f-R-i~~;~~i~-~ii;-p~~i~-ii~ii;~~-sp~------1
i
N. Protocolloi
, ,
, ,
, ,
I
,!
,, ,
, '
i
Doto di presentazionei
PERSlONE FISICHE i
,UNI i
'1..,_________________________________________________________________________________________ _______________ _ ______ J'
2014 qe nzia
, >l·
COGNOME NOMEntrate a , I PEPE I ELENA
Periodo d'imposta 2013
CODtCE FISCALE
\plp\E \L I NIEI614IL \ 611ILI412IsIW I
Informativa sul traHamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei doti personali"
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarla, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti, che attraverso lo presente dichiarazione le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito le viene illustrato sinteticamente come verranno utilizzati tali dati e quali sona i suoi diritti.
Dati personali I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carallere amministrativo e, in alcuni casi, di carallere penale. L'indicazione del numero di telefOno o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elellronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall' Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novitò, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spella lo detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda awalersi dei benefici previsti ..
Dati sensibili l'effelluazione della scelta per lo destinazione dell'olio per mille dell'lrpef è facoltativo e viene richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.
l'effettuazione della scelta per lo destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell' art. 2, comma 250 del
la legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile".
l'inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spella lo detrazione dell'imposta, di spese sanitarie, ha anch'esso carallere facoltativo e com
porta ugualmente il conferimento di dati sensibili.
Finalità I dati da lei conferiti verranno trallati doli' Agenzia delle Entrate per le finalitò di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.
deltroHamento Potranno essere comunicati a soggelli pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli orli. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 sellembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.
I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trottati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi i dati relativi alla composizione del nucleo fomiliare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e lo loro titolarità spella esclusivamente all'Agenzia delle Entrate.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trallamento dei dati personali.
la dichiarazione può essere consegnata a soggelli intermediari individuati dallo legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposto, banche, agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i doti esclusivamente per le finalità di trasmissione dello dichiara
zione dei redditi
011'
Agenzia delle Entrate.Modalità I doti personali acquisiti verranno trallati nel rispello dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei doti personali.
deltraHamenla I doti verranno trallati con modalità prevalentemente inlormatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità do perseguire. I doti potranno essere confrontati e verificati con altri doti in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggelli.
Titolare Sano titolari del trattamento dei doti personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, deltraHamento l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per lo solo allività di trasmissione.
Responsabili
Il
titolare deltrallamento può awalersi di soggeHi nominati "Responsabili del trattamento".deltraHamento Presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei Responsabili del trattamento dei doti.
lo So.Ge.l. S.p.a. in quanto portner tecnologico dell'Agenzia delle Entrate, cui è affidato lo gestione del sistemo informativo dell'Anagrafe Tributario, è stato designato Responsabile esterno del trallamento dei doti.
Gl i intermediari, ove si awalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.
Diritti dell'interessato l'interessato, in base all'art. 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l'utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, owero per cancellarli od opporsi alloro trallamento, se tra Iloti in violazione di legge.
Tali dirilli possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a : Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426
cl
d - 00 145 Ramo.Consenso I soggelli pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trottare i loro dati personali.
Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessoti per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trottare i doti sensibili relativi o porticolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuto lo detrazione d'imposto, alla scelto dell'otto per mille e del cinque per mille dell'lrpef, sia per poteri i comunicare
01
Ministero dell'Economia e delle Finanze e011'
Agenzia delle Entrate, o od altri intermediari.Tale consenso viene manifestato mediante lo salloscrizione dello dichiarazione nonché lo firmo con lo quale si effettuo lo scelto dell' olio per mille dell'lRPEF e del cinque per mille deIl'IRPEF.
La presente informativa viene data in generale per lutti i titolari del traHamento sopra indicati.
. • Codice fiscale ('j
-RISERVATO ACHI PRESENTA LA DICHIARAZIONE PER ALTRI
EREDE, CURATORE FALUMENTARE o DEll'EREDITÀ, ecc.
{vedere Istruzionil
CANONE RAI IMPRESE FIRMA DELLA DICHIARAZIONE
Ucoolribuente dichiaro di aver comp.iIoto e oli;;r.to i s~uenti qucori lbonore e caselle che intereuano)
IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
Rilervafo all'intermediario
VISTO DI CONFORMITÀ
Riservato al C.A.F, o al profeuioniSIa
CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA
Riservato 01 prafes.sioniSIa
FAMIUARI ACARICO
BARRARf LA CASEUA:
c = CONIUGE Fl = PIlIMO AGUO F = AGIlO A = AlTRO fAMlUARf D = RGUO CON DlSABIUT.I.
QUADRORA
REDDITI DEI TERRENIE.cI""i i ferreni all'estero
IpPELNE64L61L425W 1vIod. N.
..l
~
1 !f1 ~ .
~Ì1IQlI:r v,orno • Inuso , , ,, anno t ll.omuae.{o Sfalo.eIIeto~Ql.ilmci/a ~
J M~ I
RESiOENlAANAçiR.I,F!CA fComoAe lo SIOIo;eslero}
J
l1ro.incia 10sI0: Jr p
"'(OSI:~
0CJt.IlCIl0 A$CAIf
frozlone ,
via e nuMerò civico.t-Iodi"uo e.lero T~1ono~m ] e R.so
nurnerolIIZJO p
gìomo , :
...
, aMOl -=r; ,,""" ron E
9OOmo~la,di
' , , m....J_~~U!:
,,, annoI_ [j: hKj 8je
. ,1 en~tjronj
.I I I ,n
TipcllogicJ appofecèhio lRiseMllo ai contribuen!che esercitano aHivilà d'imprésoles
RO 1MX X X X X X
I~D6
(n",io awìso telemeffico aU'interme<lioJio
D
Invio comunicazione telemqJica anomalieO
dòt; 5tudi dj settore all'intermedidrio
ILJLJLJL ~ J J
CON lA RRMA SI ESi'RIME ANCHEJ
FIRMA del CONTRIBUENTI: lo di chi p'...n.. la di<hio<alicn• .,... 010,,1 l CONSéNSO Al TRATTAMENTOSiluozioll; particolari
~l;# 1 I
00 DATI SENSIlIU E'lENTUAlMENTE~I)(ATINEllA DICHIARAZIONE_.-..
~ìce
lisedle d,flll'intermedialio. 1
Q R T N R T 7 O S 5 4 A 6 6 2 Ql
N. ìS(tiziooeoll'albo dei C.AF..h Ricezi~e !JOf'\U/licozione telematica
~G1
~ a presentare in via telematicala
dichiarazione 1 RicezioneoVYÌso telematico~ n
r;lfIamo ie ilalr .$ludi di $eftorar
t
&0 dell'impegno;7 1;; 1 2~~;4 J
FIRMA DELl'INTERMEDIARIOI
~ .
~a
IRcate del responsablle delc.Ai I
Codice lilalle del CA!.' ~
ofaice Gsccle del pralessiOl'li sta ~
Si 'rilascio il visto di COIllormilà FIRMA Del RESPONSABILE DEL
C:A -:F. O " D E l
PROFESSIONlSTÀIII
ai 5et1li dl\l~ort. 35 del D.Lg•• n. 2.4 1I
t997 .... ..~,.,.;C K ~,
~'
I
~. ~scofe del
professiani*,fa1r
~scola o partito NAdel
soggeHo divel'$Odal
ceJ1llicatòra çbehà
p"edispostoI~ i ichiaraziane e tenuto le scritture ~bill
'",
FIRMA DEL PROFESSIONISTA
•arsta IQ certilicoziOf\B aj sensi delrflt. 36
ciel
D.Lgl. n. 241[1997:'"
, .'i
V
~dipar~D f «: !t~tt;ll Cddic;, ~GNN57D12L425W Rscalii ~, ~redood'2 RS<de del <OIl~ancke IO c non Stallmoo,lo o mrim} ~cori~q N, ... ~ iJlil1Ol1ldi"""""I t=:
1jlCfI<rie~ i
i .. ··
III ~ ' 0 MNTLCU88M47L425A 12•
'1003 F 'A
D
4 F A O
5 F A O
6 F A O
l
l'I..MEiORGU RESItIfN\l AlfESTEiO
7 ~~~~PEI! I
J
8 A CARJCOoo.CXlNIRI~ 9 A~OElC~,~r~mvor,
~10~~~",~Qle ~ ~:'!> ~no • • POOIOSSO_~I 3 ma
ìllcllo--;lr
i9m I~l C~~~
...::QQl~F1ii~
8 rnon.nYaluJjOlQ~
2: ..rÌllll!
·'hCO 7 IOl'
ilAJ
,00 ,00~~cae ~'f1) ~,,?,;:~~no ._ ~~~ote' e_
QUADRORB REDDITI DEI FABBRICATI EALTRI DATI Sezione I Redditi dei fabbricati
o
E,cI",i i fabbrico~ oll'e.,.rot:
do includere nel Ovodro RL~
Do qvest'annoC>
la rf!Odita catastal. (col. 'Jg
va indicata senza operare lo rivalvtazione~ ~
Doti relativi ai contratti di locazione
QUADRO Re REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE EASSIMILATI Sezione I Redditi di lavoro dipendente e assimilati
Casi particolari
D
PERIODO D'IMPOSTA 20 J3
CODICE FISCALE
IpiplEIL INIEI6141LI6111LI412 1 slwl
REDDITI
QUADRO RB - Redditi dei fabbricati QUADRO Re - Redditi di lavoro dipendente
Mod. N.
4
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
REDDITI
QUADRO RP - Oneri e spese
Mod.N.
QUADRO RP ONERI ESPESE Sezione I Spese per le quali speHa lo detrazione d'imposto del 19% e
Da que.ronno le 'pese mecliche
de124%
1~1!~~~~~~~~~~~~~~;;;:=;~~~~~~~~=====i~~~;;~~====~=.===:l!J
>'Onno indicote interomente
senza 5O/trorre fo franchigio cli euro '29,"
Sezione Il Spese e oneri per i qua.li speHa lo dedUZIone dal reddito complessiva
o
Sezione III A~
Spese~interveoti
~ di recupero del
et
potrimonio\edilizio~ (detrazione d'imposta
"'" del 36%,deI41%,
O
del SO% o deI6S%):t ~
~
Doti coIostali identificativi degli immobili e ollri dali per fruire della detrazione del 36%
o del 50% o del 65%
Determinazione del reddito
Impresa
D
Autonomo
00
Impresa familiare
D
Determinazione dell'imposta
Perdite
non compensate
PERIODO D'IMPOSTA 20,13
CODICE FISCAlE
IpiplEIL I NIEI6141LI611lLI4121slwl
REDDITI
QUADRO LMReddito dei soggetti con regime dell'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (Art. 27, D.l. 6 luglio 2011, n. 98)
QUADRORN IRPEF
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
REDDITI
QUADRO RN - Determinazione dell'lRPEF
~Nl
REOOOO
GOMf..I;.E5SIYÒ
' li~~1
, 21. 667,00F=~~·~
2 00r~po<~~.f'!~~
,00I
00 21. 66700ÌlN2_oeduzidne'per.g1)jl!l%iona principale " ~ ,00
'"
~N3 oneri dèducibJIi
5900 1RN4 REOOITO IMPONIBIlE (indicore zelO
5811
ri~è negotWo) 21.60800JNS
IMPOSTA LQRDA
- :.':~" ; ,5.234,00
Oét/O·· •
,~ "Nl»
' ZIOfII ~r...
om~~..T=c:o, ..2..~U~ ':__ "I",""'~~
. ,'f6i)ìiliori CI ~,,~
'.1
1 00r
733 .00l'r
oo l~r ,00n~_l"lr'-"'licm,",!~1i
~cI08f'l"'1~ _~r~~'10
N7 t:'oOOnI T:
r~·dipegì/èri , 1. 115,00r
dl . ,00I
. ,di IQfcIJ~...
.,&[~RN8
TOTAlE0ETRAZ\.0Nl PER çARICHI
01 fAMIGlIA ELAVORO ~ 1. 848 ,00ldlcll. clelraziclne ~ C~=W.""è Oe'rg,~iliz.tl!l!I.
~N12r=i=, Sez. V R P I I l
001F
001r
00. - ii
9% di RP.15coI.41
:I2A% di RP15 coI.~!tN13 Oetrozi~ oneà'
"5.ez.
I quc.dtO'~ 2 )ij~l'
76400 Jr: 1 ,001~tn
141% di RP4,1((qJ,1l 136%& Rl'lI8 001.21 '150% di RP.t8 col.:!!"J {65% di RP48 colAI
N14 Sez, III-
~I~~ A -w, BI' l'
,00I f
,00~ f
,001. ,00-' .~,
RN15 De/raiione
~Sez.lIl-Cq,,~RP,
(50% di RP57col.
s) 00 ~~N16DetItlZÌÒI1"~ IV ~roRP 1m di RP6 ,00
I
165% dj,Rp~j 2 00ìN17_~ ",.. od~.. ~
~ 00~N21 ~~~$tq RP80119'1ocol5+25~coL6
Resicluo dillrazilJ.ne ~Oelroz.i9!!.e ulil'zzalàlSé-z. M.del
. RP)l '
,00'2 oo j
3.
00~N221OTALEOETRAZlON' D'~TA 2.61200
.N231)efjlizìoné ~per~"patqIogie
_ 8 ;
,00~, ,.,- ~IId-~""
~~U ij'
RiocwilloDllmacOlO ,00p
1~~ ~~~~ oo lf oo H
~ ,0011
,RN2S
,rOTAl.El,ù.'\'J!E;D6tAAZIONI E
CREDm D'IMPOSTA lsommo dei righi RN~3 e RN24) ~ 00~N26 IMPOSTA N~IRN5-
RN22-
RN25; indicare:zeroi!! nsuhalo
i nègOIivol cii QI~, 00 2 2. 62200N21 aldjlò
cl'i~per oltri immobili -Sisma &NZZO 00 IlN28 CJ:è<Iilo
d~~IPer abitazione principale ' Sisma ~%ZO ,00 '§'..lN29
Cr8<Iili residui ani incapienti 1]al cui ulteriore detrazione pIIr
figli' ,00 ') 2 00.CRldir
d'iIiIpos!ij ~:r:8dditiprodoJIi QlI'eslllro
'~,
N30
I~
Id,
cui
deriVOllti da il1JpdsleJ11lurd~ I' ,0011 i.
00N31
eMili d'imposfo Fondi çomunil' ,00l
Albi ctedi'Bl'j"1~o.f.
,00di cui ritOf:ule ....~ k ui.ollteritenur<uublle di cu~.5_ IIC1n:lIJltlUQle ~
~32 ~~UlE TOr~r l' oo rti
001f
00 3.38700N33
DlFfER~ZA (sital.
impollo è negQ!ivo indic,CIre l'~p.ecècMo éIoI segno 1I)ef\9) -765,00 .N34CUidiIi
cl'imposkf~ le i"'4"VS8 e IlàYdralori aulOflomG, ,00~35
ECCED&IlA D'IMPOSTA RIUTANTE OAllAFRECEDENTE DlCHJARAZl()NE
di~o;:r3M.1j' 00r
00N36 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE
DALLAPRECEDEN.TEVlCHlARAZJONE
COMl'~SATANElMOO, f.24 , ,00~N37
.;:
di~CÌOCilnrilOtpi:sI .;.!cui~ di a,iaciOll1l <*MJ..
di"':'''r'':' -
d-"-~"':= 6~.I: :~j'
,00 Jf
00~ r
00r r oo lf
00 00Addizionale regionale all'lRPEF
Sezione 1/-8 Acconto addizionale comunale all'lRPEF
il2014 QUADROCR
CREDITI D'IMPOSTA
Sezione l-A Dali relalivi al credila d'impaslo per reddili prodotti all'eslera
Sezione 1-8 Delerminazione del credilo d'imposta per reddili prodoHi ali eslero Sezione 1/
Sezione VI Credilo d'imposta
mediazioni Sezione VII Allri credili d'imposlo
PERIODO D'IMPOSTA 20,13
CODICE FISCALE
Ip i plEIL1NIEI6141LI6111LI412 1 slwl
REDDITI
QUADRO RV - Addizionale regionale e comunale all'lRPEF - -genzia
A . :'·
...:: ntrateW
QUADRO CR - Crediti d'imposta Mod. N.7
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
REDDITI
QUADRO RX - Compensazioni - Rimborsi QUADRO
es -
Contributo di solidarietà QUADRORXCOMPENSAZIONI RIMBORSI Sezione I Crediti ed eccedenze
0t:
risultanti dallapresente dichiarazione
~t~~~~~~~~~~~~==:=====:~t====~$.~====m:t!====~~1
C> ~ g
w~
l.
Sezione Il Crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione
Sezione III Determinazione dell'IVA da versare
o del credito d'imposta