• Non ci sono risultati.

Psicologia del Benessere Organizzativo e di Comunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologia del Benessere Organizzativo e di Comunità"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Mauro Bianchi [e-mail: mauro.bianchi@units.it; ricevimento: giovedì 14h30-16h (Teams), tramite appuntamento e-mail]

Psicologia del Benessere

Organizzativo e di Comunità

6 Cfu

30h

(2)

Benessere organizzativo

Salute (health) come "lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d’infermità" (OMS, 1948).

Il concetto di benessere organizzativo si riferisce al modo in cui le persone vivono la relazione con l'organizzazione in cui lavorano:

lo stato soggettivo di coloro che lavorano in uno specifico contesto organizzativo;

l’insieme dei fattori che determinano o contribuiscono a determinare il benessere di chi lavora.

(3)

Benessere organizzativo

Per benessere organizzativo si intende comunemente la capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in

ogni tipo di occupazione per tutti i livelli e i ruoli.

Accordo europeo sullo stress da lavoro del 8 ottobre 2004.

Decreto legislativo 2008 (D.lgs.81/08): introduce l'obbligo da parte del datore di lavoro di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tenendo in considerazione anche quelli inerenti allo stress lavoro-correlato secondo i

contenuti dell'Accordo europeo del 2004.

(4)

Benessere organizzativo

ll Datore di Lavoro ha l'obbligo di effettuare la valutazione dei rischi in forma scritta,

elaborando un documento denominato “Documento di Valutazione dei Rischi” (DVR) in collaborazione con:

-

il responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP);

-

con il medico competente se nominato e con eventuali ulteriori specialisti;

-

previa consultazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST).

Nel DVR devono essere inclusi sia la valutazione di tutti i rischi presenti nell'azienda sia le misure di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro.

rischi psicosociali

(5)

Stress come risposta (Selye, 1936, 1956, 1980)

La risposta generale dell'organismo (per esempio reazioni e attivazioni fisiologiche) a qualsiasi situazione avversa che minaccia il suo equilibrio interno.

Sindrome di adattamento generale (risposta allo stress)

(6)

Stress lavoro-correlato

Risposta psicologica e

fisica agli eventi avversivi.

Uno stato o un sentimento che deriva dalla percezione individuale che le richieste dell’ambiente di lavoro

superano le risorse personali e sociali

disponibili per farvi fronte.

Stressor

Aspetto dell'ambiente di lavoro che richiede una risposta

adattiva da parte del lavoratore.

Strain

Effetti negativi allo stressor.

Risposte fisiche, psicologiche o comportamentali troppo intense o che si prolungano nel tempo.

(7)

Stress e performance

Eustress * lo stressor è percepito come una sfida.

La sensazione di stress

viene convertita in energia positiva e lo stress è una fonte di motivazione

Distress * La risposta allo stress è troppo intensa e

inadeguata per eliminare o ridurre i potenziali fattori di

stress. Si verifica in seguito a eventi che richiedono da noi più di quanto pensiamo di

essere in grado di realizzare.

Un certo livello di stress favorisce le prestazioni, ma troppo stress le mina.

Questo è chiamato "livello ottimale di attivazione" o teoria della U rovesciata. Un'attivazione troppo scarsa o eccessiva porta a prestazioni peggiori, mentre livelli di attivazione

moderati migliorano le prestazioni (Muse, Harris, & Field, 2003).

(8)

Stress come stimolo - fonti di stress

Modelli che cercano di identificare potenziali fonti di pressione e fattori fisici (per esempio,

calore, rumore) e psicologici (per esempio, relazioni di lavoro) che possono indurre lo stress, indipendentemente da differenze individuali.

Stress come richiesta esterna o sovraccarico che colpisce l'individuo ed è potenzialmente pericoloso (Buunk et al., 1998).

Prospettive che si concentrano sugli stressor in diversi contesti/settori (per esempio, la teoria degli eventi della vita; Holmes e Rahe, 1967).

Approcci che identificano le condizioni ottimali in diversi contesti (per esempio, l’ambiente di lavoro).

(9)

Stress come stimolo - fonti di stress

(Holmes e Rahe, 1967)

(10)

Fonti di stress lavoro-correlato

(Eden, 1982; Naismith, 1975)

Conflitto di ruolo

Stressor

occupazionali

Ambiguità di ruolo Sovraccarico

di ruolo

Stressors organizzativi

Cambiamento

Relazioni interpersonali Adattamento

individuo/

organizzazione

Assenza di

Politiche organizzative

(11)

Stress come stimolo - fonti di stress

(12)

Stress come processo

Modello Transazionale di Lazarus & Folkman (1984) Minaccia Potenziale /

Stressor

Processo di valutazione cognitiva

Primaria: minacce Secondaria: risorse

Processo di coping

Emotion-focused Problem-focused

Stress

Reazione fisiologica, cognitiva, emotiva, comportamentale

(13)

Stress lavoro-correlato

Teoria dell’adattamento tra persona e ambiente (French, Caplan, & Harrison, 1984; McGrath, 1976)

Caratteristiche stabili dell’individuo (genetiche, demografiche, di personalità

psicologico oggettivo

Relazioni interpersonali

Risposta

(psicologica, affettiva,

comportamentale)

Salute e

malattia mentale e fisica

(14)

Stress lavoro-correlato: conseguenze

L'esposizione continua a condizioni che provocano risposte di stress può portare a problemi psicologici, fisici/medici e comportamentali.

1. Esposizione a stressor;

2. Aumento dello stato di allerta generale dell’organismo;

3. Mobilitazione di risorse energetiche dell’organismo (sistema endocrino, asse

ipotalamo-ipofisi-surrene) e attivazione del Sistema Nervoso Autonomo (per esempio, aumento del battito cardiaco e della pressione sanguina);

4. Riduzione del funzionamento del sistema immunitario (e di altre attività) per fronteggiare lo stressor.

(15)

Stress lavoro-correlato: conseguenze

L'esposizione continua a condizioni che provocano risposte di stress può portare a problemi psicologici, fisici/medici e comportamentali.

Depressione Ansia

Rabbia

Disturbi del sonno Problemi relazionali

Riduzione delle difese immunitarie Problemi gastrici

Problemi cardiovascolari Emicranie

Dolori articolari

Consumo di tabacco Consumo di álcool

Consumo di sostanze stupefacenti Assenteismo

Turnover

Riduzione della produttività Aggressività

Sindrome da Burnout

(16)

Stress lavoro-correlato: conseguenze

Riferimenti

Documenti correlati

RISCHI COMUNI Servizi igienici, scale, impianto elettrico, impianto di riscaldamento, rischio incendio.. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro ricomprende il dovere dell’azienda di mettere in campo tutte le misure che, sulla base della scienza e della tecnica, nonché dei

“In occasione di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, o in

Nel caso in cui non si è certi della risposta o si ritiene che l’affermazione non sia sovrapponibile al proprio contesto lavorativo, è necessario fornire ugualmente una

Il laureato magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, in autonomia o in sinergia con

b) ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori, quando sia necessario per assicurare la stabilità della scala. Quando l'uso delle scale, per la

Quando, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all'articolo 28, risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure,

Ogni lavoratore ha l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro,