• Non ci sono risultati.

MILANO 185slm Minigolf Lido MUSEI CIVICI GRATIS fino all 8 settembre Il villaggio del bambino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MILANO 185slm Minigolf Lido MUSEI CIVICI GRATIS fino all 8 settembre Il villaggio del bambino"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

MILANO 185slm

Il progetto si propone di riunire diverse realtà operanti nella cultura e nel sociale che offrano attività e servizi che arricchiscano l’offerta culturale del territorio milanese. 185slm rappresenterà uno spazio nel verde a disposizione di cittadini, istituzioni, associazioni e attori terzi, in grado di offrire un’ampia gamma di iniziative aggregative, dal mercoledì alla domenica per tutto il periodo estivo.

Ingresso Gratuito.

Anfiteatro, Parco Monte Stella, ingresso da Via Terzaghi, www.185slm.it

Minigolf Lido

Giocare a golf, grandi e piccoli insieme. Al Lido l'apertura invernale sarà da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 22.30, sabato e domenica dalle 15 alle 20. Ingresso intero 6 euro, 4 under 12.

Piazzale Lotto 15, 0239210739

MUSEI CIVICI GRATIS fino all’8 settembre

Estate all’insegna di arte e cultura. Fino all’8 settembre ingresso gratuito a tutti i musei civici di Milano grazie a Estate al Museo, l’iniziativa in collaborazione con Eni che si propone di valorizzare il patrimonio artistico comunale e la rete dei musei. Un’ottima occasione per visitare i musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte Antica, Pinacoteca, Museo delle Arti Decorative, Museo degli Strumenti Musicali, Raccolte Extraeuropee, Museo Egizio, Raccolte Archeologiche Preistoria e Protostoria), che custodiscono opere dal valore iconico potentissimo che identificano Milano e l’Italia nel mondo e costituiscono pietre miliari della storia dell’arte come la Pietà Rondanini e la Sala delle Asse di Leonardo. Coinvolti anche nell’iniziativa il Museo del Novecento che fino a settembre propone anche le mostre temporanee Andy Warhol’s Stardust, La donazione Spagna – Bellora e Arimortis, Palazzo Moriggia con il suo Museo del Risorgimento per scoprire la storia e gli eventi che portarono all’Unità d’Italia, il Museo di Storia Naturale, il più antico museo civico milanese oltre che uno dei più importanti musei naturalistici italiani e il Museo Archeologico situato nella suggestiva cornice dell'ex convento del Monastero Maggiore di San Maurizio. Sono sempre ad ingresso libero Palazzo Morando, Costume Moda Immagine - in Via Sant’Andrea - che ospita al primo piano la sua pinacoteca nonché le preziose collezioni di tessuti, abiti e accessori un tempo conservate al Castello, la Galleria d’Arte Moderna, situata in una delle più belle residenze neoclassiche della città – Villa Reale, e infine l’Acquario, uno dei più antichi del mondo, istituito nel 1906. Per tutto il mese di agosto, Ferragosto compreso, i musei civici resteranno aperti al pubblico negli orari consueti.

www.comune.milano.it

Il villaggio del bambino

Il Villaggio del Bambino è un parco nel parco, tutto pensato, progettato e realizzato in funzione delle esigenze ludiche e cognitive dei bambini più piccoli e diversamente abili - dai 3 anni in su. È formato da un corpo centrale con giochi interattivi e da laboratori certificati ISO 9001-9002. I giochi sono in materiale plastico riciclato e riciclabile. Per motivi di sicurezza, tutte le parti

metalliche sono state rivestite in materiale gommoso e la pavimentazione è realizzata con materiale

(2)

anti trauma con sottofondo di gomma che garantisce una buona compattezza e una facile pulizia.

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito. Presso il Villaggio del Bambino c’è un’area che può essere prenotata per le feste di compleanno dei bambini.

Idroscalo, ingresso 8, 0270208381

Galleria d'arte moderna e Museo del Novecento Family Friendly

Da giugno, il Museo del Novecento (via Marconi 1) e Galleria d’Arte moderna (via Palestro 6) da giugno aprono le loro porte per accogliere mamme e papà desiderosi di visitare le collezioni con i loro figli e necessitano di uno spazio dove cambiare, allattare o far riposare i bambini in un luogo sicuro e accogliente. Il Museo del Novecento, che da sempre dà precedenza alle casse alle mamme in attesa e/o con bimbi piccoli, offrirà anche “marsupi di cortesia” e un’area sosta per passeggini.

Anche la GAM offre tante facilitazioni pratiche e servizi per le mamme e i papà in visita, con un angolo accogliente, con vista sul parco, in cui le mamme possono sostare ad allattare – “happy popping” - e uno spazio dove lasciare che i bambini più grandi possono riposarsi, leggere un libro, giocare nell’“angolo morbido”. La GAM, inoltre, si affaccia sul giardino di Villa Reale, riservato ai minori di 12 anni: praticamente l’unico parco di Milano vietato agli adulti che non siano

accompagnati almeno da un bimbo.

www.museodelnovecento.org, www.gam-milano.com

Tour dei percorsi segreti del Castello Sforzesco

Fino al 10 ottobre, il martedì e il giovedì ore 18.00 e ore 19.30, domenica ore 15, al Castello Sforzesco TOUR DEI PERCORSI SEGRETI DEL CASTELLO SFORZESCO: il tour guidato comprende la visita delle Merlate, camminamenti di ronda che collegano le varie torri del Castello, la Stanza delle Guardie, all’interno del Torrione dei Carmini con le armi che caratterizzavano l’equipaggiamento dei soldati e la Corte Ducale, dove gli Sforza fecero edificare la “sala aperta”, un portico oggi detto dell’elefante. Prenotazione obbligatoria. Costi a persona Euro 13.00 intero, Euro 10,00 ridotto (8- 18 anni e over 65).

Castello Sforzesco, 026597728

Alfred Hitchcock a Palazzo reale

Fino al 22 settembre la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Un percorso foto-cinematografico con settanta fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della major americana. Foto, colonne sonore e suoni elettronici dei film più celebri e un’immersione nei backstage dei principali film di Hitchcock. Costo: Intero 8 euro, ridotto 6,50 euro, gratuito fino a 5 anni. Orari: Lunedì 14.30 - 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 - 19.30, giovedì e sabato 9.30 - 22.30.

Palazzo Reale, piazza Duomo 12, 0288453314 - 0245496874

i.Lab del Museo della Scienza e della Tecnica: speciale navigazione a vela

In settimana e nel weekend, il Museo della Scienza e della tecnica di Milano propone attività sempre diverse: percorsi nei laboratori interattivi, visite guidate, performance e spettacoli teatrali interattivi per bambini e adulti dai tre anni in su. Le mostre di questo fine settimana: "Tecnologie che contano", Mostra laboratorio:"No Smoking be happy". Attività senza prenotazione a ciclo continuo dai 3 anni (Dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.00, Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e

(3)

domenica dalle 10.30 alle 18.00): CITTÀ IMMAGINARIE: scatenate la fantasia e le vostre abilità di costruttori. Utilizzate tanti semplici pezzetti di legno per realizzare torri, mura, città, palazzi e strutture futuristiche. GARA DI SUPERFICI: porose, spugnose o lisce. Sperimentate in che modo un oggetto riesce muoversi e scivolare su superfici diverse. MICROMONDO: di che colore è la pagina di un giornale? Com’è fatto il tessuto di una t-shirt? La pelle è liscia come sembra? Con lenti e stereoscopi osservate il mondo da molto vicino e scoprite com’è fatto. LABIRINTI VERTICALI:

tra ostacoli, binari e vaschette mettete alla prova le leggi della gravità e costruite fantasiose piste per biglie e palline. ESPERIMENTI DI DISEGNO: fili da elettricista, gomme ondulate e legni ruvidi.

Mettete alla prova la vostra creatività e sperimentate come disegnare utilizzando tecniche e materiali diversi. Attività su prenotazione (dai 7 anni): NON SOLO ACQUA: è dissetante, serve a nuotare ed è utile per giocare. Ma che cos'è l'acqua? Tra provette e reagenti analizzate diversi tipi di acqua e sperimentate le loro differenze. PROVE DI VOLO: esplorate il mondo dell’aria e del volo.

Utilizzate carta, cannucce e palloncini per realizzare mini razzi a reazione e aerei plananti.

LEONARDO FAI DA TE: conoscete da vicino Leonardo da Vinci e le sue idee. Osservate i modelli esposti in Galleria, giocate con cartamodelli e mettetevi alla prova con disegni, scritte e misurazioni all’antica. COSTRUIAMO UN FORNO SOLARE: con scatole della pizza, alluminio, pellicola trasparente e colla create un forno che funziona con il sole, verificate quanto può scaldare e cosa può cuocere. UNITI PER CASO, DIVISI PER FORZA: con imbuti, filtri e tanta fantasia provate a mischiare, separare e sciogliere soluzioni e miscele per scoprire quanta chimica si nasconde tra le sostanze che ci circondano. STRUTTURE PORTANTI: utilizzate carta, nastri e cannucce per costruire strutture leggere e resistenti e dare vita a un’installazione colorata e fantasiosa.

Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, 02485551, www.museoscienza.org

Belgio, il regno del fumetto

Nell’ambito del ciclo di mostre dedicate alla grande produzione internazionale, dopo il Giappone e gli Stati Uniti, e le rispettive mostre “Dal Manga all’Anime: in viaggio con One Piece” e “Spider- Man: il mito dell’Uomo Ragno”, WOW Spazio Fumetto propone un viaggio indimenticabile in Belgio, alla scoperta di una raffinata produzione fumettistica che ha regalato al mondo personaggi come i Puffi, Lucky Luke e Tintin, solo per citarne alcuni. Tavole originali, pubblicazioni d’epoca, albi e giornali raccontano quasi 100 anni di fumetti belgi e del loro lungo viaggio editoriale verso il nostro Paese alla ricerca di un successo mai negato.

Da martedì a venerdì, ore 15 -19, sabato e domenica, ore 15-20. Ingresso 5 Euro (ridotto 3 Euro).

Fino al 6 ottobre.

Wow Spazio Fumetto, viale Campania 12, 0249524744/45, www.museowow.it

VARESE Biglietto unico

Dopo la sperimentazione dello scorso anno, torna il biglietto integrato treno autobus funicolare per il Sacro Monte, promosso da Trenord e Avt Varese in accordo con il Comune di Varese. Uno strumento per promuovere il Sacro Monte a livello lombardo. Servizio che rientra nell'Accordo di programma regionale per la valorizzazione del Sacro Monte, da sabato 27 aprile a lunedì 30 settembre. Il biglietto integrato Sacro Monte di Varese è di due tipologie: TRENO+AUTOBUS (valido dal lunedì al venerdì fino al 30 settembre, escluso il periodo 29 luglio-25 agosto): Biglietto ferroviario a/r da qualsiasi stazione della Lombardia, avente come destinazione Varese; Biglietto

(4)

autobus a/r Autolinee Varesine che copre il tragitto Varese stazione FS - funicolare stazione.

TRENO+AUTOBUS+FUNICOLARE (valido nei weekend fino al 30 settembre e tutti i giorni nel periodo 29 luglio-25 agosto, ad eccezione di mercoledì 1° maggio in cui la funicolare rimarrà chiusa): Biglietto ferroviario a/r da qualsiasi stazione della Lombardia, avente come destinazione Varese; Biglietto autobus a/r Autolinee Varesine che copre il tragitto Varese stazione FS - funicolare stazione; Biglietto funicolare Sacro Monte a/r. TARIFFE Il costo del biglietto integrato

TRENO+AUTOBUS è: Adulti: Euro 11; Ragazzi (4-14 anni non compiuti): Euro 7. Il costo del biglietto integrato TRENO+AUTOBUS+FUNICOLARE è: Adulti: Euro 13 ;Ragazzi (4-14 anni non compiuti): Euro 9 . Il biglietto ha validità giornaliera, con convalida obbligatoria e non è

rimborsabile. ITINERARIO CONSIGLIATO Treno: è possibile raggiungere Varese tramite le linee Milano-Varese-Porto Ceresio, Treviglio-Varese o Milano-Varese-Laveno. Scendere alla fermata Varese FS o Varese Nord. Autobus e funicolare: gli autobus con i quali si raggiunge il Sacro Monte (giorni feriali) o la stazione di partenza della funicolare (giorni festivi) partono da Piazza della Stazione di Varese FS. PUNTI VENDITA E' possibile acquistare il biglietto integrato Sacro Monte di Varese: Le biglietterie Trenord abilitate; My-Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi; Distributori self-service di biglietti magnetici.

www.trenord.it

SOMMA LOMBARDO Volandia

Volandia è aperto da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00, fino alle 19 nei festivi e il week end.

Il biglietto d'ingresso bambini include anche le sessioni al PLANETARIO (biglietto 3-11 anni Euro 5 – dai 12 anni tariffa intera 9 euro che include l’area simulatori). Per l’ingresso alla sala 3D è richiesto un supplemento di 1 euro per gli occhialini.

Volandia, via per Tornavento 15, 0331230642 - 230007, www.volandia.it

MONZA BRIANZA MONZA

Dinosauri in carne e ossa

Dal 1 Marzo al 3 novembre 2013, alla Villa Mirabello del Parco di Monza c'è "Dinosauri in Carne e Ossa. Stanno arrivando....!": un appassionante viaggio nella Preistoria in un contesto di

eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: la mostra "Dinosauri in Carne e Ossa"

approda al Parco di Monza con una proposta di cultura/intrattenimento arricchita nei contenuti e confezionata nel format caratterizzante che ne ha decretato il grande successo di pubblico. Il

percorso si snoda nelle sale di Villa Mirabello e in un adiacente spazio all'aperto, accompagnando il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell'Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, come i possenti mammiferi dell'era glaciale che anche l'Uomo ha avuto modo di conoscere. Orari: da lunedì a venerdì: 14.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), sabato,

domenica e festivi: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Dal 17 giugno la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).

(5)

Villa Mirabello, viale Mirabello, Parco di Monza, 039394641

LODI

ZELO BUON PERSICO Gita al Parco Ittico Paradiso

I contenuti del Parco Ittico Paradiso sono destinati a tutti gli alunni delle scuole materne,

elementari, medie inferiori e superiori, e presentano il vantaggio di una lezione "in situ" e all'aria aperta, a supporto e verifica delle nozioni acquisite sui testi. L'intero complesso si configura come una nicchia ecologica in cui piante e animali si integrano perfettamente. In un ambiente

incontaminato, privo di barriere architettoniche e affascinante, un bosco di 6000 alberi (salici, ontani, olmi, aceri, frassini, pioppi) fa da cornice a laghetti, ruscelli, canali, stagni, risorgive e fontanili che ospitano anche una nutrita colonia di piante acquatiche come le ninfee e i giunchi.

Oltre alla fauna ittica trovano dimora nel Parco anche anfibi, molte specie avicole e anche

mammiferi come tassi, donnole, ghiri, ricci, conigli. Il Parco è aperto dal 1 marzo al 30 settembre dalle 9.00 alle 17.30; Sabato e festivi dalle 9.00 alle 19.00.

Parco Ittico Paradiso, fraz. Villa Pompeiana, 029065714, www.parcoittico.it

PAVIA

Il Parco del Gioco Ritrovato

Ha riaperto il PARCO DEL GIOCO RITROVATO. Il Parco è aperto tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 10 alle ore 19. Uno spazio per il gioco e l’incontro, per giocare con i tuoi amici, ma anche con gli altri bambini in gruppo a squadre, con i nonni che si ricordano tanti giochi di una volta, con tutto quello che trovi in casa o in giro e che non costa nulla: ghiaia, pigne, noccioli, bottoni, legnetti, conchiglie…con quello che i grandi buttono via: barattoli, bottiglie di plastica, carta e cartone, tappi, sughero, elastici spago..., con le biglie con la Tua fantasia, col Tuo cervello, coi tuoi muscoli. e nella tradizione popolare. Nessun gioco è stato comperato. Sono tutti costruiti insieme alle piste, le panche e i cartelli degli artigiani della Casa del Giovane. Tanti giochi li potrai costruire anche tu, come fanno i bambini in molti paesi del Mondo. Ingresso gratuito. Oggi Festa di riapertura dalle 15 alle 18; l'animazione sarà curata dall'Accademia del Gioco Dimenticato di Milano. La cura del Parco è affidata alla Comunità Casa del Giovane di Pavia. Tutti le bambine ed i bambini sono invitati. Durante l'animazione al parco sarà presente l'Associazione Il Guscio con un gazebo, per far conoscere alla cittadinanza le micro imprese che forniscono il servizio di

Nido Famigliare sul territorio.

Via Treves, angolo via Marchesi, 0385399230

(6)

BRESCIA Arte in scatola

Nel Museo muniti di valigetta. Giovani visitatori accompagnati da adulti possono muoversi autonomamente nelle sale ritirando il kit Arte in Scatola alla biglietteria (serve un documento di identità). La valigetta contiene le indicazioni sul percorso da seguire e le istruzioni sull’uso di supporti, materiali e strumenti nell’attività da svolgere; al termine verrà restituita e ognuno porterà con sé il proprio lavoro a documentare e fissare nella memoria l’esperienza vissuta al museo. Il servizio è gratuito, è previsto solamente il costo del biglietto d’ingresso al museo.

Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81, 03044176 - 0302977834, www.bresciamusei.com


Animazione in biblioteca

Il Martedì, dal 18 giugno al 3 settembre per i bambini da 3 a 10 anni. Tutti i martedì dal 18 giugno al 3 settembre, la biblioteca comunale uscirà dalle proprie mura e “traslocherà” presso il parco di Villa Glisenti a Villa Carcina. L’animazione pomeridiana (dalle 16 alle 18), curata dal personale della biblioteca e dagli operatori della Cooperativa Co.Librì, sarà rivolta ai bambini dai 3 ai 10 anni.

Si racconteranno delle storie, si realizzeranno dei giochi, esperimenti scientifici ed esperienze sensoriali per divertirsi insieme per tutta l’estate. Per poter partecipare è necessario prenotarsi con un po’ d’anticipo presso la biblioteca comunale ed informarsi sul materiale da portare. In caso di pioggia l’incontro si terrà all’interno di Villa Glisenti presso la sala collocata al piano terrà. Questo il programma delle iniziative: 2 luglio – Viaggiando con una dama: riscopriamo giochi antichi e sempre attuali, per non annoiarci in viaggio o in vacanza: ecco una dama da realizzare con stoffa, bottoni, feltro e tinte colorate, comoda da infilare nello zaino. 16 luglio – Per un buco nel calzino:

un calzino bucato opportunamente decorato diventerà un amico con cui giocare. 23 luglio – La magia del cinema: che cos’e’ il taumatropio? Non è un dinosauro estinto milioni di anni fa, ma un gioco ottico che creerà illusioni magiche proprio come quelle del cinema. 30 luglio – Ti fidi dei tuoi occhi?: Sembra quello sembra questo, scopriamo nuovi punti di vista e immaginiamo nuovi

orizzonti. 6 agosto – I giochi dei nonni: ricostruiamo i giochi dei bambini del secolo scorso con semplici oggetti di uso quotidiano. 20 agosto – Gira Gira: con un disco di cartone trasformato e colorato decoriamo il terrazzo o il giardino di casa e aspettiamo il vento. Da che parte arriverà? 27 agosto – Alla ricerca di fate e folletti: una fantastica caccia al tesoro tra le fate ed i folletti che si nascondono nel bosco. 3 settembre – Smemory: ecco come fare per non dimenticare: un pannello ondulato del color del mare e tanti pesciolini per aiutarci a ricordare!

Biblioteca comunale, Villa Carcina, 0308982223

BERGAMO

Visita alla Bergamo sotterranea

FONTANA DEL LANTRO di via Boccola e CANNONIERA DI SAN GIOVANNI viale delle Mura aperte dal 31 Marzo 2013 fino a Settembre nei seguenti orari: lunedì e venerdì: 14.00 - 18.00, sabato – domenica e festivi: 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00.BERGAMO

(7)

Bergamo Estate 2013

All'interno del programma di eventi di Bergamo Estate 2013, tante attività per mamme e bambini (e non solo!), proposte da Nicoletta Bressan, la curatrice del servizio di accompagnamento a maternità e prima infanzia Amrita... nutrire la vita! che opera nelle province di Monza e Brianza, Milano, Bergamo, Lecco. Dal 3 giugno al 23 settembre, ogni lunedì, martedì e mercoledì si terranno diverse attività. Ecco cosa accade oggi: "Ben-essere donna - ginnastica dolce per il benessere femminile"

(dalle 10 alle 11.30 al Parco Suardi): incontri indipendenti di ginnastica dolce per la salute delle donne di tutte le età, con particolare riguardo alle fasi di transizione: adolescenza, giovinezza, gravidanza, post-parto, menopausa. Le partecipanti sperimenteranno: ginnastica, stretching, danza del ventre, posizioni yoga, riscoperta del perineo, massaggi, consapevolezza del respiro. Alle partecipanti sarà richiesto un contributo di 5 euro a incontro. "Laboratori creativi per bambini 0-3 anni" (dalle 15.30 alle 17 al Parco Suardi): attività laboratoriali organizzate per essere eseguite dai bambini con i propri accompagnatori e nel gruppo, con la mediazione di una pedagogista che

proporrà giochi e oggetti finalizzati allo sviluppo sensoriale e motorio dei bambini, all’espressione e alla comunicazione con gli altri, oltre a fornire spunti operativi ai genitori che potranno riproporre le attività a casa. (es. attività: il colore e il disegno, la musica, il cestino dei tesori, impastare e

manipolare, i travasi, bolle di sapone. Ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 3 euro a incontro. "Meditazione per tutti" (dalle 18 alle 19 al Parco Sant'Agostino, Città Alta): serie di incontri indipendenti in cui verranno proposti semplici esercizi di meditazione, mindfulness e visualizzazioni alla portata di tutti, per rilassarsi e aprire la mante, per il benessere di tutta la persona. Ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 1 euro a incontro. IN CASO DI PIOGGIA LE ATTIVITA' SARANNO SOSPESE.

[email protected], www.amrita.altervista.org

Riferimenti

Documenti correlati

UN AMPIO ASSORTIMENTO DI PESCE SEMPRE FRESCO. UNA

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica nei nidi capitolini, nelle sezioni ponte, nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, primarie e

Con riferimento a questo esempio, illustrare gli elementi di base con riferimento alla materia fiscale e quali sono gli eventuali adempimenti di fatturazione e Intrastat?. Biglietto

Nella Siria lacerata dalla guerra civile, i cristiani che non abbandonano il Paese preferiscono allinearsi al regime di fronte alle incognite della ribellione, sempre più

Esclusiva shopper Dolce Emozione Colomba tradizionale Paluani 450 g Ovetti di cioccolato al latte con crema alla nocciola Vergani 105 g Uovo di finissimo cioccolato al latte

GIARDINO DI VILLA STROBELE, SENTIERO MONTURA E AREA DI MALGA COSTA E CATTEDRALE VEGETALE. > Ingresso e biglietteria: giardino di

14.00 Lettura di tracciati polisonnografici e pulseossimetrici: scoring degli eventi respiratori e presentazione casi clinici (Sessione interattiva). 16.30

Un audit di mdc ha verificato che questo sistema di gestione per la qualità è conforme ai requisiti della norma. EN