CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Indirizzo
Nazionalità Data di nascita
CORRIDORE GIOVANNA
Via Cesalonga, 3, 67019 Scoppito, L’Aquila, Italia
giovanna.corridoregmaiI.com
Italiana 17/12/1974
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo dì studio e/o qualifica conseguita
TITOLI Titoli di specializzazione post Iaurean
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
26/06/2001
Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila
Abilitazione ed Iscrizione all’Albo al numero 1655 Sezione A
15/1212000
Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Edile—110/110 e lode
LUGLIO 1993
Liceo Scientifico “Andrea Bafile” di L’Aquila Maturità Scientifica con votazione 52/60
01/03/2002—28/02/2005
Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica
Dottorato di ricerca conseguito il 06/06/2005 in “Recupero, Progetto e Tutela dei sistemi insediativi e tertoriali di particolare valore storico, culturale e paesistico”, XVII ciclo.
Ricerca nell’ambito della pianificazione territoriale e ambientale dal titolo: La qualità delle trasformazioni territoriali. Glieffettidell’evoluzione insediativa sulla frammentazione ambientale.
Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
TITou
Titoli comprovanti attività di formazione e aggiornamento professionale
• Nome e tipo di istituto diistruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita Data
• Nome e tipo di istuto di istruzione o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica conseguita
26/10/2002—21/1212002
ALTERRA (Wageningen—Olanda)
Progetto Life Econet in Partnership con la Regione Abruzzo Stage formativo
• Data 11/0212002—16/0212002
Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica in collaborazione con ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente).
Corso avanzato sulle Applicazioni e funzionalità delle tecnologie GIS nella pianificazione delle Reti Ambientali
21/01/2002—26/01I2002
Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica in collaborazione con ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente).
Corso base sulle Applicazioni e funzionalità delle tecnologie GIS nella pianificazione delle Reti Ambientali
• Data 11/06/2001 —30/11/2001
Regione Abruzzo-Università degli Studi di L’Aquila
Corso di specializzazione III livello post lauream in Valutazione di Impatto Ambientale-600 ore
• Data Novembre 2010— Febbraio 2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila
Corso di aggiornamento di cui all’allegato XIV del D. Lgs. 8112008, Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro-40 ore
Maggio 2010— Ottobre 2010
Formezitalia d’intesa con la Regione Abruzzo e con il supporto tecnico scientifico dell’Ufficio rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile
Progetto GEA—Gestione Emergenza Abruzzo. Corso sui Nuovi Criteri di Progettazione in Zona Sismica”- 120 ore
Data 21/0412010 —26105/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila o formazione
Titolo di studio e/o qualifica Corso di aggiornamento sulla Ricostruzione Pesante: Nuova Normativa Tecnica ed Interventi conseguita per Strutture in Cemento Armato-44 ore
• Data 12-13-19-20 Luglio 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione LUISS BUSINESS SCHOOL o formazione
• Titolo di studio e/o qualifica Progetto formativo Dal manager al leader: approcci e strumenti per la gestione del team—30 conseguita ore
ESPERIENZA PROFESSIONALE Attività di docenza
• Data Settembre 2009
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Scienze MM. FE. NN. Dipartimento di Scienze Ambientali
• Incarico Docenza per il Corso di Sistemi Informativi Territoriali, ICAR 20—3 CFU, A. A. 2009/2010
• Data Settembre 2008
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Dipartimento di Scienze Ambientali
• Incarico Docenza per il Corso di Sistemi Informativi Territoriali, ICAR 20—3 CFU, A. A. 200812009
• Data Ottobre 2007—Dicembre 2007
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria.
Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura
• Incarico Collaboratore alla didattica per il laboratorio del Corso di Urbanistica
• Data Settembre 2007
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Dipartimento di Scienze Ambientali
• Incarico Docenza per il Corso di Sistemi Informativi Territoriali, ICAR 20—4 CFU, A. A. 2007I2008
• Data Ottobre 2006— Dicembre 2006
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria.
Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura
• Incarico Collaboratore alla didattica per il laboratorio del Corso di Urbanistica
• Data Settembre 2006
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Scienze MM. FE, NN. Dipartimento di Scienze Ambientali
• Incarico Docenza per il Corso di Sistemi Informativi Territoriali, ICAR 20—4 CEU, A. A. 2006/2007
• Data Ottobre 2005—Dicembre 2005
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria.
Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura
• Incarico Collaboratore alla didattica per il laboratorio del Corso di Urbanistica
• Data Settembre 2005
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Scienze MM. FE. NN. Dipartimento di Scienze Ambientali
• Incarico Docenza per il Corso di Sistemi Informativi Territoriali, ICAR 20—4 CFU, A. A. 2005/2006
ESPERIENZA PROFESSIONALE E LAVORATIVA
• Data Da Ottobre 2010
• Ente Amministrazione Provinciale dell’Aquila
• Incarico Titolare di posizione organizzativa, Responsabile degli edifici scolastici dell’Area di L’Aquila In servizio presso il Settore Edilizia
• Data Dicembre 2009
• Ente Amministrazione Provinciale dell’Aquila
• Incarico Vìncitrice di concorso per la stabilizzazione a tempo indeterminato per Ingegnere, cat. Dl In servizio presso il Settore Edilizia
• Data Dicembre 2005
• Ente Amministrazione Provinciale dell’Aquila
• Incarico Vincitrice di concorso pubblico a tempo determinato per Ingegnere, cat. Dl In servizio presso il Settore Edilizia
• Data Dicembre 2003
• Ente Provincia di Roma, Dipartimento Il — Servizio 5, Pianificazione Abientale, Sviluppo Parchi e Riserve naturali.
• Incarico Consulenza in qualità di Tecnico neolaureato, esperto in sistemi informativi applicati alle reti ecologiche, con una specifica formazione nel settore della cartografla, nell’ambito del progetto
“Rete Ecologica: Monti Lucretili, Monti Simbruini, Monti Ruffi”, Determinazione Dirigenziale n°171, RU 010351 del 1711212003.
• Data Gennaio 2003—Marzo 2003
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanisfica
• Incarico Collaborazione alla stesura del rapporto finale del progetto Life ECOnet ed editing- Fase 2”- contratto di prestazione d’opera intellettuale.
• Data Ottobre 2002—Dicembre 2002
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanisfica
• Incarico Collaborazione alla stesura del rapporto finale del progetto Life ECOnet ed editing-Fase 1”- contratto di prestazione d’opera intellettuale.
• Data Novembre 2001—Gennaio 2002
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica
• Incarico Analisi ambientali ed inserimento dati GIS”- contratto di prestazione d’opera intellettuale.
• Data Settembre 2001
• Ente Università degli Studi dell’Aquila—Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Architettura e Urbanistica
• Incarico “Elaborazione e digitalizzazione schede e documenti”-contratto di prestazione d’opera intellettuale.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nelcorsodella vitaedella carriere ma non necessariamente riconosciuteda certificatie diplomi ufficiali
PRIMA LINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura ECCELLENTE Capacità di scrittura BUONO Capacità di espressione orale BUONO
SPAGNOLO Capacità di lettura BUONO Capacità di scrittura ELEMENTARE Capacità di espressione orale ELEMENTARE
CAPACITÀ E COMPETENZE IMPIEGO DEI SEGUENTI SOFTWARE:
TECNICHE -PAccHEU0 OFFIcE
Concomputer; attrezzature specifiche, -ESRI ARCVIEW GIS 3.2E SUCCESSIVE,ESRIARCGIS 8.1, 8.3, 9.1 (INCLUSI I MODULI DI macchinari, ecc. MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E ANALISI SPAZIALE),ERDASIMAGINE
-APPLIcAzIONI ACcA (PRIMUs, PARCUS, CERTUs)
-AUT0DEsK AUT0CAD, MAP, RASTER DESION
-QUARK XPRESS, ADOBE PHoTosr-IOP
L’Aquila 01/07/2014
Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003
In fede (Ing. Gioypna Corridore)