• Non ci sono risultati.

132 LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "132 LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

NELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027

2-9-16 Marzo 2022

EVENTO ON LINE REGISTRATI

FINANZIAMENTI

EUROPA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE DATA ECONOMY

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Iscrizione obbligatoria a questo link.

In collaborazione con

Con il supporto di

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021-2027 è un’iniziativa organizzata da

ART-ER organizza, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE, tre sessioni formative on line dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito della programmazione europea 2021-27.

L’obiettivo dell’iniziativa è fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per accedere alle opportunità di

finanziamento relative alla Digital Transformation negli attuali programmi di finanziamento EU.

Il primo incontro si pone l’obiettivo di offrire una panoramica rispetto alle politiche e alle priorità della Commissione

Europea nel settore del digitale, con riferimento in particolare alle strategie Europe fit for a Digital Age, Digital Compass 2030 e European Green Deal. Specifica attenzione sarà dedicata anche alle strategie dell’Unione Europea per l’intelligenza artificiale (AI) e la data economy.

Il secondo incontro offrirà una visione dettagliata della programmazione europea con riferimento alle opportunità per gli enti pubblici, comprese Università e Centri di Ricerca.

Particolare attenzione sarà rivolta al supporto destinato al settore del digitale nel programma europeo per la R&I Horizon Europe e nel Programma Digital Europe.

Il terzo incontro presenterà le opportunità di finanziamento nel settore digitale per le Piccole e Medie Imprese

nell’ambito di Horizon Europe, dei finanziamenti a cascata e del programma Digital Europe. Seguirà una sessione

rivolta ai servizi a supporto delle PMI, in primo luogo alla rete Enterprise Europe Network.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

1 3

2

La strategia europea per il Digitale

(La strategia europea per il Digitale, Europe Fit for a Digital Age, Digital Compass 2030) Il Digitale nelle politiche europee

(AI Regulatory Package; Data economy Strategy; Data Governance Act; Digital Services Act, European Green Deal e Digitale)

Il Digitale nella programmazione europea (Cenni alla programmazione europea, Sinergie tra programmi, Horizon Europe:

struttura e caratteristiche, Digital Europe:

struttura e caratteristiche, Connecting Europe Facility: struttura e caratteristiche)

Dove siamo rimasti

(Il digitale nelle politiche europee, Sinergie tra programmi)

Il Digitale in Horizon Europe

(Il Digitale in Horizon Europe, Il ruolo della PMI nei progetti collaborativi di Horizon Europe, I finanziamenti a cascata)

Il Digital Europe Programme

(Sinergie con Horizon Europe per le PMI, Gli obiettivi del programma e le prossime opportunità di finanziamento)

La ricerca dei partner e servizi a supporto (Il portale Cordis, Enterprise Europe

Network, I Poli di Innovazione Digitale, Le Reti dei Punti di Contatto Nazionale ed ulteriori opportunità)

Dove siamo rimasti

(Il digitale nelle politiche europee, Sinergie tra programmi)

Il Digitale in Horizon Europe

(Il Digitale in Horizon Europe: focus sul Cluster 4 - Digital, Industry and Space, Le partnership europee: come funzionano e come partecipare, Cenni al Proposal Template di Horizon Europe)

Il Digital Europe Programme

(Sinergie con Horizon Europe per la PA, Gli obiettivi del programma e le prossime opportunità di finanziamento, Cenni al Proposal Template di Digital Europe)

2 marzo 2022, h 10.30 -12.30

Le strategie europee per il Digitale

16 marzo 2022, h 10.30 -12.30

Finanziare la R&I

digitale - Opportunità per piccole e medie imprese

9 marzo 2022, h 10.30 -12.30

Finanziare la R&I digitale - Opportunità per enti pubblici

Pr ogr amma

Docente

Dopo una laurea in Science Politiche, Marta Calderaro ha conseguito un master in Trasformazione Digitale presso il

MIP Politecnico di Milano nel settembre 2021 ed un master in Progettazione europea ed Internazionalizzazione delle Imprese presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Da gennaio 2013 lavora per APRE, seguendo progetti di cooperazione internazionale in ambito Information and Communication Technologies e di cooperazione tra

National Contact Point. Attualmente ricopre il ruolo di National Contact Point (NCP) in Horizon Europe per i temi “Cluster 4 – Digital, Industry and Space ” di cui

è responsabile del Competence Team,

“European Innovation Council e European Innovation Ecosystems”, “Cluster 1 – Health”

ed è parte del Competence Team relativo allo EIT. Come formatore, Marta Calderaro ha tenuto diversi corsi su Horizon 2020 e Horizon Europe, con focus particolare sul programma Cluster 4 ed EIC.

LinkedIn

Riferimenti

Documenti correlati

sviluppare i contenuti • Creazione di semplici contenuti personali rielaborando le informazioni trovate online in modo appropriato e creativo attraverso l’uso di strumenti

La presentazione della proposta progettuale avviene accedendo nell’apposita area disponibile alla voce “Accesso ai servizi”, presente sulla parte superiore della homepage

Nel caso in cui si avesse la necessità di modificare quanto inserito in relazione alle date di inizio e fine previste per i moduli, è possibile farlo (solo prima

(3) Perseguendo il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti dalla legislazione, dalle politiche e dai piani dell'Unione in materia di ambiente e clima

Progetti che sostengono il conseguimento degli obiettivi UE in materia di natura e di biodiversità attuando negli Stati membri programmi di azione coerenti per integrare tali

La seconda generazione di satelliti Galileo si inserisce in questo contesto, mira a mantenere la capacità europea di indipendenza nella dimensione spaziale e si affianca a

That changed with the significant investments made by the so-called “Big Techs” in the sector which, together with the integration of the space dimension within the data

Commission Directorates, suggesting the development of a “Joint Cyber Unit” at the EU level to favour a more centralised cybersecurity approach5. What this initiative