• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di classe 5E indirizzo Elettronica art. Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di classe 5E indirizzo Elettronica art. Elettronica"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

IIS GASTALDI – ABBA GENOVA

Documento del Consiglio di classe 5E indirizzo Elettronica art. Elettronica

A.S. 2019-2020 Docenti Consiglio di Classe:

Prof.ssa Alice Monica INGLESE ……….

Prof.ssa De Pascale Gaia SOSTEGNO ……….

Prof. Ferracci Gabriele INGLESE ……….

Prof. Janin Mario SISTEMI AUTOMATICI ……….

Prof. Janin Mario ELETTRONICA ……….

Prof. Marchese Manlio SCIENZE MOTORIE ……….

Prof. Mele Andrea ITP SISTEMI, TPSEE ……….

Prof. Pizuorno Antonio RELIGIONE ……….

Prof.ssa Saggini Eleonora MATEMATICA ……….

Prof.ssa Tamone Sara ITALIANO – STORIA ……….

Prof. Ungarelli Gianpiero TPSEE ……….

Prof. Vinci Giorgio ITP ELETTRONICA ……….

Prof. Virzì Michele SOSTEGNO ……….

28 maggio 2020 IIS GASTALDI – ABBA

Sede di Via D. Col 32 16149 Genova Tel. 010.265305 - Fax 010.265349

e.mail: GEIS01600B@istruzione.it

Codice fiscale 80043970104

www.gastaldi-abba-edu.it

(2)

Indice

Documento del Consiglio di classe 5E indirizzo Elettronica art. Elettronica...1

Obiettivi generali del corso...3

Profilo e storia della classe...3

Continuità didattica...4

Giudizio complessivo sul lavoro svolto nella classe quinta...4

Attività pluridisciplinari...5

Attività extracurricolari...5

Attività PCTO...5

Metodologie didattiche adottate...6

Criteri per la valutazione degli studenti...6

Modalità di verifica...6

Simulazione prove d’esame...6

Attività programmate dal 15 maggio all’inizio dell’esame...6

Credito formativo...6

Programma di Elettronica...7

Programma di Inglese...9

Programma di Italiano e Storia...11

Programma di Cittadinanza e Costituzione...18

Programma di Matematica...19

Programma di Religione Cattolica...20

Programma di Scienze motorie...21

Programma di Sistemi automatici...23

Programma di TPSEE...26

Relazione finale PCTO...28

Elaborato materie di indirizzo Sistemi automatici e TPSEE...31

(3)

Il Consiglio di Classe riunito in video conferenza il giorno 28 maggio 2020, esaminati programmi svolti e relazioni dei docenti e la documentazione sintetica delle attività extra scolastiche, riassume quanto segue.

Obiettivi generali del corso

Gli obiettivi educativi e didattici di carattere generale sono stati confermati e concordati in sede di programmazione annuale, secondo le indicazioni del Collegio dei Docenti e secondo le indicazioni ministeriali relative al diploma di Istruzione superiore.

Riguardo all’aspetto tecnico – scientifico il corso è stato impostato per formare l’attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici partendo dalla conoscenza di base essenziale, aggiornata e compresa in modo da facilitare il continuo aggiornamento delle materie professionali.

Riguardo all’aspetto umanistico, il corso è finalizzato a fornire gli strumenti essenziali per la

comprensione delle realtà culturali, storiche, sociali ed economiche. Particolare attenzione è rivolta al linguaggio, alla comunicazione e alla posizione responsabile di fronte all’impatto degli sviluppi tecnologici.

Per le discipline di specializzazione, l’obiettivo è stato di riuscire ad applicare le conoscenze teoriche a casi pratici con l’uso degli strumenti classici di laboratorio e di software specifico a sostegno dell’analisi, della progettazione, della realizzazione sperimentale e del collaudo sia di semplici esperienze di base sia di progetti anche di una certa complessità.

Particolare attenzione è stata posta nell’utilizzo di sistemi a microprocessore con programmazione in linguaggio C e nella simulazione di vari tipi di circuito con software professionale per una

approfondita comprensione dei funzionamenti. Il lavoro dei tre anni di corso permette di comprendere gli strumenti e le applicazioni nel campo dell’automazione industriale anche se formalmente non inclusa nell’articolazione dell’indirizzo.

Grande importanza è stata data allo studio della lingua inglese come indispensabile strumento per il reperimento e la comprensione delle informazioni tecniche in rete.

In generale gli studenti hanno sperimentato varie attività organizzate sotto forma di lavoro individuale, di gruppo, di presentazione di ricerche, di elaborazioni e di progetti, con particolare attenzione alla documentazione dei risultati ottenuti

Profilo e storia della classe

Questa classe è stata la prima che ha permesso la ripresa dell’indirizzo di Elettronica dopo alcuni anni di interruzione per mancanza di iscritti. Nel triennio gli studenti hanno seguito le materie comuni insieme a studenti del corso CAT. Nelle materie professionalizzanti il numero di studenti è stato di dieci con piccole variazioni.

Classe terza: dieci studenti, uno respinto

Classe quarta: dieci studenti, uno proveniente da altro istituto, uno respinto Classe quinta dieci studenti, uno proveniente da altro istituto.

In generale il livello di partecipazione è stato disomogeneo, con un elemento eccezionale, metà classe a un livello medio e alcuni studenti molto lenti e debolmente interessati. Non ci sono stati

(4)

mai problemi disciplinari ma alcuni studenti hanno accumulato nel triennio un alto numero di assenze e di ritardi.

Un allievo è presente nella classe in situazione di handicap con la certificazione ai sensi della legge 104/92, segue una programmazione ad obiettivi minimi, per i dettagli si rimanda a quanto è stato concordato e deliberato in sede dei rispettivi PEI e negli allegati al presente documento a

disposizione del Presidente e della commissione esaminatrice.

Dal mese di marzo 2020 la classe ha partecipato discretamente all’attività di didattica a distanza in tutte le materie. Questa situazione ha purtroppo limitato fortemente il lavoro di laboratorio non permettendo gli approfondimenti pratici e soprattutto la conclusione, il montaggio e il collaudo dei progetti iniziati che sono stati quindi sviluppati solo in termini di analisi, e di impostazione teorica e di simulazione e in alcune parti riguardanti il software.

Continuità didattica

Insegnanti e ITP delle varie materie del triennio

Materia Classe terza Classe quarta Classe quinta

Italiano e Storia Tamone Tamone Tamone

Inglese Alice Alice / Garziano Ferracci / Alice

Matematica Canepa Canepa Saggini

Religione / Alternativa Pizuorno Pizuorno Pizuorno

Scienze motorie Plutino Marchese Marchese

Elettronica Rubino / Albanese Rubino / Chianese Janin / Vinci Sistemi automatici Janin / Albanese Janin / Mele Janin / Mele

TPSEE Janin / Albanese Janin / Mele Ungarelli / Mele

Sostegno Laccetti, Gandolfo De Pascale, Virzì De Pascale, Virzì

Giudizio complessivo sul lavoro svolto nella classe quinta

Allo scrutinio del primo periodo ci sono stati:

uno studente con media maggiore di 7, tre studenti con media compresa tra 6 e 7, sei studenti con media compresa tra 5 e 6.

Metà della classe ha accumulato un alto numero di assenze.

Due o tre studenti hanno dato segni di difficoltà a superare un esame finale con seconda prova scritta in ambito tecnico, come impostato nei precedenti anni scolastici.

Il cambiamento di modalità di lavoro in corso d’anno ha costretto a modifiche dei criteri di

valutazione soprattutto nell’ambito delle attività di laboratorio dato lo spostamento di attenzione verso un lavoro più teorico. Anche l’incertezza sull’impostazione dell’esame, a un certo punto definito solo orale, e la mancanza di simulazioni delle prove scritte ha comportato attività di preparazione differenti rispetto a quelle preventivate.

(5)

Due studenti certificati DSA non hanno incontrato particolari difficoltà nel corso dell’anno anche perché dotati di buona determinazione nelle attività di studio.

Lo studente con problemi più consistenti ha ottenuto risultati più limitati anche se discretamente motivato nelle materie di indirizzo.

Per questi studenti è necessario consultare la documentazione allegata.

Attività pluridisciplinari

In generale nel corso del quinto anno si sviluppa un progetto tecnico che coinvolge le materie professionalizzanti. Il lavoro è stato iniziato e in gran parte interrotto soprattutto riguardo alla realizzazione pratica che era prevista come aspetto fondamentale. E’ rimasto il lavoro di analisi, di ricerca e approvvigionamento dei componenti necessari e lo studio della relativa documentazione, l’impostazione e programmazione del software di gestione del sistema di controllo basato su Arduino o Raspberry.

Attività extracurricolari

Le attività sono elencate e anche commentate nelle relazioni dei docenti che le hanno organizzate.

Olimpiadi Matematica (solo studente Patrone) 21nov19.

Conferenza “Professioni industriali” 26nov19.

Laboratorio Libera “Anni interessanti” 29nov19.

Conferenza “Orientamento Istruzione e Lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate” 03dic19.

Visita Centro controllo Ferrovie dello Stato 13dic19.

Laboratorio Libera su “Postcolonialismo” 11dic19.

Commemorazione per l’anniversario dell’uccisione di Guido Rossa, in occasione della quale si è effettuata anche una visita agli stabilimenti Arcelor Mittal di Genova in data 24gen20.

Incontro su “Fake news “ 28gen20 e 04feb20 07feb20.

Classe in uscita per attività in piscina 29Gen20.

Spettacolo in lingua inglese al Teatro politeama Genovese 10feb20.

Visita mostra “Anni venti in Italia” Palazzo Ducale 13feb20.

Commemorazione “Giorno della Memoria” 17feb20.

Oscar Wilde and his times. Prezi presentation. 18Feb20.

Automazione, Industria 4.0 varie conferenze.

Gara Nazionale di Elettronica tra Istituti Tecnici

Nell’anno 2018-2019 lo studente Davide Patrone è arrivato al secondo posto.

Attività PCTO

(Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex ASL (dettaglio in Allegato) Dato che nel corso del triennio sono cambiate le normative soprattutto riguardo al numero di ore necessarie (da 400 a 150), gran parte dell’attività è stata svolta nel corso del terzo anno con stage, corsi on line, conferenze, attività in ambito orientamento.

Durante l’ultimo anno sono state fatte visite di istruzione a impianti (Centro di controllo Ferrovie di Genova Teglia) e partecipazione a conferenze (Automazione, Industria 4.0)

Tutti gli studenti hanno fatto almeno uno stage in azienda.

(6)

Metodologie didattiche adottate

Lezioni frontali per tutte le materie curricolari; lavori individuali e di gruppo per le materie professionalizzanti; lavori di ricerca informazioni e documentazione tecnica in rete

(prevalentemente in lingua inglese).

Attività di laboratorio per l’area scientifica, tecnica e linguistica.

Strumenti didattici di normale uso: testo, dispense o appunti, laboratori / aule LIM, giornali, riviste e video per tutte le materie, dizionario cartaceo e on-line per inglese, uso di mappe.

Laboratori specifici per le materie professionali con dotazioni hardware e software recenti.

Particolare attenzione è stata data all’uso di software open-source e free.

Criteri per la valutazione degli studenti

Il consiglio di classe si è attenuto ai criteri di valutazione proposti, votati e inseriti nel PTOF d’Istituto 2019-22. (par. 2.6 Valutazione degli apprendimenti e del comportamento).

Modalità di verifica

Ogni materia, ha realizzato nel corso dell’anno prove scritte, orali e pratiche come deliberato dal Collegio Docenti, tali da preparare gli studenti alle prove d’esame (adeguate in corso d’anno) e a verificare le diverse conoscenze e abilità acquisite. Ulteriori indicazioni sono presenti nella documentazione allegata per le varie materie. L’andamento dei risultati delle verifiche sono stati discussi periodicamente nelle riunioni del Consiglio di Classe.

Simulazione prove d’esame

Le simulazioni delle prove scritte non sono state fatte a causa della sospensione delle lezioni in presenza.

Alcune materie hanno strutturato qualche interrogazione come simulazione parziale del colloquio di esame.

Attività programmate dal 15 maggio all’inizio dell’esame

In generale nelle varie materie si completeranno i programmi, si concluderanno le valutazioni e si rivedranno parti degli argomenti trattati anche a richiesta degli studenti. Nel caso ci sia qualche variazione rilevante rispetto ai programmi consegnati entro il 30 maggio 2020, gli insegnanti interessati comunicheranno alla commissione i dettagli.

Credito formativo

Le attività considerate dal Consiglio di classe devono essere attinenti al corso di studi, essere svolte al di fuori della scuola, essere documentate precisamente dagli studenti, essere significative per lo sviluppo globale della persona. La documentazione sarà inserita nel fascicolo degli studenti.

(7)

Programma di Elettronica

Insegnante teoria Prof. Mario Janin,

Insegnante tecnico pratico Prof. Giorgio Vinci

Libro di Testo: E&E - Cuniberti, De Lucchi, Galluzzo - Vol 3 – DeA Scuola Orario settimanale: 2h Teoria, 4h Laboratorio

Finalità e Obiettivi di apprendimento

 Studio dei sistemi in regime alternato monofase e trifase

 Studio, analisi, rappresentazione delle principali macchine elettriche

 Simulazione di circuiti con simulatore circuitale Microcap

 Trasformata di Laplace

 Principi fondamentali delle telecomunicazioni

 Interazione con i corsi di TPSEE ed Sistemi automatici

Metodi Lezioni frontali, lavoro in collaborazione e autonomo in laboratorio, sviluppo di progetti tecnici

Mezzi libri di testo, uso degli strumenti di lab, ricerche in rete e lettura di datasheet e di help in italiano e inglese, documentazione e presentazione dei progetti.

Sw di simulazione circuitale.

Spazi Aula, laboratorio di elettronica

Verifiche Verifiche pratiche, presentazioni di gruppo, valutazione dell'organizzazione del lavoro, del collaudo e della documentazione dei progetti. Verifiche scritte di teoria.

Didattica a distanza: adeguamento del lavoro alla situazione, uso frequente del simulatore per sopperire alla mancanza delle attività di laboratorio.

Argomenti del corso

Analisi della seconda prova d’esame 2018-2019

Per avere un’idea del lavoro da fare durante l’anno. Argomenti che già si conoscono e altri nuovi.

Circuiti in regime sinusoidale

Ripresa di argomenti parzialmente trattati in quarta. Sinusoidi e cosinusoidi, ampiezza massima, valore efficace, frequenza e periodo, sfasamento. Rappresentazione nel tempo e rappresentazione vettoriale. Componenti R, L, C variamente collegati, induttanza equivalente, calcolo di tensioni e correnti con metodo vettoriale. Confronto con circuiti simulati.

Trasformata di Laplace

Significato della trasformazione, calcolo nel dominio del tempo e nel dominio della trasformata, tecnica per evitare il calcolo delle equazioni differenziali. Definizione di trasformata di Laplace e di antitrasformata. Tabelle delle principali funzioni e relative trasformate. Proprietà delle trasformate.

Uso delle tabelle per trasformare e antitrasformare. Generalizzazione del comportamento dei componenti in regime sinusoidale a segnali di tipo diverso. Calcolo di funzionamento di circuiti in transitorio per vari tipi di ingressi. Confronto tra i risultati dei calcoli con trasformate e risultati del simulatore circuitale.

Funzione di trasferimento di un quadripolo

Calcolo della F.d.T. di semplici circuiti (in genere con partitore di tensione generalizzato). Ricavare la F.d.T. di un quadripolo dalla risposta all’impulso. Combinazioni di blocchi con data F.d.T. in cascata e con nodo sommatore. Confronti tra calcoli e simulazioni.

(8)

Caratteristiche del campo magnetico

Prodotto scalare e prodotto vettoriale, momento. Conduttori in un campo magnetico. Relazioni tra movimento, campo, forza e corrente. Flusso magnetico e permeabilità dei materiali magnetici.

Macchina a corrente continua, Dinamo a magneti permanenti

Struttura della macchina: statore, rotore e collettore – spazzole. Principio di funzionamento, costante di tensione, funzionamento a vuoto e sotto carico, coppia resistente e costante di coppia.

Perdite e rendimento.

Macchina a corrente continua, Motore a magneti permanenti

Reversibilità dinamo – motore, principio di funzionamento, funzionamento a vuoto e sotto carico, costanti di tempo e circuito equivalente. Funzione di trasferimento e regolazione della velocità.

Macchine a statore avvolto e vari tipi di collegamento.

Progetto di controllo della velocità di un motore in continua a magneti permanenti (in collaborazione con Sistemi)

Presentazione lavoro, ricerca delle caratteristiche dei motori disponibili in laboratorio, ricerca delle caratteristiche e verifica funzionalità della dinamo tachimetrica, misura e grafico della relazione tensione - velocità di rotazione, misura della velocità di rotazione con sensore ottico a riflessione collegato a frequenzimetro. Circuiti di condizionamento e confronto tra le due misure con Arduino (monitor seriale o display).

Motore asincrono

Struttura della macchina: statore, rotore a gabbia. Campo magnetico rotante monofase con due avvolgimenti. Funzionamento alla partenza e a regime, a vuoto e sotto carico, scorrimento, coppia al variare della velocità. Applicazioni e vantaggi. Campo rotante trifase e motore asincrono trifase.

Tecniche di variazione della velocità con inverter switching a frequenza variabile della sinusoide in uscita.

Trasformatore

Struttura della macchina monofase: nucleo magnetico e avvolgimenti. Principio di funzionamento e rendimento. Modello del trasformatore e simulazioni. Struttura del trasformatore trifase, applicazioni di innalzamento e abbassamento della tensione per il trasporto di energia.

Telecomunicazioni

Informazioni generali sulla propagazione di onde elettromagnetiche nello spazio. Frequenza, velocità e lunghezza d’onda. Bande di frequenza utilizzate per vari scopi, suddivisione dello spettro.

Antenne e mezzi trasmissivi. Vari tipi di modulazione analogica su portante sinusoidale: ampiezza e frequenza con relativi spettri, simulazioni.

Vari tipi di modulazione digitale su portante sinusoidale e impulsiva. Trasmissione dati e controllo degli errori, vari canali di comunicazione.

Attività previste tra la consegna del documento finale e l’inizio dell’esame

Esposizione di argomenti studiati nel corso del quinto anno per allenamento al colloquio di esame.

Conclusione argomenti sulle telecomunicazioni.

Prof. Mario Janin Prof. Giorgio Vinci

(9)

Programma di Inglese

Insegnante Prof. Gabriele Ferracci RELAZIONE FINALE

Nel corso dell’anno la classe ha partecipato alle attività didattiche in modo abbastanza positivo, sebbene attenzione, interesse ed impegno siano stati costanti e proficui solo per un numero ristretto di studenti. Il comportamento è stato complessivamente corretto.

Il programma è stato svolto quasi nella sua interezza. Le divergenze rispetto a quanto programmato ad inizio anno sono in buona parte dovute ai necessari adeguamenti richiesti dalla Didattica a Distanza. La metodologia didattica attuata a partire da marzo ha cercato di sfruttare al meglio gli strumenti disponibili su Internet, contribuendo a far conoscere agli studenti alcune delle preziose risorse per l'apprendimento dell'inglese disponibili online (dizionari generalisti e tecnici, video in lingua per approfondire i testi di microlingua) e a promuovere l'acquisizione delle competenze digitali. La didattica a distanza ha al contempo spinto l'insegnante a sperimentare nuove strade, integrando un approccio tradizionale, principalmente basato sui libri di testo, con la piattaforma Google Classroom e con i contenuti disponibili sul web. La maggioranza degli studenti ha

partecipato in modo propositivo alle video-lezioni tenute su Google Meet, svolgendo con puntualità le consegne assegnate.

PROGRAMMA SVOLTO

Nel corso dell’anno scolastico, le ore di lingua sono state in buona parte dedicate alla preparazione della Prova Nazionale INVALSI (due ore nel primo trimestre, un’ora nel secondo pentamestre), attraverso lo svolgimento di esercitazioni di comprensione scritta e orale tratte dai testi in adozione e curate dalla prof.ssa Monica Alice. Con l’inizio della Didattica a Distanza nel mese di marzo, il monte ore settimanale è stato ridotto a due ore e le lezioni si sono quasi esclusivamente incentrate sulla microlingua di indirizzo elettronico.

Il programma di microlingua ha affrontato i seguenti testi tratti da K. O’Malley, Working with New Technology:

UNIT 6 – ELECTRONIC COMPONENTS

- “Basic electronic components”, pp. 82-83.

UNIT 7 – ELECTRONIC SYSTEMS

- “Conventional and integrated circuits”, pp. 92-93 - “The race to build the integrated circuit”, p. 98 - “MEMS – Microelectromechanical Systems”, p. 99 UNIT 9 – AUTOMATION

- “How automation works”, p. 120-121 - “Advantages of automation”, p. 122 - “Programmable logic controller”, p. 123

- “Automation in operation: a heating system”, p. 124 - “The development of automation”, p. 125

- “Automation in the home”, p. 126 - “Automation at work”, p. 127

(10)

- “How a robot works”, p. 128

- “Varieties and uses of robots”, p. 130 - “Robots in manufacturing”, p. 131

- “Robotics in the news: Scientists invent ‘e-skin’ to give robots a sense of touch”, p. 133 - “Artificial intelligence and robots”, p. 134

Gli alunni hanno inoltre svolto due approfondimenti individuali che, partendo dalle letture affrontate in classe, hanno ampliato le loro conoscenze e si sono conclusi con la produzione di un testo scritto corredato da materiale iconografico. Il primo di questi, “Advantages and disadvantages of automation”, ha considerato gli aspetti positivi dell’innovazione tecnologica anche alla luce delle sue ricadute negative sul piano sociale. Il secondo approfondimento è stato invece incentrato sull’uso dell’automazione in tre particolari ambiti:

- Obtaining cash from a bank account/ATM (Boretti, De La Cruz, Diagne) - Buying train / airline tickets (Esebire, Macias, Massaro)

- Checking-in at the airport (Meneghello, Patrone, Sciaraffa, Vargas)

In ultimo, gli alunnI hanno letto e analizzato il seguente testo tratto da una rivista di settore:

-“Hoverboard: Under the Hood”, Elektor Magazine, Nov-Dec 2018, pp. 108-111

La classe ha inoltre assistito alla rappresentazione teatrale dell’opera di Oscar Wilde The

Importance of Being Earnest presso il Teatro Politeama il 10 febbraio 2020. Lo spettacolo è stato preceduto dalla visione del film omonimo del 2002 diretto da Oliver Parker e da una lezione di presentazione dell’opera di Oscar Wilde e dell’epoca vittoriana. La presentazione è disponibile al seguente link: https://prezi.com/g3ioiih9jnfg/oscar-wilde-and-his-times/.

Libri di testo in adozione

Da Villa, G., Sbarbada, C., Moore, C., Verso le prove nazionali: Inglese, Eli, 2018.

Harris, M., Sikorzynska, A., with E. Foody, Best Choice B2, Pearson, 2015.

O’Malley, K., Working with New Technology: Electricity and Electronics, Information Technology and Telecommunications, Pearson, 2017.

L’insegnante

Prof. Gabriele Ferracci

(11)

Programma di Italiano e Storia

Docente Prof.ssa Sara Tamone

Presentazione della classe

Ho insegnato in questa classe, articolata con la 5QG dalla terza, per tutto il triennio. Al gruppo formato dalla quarta dello scorso anno si è aggiunto a settembre uno studente proveniente da altra scuola. I dieci studenti, per la grande maggioranza, hanno partecipato poco attivamente al dialogo didattico, in parte per un’attitudine limitata per le materie umanistiche, in parte per una certa inerzia; alcuni di loro, per motivazioni diverse, non hanno frequentato con la dovuta regolarità le lezioni. L’impegno, generalmente saltuario, nei casi in cui è stato costante, ha permesso di superare alcune difficoltà. Tale comportamento è stato attuato anche nel pentamestre: non tutti hanno seguito puntualmente e costantemente le lezioni on line; una minoranza si è mostrata pronta a collaborare, ed ha rispettato le consegne.

I risultati nel complesso sono appena sufficienti: questo è dovuto principalmente a un esercizio inadeguato, ma, per alcuni, anche a carenze linguistiche obiettivamente difficili da superare. Solo pochi studenti hanno raggiunto risultati più che sufficienti e talora quasi buoni, per attitudine alle materie, per interesse, per un maggiore impegno.

Premessa sui programmi

Sia il programma di lingua e letteratura italiana che quello di storia da me svolti e qui di seguito presentati comprendono argomenti che le indicazioni ministeriali assegnano alla quarta. E ciò per due ragioni: per la riduzione, soprattutto in quarta, del numero di ore di lezione effettive, dovuta allo svolgimento delle attività di PCTO; per la mia convinzione che questi argomenti, in quanto riguardanti opere ed eventi che hanno contribuito in modo determinante a costruire la nostra storia recente, possano essere compresi meglio se affrontati nell’ultimo anno del percorso scolastico, quando gli studenti hanno raggiunto un livello più alto di consapevolezza, così da rappresentare un fattore di conoscenza più utile ad orientarsi nel nostro presente. Mi riferisco in particolare al processo risorgimentale italiano, all’opera di Leopardi ed anche a quella di Manzoni, che i miei studenti non avevano affrontato nel biennio.

Inoltre tale scelta offre anche, a mio giudizio, il vantaggio di procedere in modo cronologicamente congruente nei programmi dei due ambiti disciplinari.

L’attività on line, iniziata il 9 marzo, ha comportato una riduzione delle ore giornaliere di lezione:

nel caso di questa classe, il mio orario settimanale si è dimezzato. Ho cercato di portare avanti il lavoro preventivato riducendo il numero dei testi da analizzare, e, nei limiti del possibile, attuando ulteriori sintesi nella presentazione degli argomenti di storia.

Non è stato possibile realizzare lo specifico percorso previsto relativo a Cittadinanza e Costituzione, per la suddetta decurtazione di ore. Nelle ultime lezioni cercherò di trattare alcuni aspetti relativi alla nascita della Costituzione e ai suoi principi fondamentali.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Finalità e obiettivi

Attraverso il confronto con le principali problematiche del passato otto-novecentesco, presentate da quel peculiare punto di vista che trova compiuta realizzazione nell’espressione letteraria, ho

(12)

lavorato per sviluppare negli alunni la capacità di leggere il presente, di rapportarsi criticamente con il proprio io e con il mondo degli uomini e della natura, di comprendere nei propri orizzonti anche ciò che non fa parte della propria individuale soggettiva esperienza di vita. Considerata la situazione

della classe illustrata sopra, ritengo che siano stati conseguiti dalla maggior parte degli studenti gli obiettivi qui sotto indicati, secondo livelli differenziati che vanno dal non pienamente sufficiente al pienamente sufficiente:

• saper esporre in modo ordinato e corretto le caratteristiche peculiari dei principali movimenti culturali, le caratteristiche essenziali e le principali tematiche dell’opera di ogni autore studiato;

• saper analizzare testi letterari su vari piani, secondo parametri dati;

• saper confrontare opere di uno stesso autore e/o di autori diversi;

• saper collocare un autore e/o un’opera nel suo contesto storico-culturale;

• saper redigere testi di tipo argomentativo, secondo le modalità richieste dalle prove d’esame;

• saper operare sintesi sufficientemente corrette, mostrando qualche abilità di rielaborazione.

STORIA

Finalità e obiettivi

Nei diversi momenti del dialogo educativo-didattico ho cercato di rendere gli studenti sempre più consapevoli del valore della conoscenza storica, soprattutto lavorando su alcuni contenuti del programma più utili a comprendere il presente, come ad esempio i diversi orientamenti ideologici del mondo moderno e contemporaneo, la complessità del Risorgimento, i principali fattori di conflitto delle due guerre mondiali, gli elementi distintivi dei sistemi totalitari, il tema della discriminazione razziale.

In coerenza con tale impostazione, ritengo che siano stati raggiunti dalla maggior parte della classe i seguenti obiettivi, secondo livelli dal quasi sufficiente al più che sufficiente:

• conoscenza dei principali fenomeni ed eventi del periodo storico oggetto del programma;

• capacità di inquadrare e periodizzare in modo corretto i fenomeni storici e spiegarli in forma sufficientemente chiara e coerente;

• capacità di individuare e riferire, in forma scritta e orale, all’interno di fenomeni storici significativi, i rapporti di causa-effetto, gli intrecci politici, sociali, le principali strutture economiche;

• capacità di analizzare i fenomeni storici secondo parametri diversi, sia sul piano sincronico che su quello diacronico.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI La classe ha partecipato:

• ad un laboratorio sul Postcolonialismo, curato dall’associazione “Libera”

• a tre incontri sul tema delle “fake news”, curati dall’associazione “Libera”

• alla celebrazione del Giorno della Memoria ( progetto organizzato dalla scuola): alcuni studenti della classe hanno letto testi sul tema “Essere ragazzi ad Auschwitz”

• alla visita della mostra di pittura Italia anni venti

• all’incontro ( a scuola) su Guido Rossa, a cura di sindacalisti della Arcelor Mittal dello stabilimento di Genova

(13)

• alla commemorazione per l’anniversario dell’uccisione di Guido Rossa, in occasione della quale si è effettuata anche una visita agli stabilimenti della Arcelor Mittal di Genova.

In terza ed in quarta la classe ha partecipato al Giorno della Memoria; in quarta ha assistito allo spettacolo teatrale L’isola dei sogni liberamente ispirato a La tempesta di Shakespeare.

Metodi

Ho svolto l’attività didattica attraverso lezioni che hanno privilegiato la discussione e l’analisi dei testi (integralmente letti e analizzati in classe quelli poetici; integralmente analizzati in classe quelli in prosa) per quanto riguarda l’italiano; nell’insegnamento della storia il lavoro in classe è

consistito prevalentemente nell’esporre agli alunni panoramiche sintetiche degli argomenti su cui si è innestata l’attività di approfondimento. Nella prima parte dell’anno ho effettuato alcune lezioni finalizzate a fornire una maggiore consapevolezza e capacità di svolgimento delle diverse tipologie della prova scritta d’esame: a questo proposito ho assegnato esercitazioni per il lavoro casalingo, soprattutto relative alle tipologie B e C, che sono state precedute da indicazioni di lavoro; tale lavoro è proseguito anche in modalità “DAD”: i singoli elaborati da me ricevuti sono stati, una volta corretti, inviati per posta elettronica ad ogni studente, corredati da indicazioni dettagliate e da un giudizio articolato.

Spazi e tempi

Le lezioni “ in presenza” si sono svolte in aula. Il programma “ in presenza” è stato realizzato seguendo un percorso non del tutto lineare, secondo tempi più o meno elastici in rapporto alle maggiori o minori difficoltà di apprendimento e di elaborazione, all’impegno individuale più o meno adeguato degli studenti, alle attività extrascolastiche. A partire dal 9 marzo i contenuti sono stati adattati alle nuove modalità dello svolgimento delle lezioni.

Strumenti: materiali didattici e testi adottati

Gli studenti hanno usato i seguenti testi: G. Baldi et al., Le occasioni della letteratura, vol. 2 e 3, Paravia; G. Codovini, Le conseguenze della storia, vol. 2 e 3, G. D’Anna

Si sono utilizzate talvolta fotocopie, o articoli di giornale, o materiale reperibile in internet o condiviso nella sezione “Didattica” del registro elettronico, per sintesi, per approfondimenti, talvolta per integrare le scelte antologiche del libro di testo, per svolgere esercizi di preparazione alla prova scritta d’italiano. Ciascun alunno ha letto almeno un testo di narrativa italiana o straniera contemporanea.

Tipologie delle prove

Ho sottoposto agli alunni nel corso dell’anno scolastico varie prove, sia scritte che orali. Per italiano, per quanto riguarda le competenze rispetto allo scritto, ho proposto più tracce sulle tipologie d’esame. Per la valutazione dell’orale, sia per italiano che per storia, oltre alle verifiche orali (spesso formative) ho proposto questionari a risposta aperta: ho scelto l’una o l’altra tipologia in relazione ai contenuti privilegiati nello studio dei vari argomenti, ma anche alle esigenze dettate dall’attuale contingenza e dai limiti oggettivi del tempo a disposizione.

Verifiche e valutazioni

Per lo scritto d’italiano ho adottato gli indicatori contenuti nel decreto ministeriale n. 769 del 26 novembre 2018 ( indicatori generali e specifici: ideazione, coesione, coerenza, padronanza lessicale, correttezza grammaticale, riferimenti culturali, espressione di giudizi critici;

comprensione del testo, puntualità nell’analisi, interpretazione del testo). Sia nelle verifiche in

(14)

forma di colloquio orale sia nei questionari a risposta aperta, ho verificato il livello di preparazione rispetto al grado di pertinenza, alle conoscenze degli argomenti, alle abilità espositive,

argomentative, di analisi e di sintesi. Nella valutazione di fine anno intendo prendere in considerazione anche il grado di miglioramento, l’impegno, la costanza e la partecipazione, ivi compreso ogni contributo utile per la buona riuscita dell’attività on line.

Programma di Italiano

Programma svolto da settembre 2019 al 15 maggio 2020

• Il Romanticismo e i suoi caratteri costitutivi: la valorizzazione del sentimento individuale, il rapporto io-natura, la nostalgia, la tensione verso l’infinito, la valorizzazione dell’idea di nazione, la poesia “popolare”.

• Riferimenti alla pittura: Friedrich, Turner.

• La poesia sentimentale: Schiller.

• Madame de Stael e il valore delle traduzioni. La polemica classicisti-romantici.

• Giacomo Leopardi: la vita. La teoria del piacere. Immaginazione/ragione; natura/civiltà;

antichi/moderni. L’evoluzione del pessimismo. Struttura e contenuto delle Operette morali.

Significato di “idillio” e di “canto”. Poetica del “vago” e del “ricordo”. Caratteri dello Zibaldone.

Lettura e analisi di : “L’Infinito”, “La sera del dì di festa”, “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A Silvia”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggere”. Temi centrali de “La Ginestra”, del “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, del “Dialogo di Colombo e di Gutierrez”, del “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”.

• Alessandro Manzoni: vita e contesto culturale. Poetica: lettera a D’Azeglio ( l’utile, il vero, l’interessante, vero storico e vero poetico); versi dell’Ode in morte di Carlo Imbonati ( “ Sentir… e meditar”). Adelchi: scelta del “genere” tragedia e della storia altomedievale, Adelchi eroe

romantico, “provida sventura”; lettura e analisi della scena finale.

• Il romanzo storico: ragioni della scelta, riferimenti a Walter Scott, espediente del manoscritto, gli umili protagonisti, trama, contesto storico de I promessi sposi, personaggi, temi: Storia, Natura, Fede, Chiesa, Giustizia, Provvidenza.

• Lettura e analisi de: la “conversione dell’Innominato” ( parti dei capitoli XX, XXI); la madre di Cecilia (dal cap. XXIV); il ”sugo di tutta la storia” ( dal cap. XXXVIII).

• Il romanzo storico dopo Manzoni: Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo • Il Positivismo: caratteri fondamentali.

• Il Naturalismo. Flaubert e l’impersonalità. Madame Bovary: trama, caratteristiche della protagonista, stile narrativo. Zola: il romanzo sperimentale. Temi, stile, finalità e caratteri dei romanzi naturalisti. I fattori determinanti dell’individuo: race, milieu, moment.

• Giovanni Verga: il percorso narrativo e la svolta verista; la personalissima interpretazione del naturalismo: il “ritorno” alla Sicilia e la peculiarità della scelta stilistica (il “narratore regredito”); la critica sociale, il pessimismo: il progresso e i “vinti”.

• Lettura e analisi di: da Vita dei campi: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, da Novelle rusticane:

Libertà; da Drammi intimi: “ La chiave d’oro”.

• I Malavoglia: la trama, il contesto storico post-unitario.

• Lettura e analisi di: la Prefazione, la parte iniziale del cap. I ( La famiglia Malavoglia), la parte finale del cap. XVI ( l’addio di Ntoni e il confronto tra i “due finali”).

(15)

• Mastro don Gesualdo: trama, caratteristiche del protagonista. Lettura e analisi della pagina finale. (Morte di mastro don Gesualdo).

• La letteratura dell’Italia unita: Cuore e Pinocchio.

• Il Decadentismo: caratteri generali. Le anticipazioni di Baudelaire: lettura e analisi di

“L’albatros” e di “Corrispondenze”. La crisi dell’intellettuale e del suo ruolo nella società di massa.

La poesia come strumento conoscitivo della natura attraverso il linguaggio poetico ( analogia, sinestesia…)

• L’estetismo: la vita come opera d’arte. I romanzi di Huysmans, Wilde, D’Annunzio. Il culto del bello, l’inaridirsi dei sentimenti, l’isolamento dal mondo. La figura della “donna fatale” ( Salomè).

• Gabriele D’Annunzio: la vita, il ruolo pubblico. La poetica: vitalismo, panismo. Lettura e analisi di “La sera fiesolana” ( dalle Laudi, “Alcyone”).

• L’estetismo: la personalità artificiosa, la raffinatezza elitaria, l’assenza di autenticità, il disprezzo per le masse. Lettura e analisi della pagina iniziale e di parte del primo capitolo de Il piacere.

• Italo Svevo: la vita, la cultura mitteleuropea, il “vizio della scrittura”; il superamento del naturalismo; la figura dell’inetto e la sua evoluzione nei tre romanzi. Trama dei tre romanzi.

• Le novità tematiche e strutturali della Coscienza (il “narratore inattendibile”; il ruolo della

“psico-analisi”; l’ ambiguità dell’io; rapporto tempo della storia - tempo della narrazione; salute e malattia; “guarigione”; ironia).

• Lettura e analisi (da La coscienza di Zeno) di: la Prefazione; dal cap. 3: il problema del fumo;

dal cap. 4: la morte del padre; dal cap. 6: la “salute malata” di Augusta; dal cap.8: “diario” del 24 marzo 1916: la “guarigione” di Zeno; l’evoluzione negli animali e nell’uomo; l’ “esplosione finale” . • Giovanni Pascoli: il contesto familiare e sociale; la poetica del “Fanciullino”; la natura come mistero; la novità del linguaggio poetico.

• Lettura e analisi di: da Myricae: “Lavandare”, “Novembre”; “L’assiuolo”, “Il lampo”, “X Agosto”;

da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; da Primi poemetti: “Italy” (dal Canto Primo, III, vv. 16-24, IV, vv.16-24, V, vv.7-24).

• Luigi Pirandello: la crisi del principio d’identità; la “vita” e la “forma”; le tematiche dei principali romanzi; le novità della drammaturgia. Letture: dal Saggio sull’umorismo: “l’

avvertimento e il sentimento del contrario”, “la vita e la forma”.

• Lettura e analisi ( da Novelle per un anno) di: “La carriola”, “Il treno ha fischiato”.

Previsione di programma dal 16 maggio a fine lezioni

• Luigi Pirandello: lettura e analisi da Il fu Mattia Pascal di: cap. I (Premessa); cap. II ( Premessa seconda); dal cap. XII: “Lo strappo nel cielo di carta”; da Uno, nessuno o centomila: libro VIII, cap.

IV ( “Non conclude”).

• Cenni sulle Avanguardie di primo Novecento: il contesto, le diverse forme espressive; caratteri essenziali del futurismo.

• Eugenio Montale: la poesia come ricerca; caratteri e temi delle prime tre raccolte. Lettura e analisi: da Ossi di seppia: “ Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere”; da Le occasioni: “La casa dei doganieri”; da La bufera: “Piccolo testamento”.

• Lettura e analisi di un testo di narrativa del ‘900, italiano o straniero, a scelta da parte di ogni studente.

(16)

Programma di S toria

Programma svolto da settembre 2019 al 15 maggio 2020

• La rivoluzione industriale: la situazione dell’Inghilterra che ne determinò la realizzazione; il processo di industrializzazione in Inghilterra e in Europa e le problematiche sociali ad esso connesse.

• I principi del pensiero liberale e del pensiero democratico.

• Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Fourier, Proudhon.

• Il pensiero di Marx: capitalismo e proletariato; “plusvalore”; lotta di classe; dittatura del proletariato; comunismo; internazionalismo.

• I moti del 1821: sintesi e ruolo delle società segrete. L’indipendenza della Grecia. Gli USA e la

“dottrina Monroe”.

• Il 1830: i moti di Parigi.

• Il 1848 in Europa: le cause; la “rivoluzione parigina” e la nascita della repubblica presidenziale in Francia; la discussione all’interno della Confederazione germanica su “Grande Germania” e

“Piccola Germania”.

• Il processo di formazione del concetto di nazione in Italia attraverso l’opera degli intellettuali risorgimentali; sintesi sul pensiero di alcuni teorici del Risorgimento: Gioberti, Balbo, Mazzini, Cattaneo; le riforme di Cavour nel regno del Piemonte.

• I moti del 1848 in Italia: le cinque giornate di Milano; la prima guerra di indipendenza; la repubblica romana.

• L’unità d’Italia: il ruolo di Cavour; il fallimento dei moti mazziniani ( Pisacane); le due possibili prospettive per l’indipendenza: la “linea democratica” (Mazzini e il partito d’Azione) e quella

“moderata” (Cavour e la Società nazionale); la partecipazione alla guerra di Crimea; gli accordi di Plombières; la seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei Mille e le conseguenze per il sud dell’Italia.

• La seconda rivoluzione industriale: il nuovo sistema industriale; i progressi della scienza e della tecnica; l’urbanizzazione; la crescita della borghesia; la formazione del movimento operaio: la prima Internazionale e i contrasti tra Marx, Mazzini e Bakunin; la Seconda Internazionale: la linea ortodossa e la linea revisionista dei socialisti tedeschi. Il pensiero sociale della Chiesa: la Rerum Novarum.

• La Francia di Napoleone III: politica interna ed estera.

• Il processo di unificazione tedesca e il ruolo di Bismarck nella politica europea ( congresso di Berlino). La guerra franco-prussiana e le sue conseguenze. La nascita dell’impero austro-ungarico.

• La Comune di Parigi. La Francia della “terza repubblica” (revanchismo, antisemitismo, affaire Dreyfus).

• La politica interna del Secondo Reich ( Kulturkampf; legislazione sociale).

• Gli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’ottocento; la guerra di secessione: la

questione irrisolta degli schiavi, i diversi interessi economici delle colonie, l’elezione di Lincoln, la proclamazione della nascita della Confederazione, la guerra, le conseguenze.

• La guerra dell’oppio e la guerra dei boxer.

• Imperialismo e colonialismo: cause e caratteri fondamentali. La conferenza di Berlino.

• La politica dell’Italia unita: la destra storica: accentramento amministrativo, “questione

meridionale” ( brigantaggio; legge Pica); terza guerra d’indipendenza; “questione romana” (scontro

(17)

dell’Aspromonte; tentativo di Garibaldi a Mentana; XX settembre 1870; legge delle guarentigie;

non expedit).

• La sinistra storica: i caratteri essenziali del suo governo; la Triplice alleanza; l’avventura coloniale; i governi Crispi; la crisi di fine secolo.

• La società di massa: nuovo capitalismo; trasformazioni nella società; i partiti di massa; grandi migrazioni; “bella époque”.

• Origini e sviluppo del nazionalismo e del “discorso razzista”. Il falso dei “protocolli dei Savi di Sion”. La nascita del sionismo. Il nuovo sistema delle alleanze. La politica aggressiva di Guglielmo II.

La situazione nell’area balcanica. La Russia dell’autocrazia zarista; la rivoluzione del 1905; la guerra russo-giapponese.

• L’età giolittiana: il programma riformista, i rapporti con i socialisti e con i cattolici, il patto Gentiloni, le “due velocità” dell’Italia; la guerra di Libia.

• La prima guerra mondiale: le cause; i “giorni dell’azzardo”; l’ultimatum alla Serbia. Il dibattito degli intellettuali e gli schieramenti politici e ideologici in Italia tra il ’14 e il ’15; il patto di Londra.

Le fasi del conflitto. Le novità della guerra “tecnologica” e le caratteristiche della vita in trincea. Il 1917 e la svolta nella guerra. Il 1918. I trattati di pace e le principali conseguenze. I quattordici punti di Wilson.

• La Russia tra il 1905 e il 1917: “cadetti”, bolscevichi, menscevichi, socialisti rivoluzionari. La rivolta del febbraio 1917 e gli eventi successivi. Il governo provvisorio di Kerenskij. Il ruolo di Lenin.

Le “tesi di aprile”. La rivoluzione d’ottobre. I primi decreti del governo bolscevico di Lenin; la

“dittatura rivoluzionaria”; la pace di Brest-Litovsk. La guerra civile. Il “comunismo di guerra”. La nascita dell’URSS. La NEP.

• Il crollo dello stato liberale in Italia: la “vittoria mutilata”, la questione di Fiume, le elezioni • del1919, il “biennio rosso”, la nascita del partito comunista e dei Fasci italiani di

combattimento; la base sociale del fascismo; la crisi delle istituzioni liberali.

• Il primo dopoguerra in Europa. - La nascita della repubblica di Weimar: il contesto economico, politico e sociale; la Costituzione; i motivi della sua debolezza; la ripresa: il ruolo di Stresemann, il piano Dawes; la situazione dal 1929.

• La marcia su Roma. Mussolini al potere. L’assassinio di Matteotti e le sue conseguenze politiche (la svolta totalitaria). La politica interna ed estera di Mussolini dal 1925. I “patti lateranensi”.

L’organizzazione del consenso.

Previsione di programma dal 16 maggio a fine lezioni

• Il nazismo e i suoi elementi costitutivi: “Folk” e “sangue”, “spazio vitale”, antisemitismo,

antibolscevismo. - La crisi della repubblica di Weimar; il 1933: l’ascesa al potere di Hitler; l’inizio del regime; l’incendio del Reichstag; il rogo dei libri. – L’evoluzione della politica di aggressione

hitleriana nel corso degli anni ‟30. - La politica del fascismo negli anni ‘30. La proclamazione dell’impero.

• Dalla Conferenza di Monaco alla seconda guerra mondiale. Il “nuovo ordine” nell’Europa nazista e lo sterminio degli ebrei.

• Il regime staliniano: caratteri fondamentali.

• La guerra civile spagnola.

• La seconda guerra mondiale: cause, schieramenti; sintesi degli eventi bellici dal 1939 al 1943;

la “carta atlantica”, le conferenze di Teheran, Yalta, Potsdam.

• La situazione italiana: il 25 luglio, l’8 settembre 1943, la repubblica di Salò, l’occupazione nazista, lo sbarco degli alleati; la guerra partigiana, la svolta di Salerno, la Liberazione.

• Il dopoguerra in Italia. La situazione politica dal 1946 al 1948. Le elezioni del 1948.

(18)

• La Costituente e la nascita della Costituzione della repubblica italiana. I principi fondamentali della Costituzione.

• Riflessioni sul Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei (26 gennaio 1955).

Programma di Cittadinanza e Costituzione

(Gli argomenti sono già contenuti nel programma di Storia)

• Significato del termine “Costituzione”

• Brevi riferimenti storici ( dalla Dichiarazione di indipendenza americana alla Costituzione della Repubblica romana)

• I lavori della “commissione dei 75” e il contributo dei principali orientamenti politici

• Analisi dei Principi fondamentali

• Riflessioni sul “Discorso della Costituzione” di Piero Calamandrei ( 26 gennaio 1955)

Genova, 15 maggio 2020 Sara Tamone

(19)

Programma di Matematica

DOCENTE: SAGGINI ELEONORA CLASSE: 5ELQG A.S. 2019/2020 Testi utilizzati:

Bergamini-Trifone-Barozzi - MATEMATICA.VERDE - vol.4B Zanichelli Bergamini-Trifone-Barozzi - MATEMATICA.VERDE - vol.5 Zanichelli Libro Matematica.verde 4B

Lo studio delle funzioni.

• (ripasso) Dominio, simmetrie, segno, limiti e ricerca degli asintoti di una funzione

• (ripasso) Derivata prima e ricerca di punti stazionari

• Legame tra derivata seconda e concavità di una funzione

• Classificazione dei punti di flesso: a tangente orizzontale, verticale e obliqua

• Studio del grafico probabile di funzioni razionali e razionali fratte Integrale indefinito.

• Definizione di primitiva e di integrale indefinito

• Primitive delle funzioni fondamentali

• Linearità dell’integrale indefinito

• Integrazione per parti (con dimostrazione)

• Integrazione di funzioni composte

• Integrazione per sostituzione

• Integrazione di funzioni razionali fratte: delta>0, delta=0, delta<0

• Integrazione di funzioni razionali fratte con divisione tra polinomi Integrale definito

• Calcolo di aree di superfici piane (modulo CLIL)

• Additività dell’integrale definito rispetto all’intervallo di integrazione (modulo CLIL)

• Linearità e monotonia dell’integrale definito (modulo CLIL)

• Teoreme e formula fondamentale del calcolo integrale (modulo CLIL)

• Calcolo di aree comprese tra due funzioni (modulo CLIL)

• Calcolo di volumi di solidi di rotazione Libro Matematica.verde 5

Equazioni differenziali (argomenti previsti)

• Equazioni differenziali del primo ordine e problemi di Cauchy

• Equazioni differenziali del tipo y’=f(x)

• Equazioni differenziali a variabili separabili

• Equazioni differenziali lineari del primo ordine

• Equazioni differenziali del secondo ordine elementari Genova, 05/05/2020

(20)

Programma di Religione Cattolica

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA Docente: Antonio PIZUORNO

Situazione didattica

La classe V EL ha partecipato alle attività didattiche proposte in maniera attiva e motivata.

L’interesse per la disciplina è rimasto costante nel corso di tutto l’anno scolastico.

Obiettivi di apprendimento

Attraverso l’itinerario didattico dell’IRC gli alunni hanno acquisito una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali della morale cattolica a confronto con le principali correnti di pensiero della modernità, ad analizzare le esperienze storiche del passato per meglio comprendere il presente e realizzare nel modo migliore il futuro.

STRATEGIE DIDATTICHE Obiettivi

Prendere visione della normativa sull’IRC

Assumere un atteggiamento motivato nei confronti delle scelte imposte dal quotidiano Conoscere i temi fondamentali del dibattito tra Scienza e Fede

Conoscere le “tragedie” del ‘900 affinché non si ripetano più Contenuti

• Elementi di educazione all'affettività e all'amore: impostazione odierna della sessualità.

• I rapporti tra Stato e Chiesa.

• La Chiesa e i problemi sociali:

◦ Leone XIII “De rerum novarum”.

▪ (film “San Giovanni Bosco”, nel contesto storico del suo tempo).

◦ Benedetto XV contro “l’inutile strage”

▪ (doc. “Scemi di guerra”)

◦ Pio XII:

▪ doc. “La Rosa Bianca” film

◦ Contro la guerra e il militarismo, la contestazione giovanile, i movimenti pacifisti, la New Age

▪ (film: Hair).

◦ Elementi di bioetica: clonazione, trapianti, maternità surrogata

▪ (film: The island).

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sulla conoscenza dei contenuti specifici, sull’impegno e sulla partecipazione attiva al dialogo educativo.

Essa ha tenuto conto della capacità degli alunni di saper mettere in Relazione i diversi contenuti storici, etici e morali. In generale è possibile considerare gli obiettivi come mediamente raggiunti.

Genova, 4 maggio 2020

(21)

Programma di Scienze motorie

Prof. Manlio Marchese Relazione finale

Obiettivi

Il programma è stato regolarmente svolto in linea con quanto ci si era proposto all’inizio dell’anno scolastico, seguendo i programmi ministeriali e compatibilmente con le strutture a disposizione, tutto questo, ovviamente, fino all’ interruzione delle lezioni a seguito dell’ emergenza epidemiologica COVID-19. Successivamente sono stati mantenuti i contatti con gli studenti tramite il registro elettronico ed in particolare ognuno di loro ha provveduto a redigere una tesina su di un argomento riguardante l’ educazione fisica o l’approfondimento di tematiche inerenti le varie attività sportive. Per quanto riguarda la parte pratica sono stati forniti alcuni link ad esercitazioni, di difficoltà crescente, da svolgere in sicurezza presso la propria abitazione.

Nello svolgimento del programma si è cercato, comunque, di dare agli allievi una conoscenza “pra- tica” delle applicazioni dell’Educazione Fisica, cercando di cambiare il concetto che porta a consi- derare questa materia solo gioco e svago.

Per quanto riguarda gli obiettivi formativi della materia si è cercato di far acquisire agli alunni:

Organizzazione di se, rispetto degli altri e delle cose.

Capacità di attenzione e di rielaborazione dei dati forniti.

Capacità di lavoro individuale e di gruppo.

Socializzazione.

Rispetto delle regole.

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi si sono sviluppati i seguenti punti:

Potenziamento fisiologico con incremento delle principali qualità fisico-motorie attraverso esercitazioni di pre-atletica (esercizi di scioltezza muscolare ed articolare, esercizi di coordinazione, esercizi di tonificazione e di potenziamento muscolare).

Avviamento alla pratica sportiva.

Giochi di squadra: tecnica individuale, tattica individuale e di squadra (pallavolo, pallamano, pallacanestro, calcetto).

Tennis tavolo.

Il lavoro muscolare in sala pesi.

Contenuti

Miglioramento delle qualità fisiche: forza, velocità, resistenza e destrezza.

Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie e respiratorie.

Potenziamento muscolare con e senza sovraccarico.

Nozioni base di Pallavolo: battuta, palleggio, bagher, schiacciata, muro, regole di gioco, schemi di gioco.

Nozioni base di Pallamano: palleggio, passaggio, tiro, regole e schemi di gioco (difesa a uomo e difesa a zona).

Nozioni base di Pallacanestro: palleggio, passaggio, terzo tempo, tiro, regole e schemi di gioco (difesa a uomo, a zona, mista).

(22)

Il calcetto, fondamentali e regole di gioco.

Il tennis tavolo, le regole ed il gioco.

Preparazione e partecipazione al torneo d’Istituto di Pallavolo.

Preparazione e partecipazione al torneo d’Istituto di Calcetto.

Studio delle caratteristiche fondamentali e dei regolamenti degli sport di squadra praticati durante l’anno scolastico.

Criteri e strumenti di valutazione

I criteri di valutazione adottati durante l’anno scolastico si sono basati sulle verifiche fatte agli alunni per mezzo di test motori e di giudizio delle capacità di esecuzione dei fondamentali individuali degli sport praticati; in particolare si sono svolte prove di: abilità, destrezza, velocità, potenza, forza, resistenza, tiri a canestro, battute pallavolo, palleggi pallavolo, palleggi calcio, ecc.

Nel caso di alunni esonerati dall’attività fisica si è dato risalto alla preparazione teorica, per quanto concerne il regolamento e le tattiche di gioco, dei vari sport effettuati dai compagni durante le lezioni.

Le risorse del percorso formativo, i servizi

I sussidi didattici intesi come attrezzature ed ambiente a disposizione sono parte integrante delle lezioni di educazione fisica ed il loro utilizzo è direttamente proporzionale alla buona riuscita dell’insegnamento.

Nel nostro caso specifico si riconosce una buona qualità delle attrezzature a disposizione ed in particolare:

Palestra 1 : campo regolamentare da pallavolo, campo da pallacanestro, due tavoli da tennis- tavolo.

Palestra 2 : campo da calcetto e da pallamano.

Sala pesi : panche addominali, macchina per addominali laterali, macchine per deltoidi, macchine per dorsali, castello, macchine per estensori gambe, macchine per bicipiti, macchina per pettorali, sedia romana per lombari, sbarra, parallele, macchina per tricipiti.

Genova, 10/05/2020 Prof. Marchese Manlio

(23)

Programma di Sistemi automatici

Insegnante teoria Prof. Mario Janin,

Insegnante tecnico pratico Prof. Andrea Mele

Libro di Testo: Corso di sistemi automatici - Cerri, Ortolani, Venturi - Vol 3 - Hoepli Orario settimanale: 2h Teoria, 3h Laboratorio

Finalità e Obiettivi di apprendimento

• Studio, analisi, rappresentazione tramite modelli di semplici sistemi

• Studio e progettazione di sistemi a microprocessore semplici e intermedi

• Approfondimento delle tecniche di programmazione in linguaggio C

• Simulazione di sistemi di elettrici con Simulatore circuitale Microcap e/o Proteus

• Studio delle tecniche di realizzazione dei sistemi automatici analogici retroazionati

• Studio di sistemi con controllo digitale a microprocessore (Arduino)

• Introduzione ai PLC e ai sistemi automatici industriali, software Siemens TIA Portal

• Interazione con il corso di TPSEE ed Elettronica

Metodi Lezioni frontali, lavoro in collaborazione e autonomo in laboratorio, sviluppo di progetti tecnici

Mezzi libri di testo, video, uso degli strumenti di lab, ricerche in rete e lettura di datasheet e di help in italiano e inglese, documentazione e presentazione dei progetti.

Sw di simulazione circuitale, sw di organizzazione di Automazione industriale.

Spazi Aula, laboratorio di elettronica

Verifiche Verifiche pratiche, presentazioni di gruppo, valutazione dell'organizzazione del lavoro, valutazione del collaudo e della documentazione dei progetti. Verifiche scritte per la teoria.

Argomenti del corso

Sistemi analogici e digitali

Generalità su sistemi analogici e digitali, multiplazione, codifica di immagini, bit di parità Analisi di schema a blocchi acquisizione e distribuzione segnali con AD eDA

Simulazione di circuito A/D e D/A conversione e ricostruzione di segnale analogico composto da tre sinusoidi.

Analisi e simulazione di circuito di conversione AD a 4bit, serializzazione, trasmissione su filo e massa, ricezione e ricostruzione dato a 4bit e conversione DA.

Confronto tra tipi di convertitori A/D. Riferimento alle caratteristiche del convertitore A/D a 10 bit di Arduino

Circuiti di condizionamento sensori

(In questa parte si riprende lo studio dei sensori già visti in terza e quarta per poter studiare il funzionamento dei controlli automatici). Generalità sulla trasformazione di una qualunque

grandezza fisica in una di tipo elettrico da parte del sensore e della trasformazione in una tensione da parte del circuito di condizionamento con eventuale riduzione dei disturbi.

Amplificazione, attenuazione, offset e azioni di filtro.

Simulazione di circuito di condizionamento per sensore da attenuare/amplificare e con offset.

(24)

Controlli automatici

(Gli argomenti riguardanti la funzione di trasferimento di un blocco e la trasformata di Laplace sono stati trattati parallelamente nel corso di Elettronica).

Controlli ad anello aperto ed effetto dei disturbi. Controllo ad anello chiuso, controllore, attuatore e sistema. Confronto tra controllo on/off, controllo continuo e controllo digitale a microprocessore.

Sistemi retroazionati analogici, concetti generali e rappresentazione con schema a blocchi.

Ingresso, nodo di confronto, sistema, ingresso disturbo, uscita, sensore di misurazione uscita, ritorno al nodo di confronto.

Errore a regime e effetto dei disturbi nei sistemi retroazionati di vario ordine.

Simulazioni di sistemi retroazionati con ingressi di vario tipo (impulso, gradino, rampa, parabola e sinusoide) ed eventuale disturbo (sinusoide e rumore casuale) sommato in uscita.

Studio del transitorio con vari casi di smorzamento ed esempi di instabilità. Tempi di risposta.

Progetto di controllo della velocità di un motore in continua a magneti permanenti (in collaborazione con Elettronica)

Presentazione lavoro, ricerca delle caratteristiche dei motori disponibili in laboratorio, ricerca delle caratteristiche e verifica funzionalità della dinamo tachimetrica, misura e grafico della relazione tensione - velocità di rotazione, misura della velocità di rotazione con sensore ottico a riflessione collegato a frequenzimetro. Circuiti di condizionamento e confronto tra le due misure con Arduino (monitor seriale).

Regolazione PID

Concetti generali, riduzione dell’errore a regime, andamento del transitorio.

Effetti dei blocchi proporzionale, integratore e derivatore. Tempi di intervento

Simulazioni di sistema di controllo PID con blocchi funzionali definiti da funzioni di trasferimento, analisi della riduzione del disturbo applicato in uscita per vari tipi di ingresso.

Verifica delle tecniche di impostazioni dei parametri con il confronto dei risultati della simulazione.

Stabilità dei sistemi controllati

Concetto generale di stabilità, esempi di circuiti elettronici e elettromeccanici. Sistema ad anello chiuso e ad anello aperto, sfasamento del segnale nel sistema anello aperto e conseguenze.

Criterio di Bode per la stabilità dei sistemi, analisi di sistemi definiti in base alle funzioni di trasferimento, variazione del guadagno, esempi di reti anticipatrici e ritardatrici per ovviare all’instabilità, progettazione di reti correttrici elementari. Simulazione di tutti i sistemi considerati.

Per questo argomento sono stati usati diagrammi di Bode disegnati a mano su carta semilog e diagrammi ottenuti dalla simulazione di schemi a blocchi definiti dalle funzioni di trasferimento con Microcap.

Automazione, PLC e sistemi IOT basati su Hw e Sw Siemens

(Gli argomenti sono stati studiati sia nelle lezioni di Sistemi sia in quelle di TPSEE)

Argomenti generali sull’uso dei PLC, sulle caratteristiche, sull’Hw e sul Sw. Blocchi Hw principali, metodi di collegamento e comunicazione. Linguaggi di programmazione dei vari tipi.

Organizzazione di sistemi complessi con il Sw TIA Portal Siemens

Internet delle cose IOT applicazioni a semplici sistemi domestici e a sistemi industriali.

(25)

Videolezioni su IOT Siemens ind. 4.0, videolezioni su integrazione di vari sistemi per l’automazione industriale, videolezione su uso di linguaggi di programmazione dei PLC tradizionali (Ladder, Grafcet) e organizzazione grafica di sistemi complessi (Node-Red, e TIA Portal).

Ripresa argomenti sui sensori

Caratteristiche statiche e dinamiche dei trasduttori, linearità ed errori.

Sensori di spostamento e rotazione, potenziometri rotativi e slider. Riga ottica e encoder rotativo, encoder incrementale e determinazione del verso di rotazione/spostamento , encoder assoluto, uso del codice Gray.

Sensori estensimetrici, principio di funzionamento e applicazioni, circuito a ponte, amplificatore differenziale. Celle di carico, varie realizzazioni per misurazione di varie deformazioni e vibrazioni.

Termocoppie di vari tipi, caratteristiche fisiche, applicazioni e circuiti di condizionamento.

Esempi di sensori con circuiti di condizionamento disponibili per Arduino.

Attività previste tra la consegna del documento finale e l’inizio dell’esame

Esposizione di argomenti studiati nel corso del quinto anno per allenamento al colloquio di esame.

Anche se nell’esame 2020 non sarà presente una prova scritta di carattere tecnico verrà studiato almeno un esempio di soluzione di una prova fatta negli anni precedenti per l’importanza didattica di questo lavoro.

Prof. Mario Janin Prof. Andrea Mele

(26)

Programma di TPSEE

Insegnante teoria Prof. Gianpiero Ungarelli, Insegnante tecnico pratico Prof. Andrea Mele Libro di Testo: Corso di TPSEE vol 3, Ferri, Hoepli Orario settimanale: 2h Teoria, 3h Laboratorio Finalità e Obiettivi di apprendimento

Studio delle tecniche di utilizzo dei dispositivi elettronici, dei circuiti e dei principi teorici trattati nelle altre materie di indirizzo. Confronto tra dispositivi ideali e reali con attenzione ai modelli semplificati usati nel calcolo manuale e quelli più dettagliati usati nella simulazione.

Simulazione di sistemi di elettrici con Simulatore circuitale Microcap

Analisi dei problemi all'inizio dello sviluppo di un progetto, trovare in rete e interpretare esempi e documentazione in italiano e in inglese

Applicazione dei PLC

Ideazione, sviluppo di soluzioni e simulazione, realizzazione e collaudo di prototipi.

Documentazione del lavoro secondo il principio: "Se un tecnico legge questa documentazione, può continuare autonomamente il lavoro già fatto".

Interazione con il corso di SISTEMI e ELETTRONICA

Metodi Lezioni frontali, lavoro in collaborazione e autonomo in laboratorio, sviluppo di progetti tecnici Mezzi libri di testo, video, uso degli strumenti di lab, ricerche in rete e lettura di datasheet e di help in italiano e inglese, documentazione e presentazione dei progetti Spazi Aula, laboratorio di elettronica Verifiche Verifiche pratiche, presentazioni di gruppo, valutazione dell'organizzazione del lavoro. Verifiche scritte per la teoria.

Argomenti del corso 2019-2020 e discussione:

 Trasformate di Laplace.

 Variabili in C: tipi, dichiarazione, uso

 Gli Operatori: introduzione

 Operatori aritmetici

 Operatori di confronto e logici

 Proprietà degli operatori

 operazioni di Input/Output

 Controlli condizionali: If-Else

 Switch e operatori ternari: controlli condizionali in C

 break

 Array

 cicli For

 cicli while

 Array Multidimensionali

 Le funzioni

 Struct, typedef e union: utilizzo dei dati strutturati in C Attività di laboratorio:

1) PLC e SW di programmazione :

◦ logica di funzionamento

(27)

◦ linguaggi standard IEC61131

◦ Ladder e logica relè

◦ conversione schemi elettrici in Ladder 2) PLC s7-1200 Siemens HW e gestione I/O 3) Uso base di TIA PORTAL sezione STEP7:

◦ azionamenti con NA e NC e lampada come output

◦ concetti applicativi AND e OR (parallelo/serie)

◦ uso dei merker

◦ contatti e bobine

◦ autoritenuta di sicurezza

◦ circuiti con temporizzatori

4) Realizzazione automazioni mediante Ladder e test con PLC:

◦ Lampada ad intermittenza

◦ Sbarra parcheggio

◦ Segnalazione di sicurezza avvio 3 motori mediante luci intermittenti

 Progetti Elettronica:

o Creazione di un sistema autonomo per il controllo di un magazzino(esempio Magazzini di Amazon)

o Creazione di un rover autonomo con un braccio robotico o Creazione di un sistema per la gestione dell’immondizia.

o Plotter 2d

o Parcheggio automatizzato di un’automobile o Controllo dei motori dc di un’automobile

o Creazione di una mano robotica e controllo di essa con guanto

 Progetti Programmazione:

o Sistema di gestione delle banche o Mini Project in C Snake Game o Sistema di gestione della biblioteca o Creazione di un Sistema calendario o Gioco dell’impiccato

o Quiz Game

o Creazione di un Database per la gestione della scuola

Prof. Gianpiero Ungarelli Prof. Andrea Mele

Riferimenti

Documenti correlati

Come abbiamo già detto nella parte introduttiva di questo modulo, per utilizzare il servizio di posta elettronica abbiamo sostanzialmente bisogno di tre cose: un accesso ad

È perciò necessario, oggi più che mai, creare tra i popoli uno stato di fiducia e di sicurezza, che rimuova i sempre incombenti pericoli di guerra, assicurando in tal modo le

Il candidato affronti, con opportuni richiami alle sue esperienze di studio, la questione proposta: «Il cammino della scienza è lastricato di teorie abbandonate, che, un tempo, si

Einstein, rivolgendosi ai giovani, disse loro: «Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opere di molte generazioni: sono state create

Attraverso quali esperienze avete imparato ad apprezzare la parola scritta rispetto alla pluralità delle forme espressive del nostro tempo, acquistando il gusto alla lettura e

Un satellite che vede la Terra e rileva sulla sua superficie foreste e zone desertiche, impianti industriali e coltivazioni, contribuisce a dare dell'uomo d'oggi la cognizione

Per il calcolo del tempo di discesa, invece, occorre fare riferimento solo al segnale di

6.1.8 - Tecnologia Progettazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici 6.2.0 - TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 6.2.1 - Simulazione del 11 Aprile 2017.. Elettrotecnica