• Non ci sono risultati.

Educare alla salute, comunicare il ben-essere La salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educare alla salute, comunicare il ben-essere La salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educare alla salute, comunicare il ben-essere

La salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività tra i principi di universalità e di uguaglianza

8 aprile 2021 - Evento on line

14:00 Apertura del Seminario

14:10 L’educazione degli adulti per la salute e per il benessere delle persone: l’assunzione di responsabilità per una migliore cura di noi stessi e della comunità

Barbara Bruschi, Professoressa ordinaria di Didattica e pedagogia speciale, Dipartimento di Filosofia e scienza dell’educazione, Università di Torino

14:45 Il Progetto SILVER come incontro tra due mondi: L’educazione e la sanità

Manuela Repetto, Ricercatrice Università di Torino; Melania Talarico, Assegnista di ricerca Università di Torino

15:00 La piattaforma EPALE per l’educazione alla salute degli adulti: progettualità, crescita e scambio Lorenza Venturi, Capo Unità Epale, Indire

15:15 Presentazione del mandato del lavoro in gruppi:

 buone pratiche emerse dal gruppo

 come lavorare insieme

 punti forti del lavoro di network

Sabrina Grigolo, Ambasciatrice Epale; Patrizia Garista, Ricercatrice Indire

15:30 16:30

Gruppi di lavoro e moderatori:

1. Metodi e strumenti per l’educazione alla salute (1a) Patrizia Garista (1b) Sabrina Grigolo 2. Cosa significa “aderire alle raccomandazioni” tra libertà di scelta e impatto sulla salute personale e collettiva, Linda Gabriel - Radio Linda

3. Storie di vita: i libri aperti di pazienti e di caregiver. Quando la nostra storia modifica le scelte per la salute, Serena Peyron, Alessia Congia – Inail; Lucia Portis – UniTo; Alessio Sandalo, psicologo 4. Il digital storytelling nella cura, Melania Talarico - UniTo

16:30-16.45 Breve pausa e rientro in plenaria

16:45 Aderenza al trattamento e/o alla raccomandazione: i lavori dell’Action Group e di ESPACOMP Clara Cena, Professoressa associata di chimica farmaceutica, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino

17:00 Le sfide del futuro: il digital active ageing come opportunità per l’educazione degli adulti e conclusioni

Barbara Bruschi - Lorenza Venturi

(2)

PROFILI DEI RELATORI

Barbara Bruschi, insegna didattica e media e digital storytelling all'università di Torino. La sua ricerca è da anni focalizzata sull'applicazione delle metodologie didattiche alle tecnologie digitali, sulla media education e sull'impiego dei dispositivi narrativi ai contesti di cura.

Clara Cena, docente di Chimica Farmaceutica presso l’Università di Torino; la sua ricerca recentemente si è allargata ai temi della farmacoutilizzazione e dell’aderenza terapeutica, all’analisi di dati di prescrizioni farmaceutiche. Partecipa ai lavori della EIP on Active and Healthy Aging, è tra i coordinatori dell’Action Group A1 on Prescription and Adherence to Medical Plans.

Patrizia Garista, pedagogista, PhD in Health Education, Ricercatrice Indire, Docente di Pedagogia sociale e educazione permanente presso l'Università di Perugia. Collabora con istituzioni nazionali e internazionali nell'ambito dell'educazione alla salute, tra cui il network ETC che da oltre 30 anni organizza la summer school annuale europea sui temi della promozione alla salute in un'ottica salutogenica e di empowerment.

Sabrina Grigolo, infermiera, dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, Ambasciatrice EPALE, Paziente esperto EUPATI

Manuela Repetto, pedagogista e dottore di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione, conduce da un ventennio attività di ricerca nel settore delle tecnologie didattiche ed educative, prima all'ITD-CNR, poi all'Indire. Attualmente è ricercatrice all'Università di Torino.

Melania Talarico è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino. Ha frequentato il dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione nella medesima università con una tesi relativa all'analisi iconografica dei digital storytelling. Opera da anni nei percorsi di formazione alle metodologie narrative nell'ambito dell'educazione degli adulti.

Lorenza Venturi, è capo unità per il settore dell’educazione degli adulti presso l’Agenzia nazionale Erasmus+

Indire. Da oltre vent’anni si occupa di educazione in dimensione europea, in particolare per quanto riguarda l’analisi dell’impatto e la valorizzazione e il trasferimento a sistema dell’innovazione risultante dalla cooperazione.

Riferimenti

Documenti correlati

• 2011-2012 - Assegnista di ricerca per l’area 11 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Torino per un progetto di ricerca sullo studio della

Francesco Lefebvre D’Ovidio (Dipartimento di Studi Politici, “Sapienza Università di Roma, SPS/06). 1) Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche

Assegnista di ricerca presso il Settore di Psicologia Clinica e Dinamica, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia sul tema

Con il supporto del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell 'Università degli Studi di Torino, ho presentato il mio progetto di ricerca C

Novembre 2003 - Novembre 2011 borsista/assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine. 240/10) e assegnista