• Non ci sono risultati.

La nobilitazione digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La nobilitazione digitale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La nobilitazione digitale

(2)

3 2

JET D-SCREEN

Rilievi multilivello

Interfaccia semplice ed

intuitiva Altissimo Spessore:

fino a 800 micron!

CARTES “re-inventa” l’effetto “serigrafico digitale” con la propria tecnologia esclusiva, JET D-SCREEN, per la nobilitazione digitale di altissima qualità.

L’unità digitale JET D-SCREEN di CARTES permette di creare effetti multilivello ad altissimo spessore, oro colato 3D e stampa Braille.

Il reparto di ricerca e sviluppo di CARTES, sfruttando le pluriennali competenze nella serigrafia tradizionale, ha messo a punto un’innovativa tecnologia della nobilitazione, che utilizza un sistema proprietario che consente di depositare spessori di vernice fino ad ora impossibili da raggiugere con tecnologie jet ink .

Il lavoro dell’operatore è stato semplificato al massimo, permettendo la selezione di stampa tramite settaggi predefiniti e la scelta dei materiali di supporto da utilizzare, rendendo quindi immediata e senza spreco la messa in produzione dell’unità JDS.

I materiali da stampare con il sistema JDS non necessitano di verniciatura o speciali trattamenti primer, soliti a snaturarne la “texture”.

Il dispositivo di polimerizzazione dello stampato, costituito da un sistema di asciugatura ibrido LED/UV, consente di poter lavorare qualsiasi tipo di materiale, anche quelli più sensibili al calore.

L’unità JET D-SCREEN per la nobilitazione in digitale rappresenta un’ulteriore novità nella ampia gamma CARTES che, in un solo passaggio, consente di personalizzare e nobilitare senza nessun costo di impianto, con un avviamento immediato e senza sprechi di materiali.

Modulare come tutte le tecnologie CARTES è idonea ai requisiti richiesti da industria 4.0.

Vantaggi

• Spessori di inchiostro fino ad ora impossibili da raggiugere con tecnologie jet ink

• Nessun impianto necessario

• Cambio lavoro immediato

• Risparmio di materiali in avviamento

• Adattabilità immagine alla stampa

• Calcolo immediato della vernice necessaria in fase di preventivo

• Tecnologia interamente proprietaria CARTES

• Compatibile con tutti i materiali, anche naturali e senza trattamenti primer

• Ingegnerizzata al massimo per poter far accedere a questa tecnologia anche la piccola e media impresa

• Costo estremamente concorrenziale

Nobilitazione immediata senza

necessità di

impianti

(3)

UI W S J H R UO

JET D-SCREEN

GT365WSJHR

Uscita Materiale Sistema

fissaggio foil Fustellatura semi-rotativa

Stampa Serigrafica

Verniciatura Flexo Nobilitazione digitale Stampa a caldo

Ingresso materiale

Dati tecnici Jet D-Screen

Sistema di stampa Digitale Drop on Demand

Risoluzione di stampa nativa 360 dpi

Risoluzione di stampa fino a 360 x 1440 dpi

Area di stampa massima 320 mm

Regolazione area di stampa da 20 a 350 mm

Numero di teste di stampa x 3

Velocità di stampa fino a 40 m/min

Altezza di rilievo fino a 800 micron

Formato immagine PDF oppure JPG, BMP, TIFF

Livelli di stampa fino a 3 livelli sulla stessa immagine

Contenitore ink 5 lt.

Sistema di gestione ink ricircolo

Sistema di carica della vernice automatico

Sistema automatico di lavaggio incluso

Tipo di vernice UV-Clear

Sistema di stampa Sistema di ink

Questo catalogo può contenere imprecisioni o errori tipografici.

Cartes può apportare miglioramenti e / o modifiche ai prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso

(4)

7 6

Fustellatura semi-rotativa

Fustellatura semi-rotativa

Stampa a caldo argento colato

Fustellatura semi-rotativa

Stampa oro colato

Verniciatura serigrafica

Stampa a caldo

Stampa serigrafica nero

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN

Stampa digitale ad alto spessore con JET D-SCREEN Stampa serigrafica

rosso

Stampa serigrafica nero

Consumi vernice: 1,5 L per 10.000 etichette Altezza: 50 micron

Consumi vernice: 0,8 L per 10.000 etichette Altezza: 100 micron

Consumi vernice: 0,7 L per 10.000 etichette Altezza: 70 micron

Consumi vernice: 2,6 L per 10.000 etichette Altezza: 600 micron (150 micron ogni passaggio)

Etichetta TAJ DI ROS

Etichetta ARAÑA Etichetta OMBRA

Sigillo CARTES

(5)

CARTES USA Inc 230 Highway 35 Red Bank, NJ 07701-5910

Phone: (732) 933-4865

www.cartes-usa.com - [email protected] CARTES s.r.l.

Sede principale

2, Via Michelangelo - 46024 Moglia (MANTOVA) ITALY Tel. + 39 0376 511 511

Fax + 39 0376 55 77 55 www.cartes.it - [email protected]

CARTES USA Inc 230 Highway 35 Red Bank, NJ 07701-5910

Phone: (732) 933-4865

www.cartes-usa.com - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

gradimento compilato da studenti che hanno partecipato negli anni ad attività varie del PLS, in buona parte consistenti in attività laboratoriali.. Alcuni filoni

To the best of our knowledge, this is the first wide gene expression study in which the effects of polyphenolic extracts from grape seeds, green tea, olive, and artichoke have

Gresham's law of regulation is far more difficult to reform because of the enormous variety of regulations and exceptions in the world. Heterogeneous

- Alle 1° classificate di ogni categoria femminile: medaglia e premi gara in natura.. a) Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale o CHIP, oltre ad

(2019), “The use of budgetary and financial information by politicians in parliament: a case study ”, Journal of Public Budgeting, Accounting and Financial Management, Vol...

In this sense, ethics is not focused on virtue – that is, the idea of individual self-perfecting – but on the concept of responsibility: in addition to being virtuous, following

AIDRO - Associazione Italiana per i diritti di Riproduzione delle Opere dell’ingegno mEDRA - multilingual European DOI Registration Agency.. I progetti di ricerca e sviluppo

(MORANI R., Piacere di leggere e comprensione della lettura... Cos’è