• Non ci sono risultati.

Manuale del prodotto. Modalità stand-alone DSX Modalità di connessione al cloud DSXi Account inet. Edizione: 9 16 febbraio 2022 Codice:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale del prodotto. Modalità stand-alone DSX Modalità di connessione al cloud DSXi Account inet. Edizione: 9 16 febbraio 2022 Codice:"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Manuale del prodotto

Modalità stand-alone DSX

Modalità di connessione al cloud DSXi Account iNet®

Edizione: 9 16 febbraio 2022 Codice: 17156005-5

(2)

Industrial Scientific Corporation.

Pittsburgh, PA USA Shanghai, Cina

© 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 Industrial Scientific Corporation Tutti i diritti riservati. Pubblicato nel 2022

Revisione 8

(3)

Indice

Avvertenze e dichiarazioni cautelative ... 1

Informazioni generali ... 3

Introduzione ... 3

Funzioni ... 3

Modalità stand-alone DSX ... 3

Modalità di connessione al cloud DSXi ... 4

Account iNet ... 4

Compatibilità ... 5

Requisiti di sistema ed elementi ... 5

Certificazioni ... 5

Linee guida di manutenzione e funzionamento ... 6

Formazione ... 6

Per iniziare ... 7

Checklist per l’area di lavoro ... 7

Estrazione dalla confezione ... 7

Panoramica dell’hardware ... 9

Parte anteriore ... 9

Retro ... 9

Specifiche ... 10

Specifiche fisiche ... 10

Specifiche prestazionali ... 10

Installazione ... 11

Introduzione ... 11

Istruzioni per l’installazione ... 11

Uso ... 19

Orientamento dello strumento nella stazione di aggancio ... 19

Istruzioni per l’uso ... 20

Messaggi di errore ... 22

Garanzia e limitazione di responsabilità ... 26

Garanzia ... 26

Limitazione di responsabilità ... 26

Informazioni di contatto ... 27

(4)
(5)

1

Avvertenze e dichiarazioni cautelative

La mancata esecuzione di alcune procedure o la mancanza di attenzione ad alcune condizioni potrebbe peggiorare le prestazioni di questo prodotto. Per la massima sicurezza e le migliori prestazioni, leggere e seguire le procedure e le condizioni sotto elencate .

Usare solo in un ambiente pulito e comprovatamente privo di pericoli.

L’uso di questo prodotto in aree dove potrebbe essere soggetto a livelli elevati di interferenze elettromagnetiche potrebbe influire sull’affidabilità di funzionamento di questo dispositivo, e deve pertanto essere evitato. Le fonti di livelli elevati di interferenze possono essere, ma non

esclusivamente:

campi a radiofrequenza (RF) di elevata intensità (ad esempio vicino ad antenne di trasmissione radio bidirezionale, dove i campi RF possono ampiamente superare i 10 V/m, ecc.);

prese di alimentazione elettrica CA con sovracorrenti/picchi/transienti eccessivi (derivanti ad esempio da motori a corrente alternata di grande taglia che azionano carichi pesanti, che possono indurre cali di tensione, ecc.).

Usare solo ad altitudini inferiori ai 2.000 m.

NOTA – Questo prodotto è stato testato e soddisfa tutti i requisiti di compatibilità elettromagnetica definiti dalla normativa EN 61326-1:2013 (sulle apparecchiature elettriche per la misurazione, il controllo e l’uso in laboratorio per apparati industriali di tipo 2) e rispetta i livelli di emissione di Classe A definiti dalla normativa FCC, Parte 15, quando installato nel rispetto delle indicazioni fornite in questo manuale. La conformità obbligatoria a questi standard contribuisce a garantire il funzionamento controllato e affidabile di questo dispositivo nei casi in cui viene esposto ai livelli tipici di interferenze elettromagnetiche, nonché a garantire che questo dispositivo non è fonte di emissioni che possano interferire con altre apparecchiature installate nelle vicinanze.

NOTA – Stando alla normativa statunitense CFR 30 75.320(b), il prodotto testa la carenza di ossigeno nei rilevatori di ossigeno approvati dall’MSHA e compatibili con il prodotto, che possono rilevare il 19,5% di ossigeno con una precisione di ±0,5%.

NOTA – Stando alla normativa statunitense CFR 30 22.7(d)(2)(i), durante la calibrazione e il test di funzionalità con il 2,5% di metano, il limite accettabile per gli strumenti approvati dall’MSHA che usano gas di calibrazione certificato ISC (Industrial Scientific Corporation) deve essere pari al 10%.

NOTA – Questo prodotto ha una pompa interna che regola la portata del gas erogato al sistema.

Come conseguenza della presenza della pompa interna, è necessario abbinare a questo prodotto

un regolatore di portata a richiesta.

(6)

Velocità del vento elevate e aree in cui sono presenti impianti di ventilazione di notevoli dimensioni possono causare la diluizione dei gas di calibrazione durante l’azzeramento, il test di funzionalità e la calibrazione.

Avviso – Il software associato a questo prodotto contiene componenti open source. Per informazioni sulla

concessione della licenza all’uso di questi componenti e sui componenti stessi, fare clic qui.

(7)

2

Informazioni generali

Introduzione Funzioni Compatibilità

Requisiti di sistema ed elementi Certificazioni

Linee guida di manutenzione e funzionamento Formazione

Introduzione

È possibile installare la DSX™ Docking Station in modo da poterla utilizzare con gli strumenti di rilevazione dei gas e piattaforme di programmazione di Industrial Scientific. All’interno di questo manuale, la stazione di aggancio (docking station) è indicata in base al tipo di ordine o ai riferimenti riportati di seguito:

Tipo di ordine Riferimento

Modalità stand-alone (Standalone Mode) DSX Modalità stand-alone (unità, ordine, ecc.) Modalità di connessione al cloud

DSXi (DSXi) DSXi (unità, ordine, ecc.)

Aggiornamento da DSX a DSXi (DSXi) DSXi (unità, ordine, ecc.)

Account iNet (sostituzione o dispositivo aggiuntivo) Accout iNet (unità)

Funzioni

I tipi di ordine della DSX Docking Station sopra riportati forniscono quanto segue.

• Scelta di 3 o 6 porte di aspirazione gas

• Carica di strumenti compatibili

• Scelta della lingua del display: inglese, francese, tedesco, portoghese (brasiliano) o spagnolo

• Test di funzionalità e calibrazioni automatici e a richiesta (“forzati”) Ogni tipo di ordine offre funzioni aggiuntive come riportato di seguito.

Modalità stand-alone DSX

Esegue automaticamente un’attività da agganciato (test di funzionalità [impostazione predefinita] o calibrazione).

Quando viene collegato un dispositivo di memorizzazione dati USB (incluso), se uno strumento è agganciato viene effettuato il download automatico di quanto segue:

• Registrazioni per test di funzionalità eseguiti da stazione

• Registrazioni per calibrazioni eseguite da stazione

(8)

• Registri dati dello strumento

I dati scaricati vengono salvati sul dispositivo USB in formato CSV (comma separated values), che può essere aperto con un foglio di lavoro (o importato).

Modalità di connessione al cloud DSXi

Esegue automaticamente tutte le attività pianificate dello strumento da agganciato, inclusi test di funzionalità, calibrazioni, aggiornamenti firmware e modifiche delle impostazioni.

Registri dati dello strumento, test di funzionalità eseguiti da stazione e calibrazioni vengono caricati automaticamente nella Piattaforma del programma di rilevazione gas basata su cloud, iNet Control.

Accesso all’interfaccia software iNet Control che fornisce queste funzioni:

• Visualizzare il riepilogo del programma di rilevazione gas e apprendere questioni specifiche che necessitano di attenzione.

• Visualizzare eventi di allarme, altri dati dello strumento, report e avvisi.

• Amministrazione Account di base incluse le impostazioni dell’evento globale (flotta [fleet]) e gli eventi speciali.

• Strumenti organizzativi per creare gruppi di dispositivi e assegnare impostazioni a gruppi di dispositivi o singoli dispositivi.

• Configurare gli utenti per l’accesso iNet Control e la ricezione automatica di report e avvisi; limitare o espandere il livello di accesso di un utente.

I dati sul firmware della stazione di aggancio e sulla compatibilità della bombola iGas

®

vengono aggiornati automaticamente.

Account iNet

Esegue automaticamente tutte le attività pianificate dello strumento da agganciato, inclusi test di funzionalità, calibrazioni, aggiornamenti firmware e modifiche delle impostazioni.

Registri dati dello strumento, test di funzionalità eseguiti da stazione e calibrazioni vengono caricati automaticamente nella Piattaforma del programma di rilevazione gas basata su cloud, iNet Control.

Accesso all’interfaccia software iNet Control che fornisce queste funzioni:

• Visualizzare il riepilogo del programma di rilevazione gas e apprendere questioni specifiche che necessitano di attenzione.

• Visualizzare eventi di allarme, altri dati dello strumento, report e avvisi.

• Amministrazione Account di base incluse le impostazioni dell’evento globale (flotta) e gli eventi speciali.

• Strumenti organizzativi per creare gruppi di dispositivi e assegnare impostazioni a gruppi di dispositivi o singoli dispositivi.

• Configurare gli utenti per l’accesso iNet Control e la ricezione automatica di report e avvisi; limitare o espandere il livello di accesso di un utente.

I dati sul firmware della stazione di aggancio e sulla compatibilità della bombola iGas vengono aggiornati automaticamente.

Tutte le stazioni di aggancio iNet e gli strumenti vengono noleggiati e manutenzionati da Industrial

Scientific. Quando un singolo dispositivo necessita di manutenzione, iNet Control informa gli amministratori

dell’account, rimuove l’elemento dal servizio e spedisce un elemento in sostituzione.

(9)

5

Compatibilità

Ogni stazione di aggancio è compatibile con uno dei seguenti strumenti Industrial Scientific:

• GasBadge

®

Pro

• Rilevatore multi-gas MX6 iBrid

®

• Rilevatore monogas Tango

®

TX1

• Rilevatore bigas Tango

®

TX2

• Rilevatore multi-gas Ventis

®

LS

• Rilevatore multi-gas Ventis

®

MX4

• Rilevatore multi-gas Ventis

®

Pro4

• Rilevatore multi-gas Ventis

®

Pro5

• Modulo SafeCore

®

(utilizzato con il rilevatore d’area Radius

®

BZ1)

La stazione di aggancio è compatibile solo con bombole iGas utilizzate con regolatori di portata a richiesta e gruppi tubo e lettore di schede, tutti da Industrial Scientific. L’uso di regolatori di portata a richiesta dotati di pressostato iGas è raccomandato per unità DSXi e necessario per account iNet.

Con il modulo SafeCore ad aspirazione è tassativo usare il tubo adattatore (codice 17156572).

Le unità DSXi sono compatibili con iNet per la memorizzazione su cloud e per l’accesso ai dati. Le unità in Modalità stand-alone utilizzano un dispositivo di archiviazione USB per la memorizzazione e l’accesso dei dati e possono essere utilizzate con stampanti compatibili con PCL3.

Requisiti di sistema ed elementi

Modalità stand-alone DSX

Si consiglia di utilizzare un PC e un cavo Ethernet per l’installazione.

Modalità di connessione al cloud DSXi e account iNet È richiesta una connessione di rete per l’installazione e il funzionamento.

La connessione di rete deve fornire supporto per 10/100 Ethernet utilizzando un cavo Ethernet di tipo Cat5 (o versione successiva) e dotato di connettori RJ45. Per cavi più lunghi, 14−110 m, usare un cavo Ethernet a doppino intrecciato e schermato con conduttori pieni.

La stazione di aggancio non supporta in modo nativo le reti wireless. Per avere una connessione wireless, è possibile utilizzare soluzioni hardware di parti terze, come ad esempio ponti wireless o router mobili in banda larga, collegate alla porta LAN dell’unità. L’uso di una tale soluzione wireless non influirà sul funzionamento della stazione di aggancio.

Certificazioni

Il prodotto è certificato per l’uso come indicato sulle etichette applicate alla stazione di aggancio.

(10)

Linee guida di manutenzione e funzionamento

Attenersi alle seguenti linee guida per migliorare la sicurezza personale e la protezione della stazione di aggancio e dell’ambiente di funzionamento.

La manutenzione dell’unità deve essere eseguita solo da personale di assistenza qualificato. Contattare Industrial Scientific per assistenza tecnica, risoluzione dei problemi o servizi di riparazione.

L’unità è dotata di un alimentatore a tensione costante e funziona con un’unica tensione (fare riferimento all’etichetta posta sull’esterno dell’unità per sapere qual è la sua tensione operativa). Per proteggere l’unità da improvvisi e transitori aumenti o cali di potenza elettrica, usare un soppressore di sovracorrenti, uno stabilizzatore di potenza o un gruppo di continuità (UPS).

Per ridurre il rischio di elettrocuzione o incendi:

• non usare l’unità durante una tempesta elettrica senza adeguata protezione;

• non collegare o scollegare i cavi all’unità o dall’unità durante una tempesta elettrica;

• non esporre l’unità a pioggia o umidità;

• non spingere alcun oggetto nelle aperture dell’unità.

Per evitare possibili danni alla scheda di sistema dell’unità, dopo aver spento l’unità attendere 5 secondi prima di riavviarla. Per evitare cortocircuiti quando si scollega un cavo di rete, anzitutto scollegare il cavo dall’unità, poi dal jack di rete. Quando si ricollega un cavo di rete, anzitutto inserire il cavo nel jack di rete, poi all’unità.

Verificare che niente poggi sui tubi o sui cavi dell’unità e che i tubi non siano piegati. Accertarsi che cavi e tubi non siano collocati dopo possono essere schiacciati o costituire pericolo d’inciampo, allentati, scollegati o tagliati.

• Non posizionare l’unità su materiali infiammabili o vicino a essi.

• Non usare sostanze chimiche o vapori corrosivi vicino all’unità.

• Non immergere il cavo o la spina di alimentazione nell’acqua.

• Non far cadere l’unità.

Prima di pulire l’unità, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.

• Pulire l’unità con un panno morbido inumidito con acqua.

• Non spruzzare l’acqua direttamente sull’unità.

• Non usare prodotti pulenti liquidi o spray poiché potrebbero contenere sostanze infiammabili.

Le bombole di gas compresso e il loro contenuto potrebbero rappresentare un rischio per l’utente. Usare solo in un’area ben ventilata. Usare solo nel rispetto delle istruzioni e delle avvertenze presenti sulla bombola, nonché nel rispetto della scheda di sicurezza dei materiali appropriata (MSDS) o della scheda di sicurezza (SDS).

Formazione

Industrial Scientific offre opzioni di formazione individuali online e in aula su vari argomenti, inclusi

l’installazione e il funzionamento della stazione di aggancio. Per ulteriori informazioni visitare la sezione

Training del sito web di Industrial Scientific, www.indsci.com.

(11)

3

Per iniziare

Checklist per l’area di lavoro Estrazione dalla confezione Panoramica dell’hardware Specifiche

Checklist per l’area di lavoro

✓ Installare e utilizzare la stazione di aggancio in un’area considerata non pericolosa.

✓ Scegliere un’area di lavoro sufficientemente ampia per contenere le unità e i relativi accessori e con una presa di alimentazione accessibile.

✓ Per unità DSXi e account iNet, scegliere un’area di lavoro molto vicina alla connessione di rete; per unità in Modalità stand-alone DSX, una connessione con un computer.

✓ Se necessario, montare i supporti per bombole sul piano o sulla parete prescelti.

✓ Attenersi a tutte le linee guida di manutenzione e di funzionamento durante l’installazione e il funzionamento.

Estrazione dalla confezione

La scatola contiene gli elementi elencati e mostrati di seguito (come ordinato). Durante il processo di estrazione dalla confezione è necessario verificare la presenza di ogni elemento.

Dopo aver estratto gli elementi dalla confezione, se uno o più di essi manca o sembra danneggiato, contattare Industrial Scientific o un distributore locale di prodotti Industrial Scientific.

Elemento (codice) DSX Docking Station

• GasBadge® Pro (18109331)

• MX6 iBrid® (18109329)

• SafeCore® Module (18109396)

• Tango® TX1 e Tango® TX2 (18109330)

• Ventis® LS (18109328)

• Ventis® Pro4, Ventis® Pro5 e Ventis® MX4 (18109327; è illustrato il modello a diffusione)

(12)

Elemento (codice)

Gruppo tubo + lettore di schede iGas (18105684)

Fascette e supporti di gomma per il bloccaggio dei cavi (17156905-1)

Alimentatore (17156869)

Con adattatori per Australia, Europa (Europlug), Nord America, Regno Unito e Irlanda

Cavo di alimentazione, dedicato (opzionale; usare con l’alimentatore invece dell’adattatore)

Australia (17155001)

Europa [Europlug] (17155003)

Nord America (17155000)

Regno Unito e Irlanda (17155005)

Raccordo dell’aria fresca (installato in fabbrica)

Dispositivo di memorizzazione dati USB(17157119; solo per ordini in Modalità stand-alone DSX)

Inserto diffusione (18109547; solo per i modelli a diffusione Ventis Pro4, Ventis Pro5 e Ventis MX4)

Inserto aspirazione (18109548; solo per i modelli ad aspirazione Ventis Pro4, Ventis Pro5 e Ventis MX4)

Vedere Figura 5.1

Tubo adattatore SafeCore (17156572; solo per i moduli ad aspirazione SafeCore).

Adattatore pompa MX6 (17131285; solo per i modelli ad aspirazione MX6)

(13)

9

Panoramica dell’hardware

Parte anteriore

(illustrazione del modello a diffusione Ventis MX4 e Ventis Pro Series)

Coperchio

Cerniera a molla

Supporto Display LCD

Spie LED

• verde

• ambra

• rosso

Tastiera

Da sinistra a destra:

tasto freccia sinistra (), tasto di invio() e tasto freccia destra ()

Retro

Pannello posteriore (unità a sei porte mostrata)

Porta dell’alimentazione

(12 VDC)

Dispositivo di bloccaggio dei cavi iGas

Serie di porte iGas

Da sinistra a destra:

Serie di porte 4 Serie di porte 5

Serie di porte 6

Connessione di rete

(porta LAN) Da sinistra a destra:

Serie di porte 1 Serie di porte 2 Serie di porte 3

Nota – Le serie di porte 1, 2 e 3 si trovano nella stessa posizione sull’unità a tre porte.

Porta USB, tipo A

(USB)

Per l’uso con unità in Modalità stand-alone (dispositivo di memorizzazione dati USB o stampante compatibile)

Dispositivo di bloccaggio

dei cavi iGas

(14)

Specifiche

Specifiche fisiche

Strumenti supportati GasBadge® Pro, MX6 iBrid®, SafeCore® Module, Tango® TX1, Tango® TX2, Ventis® LS o Ventis® Pro4, Ventis® Pro5, e Ventis® MX4.

Dimensioni GasBadge Pro, Tango TX1 e Tango TX2: A: 22,6 cm; L: 18,1 cm; P: 30,22

cm

Ventis Pro4, Ventis Pro5, Ventis MX4

Ad aspirazione: A: 27,94 cm; L: 17,78 cm; P: 30,48 cm A diffusione: A: 25,4 cm; L: 17,78 cm; P: 30,48 cm Ventis LS: A: 24,97 cm; L: 18,1 cm; P: 30,22 cm MX6 iBrid A: 25,3 cm; L: 18,1 cm; P: 30,22 cm

SafeCoreModule: A: 27.3 cm (10.75”); L: 18,1 cm; P: 32,12 cm Porte di aspirazione del gas e dell’aria fresca Configurazione a 3 porte: due per i gas; una per l’aria fresca

Configurazione a 6 porte: cinque per i gas; una per l’aria fresca

Portata della pompa 550 ml/min

Comunicazione Supporto Ethernet 10/100 che utilizza un cavo Ethernet tipo Cat5 (o

versione successiva), dotato di connettori RJ45 (per cavi più lunghi, 14−110 m, usare un cavo Ethernet a doppino intrecciato e schermato con conduttori pieni).

Porta USB per dispositivo di memorizzazione dati o stampante (solo per l’uso con la Modalità stand-alone DSX).

Display LCD, a matrice di punti, 128 x 64

Opzioni lingue disponibili: inglese, francese, tedesco, portoghese (brasiliano) o spagnolo

Specifiche prestazionali

Intervallo temperature di funzionamento 0–50 ºC

Intervallo di umidità di funzionamento 0-80% di umidità relativa fino a 30 ºC, decrescente in modo lineare fino al 50% a 50 ºC

Classificazioni alimentazione esterna Tensione di alimentazione: 100–240 V CA/12 VDC Intervallo di frequenza: 50-60 Hz

Corrente nominale: 5 A

(15)

4

Installazione

Introduzione

Istruzioni per l’installazione

Introduzione

In base al tipo di ordine effettuato, completare le fasi di istruzione che seguono. È importante completare queste attività nell’ordine indicato.

Tipo di ordine Completare queste

fasi*

Modalità stand-alone DSX 2–20

Modalità di connessione al cloud DSXi 1A e 2–18

Aggiornamento da DSX a DSXi 1B e 2–18

Account iNet

(sostituzione o dispositivo aggiuntivo) 2–18

*Se la stazione di aggancio sarà utilizzata per manutenzionare solo le unità Ventis MX4 e Ventis Pro Series, completare anche la fase 21.

Completata l’installazione, la stazione di aggancio apparirà simile all’immagine qui indicata. Può essere diverso in base al numero o al tipo di bombole collegate e se l’unità è collegata o meno a una rete o a un computer. In caso di domande durante l’installazione, contattare Industrial Scientific.

Istruzioni per l’installazione

Fase Attività

1 Attivazione

Per attivare un’unità connessa al cloud DSXi o aggiornare un’unità da DSX a DSXi:

a. Andare a www.indsci.com/mydsx

b. Seguire le istruzioni sullo schermo per attivare la stazione di aggancio DSX e richiedere accesso all’account iNet Control.

Nota: il numero di serie (S/N) della stazione di aggancio è necessario per l’attivazione ed è stampato su un’etichetta adesiva apposta al pannello posteriore dell’unità (inoltre viene visualizzato quando si accende l’unità.

c. Per installare unità aggiuntive, accedere a iNet Control. Fare clic sulla scheda “Flotta”: dal menu a discesa, selezionare “Activate a Docking Station” e seguire le istruzioni su schermo.

(16)

Le restanti fasi di installazione sono riportate dettagliatamente di seguito. Quelle relative al retro della stazione di aggancio (fasi 2-18) possono anche essere considerate parte di un’installazione completa della stazione di aggancio a pagina 18.

2 Installazione dei dispositivi di bloccaggio dei cavi iGas La stazione di aggancio viene fornita con tre

supporti di gomma autoadesivi e tre fascette, che servono a impedire il movimento dei cavi iGas mentre vengono collegati alla stazione stessa.

Inserire i supporti di gomma autoadesivi nelle cavità del dispositivo di bloccaggio dei cavi.

3 Connessione di rete

per unità DSXi e account iNet

Collegamento PC

per unità in Modalità stand-alone

Per unità DSXi e account iNet è richiesta una

connessione di rete per l’installazione e il funzionamento.

Per unità in Modalità stand-alone, è consigliato un collegamento PC per l’installazione. In questo modo è possibile accedere e regolare le impostazioni dell’unità attraverso il Configuratore DSX integrato e facile da usare. Ad esempio, è possibile modificare l’impostazione della data e dell’ora dell’unità in base al proprio fuso orario per avere timbri di data/ora precisi riferiti alle registrazioni di test di funzionalità e calibrazione. Completata l’installazione, è

possibile scollegare le unità in Modalità stand-alone dal computer.

Inserire il cavo nel connettore di rete (o PC per ordini in Modalità stand-alone).

Collegare l’altra estremità alla porta LAN della stazione di aggancio.

(17)

13

4-8 Avvio

La stazione di aggancio è dotata di alimentatore e adattatori. Se ordinato, è possibile utilizzare un cavo di alimentazione dedicato al posto dell’adattatore, un’opzione che funziona bene con prese multiple strette.

Vengono fornite le istruzioni per l’una o l’altra opzione.

4. Collegare l’alimentatore alla porta 12 VDC della stazione di aggancio.

5. Dall’altra estremità dell’alimentatore, rimuovere il coperchio: premere la linguetta di sgancio e far scorrere il coperchio nella direzione indicata.

Conservare il coperchio.

6. Sostituire il coperchio con l’adattatore adatto alla presa di corrente (sopra a sinistra) procedendo nello stesso modo adottato per rimuoverlo. Se si è ordinato un cavo di alimentazione dedicato, usarlo al posto dell’adattatore (sopra a destra).

La stazione di aggancio non è dotata di un interruttore di alimentazione. Si accende o spegne quando viene collegata alla presa di corrente o scollegata dalla stessa.

7. Collegare il cavo di alimentazione a una presa di

corrente adatta. 8. Controllare il display della stazione di aggancio.

Sul display della stazione di aggancio appare una serie di messaggi di avvio per indicare che l’unità sta ricevendo alimentazione.

Il LED si accende per verificarne il funzionamento e viene emesso un segnale acustico.

Nota – Se l’unità non si accende, controllare le connessioni di alimentazione sul retro dell’unità, l’alimentatore e la presa elettrica.

Quando l’avvio viene completato con successo, il LED verde si accende e lo “schermo di pronto” visualizzerà questo testo:

Per unità in Modalità stand-alone, “Standalone” (sopra a destra).

Per unità DSXi e account iNet, “Docking Station” e “√ iNet” (sopra a sinistra). Nota – Se questi messaggi non vengono visualizzati entro 5 minuti, l’unità non è connessa al cloud. Gli utenti DSXi devono riverificare le operazioni eseguite nella Fase 1,

“Attivazione”. Per gli account iNet, contattare Industrial Scientific.

i Serie di porte iGas

Ciascuna stazione di aggancio presenta tre (qui mostrate) o sei serie di porte.

Una serie di porte comprende due elementi allineati verticalmente, una porta numerata (etichettata iGAS X, dove X=1, 2, 3, 4, 5 o 6) e una porta di aspirazione corrispondente per tubo.

• Usare la serie di porte iGAS 1 solo per l’aria. La porta di aspirazione corrispondente è etichettata ZERO AIR ed è di colore blu.

• Utilizzare le serie di porte da iGAS 2 a iGAS 6 per il gas di calibrazione. La porta di aspirazione di ogni serie è etichettata CAL GAS ed è di colore bianco.

porta di aspirazione per tubo

porta per cavo

Serie di porte

dell’aria fresca Serie di porte del gas di calibrazione

Primo piano delle serie di porte 1, 2 e 3 Standalone

123.456.321.654

Charging

✓ iNet SN: 101231B-123

(18)

9 Raccordo per l’aria fresca

Il raccordo per l’aria fresca è stato installato in fabbrica ed è collegato all’attacco di aspirazione blu etichettato ZERO AIR (qui mostrato). La porta per cavo iGAS 1 corrispondente non viene utilizzata con il raccordo dell’aria fresca.

Se l’applicazione utilizza un raccordo dell’aria fresca, passare alla fase 10

.

Se l’applicazione non utilizza un raccordo per l’aria fresca e richiede una bombola di aria grado zero, rimuovere il raccordo girandone in senso antiorario il connettore girevole bianco.

10-18 Connessioni con bombola iGas

La stazione di aggancio è compatibile con bombole iGas dotate di regolatori di portata a richiesta. Ogni bombola compatibile è collegata alla stazione di aggancio mediante un gruppo tubo e lettore di schede iGas (gruppo; mostrato a destra).

A seconda che contenga gas di calibrazione o aria grado zero, ogni bombola è collegata alla serie di porte corrispondente nello stesso modo.

• Le connessioni per una bombola per gas di calibrazione sono illustrate e descritte di seguito mediante la serie di porte iGAS 2−CAL GAS.

• Se si deve collegare una bombola di aria grado zero, seguire le istruzioni qui sotto, ma usare il set di porte iGAS 1−ZERO AIR.

In base alle esigenze del sito di lavoro, è possibile decidere quante serie di porte del gas di calibrazione usare. La serie di porte dell’aria deve sempre avere la connessione per il raccordo dell’aria fresca o per la bombola di aria grado zero.

Nota – La stazione di aggancio è in grado di riconoscere le bombole incompatibili alla connessione e indicherà l’errore sulla schermata. Un’unità in Modalità stand-alone riconoscerà le bombole compatibili contenute nella sua memoria, che può essere aggiornata contattando Industrial Scientific.

Tubo e cavo (si connettono alla stazione di aggancio)

Lettore di schede (si connette alla scheda della bombola)

Gruppo tubo e lettore di schede iGas

10. Collegare il regolatore di portata a richiesta appropriato alla bombola. Girare il raccordo sulla bombola in senso orario per serrare.

11. Inserire la scheda iGas, collegata alla bombola, nel lettore di schede del gruppo.

12. Collegare l’estremità aperta del tubo del gruppo al raccordo del regolatore.

13. Se il regolatore è dotato di pressostato (consigliato per unità DSXi e necessario per account iNet), inserirne la linguetta nella scanalatura presente sul lato del lettore di schede.

(19)

15 14. Collegare il connettore del

cavo (freccia rivolta verso l’alto) alla porta iGAS 2.

15. Inserire, dalla parte inferiore della staffa di bloccaggio, l’estremità sottile della fascetta nel foro alla destra del cavo da bloccare. Far passare la fascetta sopra il cavo, quindi verso il basso attraverso il foro sul lato sinistro del cavo. Guidare l’estremità attraverso la testa del dispositivo di fissaggio.

16. Tirare la fascetta per bloccare bene il cavo in posizione.

17. Tagliare il tratto in eccesso.

18. Inserire il connettore girevole bianco del tubo alla porta CAL GAS che si trova direttamente sopra la porta iGAS 2. Girarlo in senso orario per serrare.

Importante: NON collegare il tubo e il cavo di un gruppo a due diverse serie di porte. La stazione di aggancio non riconosce una tale condizione; i test di funzionalità e le calibrazioni non saranno superati.

Ripetere le fasi 10-18 per collegare ulteriori bombole di gas di calibrazione alle serie di porte iGAS 3, 4, 5 o 6.

19 Impostazioni

per unità DSX-i e in modalità stand-alone ESCLUSIVAMENTE

19.1 Individuare l’indirizzo IP dell’unità visualizzato sulla schermata “Pronto”

(123.456.321.654 qui indicato).

Aprire un browser, inserire https:// seguito dall’indirizzo IP dell’unità e premere Invio.

19.2 Nella finestra di avviso di protezione, scegliere l’opzione che consente di procedere. Il sito web di questo dispositivo utilizza un certificato firmato da Industrial Scientific. Nota – Questa opzione potrebbe non essere consigliata.

19.3 Nella finestra di dialogo di sicurezza, inserire DSX come nome utente e per la password inserire il numero di serie dell’unità (per es. 101231B-123, tenendo presente che il software distingue tra maiuscole e minuscole).

Fare clic su OK. Prima di continuare sarà richiesto di modificare la password.

Nota: per versioni più vecchie della stazione di aggancio DSX, inserire “DSX” come password. Fare clic su OK. Potrebbe essere richiesto di modificare la password.

Standalone

123.456.321.654

Charging

✓ iNet SN: 101231B-123

(20)

Si aprirà il Configuratore DSX.

19.4 Fare clic sulla scheda Standalone del Configuratore.

Impostare data e ora (in formato 24 ore). Fare clic su Set Clock (Imposta orologio).

Impostare l’attività da

agganciato (test di funzionalità, calibrazione o nessuna).

Abilitare la funzione Download registro dati con un segno di spunta (consigliato). Consente il download automatico dei dati dello strumento agganciato a un dispositivo di memorizzazione dati USB collegato. Per disabilitare questa funzione (non consigliato), fare clic sulla casella per rimuovere il segno di spunta.

Fare clic su Save (Salva).

19.5 Fare clic sulla scheda Informazioni del Configuratore.

Dal menu a discesa Lingua, scegliere la lingua desiderata per il display della stazione di aggancio.

La funzione Allarme udibile viene abilitata con un segno di spunta e consente alla stazione di aggancio di suonare quando uno strumento viene agganciato.

Per disabilitare questa funzione, fare clic sulla casella per rimuovere il segno di spunta e disattivare l’allarme da agganciato.

Quando l’opzione Menu Locked (bloccato) viene abilitata con un segno di spunta, la stazione di aggancio non può essere utilizzata per le attività da agganciato.

Fare clic su Save & Reboot (Salva e riavvia).

19.6 Dopo avere riavviato la stazione di aggancio, è possibile scollegarla dal computer per l’operazione in Modalità stand-alone.

(21)

17

20 Registrazioni e dati

ESCLUSIVAMENTE per unità in Modalità stand-alone

Per le unità in Modalità stand-alone, Industrial Scientific consiglia di collegare un dispositivo di memorizzazione dati USB alla porta USB della stazione di aggancio (tipo A). Come indicato qui, la porta USB si trova nel retro dell’unità vicino alla porta LAN.

Una volta effettuato il collegamento, quando uno strumento viene agganciato, vengono automaticamente scaricati al dispositivo i seguenti dati: registri dati dello strumento e registrazioni per test di funzionalità e calibrazioni eseguiti da stazione. Questa operazione è importante poiché nella stazione di aggancio non vengono mai salvati né registrazioni né dati.

Come indicato in precedenza, le registrazioni e i dati vengono salvati sul dispositivo USB in formato CSV, che può essere aperto (o importato) con un foglio di lavoro.

Porta USB (tipo A)

Note

Dopo che un registro dati è stato scaricato sul dispositivo USB, la stazione di aggancio lo cancellerà dallo strumento.

È possibile collegare una stampante compatibile al posto del dispositivo di memorizzazione dati USB; tuttavia, saranno inviate alla stampante solo le registrazioni di calibrazione e test di funzionalità, ma non i registri dati dello strumento.

È possibile collegare o il dispositivo USB o la stampante, ma non entrambi nello stesso momento.

21 Installazione dell’inserto di supporto Ventis

Ad aspirazione A diffusione

Gli inserti di supporto Ventis sono concepiti per stazioni di aggancio dedicate per strumenti Ventis Pro Series and Ventis MX4.

Gli strumenti dotati di pompa utilizzano l’inserto ad aspirazione, mentre quelli senza pompa utilizzano quello a diffusione. Le operazioni di rimozione e installazione sono identiche per entrambi i tipi di inserto.

Allentare le viti prigioniere*

superiori e sollevare l’inserto estraendolo dall’apertura.

Posizionare la linguetta inferiore dell’inserto di ricambio

nell’apertura e sistemarlo in posizione. Serrare le viti prigioniere*

superiori premendole verso il basso per comprimere la molla mentre le si girano in senso orario.

*È necessario un cacciavite con testa a croce.

(22)

Fasi di installazione 2−20

1 Vedere “Attivazione”

12 10

11 13

Gruppo tubo e lettore di schede iGas (utilizzare per le fasi 10–18)

14 15 16 17 18

19 Vedere

“Impostazioni”

20

9 2 4 3

5 6 7 8

Bombola iGas con regolatore di portata a richiesta dotato di pressostato

Il gruppo tubo e lettore di schede collega la bombola alla serie di porte iGAS 2−CAL GAS (anche indicati: filtro aria fresca, cavo di alimentazione e cavo Ethernet)

Standalone

123.456.321.654

Charging

✓ iNet SN: 101231B-123

(23)

5

Uso

Instrument docking orientation Istruzioni per l’uso

Messaggi di errore Garanzia

Orientamento dello strumento nella stazione di aggancio

Gli strumenti non vanno inseriti sulla stazione di aggancio tutti nello stesso modo. La Figura 5.1 seguente mostra l’orientamento nella stazione di aggancio in base al tipo di strumento. Si noti che alcuni strumenti sono agganciati con il pannello anteriore rivolto verso l’alto mentre altri sono agganciati con il pannello anteriore rivolto verso il basso. Il SafeCore

®

Module per il rilevatore d’area Radius

®

BZ1 va agganciato mediante il connettore del modulo stesso.

Pannello anteriore rivolto verso l’alto

MX6 iBrid® GasBadge® Pro Ventis® LS

Ad aspirazione A diffusione

Pannello anteriore rivolto verso il basso

Ventis® Pro4, Ventis® Pro5 e Ventis® MX4 Tango® TX1 e Tango® TX2

Ad aspirazione A diffusione

(24)

Connettore del modulo

SafeCore® Module (Radius® BZ1)

— —

Ad aspirazione A diffusione

Figura 5.1 Orientamento dello strumento nella stazione di aggancio

Istruzioni per l’uso

La stazione di aggancio può essere utilizzata quando è acceso il LED verde. Se sono accesi il LED rosso o giallo, controllare i messaggi sulla schermata della stazione. Il giallo indica generalmente che la stazione di aggancio sta eseguendo un’attività, come ad esempio l’Aggiornamento delle impostazioni dello strumento.

Il rosso indica un errore che sarà visualizzato sulla schermata. I messaggi di errore verranno trattati successivamente in questo capitolo.

Uso da agganciato

Le unità DSXi e account iNet eseguono

automaticamente tutte le attività e gli aggiornamenti pianificati per qualunque strumento compatibile nell’account.

Le unità in Modalità stand-alone eseguono automaticamente l’attività da agganciato come previsto nel Capitolo 4, Fase 19.4. Se viene

collegato un dispositivo di memorizzazione dati USB o una stampante, le registrazioni e i dati vengono inviati al dispositivo come descritto nel Capitolo 4, Fase 20.

Agganciare uno strumento compatibile (unità a diffusione Ventis Pro Series qui mostrate).

Sollevare il coperchio e collocare lo strumento con il pannello anteriore rivolto verso il basso, inserendo nel supporto prima la parte inferiore. Il coperchio mantiene lo strumento in posizione mediante la tensione di una molla.

Attenzione: Pericolo di schiacciamento – Tenere dita e mani a distanza di sicurezza della cerniera a molla.

In base alla configurazione del sensore dello

strumento installato, la stazione di aggancio

preleverà il gas (o l’aria), dalla/e bombola/e

appropriata/e, a seconda delle esigenze.

(25)

21

Uso a richiesta

Quando uno strumento è agganciato alla docking station, sulla schermata sopra i pulsanti freccia sinistra e destra compaiono le icone (test di funzionalità) e (calibrazione), che permettono di eseguire l’uno o l’altra semplicemente premendo il pulsante corrispondente.

È possibile eseguire il test di funzionalità o la calibrazione premendo l’apposito pulsante quando la stazione di aggancio si trova in uno di questi stati:

• Strumento pronto

• Test di funzionalità non superato

• Calibrazione non riuscita

Per eseguire nella modalità di uso a richiesta un test di funzionalità, premere il pulsante freccia sinistra (),mentre per eseguire una calibrazione, premere il pulsante freccia destra ().La stazione di aggancio richiederà di confermare l’evento e una volta ricevuta la conferma inizierà la rispettiva procedura.

È possibile anche avviare a richiesta un test di funzionalità o calibrazione procedendo come segue.

1. Premere il pulsante di invio ()per visualizzare il menu principale (mostrato a destra).

2. Usare l’uno o l’altro pulsante freccia ( o ) per evidenziare Instrument (Strumento) e poi premere il pulsante di invio per visualizzare il menu corrispondente.

3. Usare l’uno o l’altro pulsante freccia per evidenziare la procedura desiderata dal menu Instrument (mostrato a destra).

4. Premere pulsante di invio per iniziare la procedura evidenziata.

5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare la procedura selezionata.

Quando un test di funzionalità non viene superato, se si inizia e si riesce a portare a termine una procedura di calibrazione a richiesta, la stazione di aggancio eseguirà automaticamente un test di funzionalità dello strumento. Analogamente, la stazione di aggancio eseguirà automaticamente una procedura di calibrazione dello strumento quando è stato iniziato e superato un test di funzionalità ma una procedura di calibrazione non è riuscita.

Note – L’opzione “Informazioni” del menu strumento mostrerà il tipo di strumento, la versione del firmware e il numero di serie. Per le unità in Modalità stand-alone, l’opzione “Download registro dati” appare nel menu strumento solo se collegato a un dispositivo USB.

Come per il menu dello strumento, dal menu principale è possibile accedere al menu della stazione di aggancio e al menu iNet. Dispongono di queste opzioni:

Opzioni menu della stazione di aggancio

• Diagnosi*: da utilizzare per avviare i test diagnostici sulla stazione di aggancio.

• Informazioni: per visualizzare le informazioni fondamentali sulla stazione di aggancio, come per esempio il numero di serie.

• Bombola: per visualizzare le informazioni sulle bombole collegate alla stazione si aggancio.

• Riprova recupero gas: è visualizzata solo quando è assegnata una bombola non iGas e tale bombola è vuota.

• Risoluzione dei problemi: da utilizzare su consiglio di un rappresentante Industrial Scientific.

Opzioni menu iNet*

• Aggiornamento impostazioni: per aggiornare le impostazioni iNet della stazione di aggancio tra gli aggiornamenti automatici delle impostazioni.

Instrument Docking Station

iNet

Bump Test Calibrate Download Datalog

Information Back

(26)

• Account: per visualizzare il numero di account della stazione di aggancio per un’unità connessa al cloud. Se l’unità non è associata a un account, apparirà il messaggio “Non attivato”. Nota – Le unità in Modalità stand-alone possono avere un numero di account assegnato per l’uso dai rappresentanti Industrial Scientific.

*Non disponibile per le unità in Modalità stand-alone.

Messaggi di errore

Il LED rosso della stazione indica una i queste condizioni generali:

• Si è verificato un errore nella stazione di aggancio.

• La stazione di aggancio non può comunicare con le bombole del gas, internet o iNet.

• Lo strumento è in stato di errore.

Leggere il messaggio sul display della stazione di aggancio e fare riferimento alla Tabella 5.1 per le informazioni sulle possibili cause, sullo stato e sulle azioni consigliate.

Tabella 5.1. Descrizione dei messaggi di errore

Messaggio Possibili cause o stato Azioni consigliate

Biasing Failed (Stabilizzazione non riuscita)

Guasto a un sensore di stabilizzazione installato nello strumento.

Contattare Industrial Scientific.

Bump Failure (H2S, CO) Check Gas Connection

(Errore test di funzionalità [H2S, CO]

Controllare la connessione per il gas)

Sullo schermo compaiono entrambe le icone e .

Uno o più sensori installati non hanno superato il test di funzionalità. Il messaggio sul display indica per quali sensori esiste l’errore e consiglia di controllare le connessioni per il gas.

(Sono mostrati H2S e CO.)

Controllare le connessioni per il gas. Se il tipo di sensore richiede un test di funzionalità manuale, sganciare lo strumento ed eseguire il test di funzionalità sul sensore; altrimenti, utilizzare la stazione di aggancio per un test di funzionalità a richiesta.

Bump Stopped (Check Pump Tubing)

(Test di funzionalità interrotto {Controllare il tubo della pompa])

È stata rilevata una bassa portata del gas; il test di funzionalità viene interrotto finché non viene ripristinata la corretta portata.

Controllare tutti i tubi esterni, la bombola del gas e il regolatore. Eseguire un test di funzionalità a richiesta una volta

ripristinata la portata.

Calibration Failure (Errore calibrazione) (H2S)

Sullo schermo compare l’icona .

Uno o più sensori installati non hanno superato la calibrazione. Il messaggio sul display indica per quali sensori esiste l’errore. (È mostrato H2S.)

Se il tipo di sensore richiede una calibrazione manuale, sganciare lo strumento ed eseguire la calibrazione sul sensore; altrimenti, utilizzare la stazione di aggancio per una calibrazione a richiesta.

Sostituire i sensori che non sono in grado si superare la calibrazione.

Calibration Stopped (Check Pump Tubing)

(Calibrazione interrotta [Controllare il tubo della pompa])

È stata rilevata una bassa portata del gas; la calibrazione viene interrotta finché non viene ripristinata la corretta portata.

Controllare tutti i tubi esterni, la bombola del gas e il regolatore. Eseguire una calibrazione una volta ripristinata la portata.

Check Cylinder Connections (Controllare le connessioni delle bombole)

(1810-XXXX)

Indica un possibile errore nel collegamento delle bombole. Viene visualizzato il codice della bombola interessata.

Controllare i collegamenti del cavo e del tubo nel retro della stazione, il lettore di schede e il regolatore della bombola.

Assicurarsi che ogni coppia di cavo e tubo sia collegata a una serie di porte (cioè che cavi e tubi non siano "incrociati").

Check SD Card

(Controllare la scheda SD) C’è un problema con la scheda SD. Riavviare la stazione di aggancio. Se il problema persiste, contattare Industrial Scientific.

(27)

23 Tabella 5.1. Descrizione dei messaggi di errore

Messaggio Possibili cause o stato Azioni consigliate

Clear Fresh/Zero Air Port (Pulire la porta per aria fresca/di grado zero)

La porta per aria fresca/di grado zero o il

relativo tubo potrebbero essere ostruiti. Controllare se vi sono impurità o altre ostruzioni ed eliminarle; controllare se vi sono attorcimenti nel tubo ed eliminarli. Se il problema persiste, contattare Industrial Scientific.

Communication Error, Please Retry

(Errore di comunicazione; riprovare) Questo messaggio potrebbe comparire durante un’operazione con presenza di gas, come una calibrazione, per indicare che la stazione di aggancio non è in grado di comunicare con lo strumento agganciato.

Provare a rieseguire l’operazione. Se il problema persiste, contattare Industrial Scientific.

Communication Error

(Errore di comunicazione) La stazione di aggancio non è in grado di comunicare con lo strumento agganciato.

Ciò potrebbe indicare una batteria quasi o del tutto scarica oppure che un problema impedisce allo strumento di caricarsi. Per esempio, lo strumento è stato agganciato dopo l’esposizione al freddo o è stato generato calore eccessivo durante la carica.

Se l’errore persiste, controllare la batteria dello strumento e sostituirla se necessario.

Connect Fresh Air or Zero Air to Port 1

(Collegare una sorgente di aria fresca o aria grado zero alla porta 1)

La configurazione della stazione di aggancio in iNet Control consente il collegamento sia di una sorgente di aria fresca che di aria grado zero alla porta 1.

Accertarsi che a questa porta non sia collegata una bombola di gas di calibrazione.

Connect Fresh Air to Port 1 (Collegare una sorgente di aria fresca alla porta 1)

La configurazione della stazione di aggancio in iNet Control consente il collegamento di una sorgente di aria fresca alla porta 1.

Collegare un raccordo per l’aria fresca alla porta 1.

Connect Zero Air to Port 1 (Collegare una sorgente di aria grado zero alla porta 1)

La configurazione della stazione di aggancio in iNet Control consente il collegamento di una sorgente di aria grado zero alla porta 1.

Collegare una bombola di aria grado zero al set di porte per aria fresca.

Contact ISC Code 101-X (Contattare ISC Codice: 101-x)

La stazione di aggancio presenta un errore a livello di sistema ed è inutilizzabile.

L’unità necessita di servizio di assistenza.

Contattare Industrial Scientific.

Contact ISC Code 102 (Contattare ISC Codice: 102)

Esiste un problema con il numero di serie

della stazione di aggancio. Contattare Industrial Scientific.

Contact ISC Code 106 (Contattare ISC Codice: 106)

Esiste un problema con il numero di serie

dello strumento agganciato. Sganciare lo strumento. Contattare Industrial Scientific.

Contact ISC Code 109 (Contattare ISC Codice: 109)

Si è verificato un errore durante un aggiornamento del firmware dello strumento agganciato.

Sganciare lo strumento.

Contattare un membro del team responsabile della sicurezza o Industrial Scientific.

Contact ISC Code 118 (Contattare ISC Codice: 118)

La stazione di aggancio presenta un errore a livello di sistema ed è inutilizzabile.

L’unità deve essere riparata in fabbrica.

Contattare Industrial Scientific.

(28)

Tabella 5.1. Descrizione dei messaggi di errore

Messaggio Possibili cause o stato Azioni consigliate

Contact ISC Code 118-A (Contattare ISC Codice 118-A)

Nell’ambito della calibrazione, se lo strumento non ha completati

l’azzeramento per uno o più dei sensori installati.

Contattare Industrial Scientific.

Contact ISC Code 118-B (Contattare ISC Codice 118-B)

Un errore interno impedisce alla stazione di aggancio di funzionare normalmente.

Contattare Industrial Scientific.

Cylinder Expired (Bombola scaduta) (1810-XXXX)

Questo messaggio indica che la bombola del gas è scaduta. Viene visualizzato il codice della bombola.

Sostituire la bombola.

Cylinder Low (Bombola quasi vuota) (1810-XXXX)

Il codice indica che la bombola del gas

Industrial Scientific si è quasi esaurita. Pianificare la sostituzione della bombola fra breve.

Instrument Error (Errore strumento)

Lo strumento agganciato è in allarme di sistema.

Se lo strumento è un MX6, nel messaggio viene visualizzato un codice di errore di quattro cifre.

Sganciare lo strumento. Contattare un membro del team responsabile della sicurezza o Industrial Scientific.

Instrument Not Ready

(Strumento non pronto) Il sensore si sta stabilizzando e non è pronto per la rilevazione del gas.

Attendere che il sensore si stabilizzi. La stazione di aggancio visualizzerà un messaggio “Ready” (“Pronto”) non appena il sensore si è stabilizzato.

Instrument Pump Fault

(Guasto alla pompa dello strumento)

Si è verificato un guasto alla pompa dello strumento agganciato.

Sganciare e spegnere lo strumento.

Controllare la pompa dello strumento e correggere eventuali errori dovuti a detriti, installazione errata o danni alle seguenti aree: tappo di attacco, cilindro di aspirazione e filtro antipolvere.

Sostituire eventuali parti danneggiate o consumate.

Lid Not Closed (Coperchio non chiuso)

Uno strumento è agganciato, ma il

coperchio della stazione non è chiuso. Controllare il coperchio del supporto. Alla chiusura, si può avvertire un leggero urto.

Alcune delle stazioni che servono strumenti aspirati hanno coperchi rimovibili: controllare che il coperchio sia interamente attaccato.

Network Error (Errore di rete)

(solo unità DSXi e account iNet)

La stazione di aggancio non può connettersi a iNet Control.

Se disponibile, l’indirizzo IP dell’unità è indicato sulla schermata.

Contattare Industrial Scientific.

No Enabled Sensors (Nessun sensore abilitato)

Lo strumento non ha alcun sensore installato o i sensori installati sono disabilitati.

Sganciare lo strumento e dedicarsi all’installazione dei sensori o ai problemi di abilitazione.

Prev Cal Fail Manually Calibrate

(Calibrazione precedente non superata

Calibrare manualmente) (CLO2)

Il messaggio visualizzato indica il sensore che in precedenza non ha superato la calibrazione. (È mostrato il CLO2.)Nota – Questo si applica solo a sensori che richiedono una calibrazione manuale (per es., CLO2 e O3).

Calibrare manualmente lo strumento.

(29)

25 Tabella 5.1. Descrizione dei messaggi di errore

Messaggio Possibili cause o stato Azioni consigliate

Replace Cylinder (Sostituire la bombola) (1810-XXXX)

Questo messaggio indica che la bombola del gas è vuota. Viene visualizzato il codice della bombola.

Sostituire la bombola.

Return Docking Station to Industrial Scientific

(Restituire la stazione di aggancio a Industrial Scientific)

(solo account iNet)

La stazione è inutilizzabile. È stata

disattivata da iNet. Se uno strumento è agganciato, sganciarlo e agganciarlo su un’altra stazione di aggancio compatibile.

Restituire la stazione di aggancio inutilizzabile a Industrial Scientific.

Return Instrument to Industrial Scientific

(Restituire lo strumento a Industrial Scientific)

(solo account iNet)

Lo strumento è inutilizzabile. È stato disattivato da iNet.

A seconda del tipo di strumento, può attivarsi l’allarme o può essere visualizzato un messaggio simile a

“config”.

Sganciare lo strumento e restituirlo a Industrial Scientific.

Saving to USB drive: FAILED (Salvataggio su drive USB:

FALLITO)

(solo unità in Modalità stand-alone DSX)

Il download dei dati dello strumento è

fallito. Verificare la connessione del drive USB.

Sensor Error

(Errore sensore) Uno dei sensori dello strumento

agganciato è in uno stato di errore. Se possibile, sarà visualizzata la posizione del sensore in stato di errore.

Sganciare lo strumento e dedicarsi ai problemi di installazione dei sensori.

Sensor Missing (Sensore mancante)

Lo strumento agganciato utilizza la tecnologia DualSense® (ridondanza del sensore) e ha solo un sensore installato.

Il display dello strumento indica quale sensore ha causato l’errore.

Rispondere seguendo le norme di sicurezza dell’azienda.

Sensor Not Ready (Sensore non pronto) (abbreviazioni dei gas) Redock instrument (Riagganciare lo strumento)

Durante un test di funzionalità o una calibrazione, l’apposita funzione di verifica segnala che i sensori indicati non sono pronti.

Sganciare e riagganciare lo strumento. Se il problema persiste, contattare Industrial Scientific.

Unauthorized Instrument (Strumento non autorizzato)

È stato agganciato uno strumento nuovo o non registrato.

Contattare l’amministratore del sito se si ritiene che questo messaggio non dovrebbe visualizzarsi per lo strumento agganciato.

Unavailable Gas CL2 (Gas CL2 non disponibile)

Il gas CL2 non viene erogato. Collegare la bombola di CL2 e provare a rieseguire l’operazione.

Undocked Instrument

(Strumento non agganciato) Uno strumento è stato scollegato durante una operazione della stazione di aggancio. Il messaggio resta visualizzato solo per breve tempo.

Riagganciare lo strumento.

Zero Failure

(Azzeramento non riuscito) Sullo schermo compare .

Azzeramento non riuscito per uno o più dei sensori installati. Il messaggio sul display indicherà i sensori il cui azzeramento non è riuscito.

Usare i pulsanti della stazione di aggancio per richiedere una calibrazione a richiesta.

Zero Timeout

(Timeout azzeramento) Sullo schermo compare .

Azzeramento non completati per uno o più dei sensori installati.

Provare a rieseguire l’operazione. Se il problema persiste, contattare Industrial Scientific.

(30)

Garanzia e limitazione di responsabilità

Garanzia

Le DSX Docking Station Industrial Scientific Corporation sono garantite prive di difetti di materiale e di fabbricazione, alle normali condizioni di uso e assistenza, per un anno.

• Modalità Stand-alone DSX: per due anni dalla data iniziale di spedizione da parte di Industrial Scientific Corporation.

• Modalità Connessa al cloud DSXi: per tutto il tempo in cui la stazione di aggancio è supportata da Industrial Scientific Corporation.

Limitazione di responsabilità

LA GARANZIA COSTITUITA CON IL PRESENTE DOCUMENTO È STRETTAMENTE LIMITATA AI TERMINI DELLA STESSA E SOSTITUISCE OGNI ALTRA GARANZIA O DICHIARAZIONE, ESPRESSA O IMPLICITA, DERIVANTE DA EFFETTI DI LEGGE, CORSO DI TRATTATIVE, CONSUETUDINE COMMERCIALE O

ALTRO. INDUSTRIAL SCIENTIFIC NON OFFRE ALTRE GARANZIE, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE, MA NON A TITOLO ESCLUSIVO, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO

PARTICOLARE.

QUALORA IL PRODOTTO RISULTI NON CONFORME ALLA SUDDETTA GARANZIA, L’UNICO RIMEDIO LEGALE A DISPOSIZIONE DELL’ACQUIRENTE E L’UNICO OBBLIGO DI INDUSTRIAL SCIENTIFIC SARÀ COSTITUITO, A DISCREZIONE ESCLUSIVA DI INDUSTRIAL SCIENTIFIC, DALLA SOSTITUZIONE O DALLA RIPARAZIONE DI TALI MERCI NON CONFORMI OVVERO DAL RIMBORSO DEL PREZZO DI ACQUISTO ORIGINARIO DI TALI MERCI NON CONFORMI.

IN NESSUN CASO INDUSTRIAL SCIENTIFIC SARÀ RESPONSABILE DI OGNI ALTRO DANNO SPECIALE, INCIDENTALE O CONSEQUENZIALE O ALTRO DANNO SIMILE, INCLUSI MANCATO PROFITTO O MANCATO UTILIZZO, DERIVANTE DALLA VENDITA, FABBRICAZIONE O USO DI OGNI PRODOTTO VENDUTO AI SENSI DELLA PRESENTE, SIA CHE LA RICHIESTA SIA LECITA O ILLECITA, INCLUSA LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA PER ILLECITO, E LA COMUNICAZIONE A INDUSTRIAL SCIENTIFIC DI TALI POTENZIALI DANNI.

L’intera responsabilità di Industrial Scientific ai sensi della presente garanzia derivante da qualsiasi causa (eccetto la responsabilità per lesioni personali causate da negligenza di Industrial Scientific), in seguito a contratto, garanzia, illecito civile (inclusa negligenza), responsabilità oggettiva, responsabilità sui prodotto o ogni altra teoria, sarà limitata all’importo inferiore fra i danni effettivi dell’acquirente e il prezzo pagato a Industrial Scientific per i prodotti oggetto di richiesta da parte dell’acquirente. Ogni richiesta a Industrial Scientific deve essere presentata entro un anno dal verificarsi del fondamento dell’azione e l’Acquirente rinuncia espressamente a ogni termine di prescrizione.

Costituisce condizione esplicita della garanzia di Industrial Scientific che, al ricevimento della merce, l’acquirente ispezioni attentamente i prodotti per verificare la presenza di danni, calibrare in modo

appropriato lo strumento per l’uso specifico, e utilizzare, riparare ed eseguire la manutenzione attenendosi rigorosamente alle istruzioni contenute nella documentazione relativa al prodotto di Industrial

Scientific. Interventi di riparazione o manutenzione eseguiti da personale non qualificato e l’uso di materiali di consumo o parti di ricambio non approvati renderanno nulla la garanzia. Come per altri prodotti

sofisticati, è essenziale (e condizione per la validità della garanzia di Industrial Scientific) che tutto il personale che utilizza i prodotti abbia sufficiente familiarità con l’uso, le funzionalità e le limitazioni degli stessi, come indicati nella documentazione del prodotto pertinente.

L’acquirente è consapevole di essere l’esclusivo responsabile dell’uso previsto e dell’idoneità dei prodotti acquistati. Le parti concordano espressamente che ogni consulenza tecnica o di altro tipo fornita da

Industrial Scientific relativamente all’uso dei prodotti o alla manutenzione è fornita senza alcun addebito e a

rischio dell’acquirente; di conseguenza, Industrial Scientific non si assume alcun obbligo o responsabilità

per i consigli forniti o i risultati ottenuti.

(31)

Informazioni di contatto

Industrial Scientific Corporation 1 Life Way

Pittsburgh, PA 15205-7500 USA Web: www.indsci.com

Phone: +1 412-788-4353 or 1-800-DETECTS (338-3287) E-mail: [email protected]

Fax: +1 412-788-8353

Industrial Scientific France S.A.S.

11D Rue Willy Brandt 62002 Arras Cedex, France Web: www.indsci.com Phone: +33 (0)1 57 32 92 61 E-mail: [email protected] Fax: +33 (0)1 57 32 92 67

英思科传感仪器(上海)有限公司

地址:中国上海市浦东金桥出口加工区桂桥路290号 邮编:201206

电话:+86 21 5899 3279 传真:+86 21 5899 3280

E-mail: [email protected] 网址: www.indsci.com 服务热线:+86 400 820 2515

To locate a nearby distributor of our products or an Industrial Scientific service center or business office, visit us at www.indsci.com.

Rendez-vous sur notre site Web www.indsci.com, si vous voulez trouver un distributeur de nos produits près de chez vous, ou, si vous recherchez un centre de service ou un bureau Industrial Scientific.

Besuchen Sie uns unter www.indsci.com, um einen Vertriebshändler unserer Produkte oder ein Servicecenter bzw. eine Niederlassung von Industrial Scientific zu finden.

Para buscar un distribuidor local de nuestros productos o un centro de servicio u oficina comercial de Industrial Scientific, visite www.indsci.com.

如需查找就近的产品经销商或 Industrial Scientific 服务中心或业务办 事处,请访问我们的网站 www.indsci.com。

Riferimenti

Documenti correlati

Questa procedura non prevede al suo interno la creazione di nuovi certificati e pertanto al termine della procedura sarà necessario provvedere al ripristino dei

Qualora OFFGRIDSUN abbia comunicato per iscritto all’Acquirente che i prodotti sono pronti per la consegna ed entro i 10 (dieci) giorni successivi alla ricezione di tale

Sollten Sie beim Verbinden Probleme haben, stellen Sie sicher, dass CHICCO BABY UNIVERSE auf keinem anderen Smartphone läuft oder booten Sie Ihr Smartphone neu.. Bitte beachten

Qualora OFFGRIDSUN abbia comunicato per iscritto all’Acquirente che i prodotti sono pronti per la consegna ed entro i 10 (dieci) giorni successivi alla ricezione di tale

• Accesso a qualsiasi disco rigido o unità SSD SATA da 2,5" o 3,5" da un computer desktop o un computer laptop con tecnologia USB-C, per eseguire facilmente la migrazione

DICOM: Digital Imaging and Communications in Medicine (Immagini digitali e comunicazione in medicina) PDF: Portable Document Format. MNI: Montreal Neurological Institute VOI: Volume

In vista dell’imminente avvio della procedura elettorale per il rinnovo della RSU nel Pubblico Impiego, rinnoviamo a tutto il personale docente e ATA l’invito a candidarsi nelle

Meanwhile laboratory methods and classical analytical equipment can be used to detect nutrient levels (in particular phosphate) with high precision and