• Non ci sono risultati.

Guida GSM.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida GSM."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Guida GSM

www.stab-italia-it

(2)

Messaggi di Allarme

L’alimentatore è programmato per spedire messaggi di allarme qualora di dovessero presentare condizioni di emergenza:

• Corto circuito su singolo alimentatore;

• Assenza/presenza rete 220V;

• Autonomia residua di batteria;

• Temperatura critica.

Ciascun SMS comunica innanzitutto su quale macchina si sta verificando la condizione critica; questa infor- mazione è data dall’identificativo che si assegna all’alimentatore attraverso l’interfaccia Web di configura- zione.

Ogni messaggio inizia quindi con “ID:“, dove ID rappresenta l’identificativo assegnato all’alimentatore in fase di settaggio.

Corto circuito su singolo alimentatore

Quando si verifica un corto su una delle porte l’alimentatore spedisce un messaggio di allarme ai numeri di telefono attivati.

Il messaggio ha il seguente formato:

“ID: Rilevato corto sulla porta x“

Dove x è il numero di porta su cui è in corso il corto circuito.

Assenza/Presenza rete 220V

Qualora la rete 220V risulti assente viene spedito un SMS ai numeri abilitati. Al ripristino della rete un ulte- riore messaggio viene mandato dall’alimentatore per informare del rientro della situazione critica.

Il messaggio di assenza rete è così composto:

“ID: Rilevata assenza rete 220V“

Mentre quello che informa del ripristino ha la seguente forma:

“ID: Rilevato ripristino rete 220V“

(3)

Messaggi di Allarme

Autonomia residua di batteria

L’alimentatore comunica l’autonomia di batteria, con un messaggio nel seguente formato:

“ID: Battaria scarica. Tempo residuo stimato: h ore m minuti s secondi“

Temperatura critica

Quando la temperatura del luogo di installazione supera la soglia critica impostata da interfaccia Web, l’ali- mentatore informa i numeri abilitati con un SMS di questa forma:

“ID: Rilevata temperatura critica: t°C“

t è la temperatura rilevata dall’alimentatore, uguale o maggiore alla soglia memorizzata.

(4)

Gestione via SMS

L’alimentatore dà la possibilità di effettuare alcune operazioni via GSM.

E’ necessario innanzitutto inserire il numero da cui si spedisce il comando tra quelli abilitati nella sezione di configurazione GSM dell’interfaccia Web.

In questa sezione si possono inserire fino a sei numeri di telefono che, oltre che ricevere i messaggi di allar- me spediti dall’alimentatore, saranno a loro volta abilitati alla gestione remota via GSM.

Fig 1. Configurazione GSM.

E’ inoltre fondamentale settare la password per gli SMS da inserire all’inizio di ciascun messaggio spedito all’alimentatore: senza questa password gli SMS ricevuti dall’alimentatore verranno scartati e l’invio non produrrà quindi alcun effetto.

Via GSM è possibile gestire:

• Accensione e spegnimento di una porta;

• Riavvio di una singola o di tutte le porte;

• Richiesta della temperatura del luogo di installazione.

(5)

Gestione via SMS

Accensione/Spegnimento di una Porta

Per accendere una porta da un numero di telefono abilitato si deve comporre un SMS nella forma seguen- te:

“0000 PXX ON“

Analogamente, il messaggio di spegnimento di una porta è così composto:

“0000 PXX OFF“

XX è il numero di porta su cui si desidera effettuare l’operazione; per le porte dalla 1 alla 9 è necessario pre- porre sempre lo 0, in modo da costruire un numero composto da due cifre (01, 02, ..., 08, 09, 10).

Bisogna assicurarsi che la password inserita coincida con quella configurata alla sezione GSM dell’interfac- cia Web; in caso contrario il messaggio verrà scartato come non valido dall’alimentatore.

Riavvio Porte

Per riavviare una porta da un numero di telefono abilitato si deve comporre un SMS nella forma seguente:

“0000 PXX RBT“

XX è il numero di porta su cui si desidera effettuare l’operazione; per le porte dalla 1 alla 9 è necessario pre- porre sempre lo 0, in modo da costruire un numero composto da due cifre (01, 02, ..., 08, 09, 10).

Il messaggio di riavvio di tutte le porte invece deve essere scritto con questa forma:

“00000 ALL RBT“

Anche in questo caso è necessario inserire la stessa password memorizzata alla sezione GSM dell’interfaccia Web; in caso contrario il messaggio verrà considerato non valido e non produrrà effetti sull’alimentatore.

Riavvio Sistema

Per riavviare il sistema, senza cambiare lo stato di porte e relè, utilizzare il comando:

“00000 SYS RBT“

(6)

Gestione via SMS

Temperatura del luogo di installazione

Per conoscere la temperatura del luogo di installazione si deve comporre un SMS nella forma seguente:

“0000 TMP“

Sul numero di telefono da cui si è inviata la richiesta (se inserito fra quelli abilitati) si riceverà in risposta un SMS in questo formato:

“ID: Rilevata temperatura: t°C“

Dove ID è l’identificativo della macchina, mentre t il valore di temperatura a cui si trova l’alimentatore.

Bisogna assicurarsi che la password inserita coincida con quella configurata alla sezione GSM dell’interfac- cia Web; in caso contrario il messaggio verrà scartato come non valido dall’alimentatore.

Questa funzione è disponibile solamente su POEM80GSM.

N.B.: Il meccanismo di riconoscimento degli SMS ricevuti richiede di comporre i messaggi lasciando un solo spazio tra una parola e l’altra. Perchè i messaggi vengano correttamente interpretati è necessario attenersi rigorosamente al formato adottato.

Riferimenti

Documenti correlati

Disponete la centrale in modalità Manutenzione (vedere istruzioni sistema) Chiamate il trasmettitore e lasciatevi guidare dalla sintesi vocale.. 2.2 Denominare il

Nell’interfaccia di standby, premere i tasti numerici per immettere il prefisso e il numero di telefono, e quindi premere il tasto Chiama per effettuare una chiamata.. Per

del telecomando 1 è impostato su suono fino al ricevimento il il pannello d'allarme LCD mostra ON significa che 5501# sulla tastiera, finchè il LED non lampeggierà e digitare

Sony Ericsson Xperia X10: smartphone su Android 1.6 - Ultima modifica: Martedì, 19 Gennaio 2010 12:53.. Pubblicato: Martedì, 03 Novembre 2009 18:06 Scritto da

Tutti i moduli che hanno un collegamento simbolico in questa cartella sono abilitati e avviati all'interno del server Apache..  ports.conf : contiene le direttive per impostare

Il personale di segreteria deve entro 30 giorni dalla data del sinistro denunciare il fatto all’agenzia GSM Assicurazioni (Cattolica Assicurazioni), utilizzando il

Grazie a questo complesso dispositivo è possibile eseguire operazioni avanzate quali l’utilizzo della rete GSM senza la necessità di eccessive risorse hardware e software, rendendo

z Realizzare tale attacco richiede un accesso alla SIM (sia esso logico o fisico), ed un semplice pc per elaborare le operazioni. z E’ necessario interrogare la Smart Card per