• Tipo di impiego Direttore
• P r i n c i p a l i m a n s i o n i e
responsabilità • Responsabile dell’organizzazione dei corsi di alta formazione del CNVVF
• Organizzazione di convegni e seminari di livello nazionale e internazionale presso l’Istituto Superiore Antincendi
• Direzione di corsi di particolare rilievo svolti presso l’Istituto Superiore Antincendi
• Funzionario delegato alla spesa
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ MARSELLA, Stefano ] marzo 2015
• altri incarichi • Responsabile per il CNVVF dei progetti dei seguenti di ricerca e sviluppo cofinanziati dalla Commissione Europea nel programma quadro FP7: IDIRA, HELI4RESCUE, AF3
• Legal Entity Appointed Representative per il Ministero dell’Interno nei programma quadro FP7 e HORIZON 2020
• Segretario della struttura del Capo del Corpo di coordinamento delle attività cofinanziate dalla Commissione Europea
• Membro del Comitato Centrale Tecnico Scientifico di Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno
• Responsabile del procedimento di acquisizione del sistema di telerilevamento e videosorveglianza degli incendi boschivi nelle regioni Puglia e Calabria (programmazione PON- FESR 2007-2013)
• Direttore dell’esecuzione del contratto PON 2007–2013 “Estensione del progetto
“VIDEOSORVEGLIANZA AREE ESTERNE IN OPERATIVITA’
• Docente a contratto nel corso di perfezionamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro presso l’università La Sapienza
• Docente a contratto nel Master in Homeland Security presso l’Università Campus Bio Medico
• Componente del Comitato 1616 nella NFPA concernente “Common Mass Evacuation”
• Date DAL 1 AGOSTO 2011 AL 15 SETTEMBRE 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI PERUGIA
VIA PENNETTI PENNELLA 1-60100PERUGIA
• Tipo di azienda o settore Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno è una struttura con oltre 30.000 dipendenti che assolve ai compiti istituzionali di soccorso tecnico urgente, di prevenzione incendi e di protezione civile su tutto il territorio nazionale (fatte salve Alto Adige, Trentino Alto Adige e valle d’Aosta). Nell’ambito del Dipartimento sono svolte attività di gestione e di realizzazione delle strutture di servizio dei Vigili del Fuoco.
• Tipo di impiego Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco
• P r i n c i p a l i m a n s i o n i e
responsabilità Responsabile dell’organizzazione dei servizi di soccorso tecnico urgente della provincia, responsabile dei servizi di prevenzione incendi, di vigilanza antincendio nei luoghi di lavoro, dei servizi dei vigilanza nei locali di pubblico spettacolo e dei servizi antincendi aeroportuali.
Responsabile della gestione amministrativa, datore di lavoro ai fini della sicurezza, funzionario delegato, gestione dei rapporti con il personale volontario.
Attività di diffusione della sicurezza antincendio con gli ordini professionali.
• Date DAL 5 SETTEMBRE 2005 AL 31 LUGLIO 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL’INTERNO - PZA VIMINALE,1-00184ROMA
• Tipo di azienda o settore Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno è una struttura con oltre 30.000 dipendenti che assolve ai compiti istituzionali di soccorso tecnico urgente, di prevenzione incendi e di protezione civile su tutto il territorio nazionale (fatte salve Alto Adige, Trentino Alto Adige e valle d’Aosta). Nell’ambito del Dipartimento sono svolte attività di gestione e di realizzazione delle strutture di servizio dei Vigili del Fuoco.
• Tipo di impiego Dirigente dell’Area Sistemi Informativi Automatizzati
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ MARSELLA, Stefano ] febbraio 2010
• P r i n c i p a l i m a n s i o n i e
responsabilità Gestione delle risorse informatiche del Dipartimento (circa 6000 postazioni, un CED dipartimentale, 118 CED periferici, un sito di disaster recovery in corso di realizzazione). Nell’ambito dell’incarico sono stati gestite i fondi assegnati e sono stati sviluppati e avviati i sistemi di innovazione tecnologica legati all’attività amministrativa del Dipartimento (protocollo, amministrazione on line) ed all’attività di soccorso (progettazione ed avvio di sistemi interoperabili di ausilio al soccorso). In tale ambito ha partecipato ai progetti finanziati dalla commissione europea SAVE ME, REACT, LIASON ed ha progettato sistemi di protezione dagli incendi boschivi da finanziare con fondi europei PON.
• Date DAL 30 SETTEMBRE 2003 AL 4 SETTEMBRE 2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL’INTERNO - PZA VIMINALE,1-00184ROMA
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Dirigente - Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Arezzo
• P r i n c i p a l i m a n s i o n i e
responsabilità Responsabile dell’organizzazione dei servizi di soccorso tecnico urgente della provincia, responsabile dei servizi di prevenzione incendi, di vigilanza antincendio nei luoghi di lavoro, dei servizi dei vigilanza nei locali di pubblico spettacolo.
Organizzazione e gestione dell’attività amministrativa del Comando provinciale, ivi compresi i rapporti con il personale volontario e la gestione del Nucleo elicotteri.
• Date DAL 15 LUGLIO 2003 AL 29 SETTEMBRE 2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL’INTERNO - PZA VIMINALE,1-00184ROMA
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Dirigente addetto al Comando provinciale deiVigili del Fuoco di Milano
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto e funzioni vicarie del Comandante provinciale nell’organizzazione dell’attività di soccorso tecnico urgente e gestione dell’attività amministrativa del Comando provinciale, ivi compresi i rapporti con il personale volontario.
• Date DAL 15 NOVEMBRE 2001 AL 14 LUGLIO 2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL’INTERNO
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Direttore Antincendi presso l’Ufficio Affari legislativi
• Principali mansioni e
responsabilità Redazione dei testi normativi di competenza del Dipartimento, con particolare riguardo alla normativa di carattere tecnico
• Date DAL 15 GIUGNO 1991 AL 14 NOVEMBRE 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL’INTERNO
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Direttore Antincendi presso l’Area Prevenzione Incendi
• Principali mansioni e
responsabilità Redazione dei testi normativi di prevenzione incendi, partecipazione all’attività del Comitato centrale tecnico scientifico di prevenzione incendi, partecipazione all’attività di normazione italiana e comunitaria
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ MARSELLA, Stefano ] marzo 2015
• Date DAL 16 DICEMBRE 1988 AL 14 GIUGNO 1991
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI E DELLA PROTEZIONE CIVILE -MINISTERO DELL’INTERNO
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Funzionario tecnico presso il Comando provinciale Vigili del Fuoco di Venezia
• Principali mansioni e
responsabilità Gestione degli interventi di soccorso tecnico urgente, attività di prevenzione incendi, gestione di distaccamenti
• Date DAL 16 MARZO 1988 AL 15 DICEMBRE 1991
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI E DELLA PROTEZIONE CIVILE -MINISTERO DELL’INTERNO
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Funzionario tecnico presso il Comando provinciale VVf di Venezia
• Principali mansioni e
responsabilità Gestione degli interventi di soccorso tecnico urgente, attività di prevenzione incendi, gestione di distaccamenti
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1979-1986
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Università degli Studi di Roma - La Sapienza
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Tesi di laurea sperimentale. Realizzazione di software per la simulazione sismica del comportamento di blocchi lapidei
• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria civile 110/110
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carrierama non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura OTTIMA
• Capacità di scrittura OTTIMA
• Capacità di espressione orale BUONA
FRANCESE
• Capacità di lettura MINIMALE
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ MARSELLA, Stefano ] febbraio 2010
• Capacità di scrittura -
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
ALTRI INTERESSI
.
SVOLGE ATTIVITÀ PUBBLICISTICA E DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDI E DI ANALISI DEL RISCHIO NELL’INGEGNERIA ANTINCENDIO E DI SICUREZZA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ.E’ AUTORE DEI SEGUENTI TESTI:
-
NASSI L,MARSELLA S,LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI BENI CULTURALI,UTET,TORINO, 2008-
MARSELLA S,NASS L.INGEGNERIA ANTINCENDIO E APPROCCIO PRESTAZIONALE,EPC ROMA,2010-
MARSELLA,MIRABELLI,ZANUT, ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO, ILSOLE24ORE, MILANO,2002-
GALLI L, MARSELLA S,Guida alla prevenzione incendi nei cantieri edili, Buffetti, Roma, 2000• Partecipa all’attività di studio sull’innovazione tecnologica svolta nell’ambito di programmi finanziati dalla Commissione europea.
• Tra il 2001 ed il 2006 è stato vicepresidente dell’azione europea Cost C17 “fire safety to built heritage” nell’ambito del programma di cooperazone nei settori della scienza e della tecnologia.
• Ha partecipato all’organizzazione di convegni sulla sicurezza dei beni culturali a Roma 2003 “Integrating Historic Preservation with Security, Fire Protection”, Roma 2006 “Cost c17 Action Final Conference” ed a Siena 2007 “Cultural Heritage and Fire Protection Issues Conference” .
• Organizza l’attività di formazione e di divulgazione sulla sicurezza delle persone disabili. Dal 2002 coordina il Gruppo di lavoro sulla sicurezza delle persone disabili.
• In occasione del sisma del 6 aprile 2009 a l’Aquila ho partecipato alle attività di messa in sicurezza del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di sistemi per lo scambio dei dati in tempo reale tra Vigili del Fuoco e Ministero per i beni e le attività culturali.
• Svolge attività di formazione nei corsi interni, per ordini professionali e per istituti universitari sull’applicazione dell’ingegneria antincendio e sull’analisi del rischio.
• E’ stato reponsabile per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della difesa civile di coordinare la partecipazione del CNVVF ai seguenti progetti cofinanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro FP7:
SAVE ME, REFIRE, REACT, MAP
U
LTERIORI INFORMAZIONI computer, innovazionetecnologica
Dispone di conoscenze approfondite in materia informatica sia sull’uso delle postazioni di produttività personale (microsoft, apple), sia nella gestione di sistemi complessi, di cui ha coordinato lo sviluppo per le esigenze del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ MARSELLA, Stefano ] marzo 2015