• Non ci sono risultati.

Economia Politica. prof. Maurizio Pugno. (Mercato del lavoro Note 14 cap.20 Bernanke et al.) Università di Cassino. Università di Cassino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Politica. prof. Maurizio Pugno. (Mercato del lavoro Note 14 cap.20 Bernanke et al.) Università di Cassino. Università di Cassino"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Economia Politica

(Mercato del lavoro – Note – 14 – cap.20 Bernanke et al.)

prof. Maurizio Pugno

Università di Cassino

Università di Cassino Economia e Commercio

Anno Accademico 2020/2021

(2)

Il mercato del lavoro: i termini

Prezzo del lavoro: salario (reddito da lavoro dipendente)

Bene scambiato: tempo di lavoro (o lavoratori a orario standard)

NON posto di lavoro

Domanda: espressa dalle imprese (mentre le imprese offrono il posto di lavoro)

Offerta: espressa dalle famiglie (mentre le

famiglie cercano il posto di lavoro)

(3)

Produttività Marginale decrescente

Q

Lavoro (tempo)

Produttività Marginale PM=dQ/dL

Lavoro (L)

Funzione della produzione di un’impresa

Q = F(L,K)

Funzione della PM:

PM = PM(L) = dQ(L)/dL Breve

periodo:

K è dato

(4)

Produttività Marginale in valore

L

PM*p

PM = Produttività Marginale

p = prezzo del prodotto dell’impresa PM*p = PM in valore

0

ricavo

L’

Profitto + costo del

lavoro

(5)

Produttività Marginale e salario

L PM*p/P

P = livello generale dei prezzi

salario reale = salario nominale/P

w/P

(6)

Produttività Marginale e salario

L PM*p/P

P = livello generale dei prezzi

salario reale = salario nominale/P

0 L’

w/P profitto mancato

se L’

(7)

Produttività Marginale e salario

L PM*p/P

P = livello generale dei prezzi

salario reale = salario nominale/P

L’ L* L’’

w/P profitto mancato

se L’

perdite se L’’

(8)

Domanda di lavoro

L

Curva di domanda di lavoro decrescente

La curva di mercato è simile

0 L1 L2

w reale

w1/P

LD w2/P

(9)

Spostamenti della Domanda di lavoro

L

Domanda di lavoro di mercato

w reale

LD +∆(p/P)

+∆PM

+∆ imprese (+∆ domanda di prodotto)

(10)

Offerta di lavoro individuale

L

Costo opportunità del tempo libero

0 w reale

LO

24h

(11)

Offerta di lavoro di mercato

0 L w reale

wmin/P

LO

Lmax Lmax è dato dalla popolazione di una paese

(12)

Offerta di lavoro di mercato

0 L w reale

wmin/P

LO

L’max +∆ immigrazione

Lmax

(13)

Offerta di lavoro di mercato

0 L w reale

wmin/P

LO +∆ tasso di

partecipazione

(14)

Misure del mercato del lavoro

Inattivi Occupati (L)

Giovani e vecchi Disoccupati

(U)

Forza-lavoro (Fl)

Popolazione in età

lavorativa (Pop)

Tasso di disoccup. = U/Fl

Tasso di occupaz. = L/Pop

Tasso di partecipaz.

(o tasso di attività) =

(15)

Mercato del lavoro: l’equilibrio

L 0

w reale

w*/P

LO

LD

L* L’

Disoccupati

(16)

Mercato del lavoro: sviluppo economico

L 0

w reale

+∆w*/P

LO

LD

+∆L*

L’O

L’D

+∆PM

+∆w* è dovuto più al progresso tecnico (+∆PM)

(17)

Mercato del lavoro segmentato

L w reale

w*/P

LO

LD Lavoro non specializzato

(prodotti tradizionali)

L w reale

LO

LD Lavoro specializzato

(prodotti high-tech)

(18)

Mercato del lavoro segmentato

L 0

w reale

w*/P

LO

LD

Lns* Lns

L 0

w reale

LO

LD

L * Ls

Progresso tecnico e/o scambi con paesi meno sviluppati:

−∆LDns, +∆LDs

(19)

Mercato del lavoro segmentato

L 0

w reale

−∆w*

reale

LO

−∆L*

L 0

w reale

LO

+∆L*

+∆w*

reale

Effetto del progresso tecnico e/o scambi con paesi meno

Lns Ls

(20)

Esercizio (1) risolto

Si supponga che un’economia sia formata da un settore agricolo che produce beni (senza costi di materie prime) per 5 milioni di €, un settore

manifatturiero che trasforma tutto il prodotto

dall’agricoltura e lo vende per 16 milioni di €, un settore dei servizi che distribuisce tutto il prodotto della manifattura con un valore aggiunto di 8 milioni di €.

1) A quanto ammonta il PIL di questa economia?

[ 24 milioni ]

2) Quanto è il valore aggiunto della manifattura ?

[ 11 milioni ].

(21)

Esercizio (2) risolto

Un’economia sia rappresentata come sopra. Si calcoli:

1) il PIL nominale del 2006 9910 ; 2) il PIL reale del 2006 7675 ;

3) il tasso di crescita annuale del PIL reale dal 2000 al 2006 (si applica la formula dell’interesse composto)

55 98

30 85

Servizi

60 38

30 30

Industria

40 56

45 30

Agricoltura

quantità prezzi

quantità prezzi

2006 2000

Anno base:

2000=100

(22)

Esercizi da risolvere

Se aumenta il livello generale dei prezzi, in che direzione si sposta la curva di

domanda di lavoro di un impresa (nel breve periodo)?

- si allontana dall’origine;

- si avvicina all’origine;

- non si sposta;

- non si può dire.

Riferimenti

Documenti correlati

Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020- 2022 – Variazione di bilancio, in termini di competenza e cassa, per l'anno 2020, tra i capitoli di spesa E31900 ed

Vista l’ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022 con la quale sono state impartite le nuove prescrizioni in ordine all’utilizzo dei dispositivi individuali di

linguaggio naturale ed è possibile realizzare in modo automatico l’analisi di un programma scritto in un linguaggio di programmazione e la sua traduzione in linguaggio macchina.

Per i corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, il tirocinio svolto presso l’Istituzione scolastica, che si configura come corso

Se la produttività del lavoro che produce caffè

• Il conto economico a margine di contribuzione classifica i costi non per funzione ma bensì in relazione al loro comportamento con il volume di output. • Il conto

In questo scenario di estrema difficoltà che caratterizza l’azione didattica (erogazione della didattica a distanza, sovraccarico cognitivo e tendenza generalizzata

• Leggere da input la dimensione e gli elementi di un array bidimensionale; per ogni colonna, fornire in uscita valori e posizioni dell’elemento di valore massimo e dell’elemento