• Non ci sono risultati.

Le condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e dei lavoratori nella Polizia Locale (Roma): i risultati dell indagine tramite questionario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e dei lavoratori nella Polizia Locale (Roma): i risultati dell indagine tramite questionario"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca a cura di: INCA – Funzione Pubblica-CGIL – Fondazione Di Vittorio Autori: Gianluca De Angelis, Daniele Di Nunzio

10 dicembre 2020

Le condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e dei lavoratori nella Polizia Locale (Roma):

i risultati dell’indagine tramite questionario

(2)

Il campione – anzianità, sesso, età

449 questionari Età: medio-alta

45% tra 51 e 60 anni Anzianità lavorativa elevata

Fasce di etàFasce di anziani

28,8%

28,8%

0,0%

28,7%

39,9%

49,1%

100,0%

45,0%

25,3%

16,2%

0,0%

20,4%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Maschio Femmina Non dichiarato Totale

Finoa a30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni

15,7%

20,2%

17,6%

18,1%

18,3%

16,6%

35,3%

18,1%

24,6%

24,2%

17,6%

24,1%

40,8%

38,6%

29,4%

39,2%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Maschio Femmina Non dichiarato Totale

Finoa a 5 anni Da 6 a 10 anni Da 11 a 15 anni Da 16 a 20 anni Oltre 20 anni

Maschio (N. 200);

44,5%

Femmina (N. 224);

49,9%

Non dichiarato

(N. 25);

5,6%

(3)

Il campione – I servizi svolti (risp. multipla)

24,0%25,2% 52,6%

12,0% 46,5% 52,3% 72,0%69,4% 42,1%

80,0% 48,5% 43,5% 4,0%5,4%5,3%8,0% 5,0%4,2%

Maschio Femmina Non dichiarato

Fino a 3 anni

Da 4 a 5 anni

Da 6 a 10 anni

Da 11 a 15 anni

Oltre 15 anni

Almeno 5 anni Operatore di

centrale 37,5% 10,4% 31,3% 12,5% 8,3% 5,6%

Servizio interno 21,5% 8,2% 24,7% 20,3% 25,3% 24,7%

Servizi

amministrativi 31,4% 14,3% 25,7% 17,1% 11,4% 4,2%

Sportello

pubblico 23,3% 18,6% 37,2% 11,6% 9,3% 5,6%

Servizio a piedi 22,3% 16,2% 32,6% 17,4% 11,6% 45,0%

Servizio su mezzo 14,8% 8,8% 30,4% 20,1% 25,8% 48,1%

133,2%

(4)

Le condizioni di impiego – le ore di lavoro

• Il 99,3% dei rispondenti ha un contratto subordinato a tempo indeterminato. Solo 3 gli

assunti a tempo determinato e 12 non dichiarano.

• Il regime orario più diffuso è il full-time (91,3%), meno

diffuso tra le intervistate (86,5%); Il 6% lavora in part- time verticale e il 2,8% in p.t.

orizzontale. 8,6% e 5% tra le femmine.

• Il 58,4% degli intervistate/i effettua ore aggiuntive (per i maschi: 68,5%).

36,19

7,07 35,81

7,00 0

50

Ore effettive settimanali Ore effettive giornaliere Maschio Femmina

78,8% 82,6% 80,5%

16,8%4,4% 14,8%1,7% 16,0%3,1%

68,5%

51,3% 58,4%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Maschio Femmina Totale

Da 1 a 25 ore Da 26 a 50 ore

Da 51 a 75 ore Svolgono ore aggiuntive

(5)

Le condizioni di impiego – i turni

• Forte

destrutturazione dei tempi di lavoro

• Fasce orarie 24h-7/7

• Forte diffusione di:

Lavoro nei fine

settimana, di notte, con reperibilità e turni

variabili

55,0% 52,5% 53,0% 84,5% 82,0% 76,0% 89,0% 51,00% 22,50% 9,50%

57,0% 44,4% 42,6% 76,2% 58,3% 50,2% 42,6% 54,71% 19,28% 14,80%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Antimeridiano Meridiano Seminotte/notte Week end Reperibilità Turni di notte Turni variabili (settimana o mese) Settimanale Mensile Stesso turno

Svolgono turni Capita di avere turni Programmazione dei turni

Maschio (N=200) Femmina (N=223) Totale (=449)

(6)

Le condizioni di lavoro –

Il tempo di riposo è rispettato?

• Un lavoratore su 4 afferma che il

risposo settimanale non è sempre

rispettato (25,3%)

• Più di un lavoratore su due afferma che il riposo per il recupero psicofisico tra due turni non è rispettato sempre o mai

(53,9% e 2,3%).

43,8%

39,1%

38,5%

29,2%

53,9%

58,4%

59,5%

68,2%

2,3%2,5%2,0%2,6%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Totale

Effettua turni di notte

Effettua turbi variabili

Effettua turni di reperibilità

Sì, sempre Non sempre Mai Viene rispettato il riposo per il recupero psicofisico tra due turni (11 ore)?

(7)

Le condizioni di lavoro – L’intensità

4,5% 19,3%3,3% 7,0%

37,6%

37,2%

60,0%

24,9%

40,6%

42,1%

50,9%

18,3%

49,4%

42,0%

15,8% 11,4% 2,4%

22,4% 10,3%

0% 10%20%30%40%50%60%70%80%90%100%

Avere scadenze rigide e strette Sostenere un ritmo di lavoro elevato Svolgere mansioni complesse che richiedono

un notevole impegno fisico

Svolgere mansioni complesse che richiedono un notevole impegno cognitivo

Assumere delle responsabilità eccessive rispetto al livello e alle mansioni previste

Quanto spesso capita di:

Mai Qualche volta Spesso Sempre

(8)

Le condizioni di lavoro – Indice di intensità

Bassa intensità

29%

Media intensità

28%

Alta intensità

43%

(9)

Le condizioni di lavoro – L’autonomia

• Il 56,7% non può mai scegliere o

cambiare i metodi di lavoro.

• Il 17,2% afferma di non poter gestire le pause o i turni e il 58% afferma di poterlo fare solo qualche volta.

17,2%

56,7%

58,0%

38,0%

20,4%

4,0%

4,5% 1,3%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Può gestire le pause / i turni in base alle sue esigenze

Può scegliere o cambiare i metodi di lavoro

Nel suo lavoro

Mai Qualche volta Spesso Sempre

(10)

Le condizioni di lavoro –

I problemi principali dal pdv degli intervistati

• Sulle condizioni di lavoro incidono negativamente la carenza di materiali, di personale e le condizioni fisiche di lavoro.

• Risulta meno problematica la conciliazione

(comunque presente per la metà dei

rispondenti).

• Nessuna di queste variabili è correlata statisticamente con il genere.

3,6% 5,3% 13,6%

48,5%

96,4% 94,7% 86,4%

51,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Carenza di materiali/strumenti

di lavoro

Carenza di personale

Ambiente fisico non adeguato (es.

rumore, temperatura, luminosità, ecc.)

Difficoltà nel conciliare la vita lavorativa con la

vita

privata/famigliare Quali problemi riscontra nel suo lavoro?

No

I problemi di conciliazione sono presenti per quasi la metà del campione (51,5%) e pesano in misura maggiore per chi opera all’esterno e, tra questi, in particolare, per le lavoratrici (61%).

(11)

Le condizioni di lavoro – L’ambiente esterno

• Il 23,9% svolge il suo lavoro in

solitaria qualche volta (22,9%) o sempre (1%).

• 129 rispondenti

utilizzano la risposta

«altro» per collocare le zone densamente trafficate o a forte rischio degrado (parchi, zone di concentrazione di SFD, cantieri e

ospedali) tra quelle potenzialmente insalubri.

6,4%3,0%1,9% 32,7%

48,8%

41,2%

14,5%

51,7%

44,8%

55,8%

83,6%

15,6%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Zone agricole/bos

chive Zone fluviali/lacu

stri Zone marine

Ambienti potenzialme nte insalubri

Spesso A volte Mai

(12)

Le condizioni di lavoro – Le dotazioni

Sì, sempre

63,4%

Sì, ma non sempre

30,2%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Divisa di riconoscimento

32,0%

19,6%

12,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Adeguata Funzionale Comoda

(13)

Le condizioni di lavoro – Mezzi di trasporto

67,1%

5,9% 10,2%

21,0%

14,8%

8,5%

11,9%

79,3%

81,4%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

AutoveicoloMotoveicoloAltro veicolo

Sì, attualmente Sì, in passato No

42,5%

29,0%

43,3%

No

57,5% No

71,0%

No 56,7%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Adeguata Effettuata regolarmente

Sanificazione quando necessaria*

Manutenzione

*Nel caso della sanificazione, il sì comprende anche «A volte» – 139 casi.

(14)

Impatto negativo del lavoro sulla salute (autovalutazione)

75,8%

71,5%

78,3%

60,0%

50,0%

77,5%

73,8%

81,8%

66,7%

63,5%

82,7%

75,5%

78,9%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0%

Maschio Femmina Finoa a30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni Finoa a 5 anni Da 6 a 10 anni Da 11 a 15 anni Da 16 a 20 anni Oltre 20 anni Tot aleSessoFasce di etàAnzianità

(15)
(16)

I problemi muscolo-scheletrici

(indicati sulla mappa grafica del corpo)

6,7% 7,9%4,0%2,4%2,4%0,6% 18,6%8,5% 17,4% 19,2%

15,5%

13,1%

7,6%

6,4%

6,4%

4,6%

28,7%

11,3%

21,3%

28,0%

7,9%5,8%

3,4%

1,8%1,5%

0,9% 14,9%3,4% 9,5% 13,4%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%

Spalla DX Spalla SX Gomito DX Gomito SX Braccio DX Braccio SX Cervicale Dorsale Lombare Lombo-Sacrale

Finoa a30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni

(17)

I dolori alla schiena per classe di età (diagnosi)

0,0% 2,1% 0,0% 0,0% 1,2%

0,0% 1,2% 2,9%

21,0%

18,7%

30,1%

25,8%

48,3%

52,3%

43,4%

48,0%

28,7% 29,0%

25,3%

22,1%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Artrosi cervicale Artrosi dorsale Ernia del disco Lombalgia acuta Finoa a30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni Totale

(18)

Patologie a fine turno (risp. multipla)

Risposte Percentuale di casi

N Percentuale

Viso 6 0,40% 1,60%

Collo 146 10,90% 39,70%

Petto 12 0,90% 3,30%

Pancia 22 1,60% 6,00%

Polso 48 3,60% 13,00%

Mano 57 4,30% 15,50%

Ginocchio 106 7,90% 28,80%

Piede 90 6,70% 24,50%

Gambe 89 6,70% 24,20%

Testa 69 5,20% 18,80%

Nuca 129 9,60% 35,10%

Spalle 149 11,10% 40,50%

Schiena 268 20,00% 72,80%

Gomito 37 2,80% 10,10%

Braccio 26 1,90% 7,10%

Dito 16 1,20% 4,30%

Sedere 36 2,70% 9,80%

Caviglia 31 2,30% 8,40%

Totale 1.337 100,00% 363,30%

(19)

Problemi alle vie respiratorie e alla vista

Risposte Percentuale di casi

N Percentuale

Tosse 196 19,90% 52,80%

Affanno 142 14,40% 38,30%

Episodi bronchitici 158 16,10% 42,60%

Senso di naso chiuso 223 22,70% 60,10%

Naso che cola 227 23,10% 61,20%

Asma 37 3,80% 10,00%

Totale 983 100,00% 265,00%

Risposte Percentuale di casi

N Percentuale

Stanchezza visiva 217 39,90% 77,00%

Riduzione dell'acutezza 156 28,70% 55,30%

Prurito oculare 70 12,90% 24,80%

Congiuntivite 36 6,60% 12,80%

Opacizzazione ulcero-corneale 9 1,70% 3,20%

Altro 56 10,30% 19,90%

Totale 544 100,00% 192,90%

(20)

Le condizioni di salute – Le patologie

N Percentuale Presente In passato Riduce con riposo

Oculistica 166 14,90% 45,00% 12,90% 51,50%

Otorinolaringoiatrica 95 8,50% 25,70% 28,10% 62,00%

Respiratoria 60 5,40% 16,30% 19,90% 77,90%

Cardiovascolare 93 8,30% 25,20% 4,70% 77,90%

Gastrointestinale/epatica 99 8,90% 26,80% 20,50% 66,70%

Genitourinaria 48 4,30% 13,00% 17,50% 78,20%

Muscolo scheletrica 218 19,60% 59,10% 13,50% 43,90%

Dermatologica 57 5,10% 15,40% 26,90% 69,60%

Ematopoietica/linfatica 10 0,90% 2,70% 1,80% 92,70%

Endocrina/metabolica 69 6,20% 18,70% 7,60% 78,90%

Autoimmune 23 2,10% 6,20% 2,90% 90,10%

Neurologica 21 1,90% 5,70% 4,70% 89,40%

Psichiatrica 7 0,60% 1,90% 3,50% 92,70%

Ipersensibilità/allergie 113 10,10% 30,60% 12,30% 64,40%

Altro (specificare sotto) 36 3,20% 9,80% 6,40% 20,10%

1.115 100,00% 302,20% 183,00% 1056,10%

(21)

Le condizioni di salute – Disturbi persistenti

Risposte Percentuale di casi

N Percentuale

Ipertensione (picchi) 118 17,40% 40,50%

Ipotensione (picchi) 63 9,30% 21,60%

Tachicardia 156 23,00% 53,60%

Shock post traumatico 19 2,80% 6,50%

Attacchi di panico 61 9,00% 21,00%

Polmonite 39 5,80% 13,40%

Colpo di calore 76 11,20% 26,10%

Tachicardia 120 17,70% 41,20%

Pediculosi 26 3,80% 8,90%

Totale 678 100,00% 233,00%

(22)

Sorveglianza sanitaria ed esami

Risposte Percentuale di casi

N Percentuale

Risonanza magnetica o TAC alla schiena 205 15,80% 48,50%

Elettromiografia alle braccia o alle gambe 103 7,90% 24,30%

Ecografia a gomiti, polsi, mani 71 5,50% 16,80%

Risonanza magnetica alla spalla 73 5,60% 17,30%

TAC al torace 69 5,30% 16,30%

Prove allergiche 174 13,40% 41,10%

Visita dermatologica 275 21,20% 65,00%

Audiometria 329 25,30% 77,80%

1.299 100,00% 307,10%

(23)

Il disagio psicofisico (stress e burn-out)

Almeno una volta a settimana M ai

Riduzione dell'energia 37,7% 10,9%

Disturbi del sonno 35,4% 27,5%

Tensione durante il lavoro 29,1% 10,7%

Riduzione della motivazione 25,9% 19,8%

Fatica profonda 18,4% 33,6%

Irritabilità 17,1% 27,3%

Ansia 13,3% 46,4%

Riduzione della memoria 13,3% 43,1%

Umore depresso 13,2% 42,9%

Riduzione della concentrazione 12,6% 26,0%

Cambiamento di atteggiamento verso gli altri 11,2% 43,2%

Riduzione dell'idealismo 11,1% 60,3%

Disturbi neurovegetativi / funzionali 10,1% 71,6%

Dualità (abbandonare il lavoro o rimanere?) 9,4% 69,7%

Tendenza a isolarsi 7,7% 63,0%

Riduzione della performance 6,6% 37,7%

Senso di aggressività 6,5% 60,2%

Riduzione del sentimento di competenza 6,2% 52,0%

Riduzione della stima di sé 5,2% 71,4%

Riduzione del senso di controllo 4,9% 59,8%

Con quale frequenza si presentano i seguenti stati d'animo o sensazioni?

(24)

Correlazione con indice di intensità lavorativa

Emerge una correlazione tra

l’insorgere di problemi fisici e psico- sociali e l’indice di intensità del lavoro.

In maniera trasversale (tra chi opera all’esterno e all’interno) per:

dolori persistenti alla schiena, senso di fatica profonda, tensione durante il lavoro, cambiamento di atteggiamento verso il lavoro

Chi lavora all’interno: maggiore diffusione di problemi muscolo scheletrici, tendenza a isolarsi, tensione durante il lavoro.

Chi lavora all’esterno: magggiore diffusione di disturbi al sonno, dualità (voglia di cambiare lavoro), umore depresso, ansia, riduzione energia.

(25)

Infortuni e malattie professionali

■ Dichiarano di aver subito un infortunio sul lavoro 203 intervistati, il 39,3% del totale;

■ Il riconoscimento è avvenuto per 139 individui, il 68,4% dei casi denunciati;

■ Meno frequenti le malattie professionali, denunciate da soli 36 rispondenti (7%) riconosciute o in fase di riconoscimento in 11 casi.

■ Il 38,2% afferma di aver subito violenza verbale (197 casi), il 4,1% anche fisica (21 casi).

(26)

Conclusioni

Il contesto di lavoro appare caratterizzato da elevata responsabilità, ritmi e carichi intensi di lavoro, con una forte destrutturazione dei turni su cicli di 24 ore, e condizioni difficili dal punto di vista organizzativo (considerando in

particolare il ricorso agli straordinari e i mancati recuperi), con un impatto

negativo per la salute fisica (in particolare con l’insorgere di problemi muscolo- scheletrici alla schiena e patologie all’apparato respiratorio) e psico-sociale (come riduzione dell’energia, disturbi al sonno e tensione durante lo

svolgimento del lavoro).

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla faringe l'aria passa nella laringe, una struttura a forma di imbuto rovesciato dove sono localizzate le corde vocali.. Appena sopra le corde vocali c’è

Il sangue assorbe dall'aria l'ossigeno e cede l'anidride carbonica.. Questo scambio avviene

La parte inferiore si divide in due rami, i bronchi, questi si dividono in rami più piccoli, i bronchioli, che terminano con tante piccole vescichette, gli alveoli polmonari.. …

Qui si produce l’energia e sostanze di rifiuto, H 2 O e anidride carbonica che va nel sangue per finire nei polmoni, da dove

Che Pasquale II, pardon, Raniero di Bleda (o Galeata) fosse appena nato o non ancora nato quando Umberto di Silvacandida consumò lo scisma dalla chiesa costantinopolitana (visto che

Nella gran parte dei casi i problemi più rilevanti riguardano la schiena e le spalle e l’incidenza di questi disturbi cresce nel caso delle educatrici e delle

La possibilità respirare avviene grazie alla posizione inclinata delle costole, posizione che permette loro di essere sollevate, quindi di espandere la gabbia toracica