• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2012 Sessione Ordinaria– Problema 2

1/ 3 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Europa) 2012 – PROBLEMA 2

Si consideri l’arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio 1.

1)

Sia C un punto di AB, M il punto medio della corda AC e D il punto di incontro delle rette OM e BC. Si provi che il triangolo CMD Γ¨ rettangolo isoscele qualunque sia la scelta di C sull’arco AB, e, successivamente, si esprima in funzione π‘₯ = 𝐴𝐢 il rapporto 𝐢𝐷2

𝐴𝑀2+𝑂𝐴2

controllando che risulta:

𝑓(π‘₯) = 2π‘₯2 π‘₯2+4

L’angolo ACB misura 135Β°, poichΓ© il suo corrispondente angolo al centro misura 270Β°. Quindi l’angolo MCD vale 45Β°. Inoltre OD Γ¨ perpendicolare ad AC, poichΓ© passa per il centro della circonferenza e per il punto medio della corda. Segue che il triangolo CDM Γ¨ rettangolo in M ed essendo l’angolo MCD di 45Β° anche l’angolo MDC sarΓ  di 45Β°:

il triangolo MCD Γ¨ quindi rettangolo isoscele per ogni scelta di C.

Calcoliamo il rapporto richiesto: 𝐴𝑀 =π‘₯ 2 , 𝑂𝐴 = 1, 𝐢𝐷 = 𝐢𝑀 βˆ™ √2 = π‘₯ 2βˆ™ √2 𝐢𝐷2 𝐴𝑀2+ 𝑂𝐴2 = π‘₯2 2 π‘₯2 4 + 1 = 2π‘₯ 2 π‘₯2+ 4 = 𝑓(π‘₯), π‘π‘œπ‘› 0 ≀ π‘₯ ≀ 𝐴𝐡, π‘π‘–π‘œΓ¨ 0 ≀ π‘₯ ≀ √2

(2)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2012 Sessione Ordinaria– Problema 2

2/ 3 www.matefilia.it

2)

Si studi la funzione f(x), si tracci il suo grafico indipendentemente dai limiti geometrici e, indicato con 𝛾 il ramo appartenente al primo quadrante, si dica se esiste su 𝛾 un punto

di ordinata massima e, in caso affermativo, lo si determini.

Dobbiamo studiare la funzione: 𝑦 = 𝑓(π‘₯) = 2π‘₯

2 π‘₯2+ 4

La funzione Γ¨ definita e continua su tutto R, si annulla per x=0 ed Γ¨ positiva per tutti altri valori di x. Si verifica facilmente che Γ¨ pari e che non ha altre intersezioni con gli assi cartesiani al di fuori di x=0 e y=0.

Per x che tende a ±∞ la funzione tende a 2, quindi abbiamo l’asintoto orizzontale y=2.

Derivata prima:

𝑓′(π‘₯) = 16π‘₯

(x2+ 4)2 β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯ β‰₯ 0

La funzione Γ¨ crescente se x>0, decrescente se x<0 ed ha un minimo relativo (ed assoluto) in x=0, con ordinata y=0.

Non esiste un punto di ordinata massima nel primo quadrante.

Derivata seconda: 𝑓′′(π‘₯) =64 βˆ’ 48π‘₯ 2 (x2+ 4)3 β‰₯ 0 𝑠𝑒 π‘₯2 ≀ 4 3, π‘π‘–π‘œΓ¨: βˆ’ √ 4 3≀ π‘₯ ≀ √ 4 3 . Il grafico quindi volge la concavitΓ  verso l’alto se βˆ’βˆš4

3< π‘₯ < √ 4

3 e verso il basso nella parte rimanente; abbiamo due flessi per π‘₯ = ±√4

3 con ordinata 𝑦 = 1 2 .

(3)

Scuole italiane all’estero (Europa) 2012 Sessione Ordinaria– Problema 2

3/ 3 www.matefilia.it

3)

Si calcoli l’area della regione finita di piano limitata da 𝛾 e dalla retta r, tangente al grafico di f(x) nel suo punto T di ascissa 2 .

Cerchiamo l’equazione della retta r. Il punto T ha coordinate 𝑇 = (2; 1). Risulta: 𝑓′(2) =1 2 ; π‘Ÿ: 𝑦 βˆ’ 1 = 1 2(π‘₯ βˆ’ 2 ) ; 𝑦 = 1 2π‘₯

Rappresentiamo graficamente la regione indicata:

L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale: ∫ (1 2π‘₯ βˆ’ 2π‘₯2 π‘₯2+ 4) 𝑑π‘₯ 2 0 = ∫ 1 2π‘₯ 𝑑π‘₯ 2 0 βˆ’ ∫ ( 2π‘₯ 2 π‘₯2 + 4) 𝑑π‘₯ 2 0 Calcoliamo ∫ ( 2π‘₯ 2 π‘₯2+ 4) 𝑑π‘₯ = 2 ∫ ( π‘₯2+ 4 βˆ’ 4 π‘₯2+ 4 ) 𝑑π‘₯ = 2 ∫ (1 βˆ’ 4 π‘₯2+ 4) 𝑑π‘₯ = 2π‘₯ βˆ’ 8 ∫ ( 1 π‘₯2+ 4) 𝑑π‘₯ = = 2π‘₯ βˆ’ 8 ∫ 1 4 (1 + (π‘₯2)2) 𝑑π‘₯ = 2π‘₯ βˆ’ 2 ∫ 1 (1 + (π‘₯2)2) 𝑑π‘₯ = 2π‘₯ βˆ’ 4 ∫ 1 2 (1 + (π‘₯2)2) 𝑑π‘₯ = = 2π‘₯ βˆ’ 4 βˆ™ π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘” (π‘₯ 2) + 𝑐 Quindi l’area Γ¨ data da:

π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž = [1 4π‘₯ 2] 0 2 βˆ’ [2π‘₯ βˆ’ 4 βˆ™ π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘” (π‘₯ 2)]0 2 = 1 βˆ’ [4 βˆ’ 4 βˆ™ π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘‘π‘”(1)] = 4 βˆ™πœ‹ 4βˆ’ 3 =πœ‹ βˆ’ 3 = 0.14

Riferimenti

Documenti correlati

Questo indi- ca cha la funzione, concava in un intorno di x = 2, deve necessariamente diventare convessa per x suffi- cientemente grande; perciΒ΄ o nell’intervallo ]2, +∞[ deve

Motivare adeguatamente la risposta. R 1.2.4.1: Motivare

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

[r]

Area massima di

In particolare, precisare se esistono asintoti e se la funzione puΓ² essere prolungata per continuitΓ  in qualche punto.. Lo studio della derivata seconda

Si calcoli il lavoro compiuto dal campo su una particella di massa unitaria che percorre il circolo unitario di centro l’origine in verso antiorario.. Si concluda che il campo g non `