• Non ci sono risultati.

Covid. Il povero e il figlio del re

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Covid. Il povero e il figlio del re"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A seguito della pandemia di Covid-19 che ha colpito in misura rilevante l’Italia, caratterizzata da una struttura demografica molto più anziana rispetto ad altri paesi, le stime effettuate sulla speranza di vita per il 2020 suggeriscono la brusca interruzione e una significativa inversione di tendenza nel processo di costante miglioramento della longevità osservato negli ultimi anni, soprattutto in alcune aree del paese particolarmente colpite dalla diffusione del virus.

Detto in cifre, la speranza media di vita è arretrata da 83,2 anni a 82,3, con particolare ampiezza in Lombardia, regione in cui nel 2020 la mortalità si sarebbe presa ben 2,4 anni di vita. Colpa del virus venuto dalla Cina, si potrebbe aggiungere; d’altronde si dice comunemente che “Come uomini siamo uguali davanti alla morte” (Publilio Siro, scrittore romano di sentenze morali).

ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il

sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI

Tutto troppo semplice. Nel citato Rapporto si rileva che

I dati di mortalità Istat per livello di istruzione mostrano tuttavia, nel periodo pre-pandemico, significative disuguaglianze a sfavore delle persone meno istruite. Le diseguaglianze sociali nella mortalità sono maggiori tra gli uomini e nelle fasce centrali della vita (dove la mortalità può essere definita ‘evitabile’). Analizzando la mortalità per i diversi livelli di istruzione, si scopre che in corrispondenza della prima ondata della pandemia il divario di mortalità tra meno e più istruiti, che si osservava già nel 2019, si è ulteriormente allargato; i meccanismi che espongono al rischio di morte hanno, infatti, agito con maggiore virulenza sulle persone meno istruite. In particolare, le diseguaglianze sociali nella mortalità risultano aumentate soprattutto nelle fasce centrali della vita e tra le donne.

(2)

Anche se non si volesse ricorrere a Marx, sembra proprio che l’appartenenza di classe non risparmi nemmeno la morte ed il morire. Su questo merita di essere letto un libro di due economisti americani, Anne Case e Angus Deaton (che marxisti non lo sono di certo), appena pubblicato dal Mulino, dal titolo inquietante: Morti per disperazione e il futuro del capitalismo.

Il capitalismo, negli Stati Uniti, non funziona per 2/3 di coloro che hanno un’età tra i 25 e i 64 anni.

Questa frase,pronunciata dalla Case, la dice lunga sulle tesi del lavoro. Deaths of despair, ovvero le morti collegate alla disperazione e che più specificamente sono identificate dai due studiosi con quelle che avvengono per suicidio, per eccesso di droga e per malattie del fegato dovute ad

alcol, cioè per decisioni o comportamenti chiaramente autodistruttivi. Succede che dal 1999 la mortalità degli americani bianchi non ispanici tra i 45 ed i 54 anni è notevolmente aumentata,

(3)

tutte queste “morti di disperazione” sono di persone che non hanno conseguito ciò

chechiamiamo laurea breve. I non laureati si sposano meno, molti non conoscono neppure i propri figli naturali. Gli afroamericani stanno peggio in assoluto, ma la loro condizione tende a

migliorare, mentre quella dei bianchi non ispanici senza laurea conosce una deprimente mobilità sociale discendente. Hanno meno lavoro in assoluto e quando lavorano hanno impieghi peggiori con salari sempre più bassi e con scarsaprotezione da parte dei sindacati, a loro volta sempre più irrilevanti. Di qui la difficoltà a crearsi legami affettivi ed amicali solidi, mentre i servizi

peggiorano, soprattutto quelli sanitari.

Noi crediamo che il sistema sanitario è una calamità senza pari per gli americani e sta indebolendo la loro vita,

dicono gli autori.

Una situazione in cui lo sceriffo di Nottingham (il turbocapitalismo) vince su Robin Hood mentre si diffonde l’anomia durkheimiana inducendo al consumo di oppioidi, di alcolici ed ai suicidi (per metà imputabili al facile accesso alle armi da fuoco).

(4)

capitalismo che ha causato circa 18 milioni di morti aggiuntive nei paesi dell’Est – di cui 12 milioni in Russia – in prevalenza uomini tra i 15 e i 59 anni. Un enorme aumento di mortalità legato

soprattutto a disoccupazione, precarietà, disuguaglianze. Una vicenda analizzata ora nel volume curato da Vladimir Popov When Life Expectancy Is Falling: Mortality Crises in Post-Communist Countries in a Global Context e in particolare nel capitolo di Giovanni Andrea

Cornia The Mortality Crisis of the Former Soviet Bloc Countries, 1989-2014. Scrive quest’ultimo:

Gli anni dopo il 1989 sono stati caratterizzati da una severa recessione, una caduta della

produzione e dei redditi, il rapido impoverimento di ampie fasce della popolazione, un aumento della concentrazione del reddito e della ricchezza, una grande disgregazione sociale e una acuta crisi di mortalità.

(5)

maschile è caduta e il tasso lordo di mortalità è aumentato. In Russia, in particolare, la speranza di vita maschile è scesa a soli 57,6 anni, 6,6 meno che nel 1989 e tre in meno rispetto all’India. La crisi di mortalità ha colpito soprattutto“uomini e (meno) donne giovani e di mezza età, con scarsa scolarità (…) e poche prospettive sul mercato del lavoro”. La causa va cercata nell’aumento della disoccupazione e della precarietà, a loro volta prodotte soprattutto dalle privatizzazioni

“selvagge” e dall’aumento vistoso delle disuguaglianze (i nouveauxriches). A questo proposito Cornia sottolinea che l’indice di Gini è aumentato molto – addirittura di 10-20 punti – proprio nei paesi (ex URSS e Europa sud-orientale) che hanno sperimentato la crisi di mortalità nella forma più estrema.

“Egualmente la Terra si dischiude al povero e ai figli dei re”, scriveva Orazio, non aggiungendo però che al povero e ai figli dei re la terra si apre in tempi e modi assai diversi. Esistono cioè determinanti sociali della salute e del morire che non possono essere affrontate solo dalla qualità dei sistemi sanitari, perché dipendono da disuguaglianze strutturali che la pandemia,

come ben sottolinea l’Istat, ha crudamente rivelato ed enfatizzato.

Riferimenti

Documenti correlati

La più grande riduzione del rischio di morte (circa il 60-70%) è stata tra il primo quarto (meno attivo) e l’ulti- mo quarto (più attivo), con circa cin- que volte più decessi

Le cause di decesso per questo profilo sono endogene (cause di morte strutturali o legate a fattori biologici o congeniti, qua- li la salute della madre, la presenza di

n L’analisi stagionale della mortalità in 32 città evidenzia nel- la popolazione di 65+ anni un incremento significativo della mortalità nel 2015 sia nel periodo invernale

L’aggiunta di evolocumab alla terapia con statina ha prodotto una riduzione significativa del 15% (p<0,001) dell’endpoint prima- rio e del 20% (p<0,001) dell’endpoint

Figura 4 - Percentuale di decessi per classe di età e area geografica rilevati nel periodo 01.01.2020-28.02.2020 rispetto alla baseline riferita al medesimo periodo... L’analisi

15 Grafici con diagrammi a barre in cui per la mortalità complessiva e per ogni singola causa si riportano i tassi standardizzati di mortalità per 10 mila per sesso, riferiti a

ISTATD.5 bis - Ediz.. Popolare314 Corea, Rep. edio- si esclusi- modello, Le informazioni sulle cause di morte DEVONO rappresentare la migliore OPINIONE MEDICA possibile. Essa

Nelle province a media diffusione dell’epidemia si è verificato uno scostamento, rispetto all’andamento pre-crisi, iniziato dopo la fine della seconda settimana;