• Non ci sono risultati.

NASCE DISARONNO INGREDIENTS: IL NUOVO ASSET STRATEGICO DI ILLVA SARONNO HOLDING NEL SETTORE ICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NASCE DISARONNO INGREDIENTS: IL NUOVO ASSET STRATEGICO DI ILLVA SARONNO HOLDING NEL SETTORE ICE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

NASCE DISARONNO INGREDIENTS:

IL NUOVO ASSET STRATEGICO DI ILLVA SARONNO HOLDING NEL SETTORE ICE

Edizione Inverno 2021

L’interesse di Illva Saronno Holding nei confronti del gelato artigianale è il risultato della passione dell’azienda per il made in Italy e dell’intuizione commerciale che ha portato il Gruppo Illva ad investire, già negli anni Novanta, in questo settore strategico. L’acquisizione, nel tempo, di diverse aziende leader ha permesso a Illva Saronno Holding di creare un portfolio di tutto rispetto.

La crescita non si è mai fermata, sia dal punto di vista innovativo che aziendale

e il 10 Dicembre nasce ufficialmente DISARONNO INGREDIENTS, il nuovo asset strategico di Illva Saronno Holding nel settore dei semilavorati per gelato, dei preparati per la pasticceria, dei prodotti bakery e dei prodotti di servizio per la gelateria.

Una realtà capace di porsi sul mercato come interlocutore unico, mantenendo le peculiarità dei diversi brand che ne fanno parte: Anselmi, Montebianco, Prodotti Stella, Eurobisco, Chiaravalle e Selection.

(2)

Abbiamo avuto la possibilità di parlare di tutto questo con Aldino Marzorati, Amministratore Delegato di Illva Saronno Holding, e Marco Casol, Amministratore Delegato di Disaronno Ingredients, per conoscere tutti i dettagli dell’operazione.

1) Quali sono le scelte aziendali di Illva Saronno Holding che hanno portato alla nascita di “Disaronno Ingredients”?

Aldino Marzorati: “La decisione è maturata già da diverso tempo, da quando il Gruppo Montebianco ha dovuto affrontare le sfide di un mercato sempre più maturo, soprattutto in paesi come Italia e Germania, dove le crescite sono meno costanti e sempre più difficili da raggiungere.

Il Gruppo Illva ha quindi deciso, anche con l’arrivo del Dott. Marco Casol, di intraprendere un progetto di integrazione per la rinascita del settore ICE che il Gruppo ha voluto fortemente mantenere come asset aziendale, perché è sempre stato un settore redditizio, con ampie

possibilità di sviluppo, un vero pilastro per Illva Saronno Holding. L’idea che sta alla base di Disaronno Ingredients è quella di potersi presentare sul mercato con un approccio diverso e con una nuova forza e il Dott. Casol, è la figura ideale per poter intraprendere e guidare questo percorso con entusiasmo e grande competenza.”

Aldino Marzorati, Amministratore Delegato di Illva Saronno Holding

(3)

Edizione Inverno 2021

2) In quale settore strategico opererà la nuova realtà aziendale? Che ruolo avrà sul mercato?

Aldino Marzorati: “Fondamentale sarà per il Gruppo Illva tornare ad essere competitivo nel settore Ice, in cui già siamo al terzo posto per il fatturato, sicuramente una posizione molto importante che vorremmo consolidare. L’idea è quella di unire le due unità commerciali e produttive esistenti (Gruppo Montebianco e Prodotti Stella) in un unico assetto societario, Disaronno Ingredients, che rimarrà al 100%

nel Gruppo Illva, facendo nascere così una nuova entità giuridica nel settore dei semilavorati per il gelato, per conferire più forza al mercato, avendo come riferimento un brand riconosciuto a livello mondiale

che è proprio Disaronno. Il mercato già riconosce l’alto valore dei brand gestiti dal gruppo e questo ci permette di dare una continuità al nostro lavoro e di essere competitivi in un mercato che è sempre attento alla qualità.”

Marco Casol: “Il posizionamento del Gruppo Illva nel settore oggi è già molto importante rispetto ad altri player di mercato, ma l’ambizione è quella di crescere e di raggiungere un livello consono a quello dell’azienda che merita un posto prestigioso”.

3) Quali sono i poli produttivi di Disaronno Ingredients?

Aldino Marzorati: “I poli produttivi rimarranno quelli attuali, ad Altavilla Vicentina (VI) per i gelati e a Chignolo Po (PV) per la parte di bakery.

A Saronno nasceranno nuove attività legate al marketing”.

Marco Casol, Amministratore Delegato di Disaronno Ingredients

(4)

4) Disaronno Ingredients verrà presentata ufficialmente a Gennaio al Sigep 2022:

quali sono le aspettative legate a questo lancio e quali sono le attività previste nel nuovo anno?

Marco Casol: “Crediamo che il lancio a Gennaio al Sigep 2022 sia particolarmente opportuno perché è un momento di riferimento del nostro settore e perché segna in generale una ripartenza a livello di mercato globale. Il lancio in questo contesto sarà utile allo sviluppo dell’azienda.

Ci presentiamo come una nuova soluzione, una nuova suggestione per il mercato.

Arriviamo in un momento complesso per tutti: per i fornitori, per i clienti, per gli utilizzatori. In questi momenti di grande oscurità c’è sempre bisogno di una luce e vorremmo proporci proprio così, come una nuova luce di riferimento che sappia guidare il mercato e i nostri clienti, non

solo per quanto riguarda gli ingredienti ma anche per quanto riguarda le idee, i concetti, le soluzioni. Vorremmo essere un vero partner che affianca il nostro cliente e lo supporta a 360°. I marchi che fanno parte del gruppo sono stati posizionati a livello strategico proprio per garantire una risposta a tutte le esigenze che possono arrivare dai professionisti che serviamo.”

5) Nel logo Disaronno Ingredients è presente il logotipo Disaronno: un’eredità importante. In che termini potrà portare

“brand awareness” alla nuova realtà aziendale?

Marco Casol: “Non è stato facile ottenere l’autorizzazione ad usare il logotipo Disaronno nel brand Disaronno Ingredients ma ci abbiamo creduto fin da subito.

Disaronno è oggi uno dei pochi marchi di eccellenza italiani riconosciuti nel mondo.

(5)

Edizione Inverno 2021

Un nome che porta con sé una grande responsabilità e un grande prestigio che siamo sicuri possa darci una prima spinta per far partire il volano della nuova realtà.

Sicuramente è un grande aiuto, a livello di immagine e a livello valoriale, perché Disaronno è sinonimo di tradizione, qualità, capacità. “

Aldino Marzorati: “Il gruppo crede molto in questa possibilità di offrire un vantaggio competitivo sul mercato, avere una grande riconoscibilità nel mondo, con Disaronno come segno distintivo di qualità. Il marchio non verrà comunque utilizzato dal punto di vista commerciale, non sarà indirizzato al consumatore finale, ma è importante la sua presenza a livello istituzionale e societario, per dare un’identità visiva a questa nuova realtà aziendale che è Disaronno Ingredients.”

6) Disaronno Ingredients è per voi più una sfida del presente o un’opportunità per il futuro?

Aldino Marzorati: “Sicuramente per noi è un’opportunità, perché ogni sfida è sempre un’opportunità di crescita, se vissuta nell’ottica di dare al Gruppo nuovo valore aggiunto. L’ambito dei semilavorati può

davvero avere nel mondo un’opportunità importante e può portare ovunque la qualità del Made in Italy, valore determinante nel nostro Gruppo.”

Marco Casol: “Nel lavoro specifico che stiamo portando avanti per i singoli brand che fanno parte di Disaronno Ingredients, una sfida è quella di Anselmi, marchio storico importante, prima azienda del settore dei semilavorati per gelateria artigianale, guidata fino a qualche anno fa da una donna che ha tramandato per oltre mezzo secolo la tradizione di famiglia.

Un marchio che è molto noto tra gli addetti ai lavori e tra i nostri clienti ma che in un certo periodo è diventato solo una ricetta.

La scelta importante oggi è quella di

(6)

restituire un’identità ben precisa al brand, con la volontà di rivitalizzare il marchio, dandogli il giusto valore di prestigio.

I brand Montebianco e Prodotti Stella hanno fatto la storia del gelato, per motivi diversi: da un lato Montebianco

per l’attenzione all’innovazione, dall’altro Stella per la continuità e la coerenza nello sviluppare e nel portare i prodotti sul mercato. Il nostro compito è proseguire in questo percorso e migliorarlo.”

Grazie davvero per l’intervista e arrivederci al Sigep 2022

con il lancio ufficiale di Disaronno Ingredients.

Riferimenti

Documenti correlati

11.45 Vie d’Acqua Expo 2015: rete irrigua e nuovi paesaggi per la valorizzazione del territorio. Anna Rossi, EXPO

Nata in Francia per la rivitalizzazione di aree urbane in crisi è stata introdotta in Italia in via sperimentale (ma non ancora attiivata) in 22 località dislocate in tutto

Inoltre sulle versioni con batteria da 64 kWh sono inclusi 7 anni di garanzia a chilometraggio illimitato, 7 anni di servizi di manutenzione programmata ed il sistema Kia Connect

Nasce a Vigone e sarà pienamente attivo da sabato 16 maggio prossimo, uno dei primi centri integrati che fa confluire in un’unica struttura tutti i servizi sanitari

p Crédit Agricole Italia si conferma tra i leader nella gestione delle risorse umane: il gruppo è ormai da 13 anni una presenza stabile all’interno delle aziende certificate

Promozione, pratica, sviluppo e diffusione di attività culturali legate al mondo della letteratura, della storia, della musica, della filosofia, dell’immagine, della

ACQUISIRAI una % degli APP VILLAGE AFFILIATI, che saranno aperti in ogni regione e dove la nuova società sarà partecipata da App Village Italia Srl;. PARTECIPERAI ALLO SVILUPPO

Con l’IIoT è possibile implementare strategie di manutenzione proattiva, come monitoraggio delle condizioni, manutenzione predittiva e prescrittiva, per effettuare la