• Non ci sono risultati.

La salute ed il lavoro: come la crisi e la precarietà hanno modificato questo rapporto - cipesalute.org

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La salute ed il lavoro: come la crisi e la precarietà hanno modificato questo rapporto - cipesalute.org"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Relatori e discussant

Beppe Baffert – testimone del tempo

Claudio Calabresi - Ufficio di Presidenza Società Nazio- nale degli Operatori della Prevenzione

Angelo D’Errico - epidemiologo presso il Servizio So- vrazonale di Epidemiologia della Regione Piemonte Nerina Diridin - Professore presso l’Università di To- rino, Presidente del CIPES

Roberto Di Monaco - Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino

Andrea Dotti – medico INCA, già direttore SPreSAL Fabrizio Ferraris - direttore SPreSAL ASL Biella Giovanni Ferrero – Presidente ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro

Elena Ferro - CGIL/CISL/UIL

Fulvio Perini – già Segretario regionale della CGIL Pie- monte

Roberto Rinaldi - Responsabile Mercato del Lavoro – Unione Industriale Torino

Benedetto Terracini - già professore di Epidemiologia dei Tumori, Università di Torino

Carlo Torretta – Consulente Salute e Sicurezza CNA Torino

Segreteria organizzativa: CIPES Info: cipes@cipesalute.org

Invito al Convegno

La salute ed il lavoro: come la crisi e la precarietà hanno modificato

questo rapporto

29 novembre, h. 9 - Polo del 900, via del Carmine 14, Torino

Con il patrocinio del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte

e la partecipazione di

(2)

Razionale

Il SSN («periferia abbandonata e dimenticata») è ancora in vita, pur molto indebolito da potenti spinte verso la riduzione delle coperture presta- zionali, e il ritorno a sistemi mutualistici su base occupazionale “pre-833” (sotto l'ombrello del co- siddetto “welfare aziendale”).

Nella progressiva riduzione del welfare, i pro- blemi economici vengono sempre più spesso uti- lizzati per giustificare il ridimensionamento “com- plessivo” della sanità pubblica e per tendere verso la sanità integrativa (de-finanziando le pre- stazioni pubbliche che vengono “compensate”

con le mutue assicurazioni e con il terzo settore).

e verso l’espansione di forme di assicurazione sa- nitaria su base del tutto privatistica.

Oggi le necessità di salute della collettività e dei singoli si sono fatte sempre più complicate e do- vrebbero implicare approcci molto più articolati, non solo di tipo “difensivo” ma anche di tipo at- tivo: di promozione della salute individuale, col- lettiva, ambientale, nei luoghi di via e di lavoro;

approcci che attraversino tutte le attività degli es- seri umani anche modificandone i rapporti con ciò che li circonda.

Claudio Calabresi. SNOP, aprile 2018

Programma

La salute ed il lavoro: come la crisi e la precarietà hanno modificato questo

rapporto

Coordina Andrea Dotti

Relazioni:

Giovanni Ferrero: Uno sguardo su un percorso Angelo D’Errico: il ruolo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro nella genesi delle disugua- glianze di salute

Roberto Di Monaco: La salute disuguale alla prova della crisi: fattori di vulnerabilità, resilienza e capacitazione.

Fabrizio Ferraris: Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tutela della salute dei lavoratori.

Claudio Calabresi: Cambia il lavoro: cambiano an- che i rischi e i danni alla salute?

Fulvio Perini: Salute, occupazione e tempi del la- voro

Intervallo

Dibattito. Coordina Giovanni Ferrero Partecipano:

Benedetto Terracini Beppe Baffert

Elena Ferro (CGIL/CISL/UIL) Roberto Rinaldi (U.I. Torino) Carlo Torretta (C.N.A. Torino)

Conclusione e saluti: Nerina Dirindin

Riferimenti

Documenti correlati

Riprendendo il concetto formulato nel 1948 dall’OMS che la salute è uno “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non è soltanto assenza di

Possiamo affermarlo grazie ai risultati dello dello STADA Health Report 2021, un ampio sondaggio realizzato dal Gruppo STADA, in collaborazione con Kantar Health, tra marzo

Sabrina Grigolo, infermiera, dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione dell’Università degli Studi di

Non la fabbrica da sola ma il processo sociale è il protagonista della massima innovazione (e quindi della massima difficoltà di adattamento).. La mancanza di speranza nel

Tali indicatori sono suddivisi in due gruppi: uno descrive le componenti organizzative e strutturali dell’area salute mentale, l’altro gruppo rappresenta

A 75 anni dalla sua fondazione, l’ANMIL continua ad annoverare tra le sue primarie istanze l’effettività della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, soprattutto

Il Consiglio Nazionale della FNOMCeO, riunito a Bari, prende atto con viva e partecipe preoccupazione delle dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

Per quanto riguarda i tumori maligni nel loro complesso, la mortalità in Campania tra gli uomini è superiore ai valori dell’intera Italia per il contributo delle province di