L’audit interno: come anticipare il futuro creando business
© Wolters Kluwer Italia 1
SOMMARIO
Presentazione dei curatori della collana ... 1
Presentazione dell’Autore ... 3
Profilo professionale Autore ... 4
Capitolo 1 - Il mestiere di ascoltare Capitolo 2 - L’evoluzione dei sistemi di controllo interno 2.1. La corporate governance e l’indissolubile legame fra obiettivi, rischi e controlli interni ... 7
2.2. La “difesa a tre” ... 8
2.3. L’evoluzione del ruolo di internal auditing all’interno della corporate governance ... 10
2.3.1. Il “CoSO I” (“Internal Control: Integrated Framework” del 1992) 10
2.3.2. Il “CoSO II” (“Enterprise Risk Management: Integrated Frame- work” del 2004) ... 11
2.3.3. Il “CoSO III” (“Internal Control: Integrated Framework” del 2013) ... 12
2.4. Il ruolo della ISO 31000:2018: supportare le organizzazioni nella gestione dell’incertezza ... 15
2.4.1. Quali sono i rischi? Dall’idea intuitiva alla pratica quotidiana ... 15
2.4.2. A chi è rivolta la ISO 31000? ... 16
2.4.3. La ISO 31000:2018: la nuova struttura e i motivi della revisione . 17 2.4.4. I vantaggi della gestione del rischio ... 18
2.5. Il ruolo dell’internal auditing nella gestione dei rischi ... 19
2.6. Le linee guida per la gestione degli audit ... 21
Capitolo 3 - Internal Auditing: definizione, struttura e obiettivi 3.1. La definizione di internal auditing ... 24
3.2. Le competenze dell’internal auditor: panoramica general ... 26
3.3. Le principali fasi di un audit interno ... 28
3.4. Gli obiettivi e i vantaggi dell’audit interno ... 28
Capitolo 4 - Gli standard internazionali dell’Internal auditing emanati dall’IIA (Institute of Internal Auditors) 4.1. Le authoritative guidance ... 32
4.2. Gli standard di connotazione ... 34
4.3. Gli standard di prestazione ... 38 Capitolo 5 - Nel vivo di un processo di audit interno: come funziona,
5.1.1. La fase del “PLAN”: la programmazione di un audit ... 49
5.1.2. La fase del “DO”: l’attuazione del programma di audit ... 53
5.1.2.1. Focus sugli obiettivi, sul campo di applicazione e sui criteri del programma di audit 53 5.1.2.2. Focus sui metodi di audit ... 54
5.1.2.3. La gestione dei risultati del programma di audit ... 55
5.1.3. Le fasi del “CHECK” e dell’“ACT”: il monitoraggio, il riesame e il miglioramento del programma di audit ... 56
5.2. La conduzione dell’audit interno ... 57
5.2.1. La fase del “PLAN”: l’avvio e la preparazione dell’audit ... 58
5.2.1.1. Le comunicazioni ... 58
5.2.1.2. La fattibilità dell’audit ... 59
5.2.1.3. La pianificazione dell’audit: dall’approccio basato sul rischio alla preparazione delle informazioni documentate ... 60
5.2.1.4. Focus: l’approccio basato sul rischio in sede di pianificazione dell’audit ... 64
5.2.2. La fase del “DO”: la conduzione delle attività di audit ... 65
5.2.2.1. L’assegnazione di ruoli e responsabilità a guide e osservatori e la riunione di apertura ... 65
5.2.2.2. L’audit vero e proprio ... 66
5.2.2.3. La raccolta e la verifica delle informazioni ... 67
5.2.2.4. Le risultanze dell’audit e le conclusioni ... 73
5.2.2.5. La riunione di chiusura: il report di audit e risultanze dell’audit ... 74
5.2.3. Il CHECK e l’ACT: la chiusura dell’audit e il follow-up ... 77
Capitolo 6 - Quanti tipi di audit interni esistono? 6.1. L’audit della leadership e dell’impegno (o “audit dell’autorevolezza”…) ... 81
6.2. L’audit del contesto ... 83
6.3. L’audit dei rischi e delle opportunità ... 86
6.4. L’audit di attività e siti virtuali ... 87
6.5. L’auditing di sistemi IT (Information System Audit) ... 88
6.6. “L’audit del cambiamento” o “follow up auditing” ... 91
6.7. L’audit di conformità (Compliance auditing) ... 92
6.7.1. Il ruolo del “Compliance officer”: un approccio innovativo per la gestione del rischio ... 95
6.7.2. L’innovazione digitale e la complessità normativa ... 95
6.7.3. La compliance aziendale ... 95
L’audit interno: come anticipare il futuro creando business
© Wolters Kluwer Italia 3
6.7.4. Gli strumenti: dall’innovation manager al complicance officer,
all’insegna della multidisciplinarietà ... 96
6.7.5. I compiti del compliance officer ... 96
6.7.6. L’approccio integrato ... 97
6.8. Audit del ciclo di vita ... 97
Capitolo 7 - Competenze e valutazione degli auditor 7.1. Il codice etico ... 100
7.2. Il processo di valutazione della competenza dell’auditor ... 102
7.2.1. La determinazione della competenza ... 102
7.2.2. La definizione dei criteri e la selezione del metodo appropriato di valutazione ... 103
7.2.3. La valutazione dell’auditor ... 105
Capitolo 8 - Quale futuro per l’Internal Auditor? 8.1. L’era degli audit finti ... 107
8.2. Il cambio di paradigma: ascoltare, osare e saper comunicare ... 108
8.3. L’evoluzione della professione: i nuovi equilibri e le nuove responsabilità ... 109