• Non ci sono risultati.

Rassegna stampa del 16/02/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rassegna stampa del 16/02/2010"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

Ufficio Stampa

Rassegna stampa del 16/02/2010

(2)

Rassegna stampa del 16/02/2010

Gazzetta di Reggio

Falsi sponsor, due denunce(Sport) Il Giornale di Reggio Emilia

Lok della Commissione: 6 mila posti nei distinti Del Bue: Presto lo stadio ospiterà 25 mila persone(Sport)

Il Resto del Carlino Reggio

"Il Camparada è quasi inagibile, problema da risolvere"(Sport) L'informazione di Reggio Emilia

Giovedì 18 presentazione della Sahara marathon 2010(UISP)

In 700 a Poviglio per il Trofero Terramara(Sport)

(3)

Falsi sponsor, due denunce

Fatture gonfiate per 4 milioni di euro, 30 aziende nei gua i

di Linda Pigozzi REGGIO . Fatture gonfiate per sponsorizzazioni di even- ti sportivi svoltisi in tutto i l Nord Italia . Ma anche spon- sor fittizi di gare e manifesta- zioni mai esiste .

Un giro vastissimo, quell o scoperto dal-

le Fiamm e gialle di Reg- gio che, per il momento, hanno de- nunciato per frode fiscale due impren- ditori dell a provincia . Ma pare ch e presto ai lo- ro nomi sia - no destinati adaggiunger- sene altri.

Molti altri . L'inchie - sta delle fal- se sponsoriz-

zazioni in ambito sportivo si è già infatti allargata a un a trentina di aziende, operant i in diversi settori e le cui sed i sono sparse su tutto il territo- rio provinciale . E questa no n sarebbe che la punta dell'ice - berg.

Facile il meccanismo dell a frode fiscale scoperta dalla fi- nanza : le aziende avrebber o annotato in contabilità costi totalmente o in parte fittizi relativi alla sponsorizzazio-

ne di manifestazioni sporti- ve . In linea di massima, è emerso, si pagava uno e s i fatturava quattro .

Consistenti gli importi che le imprese reggiane avrebbe- ro annotato . Si va infatti d a un minimo di 30/50mila euro fino a cifre più elevate, per un totale complessivo che s i aggira sui quattro milioni di euro . Una cifra inevitabil- mente destinata a lievitare , visto che l'inchiesta della fi- nanza di Reggio sarebbe sol - tanto alle battute iniziali.

In questa prima fase, sotto la lente degli uomini del capi- tano Emiliano Sessa, sono fi- nite le sponsorizzazioni rela- tive a corse automobilistiche (nello specifico rally) svoltis i in diverse località del Nord Italia .

Fatture gonfiate o del tutto fittizie sono state emesse d a piccole imprese del settore

pubblicitario e hanno gene- ralmente riguardato l'instal- lazione di uno o più striscio- ni pubblicitari sulluogo del - l'evento sportivo o strisc e adesive da applicare sulla fiancata delle auto da corsa con nome e

marchio del- la ditta spon- sorizzatrice .

Da quanto riscontrata, il materiale pubblicitario non sarebb e stato posizio- nato, così co- me dichiara- to

dall e

aziende interessate. Mentre in altri casi la manifestazio- ne sportiva che le ditte coin- volte hanno sostenuto di aver sponsorizzato non si sa- rebbe neppure svolto .

URIPRODUZIONE RISERVATA

Partita dai rally l'indagine delle Fiamme gialle si sta allargando anche ad altre specialità sportive

La guardia di finanza al lavoro per far emergere le irregolarità nel mondo sportivo reggiano

Pagina 3

(4)

Le rivelazioni di un dirigente sportivo : «Malcostume anche nel dilettantismo»

«Troppe spese, sta diventando prassi »

«Solitamente accade che si paghi uno e si dichiari tre »

REGGIO . «Fatture gonfia - te? Ormai è diventata la pras- si» . A parlare è l'ex presiden- te di una società sportiva di- lettantistica, che ancora mantiene un ruolo dirigen- ziale in un club della provin- cia .

«Non m i stupiscon o le denunce della guar- dia di finan- za — spiega

— perch é . quello dell e fatture fals e o, più frequentemente, gon- fiate è diventato un malcostu- me che investe il mondo spor - tivo a tutti i livelli. Non solo il professionismo o il se- mi-professionismo, ma an- che tante realtà dilettantisti- che della nostra provincia» .

Il motivo? «Se non lo si fa

— prosegue — diventa davve -

ro difficile sopravvivere . Avendo una lunga esperien- za alle spalle nel mondo spor- tivo dilettantistico, ho avuto modo di notare come in que- sti ambienti la prassi sia pa- gare uno e dichiarare tre.

Non di più» .

Una percentuale, fa notare il dirigente sportivo, che cambia se invece dei più pra- ticati sport di squadra si pas- sa a specialità quali l'automo- bilismo o gli sport nautici.

«In quegli ambienti, m a non parlo per esperienza di- retta visto che non li ho ma i frequentati, si arriva anche a pagare uno e fatturare cin- que. Ma sono casi limitati e relativi a sport che richiedo- no spese piuttosto elevate per l'attrezzatura di base» .

«Sono anni che si agisce in questo modo — chiarisce — . Certo, la crisi che ha investi- to moltissime aziende in tut- ta la provincia ha avuto u n riflesso anche nello sport . Molti sponsor, anche nom i storicamente abbinati a de- terminate società, hanno ab- bandonato, mettendo in diffi- coltà parecchi club che si so- no trovati a organizzare i co - sti della stagione agonistic a con risorse limitate . Così i l fenomeno delle sponsorizza- zioni gonfiate che aveva già preso piede da tempo si è di- latato ulteriormente» .

«Da una parte — incalza

l'ex dirigente sportivo — m i fa piacere che la guardia di fi- nanza stia andando a fond o in un mondo dove a livell o contabile davvero ho visto d i tutto . D'altra parte, però, questo mi fa paura perché lo sport sta attraversando u n momento d i

grande diffi- coltà anche nella nostra provincia . Certo è au- spicabil e una maggio- re legalità in

questi ambienti, ma non vor- rei mai che tanti sponsor, sa- pendo dell'inchiesta, chiudes - sero del tutto i cordoni dell a borsa perché in questo modo si andrebbe a mettere a ri- schiola pratica sportiva an- che a livello giovanile, visto l'aumento delle spese» . (l.p.)

Finanzieri al lavoro

«Da anni si fa così

ma la crisi economia

ha amplificato tutto »

(5)

press L_If1E

16/02/2010

GIORNALE

di

REGGIO

UltitneNotizie

APPROVATO IL PROGETTO DI GLAUCO ZAMBELL I

L'ok della Commissione. i mila posti nei distinti

Del Bue : "Presto lo stadio ospiterà 25 mila persone "

L

L'a:ss .svoréà 14?sturo ei 3u . sodcl :iíz:tto_p g rii ri :suita.to ottEt,c:t o E ORA lo stadio va riempito .

L'assessore Mauro Del Bue è stato di parola e la Commissione di vigilanza, seppur in tempi leg- germente più lunghi del previsto , ha dato parere positivo sull'aper- tura. dei distinti che ora, grazie a l contributo di 150 mila curo ch e verserà la Nuova Development , soclet che possiede e gestisce i Petali del Giglio, potranno esse- re messi a norma con l'inseri- mento dei torniti e l'adempi- mento degli ultimi obblighi di legge ancora inesplet ;ari .

«Sono soddisfatto - ha spiega- to l'assessore Mauro Dei Bue - Avevo annunciato, il 25 setteni- be, che nel giro die qualche setti- mana la Commissione di vigi- lanza avrebbe approvato il pro- getto di apertura del settore distinti dello stadio Giglio : i tempi si sono allungati perchè l a Prefettura ha deciso di chiedere l'intervento dell'Osservatorio , visto che si trattava di un prog e to che per la prima volta in Itali a prevedeva la convivenza di u n centro commerciale e di uno sta- dio per il calcio . Questo parere è arrivato solo qualche settiman a fa, dopo che a dicembre tre rne_rnbri dell'Osservatorio sono venuti a Reggio per un sopral- luogo . Nel frattempo il ministro degli Interni Maroni ha definito il nostro stadio il migliore d'Ita- lia e il Senato della Repubblic a ha approvato la nuova legge sugli stadi (alla Camera è stat a accorciata. la corsia preferenzia-

le) che include e rende auspica - bili spazi sportivi e commerciali abbinati, esaltando quell'idea d i stadio polivalente che io stess o avevo posto alla base della mi a proposta di legge parlamentare del 2006 . 11 parere dell'Osserva- torio è stato positivo - ha aggiun - to l'assessore Mauro Del Bue - anche se ha evidenziato la neces - sità di delimitare meglio le are e di sicurezza dello stadio nel set- tore distinti . Questo ha portato la commissione di vigilanza, in base a calcoli tecnici, a dare per ora una capienza al settor e distinti di 6mila posti, ma di

riservarsi, alla luce dell'inseri- mento di albe aree esterne, d i portarla a §mila, come richiest o dal progetto avanzato dal Comu- ne ed elaborato dai'ingegner Glauco Zambelti . Nella succes- siva riunione di verifica dell e proposte progettuali tendenti ad elevare la capienza a 8mila postai - prosegue e conclude l'assesso- re Mauro Del Bue - verrà anch e inserito l'innalzamento della capienza della curva nord d a 2.500 posti a 'mila, per consen- tire finalmente al nostro stadi o di arrivare così alla capienza definitiva cii 25mila posti».

Pagina 26

(6)

press LIf1E

16/02/2010

ii

Resto

del

Carlino

Reggi o

`D Camparada è quasi inagibile, problema da risolvere '

«HO LETTO CON ATTENZIONE l a lettera inviatavi da Vanni Giannotti e pubblicata sul vostro quotidiano di domenica . Sento il bisogno di testimoniare unpunto di vista per l'esperienza personale che mi lega all'atletica le r era di questa città, per essern e

stato anche per otto anni presidente de l Comitato Provinciale della Fidai e per esser e oggi titolare di un ruolo politico all'intern o dell'Amministrazione cittadina .

Vanni Giannotti ha posto un problema serio e reale, Io ha fatto da appassionato di atletica, da genitore ed ex atleta, ma soprattutto lo ha fatto con uno spirito seriamente costruttiv o che credo sia ampiamente rinvenibil e nell'intervento .

E' vero, esiste da anni un serio problema di

agibilità per tutti i praticanti agonist i dell'atletica leggera nel corso dei mes i invernali . Risolvibile solo individuando e realizzando una idonea struttura coperta.

Ed è altrettanto vero che esiste ormaiun problema, a dir poco emergenziale, circa l o stato di salute dell'impianto storico di atletic a leggera Virgilio Camparada le cui condizioni strutturali sono ormai prossime all'inagibilit à tecnica e agonistica.

L'ATLETICA LEGGERA ha dato tanto a questa città nel corso degli ultimi vent'anni . Dalla medaglia d'oro di Stefano Baldini,aitanti giovani che ogni giorno hanno incontrato nell e società sportive un luogo di crescita non sol o sportiva ma umana ed educativa .

Gli anni recenti hanno consentito un operazione di forte adeguamento dell a situazione impiantistico sportiva della città co n interventi su molteplici impianti di vecchia e nuova generazione.

E' tempo che il tema dell'impiantistica sportiv a a disposizione dell'atletica leggera diventi Un a priorità di lavoro nell'ambito delle politic a sportive dell'Amministrazione.

C'è in questo senso una consapevolezz a diffusa, a partire dal sindaco e dall'assessore Del Bue, che l'hanno più volte manifestata, fin o ad ampi settori del mondo sportivo cittadino.

Compatibilmente con un quadro di risorse , talvolta limitate, che non consentono sempre

tempestive risposte sui tanti bisogni della città, è del tutto evidente che questo tema merit i

una rinnovata attenzione. Il 2010 deve essere l'anno in cui impostare una risposta efficace , all'altezza non solo dei bisogni dei praticanti , ma più in generale del beneficio che un intera comunità può trarre da un patrimoni o impiantistico sportivo moderno e rinnovato . HO APPREZZATO la risposta

dell'assessore Del Bue e l'impegno da lu i assunto, sono convinto che sia maturo u n incontro da lui stesso promosso, ch e coinvolga tutti gli attori del mondo sportivo e dell'atletica leggera, per iniziare a lavorare co n concretezza per conseguire questo storic o risultato .

Luca Vecch i (Capogruppo Pd)

(7)

press LIETE

16/02/2010

L'INFORMAZIONE

di Reggia Emilia

U1 SP in via Tamburin i

Giovedì 1 8 presentazione della Sahara Marathon 2010

°e iovedi' 18 Febbraio 2010, alle or e J12 presso la Sede dell'UISP pro- vinciale in Via Tamburini, n .5 si terrà la Conferenza Stampa, indetta dall'Uis p per presentare : la Sahara Maratho n 2010 e la Peace Games Uisp Loc . Smara ( Sahara) - 2010 ,

Quest;'anno la Sahara Marathon, ce- lebrerà la sua decima edizione e si trat- ta pertanto di una importante ricor- renza dell'evento sportivo legato ai va - lori sociali di sostegno al popolo Saha- rawi,

ìaraanagìne della Salma Maratho n

Sabato 20 Febbraio partiranno mara- toneti e volontari da tutta Italia pe r partecipare a quest'evento .

uest'anno, l'I ISP, attraverso Peac e Games, e in collaborazione con l'As- sociazione laima Saharawi, organizz a in quel contesto africano, anche u n progetto particolare, rivolto ad opera- tori specifici ed alle scuole e famiglie di quella popolazione .

Saranno presenti i vertici dell'I is p provinciale ed altre autorità civili e

sportive .

Pagina 21

(8)

press LIETE

16/02/2010

L'INFORMAZIONE

di Reggia Emilia

lotti e Corradini la società con più iscritti (93) al via, Rosa Alfieri e Monica Bondioli a completare il podio femminil e

In 700 a Poviglio per il Trofeo Terramara

Nella

c m etitiva ff r , i o n i d i Massimo r

d e l l a

"s o l i ta s

"Laura Ricci

aenamc.nte soddisfatti gli organizzatori del Roa d Runners Poviglio per la terza e- dizione del Trofeo Terramara . In tutto 700 i partecipanti, dei quali 90 nella gara competitiva di 10 chilometri vinta da Massi- mo Corradi

&n

'Atletica Arredi e dalla "solita" Laura Ricci dell a Corradini Rubiena .

A completare la manifestazio- ne gli altri tre tracciati non com- petitivi, di 3, 6 e 10 chilometri .

Apprezzati dai partecipan- ti ricco ristoro e pacco gara , dagli organizzatori il pubbli- co ringraziamento a tutti i vo- lontari, che hanno prestat o servizio sia sulle strade sia a i vari punti di ristoro, contri- buendo alla riuscita dell'e- vento .

Ordine d'arrivo maschi - le: 1 Massimo Corradi (Atl . Ars odi) 33'18, 2 Claudio Ge-

losini (Jogging Team Paterli- ni) 33'51, 3 Stefano Cavicchi- ni (Sintofarm) 33'56, 4 Kha- lid Tassini (Reggio Event's) 34'50, 5 Pietro Carrara (Cit- tadella Parma) 35'17, 6 Cri- stian Valdo (Pod . Biasola) 35'27, 7 Walter Malpeli (Ca- sone noceto) 35'33, 8 Da- niele Rocchi (Pod . Biasola) 35 ' 52, 9 Fabio Benevent i (Pod . Biasola) 36'21, 10 Luc a Fantuzzi (Pod . Biasola ) 36'25, 11 Gianni Davoli (jog- ging Team Paterlini) 36'35 , 12 Roberto Adami (Canone Noceto) 37'04, 13 Gabriel e Costoncelli (Corradini Ru- biera) 37'39, 14 Claudi o Mantovani (Corradini Rubie- ra 37 ' 42, 15 Roberto Gari- bolti (Avis Pavia) 37'45, 1 6 Giuliano Baschieri (Pod . Ru- bierese) 37'49, 17 Andrea Io- ri (Arci Taneto) 37'50', 18

Cristiano Bozzolini (Att . Via- darla) 38'03, 19 Luigi De Bta- sio Biasola) 3807, 2 0 Luigi Borrelli (Pod, Cavria- go) 38'08 .

Femminile : 1 Lama Ricci (Corradini Rubiera) 3756, 2 Rosa Alfieri (Pod . Correggio) 39'25, 3 Monica Bondiol i (Corradini Rubiera) 39'49, 4 Simona Rossi (Pod . Correg- gio) 40'09, 5 Rita Bartoli (Sin- tofarm) 4046, 6 Fiorenz a Piedi (Corradini Rubiera ) 41'05 . 7 Antonella Benatti (Sintofarm) 41'32, 8 Giulia- na Maraschi (La Guglia Sas- suolo) 42'28, 9 Rosanna Bari- di eri (Pod . Correggio) 45'27 , 10 Emanuela Rossi (Reggi o Event's) 46'54, 11 Oriett a Guidi (Pod . Scandiano ) 47'20, 12 'latiana Ghise Inn i (Road Runners Poviglio ) 49'58 . 13 Milena Cevolani (Pod . Corteggio) 52'30, 1 4 Luciana Morlini (Pod . Le Col -

tine) 52 ' 47, 15 Angela Lusoli (libera) 54'30 .

\

Glovanilíl vincitori delle gare giovanili . .

Pulcini M: Fabio Lusuardi (Lisp Re) . Pulcini F : Margherita Vecchi isp Re) . Esordienti M . Mattia Mantovani (Corradini Rubiera) .

Esordienti F : Matilde Fiorini (Corradini Rubiera) .

Ragazzi : Sebastian Fiorini (Cot- ra.dini Rubieta .

Ragazze : Caterina Fililspi (Poi . Arceto),

Cadetti : Andrea Torcili (Roa d Runners Poviglio) .

Cadette : Beatrice Costoncelli (Sampo€est) .

Allievi : Davide Zinni (Corradini Rubiera).

Società I lotti e Corradini 93 iscritti, 2 Avis Novellara 84, 3 Pod.

Biasola 82, 4 Jolly CtlBagnolo 53, 5 Lega del Cuore Avis 36, 6Avis Su z : ara 34, 7 Pod. tris iago 33, 8 Pod . Pisnfantova 32, 9 Area Benessere Uisp 28, 10 Arci Taneto 24 . .

Pagina

(9)

press LIETE

16/02/2010

L'INFORMAZIONE

di Reggia Emilia

Pagina 23

In700 aPoergÉèu peril Trofeo Termali ue+.w~+o+w~a•~*+:wa~uw~r,m.dc.em~:w~am~

Riferimenti

Documenti correlati

RESTO DEL CARLINO RIMINI 16/05/2020 36 Nuova questura, la Regione stanzia 5,5 milioni per 36 alloggi popolari..

- La Protezione Civile della Regione Liguria, in base alle previsioni del centro meteo Arpal di questa mattina, ha emanato lo stato di allerta 1 per neve su tutto il

Coppa Italia: la Castellanzese affronterà la vecchia rivale Caronnese presso il Comunale di Caronno Pertusella, sito in Corso della Vittoria a Castellanza questo 3 novembre.

Oltre all’onorificenza di Grand’Ufficiale a Giorgio Debiasi, sono state assegnate quella di Commendatore a Felice Can- clini di Moena, ispettore superiore della Polizia di Stato

Di seguito riportiamo il testo dellordinanza: Come comunicato dal Dipartimento regionale di Protezione civile, a seguito della fase di allerta meteo preallarme avente livello di

A due settimane dal 15 aprile, data che segna in Veneto l’inizio della stagione irrigua, l'assessore Pan e i presidenti dei Consorzi hanno tracciato una

Pietro onlus, una borsa di studio in pneumologia di 10mila euro per il follow-up dei pazienti con polmonite da covid e realizzato una targa, installata all'ingresso principale,

Per ora il meccanismo funziona: nonostante i mugugni, soprattutto di qualche amministrazione al Nord, le Regioni stanno accogliendo i profughi secondo il piano messo a punto