• Non ci sono risultati.

Newsletter CPI Febbraio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Newsletter CPI Febbraio 2022"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Centri per l’Impiego

Newsletter CPI

Febbraio 2022

a cura dell' Ambito di Vicenza

I contenuti di questa NEWSLETTER :

O erte di lavoro

Avvisi di Selezione Pubblica per titoli

Concorsi in Veneto

Webinar di Veneto Lavoro

Laboratori di orientamento

Politiche attive del Lavoro

Le info “orientanti”

Notizie e Progetti in evidenza sul mondo del lavoro e della scuola

Nuovo Portale-accesso agli atti- SILV

Avvisi

I Centri per l'Impiego

OFFERTE DI LAVORO

Per trovare o erte di lavoro, creare un curriculum, prepararsi a un colloquio di lavoro.

Collocamento ordinario:

è possibile consultare le o erte di lavoro gestite dai Centri per l'Impiego del Veneto, filtrate eventualmente per Ambito

territoriale (provincia), rivolte a tutti i lavoratori, inserendo nel motore di ricerca una o più parole chiave (professione, titolo di studio, località etc.) al seguente link:

https://www.cliclavoroveneto.it/o erte-di-lavoro-new

Collocamento mirato (legge 68/1999):

è possibile consultare le o erte di lavoro gestite dai Centri per l'Impiego del Veneto, raggruppate per Ambito territoriale

(provincia), riservate ai lavoratori iscritti agli elenchi delle persone disabili e delle

persone appartenenti alle categorie protette al seguente link:

https://www.cliclavoroveneto.it/o erte-di-lavoro

(2)

OPPORTUNITA' DI IMPIEGO IN PRIMO PIANO

🔎

Il Centro per l’Impiego di Arzignano seleziona, in collaborazione con Randstad Agenzia per il Lavoro, OPERAI NEL SETTORE CONCIARIO E METALMECCANICO, per aziende della Valle dell’Agno.

Le selezioni si svolgeranno su convocazione presso il CPI di Arzignano lunedì 21/02/2022.

Candidati alle selezioni:

● online, sul portale ClicLavoroVeneto → www.cliclavoroveneto.it/appcpi

→ CERCA OFFERTE DI LAVORO

(codici o erte 2102722211000000075179789 e 2102722211000000075179790)

● contatta il tuo CPI (sedi e contatti: https://bit.ly/3oeMsTf)

● contatta il Centro per l’Impiego di Arzignano:

○ via email cpi.arzignano@venetolavoro.it, oppure

○ telefonicamente 0444 1807611 (solo lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 17)

Scopri tutti i dettagli sui profili ricercati e come candidarti su CPI ONLINE LAVORATORE (accesso con credenziali SPID)

Operai meccanici → urly.it/3hg53

Operai addetti alla concia → urly.it/3hg54

🔎

Il Centro per l’Impiego di Bassano ricerca, per azienda leader in Italia nella lavorazione di carni bovine, ADDETTI ALLA MACELLAZIONE:

● anche senza esperienza, purchè con buona volontà e con volontà di crescere

● stipendio di partenza 1300/1400 euro

● full time 40 ore settimanali

Candidati alle selezioni:

online, sul portale ClicLavoroVeneto →www.cliclavoroveneto.it/appcpi

→ CERCA OFFERTE DI LAVORO (codice o erta 2102722211000000075180863)

contatta il tuo CPI (sedi e contatti:https://bit.ly/3oeMsTf)

● contatta il Centro per l’Impiego di Bassano:

○ via email cpi.bassano@venetolavoro.it, oppure

○ telefonicamente 0424 017311

(3)

AVVIAMENTI A SELEZIONE nella Pubblica Amministrazione EX ART. 16 L. 56/87

L’articolo 16 della Legge n. 56/87 regola le modalità di assunzione presso la Pubblica Amministrazione per lavori, sia a tempo determinato che indeterminato, per i quali è su ciente possedere la licenza media inferiore o aver assolto all’obbligo di istruzione.

Gli Enti Pubblici inoltrano al Centro per l’Impiego competente per territorio, la richiesta di personale, compilando il modulo di richiesta avviamento a selezione, in cui viene indicato il numero dei lavoratori, la qualifica e la durata del rapporto di lavoro. Le richieste sono poi pubblicate sul portale ClicLavoro Veneto con le indicazioni su come candidarsi.

Una volta ricevute le adesioni, per ogni richiesta della Pubblica Amministrazione il Centro per l’Impiego predispone una graduatoria che viene pubblicata nella sezione dedicata su ClicLavoro Veneto.

Per consultare i bandi attivi, visitare il link:

http://www.cliclavoroveneto.it/assunzioni-nella-pubblica-amministrazione-ex-art.16, pubblicati, ai sensi dell'art. 16 L.56/87

NEW:CONCORSI IN VENETO

Il Coordinamento dei CPI dell' Ambito di Vicenza, grazie ad una rinnovata sinergia e collaborazione con l'U cio regionale per le Relazioni con il Pubblico di Vicenza, segnala il nuovo portale "CONCORSI IN VENETO".

La nuova piattaforma, creata dagli URP della Regione del Veneto e aggiornata settimanalmente, costituisce per i cittadini interessati, un ulteriore punto di riferimento per la ricerca dei concorsi suddivisi per titolo di studio. Sono inoltre presenti specifiche sezioni dedicate ai concorsi riservati alle categorie protette (L. 68/99), all’area socio-sanitaria e agli avvisi di mobilità.

L'accesso alla piattaforma risulta possibile direttamente dal seguente LINK https://concorsi.regione.veneto.it

WEBINAR DI VENETO LAVORO dedicati ai lavoratori e alle aziende

Veneto Lavoro organizza degli eventi formativi ed informativi on-line rivolti ai lavoratori e alle aziende ed enti accreditati. Tutti gli incontri si terranno on-line sulla piattaforma GoToWebinar.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online e fino ad esaurimento dei posti disponibili, alla seguente pagina:

(4)

IL LAVORO AL CENTRO: Come accedere alle politiche attive con i CPI 23/02/2022 ore 10.00

Obiettivo del webinar è presentare le principali politiche attive (Assegno per il Lavoro, tirocinio, Work Experience, Garanzia Giovani e corsi di formazione) che la Regione del Veneto ha messo in campo per i lavoratori. L’incontro fornirà informazioni sui servizi gratuiti attivi in Veneto per accompagnare le persone verso il lavoro con percorsi personalizzati e a catalogo attivati dai Centri per l'Impiego in collaborazione con gli Enti Accreditati per i Servizi al Lavoro. Si forniranno indicazioni pratiche e suggerimenti utili per accedere alle opportunità con i CPI, anche attraverso le nuove funzionalità presenti nel portale ClicLavoro Veneto.

ISCRIZIONI >Registrati qui!

LABORATORI DI ORIENTAMENTO DI GRUPPO on-line per gli iscritti al Centro per l’Impiego

I MARTEDÌ DELL’ ORIENTAMENTO

I CPI organizzano incontri informativi e laboratori di orientamento di gruppo rivolti ai propri utenti, on-line attraverso Google Meet. I focus sono sulla ricerca di lavoro (anche online), sulla definizione degli obiettivi personali, sull’impostazione di un cv e cace e di un colloquio di successo, sulle politiche attive, sulle o erte di lavoro, sulle opportunità regionali e finanziate per i disoccupati, utili ad aumentare la propria occupabilità.

Per partecipare il lavoratore può

contattare il Centro per l’impiego dove è iscritto

https://www.cliclavoroveneto.it/sedi-e-co ntatti

Per info dettagliate sui contenuti:

orientamento.vicenza@venetolavoro.it

Appuntamenti del mese:

UP WORK!

MARTEDÌ 8 Febbraio ore 10.00-11.30

Politiche attive e opportunità rivolte a tutte le fasce d’età

LAVORO IN DIRETTA

Martedì 22 e Giovedì 24 Febbraio ore 10-12 Ricerca Mirata di Lavoro (obiettivi, progetto professionale, mercato del lavoro); strategie e strumenti di ricerca: cv e colloquio;

ricerca online e web reputation

(5)

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Operatore Socio sanitario: dalla Regione un voucher per la partecipazione ai corsi Il contributo è pari a 1.500 euro ed è rivolto alle

persone disoccupate o inoccupate

La Regione del Veneto assegna voucher formativi individuali pari a 1.500 euro per o rire un supporto economico alle persone disoccupate o inoccupate che parteciperanno ai percorsi formativi di Operatore Socio Sanitario nel biennio 2021/2022.

Possono presentare domanda i corsisti residenti o domiciliati in Veneto che:

sono privi di impiego;

dichiarano la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro (DID);

sono lavoratori con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro e 4.800 euro se lavoro autonomo.

La domanda di contributo e la certificazione ISEE valida fino al 31/12/2022 possono essere presentata direttamente all’ente di formazione che organizza il corso nei seguenti sportelli:

- fino al 30 aprile 2022 per i corsi che saranno avviati entro il 15 febbraio;

- fino al 30 settembre 2022 per i corsi che saranno avviati entro il 30 giugno.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sul Bollettino U ciale della Regione del Veneto, bur.regione.veneto.it.

LE “INFO ORIENTANTI” a cura del Servizio Orientamento Specialistico e Prevenzione Dispersione Scolastica

HO MANDATO TANTI CV...NON BASTA PIU’ PER TROVARE LAVORO?

Dal 1° aprile 2022 sarà disposta la perdita dello stato di disoccupazione per gli utenti che non hanno svolto una ricerca attiva di lavoro.

Non entriamo qui nei dettagli del provvedimento ma cerchiamo di capire come oggi trovare più facilmente lavoro in Veneto.

La domanda è: “Cosa significa ricerca attiva? Ma non basta mandare tanti cv? ”

No! Oggi non basta più. Occorre attrezzarsi di strumenti e strategie che siano aggiornate e multiple.

Vi elenchiamo quindi quali sono le principali tecniche di ricerca attiva:

- costruire un progetto professionale con obiettivi chiari

(6)

- imparare a gestire un colloquio di successo

- informarsi sulle trasformazioni generali e locali del Mercato del lavoro

- inserire e tenere aggiornato il proprio profilo nei principali siti aziendali, del CPI e delle agenzie intermediarie, dei motori di ricerca

- cogliere le opportunità formative e riqualificati dei progetti finanziati regionali e/o territoriali

- partecipare alle iniziative degli enti territoriali che si occupano di lavoro per fare rete, conoscere farsi conoscere

- trovare supporter nella rete degli amici, familiari e conoscenti, che ci sostengano nella ricerca

- usare al meglio i social network e il web, per informare sui nostri progetti e informarsi sulle aziende.

Per info sul provvedimento adottato dalla Regione Veneto per cancellare dalle liste dei Centri per l’impiego gli utenti clicca qui:

https://www.cliclavoroveneto.it/-/perdita-stato-disoccupazione-aprile-2022

Per Info sulle strategie di ricerca partecipa al laboratorio di orientamento LAVORO IN DIRETTA martedi 22 e 24 febbraio 2022 - mail orientamento.vicenza@venetolavoro.it

NOTIZIE E PROGETTI IN EVIDENZA sul mondo del lavoro e della scuola

Talenti al lavoro: come navigare nel mercato del lavoro

Progetto per lo sviluppo delle competenze degli studenti delle scuole superiori del Veneto

La Regione del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro, promuove il progetto "Talenti al lavoro" con l'obiettivo di avvicinare mondo della scuola e mondo del lavoro, accrescendo negli studenti delle scuole superiori venete le competenze per navigare nel mercato del lavoro e o rendo agli operatori ulteriori strumenti di supporto per a ancare gli studenti in questo percorso.

WEBINAR PER STUDENTI organizzati da Veneto Lavoro:

● 4 febbraio 2022 ore 11.00

Il mercato del lavoro veneto: conoscere per orientarsi

● 4 marzo 2022 ore 11.00

Come creare e pubblicare un cv e cace in un clic

● 8 aprile 2022 ore 11.00

ClicLavoro Veneto: strumenti e opportunità WEBINAR PER DOCENTI organizzati da Veneto Lavoro:

● 7 febbraio 2022 ore 15.00

Il mercato del lavoro veneto: conoscere per orientare

● 7 marzo 2022 ore 15.00

Il tirocinio estivo di orientamento

(7)

Fondo Regionale per l'occupazione dei Disabili: Transizioni Scuola - Lavoro

Gli enti accreditati ai servizi per il lavoro, in partenariato con le scuole, possono presentare per l’anno scolastico 2021 – 2022 progetti per accompagnare gli studenti con disabilità nella fase di uscita dal sistema scolastico e di ingresso nel mercato del lavoro

È stato approvato il Decreto Direttoriale n. 162 del 07/12/2021 relativo all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di assistenza per le transizioni scuola lavoro di studenti con disabilità di cui alla D.G.R. 1100 del 09/08/2021.

Nel contesto del Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (FRD), la Regione del Veneto promuove progetti orientati alla transizione scuola lavoro presentati dagli Enti accreditati. L'obiettivo è agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro degli studenti con disabilità, attraverso interventi programmati prima e dopo il conseguimento del titolo di studio.

LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO PUO' ESSERE INVIATA ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO L'APPLICATIVO RESO DISPONIBILE AL LINK:http://www.cliclavoroveneto.it/domande-dgr

NUOVO PORTALE PER RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI - SILV

Si informa che dal 1° febbraio 2022, secondo quanto definito dal Regolamento di accesso agli atti di Veneto Lavoro approvato con DD n. 4 del 31 gennaio 2022, le richieste di accesso agli atti, verso i Centri per l'Impiego del Veneto, per la verifica della posizione lavorativa o degli organici aziendali devono essere inviate telematicamente attraverso l'applicativo “Accesso agli Atti – SILV” sul portale ClicLavoro Veneto.

Le istanze pertanto verranno evase tramite l'apposito servizio on-line raggiungibile attraverso il seguente link:https://www.cliclavoroveneto.it/accesso-agli-atti-silv

AVVISI

Gestione liste di disoccupazione in Veneto: novità in arrivo per chi è disoccupato da più di 3 anni.

Per mantenere lo stato di disoccupazione sarà necessario dimostrare di aver cercato attivamente lavoro negli ultimi 36 mesi

A partire da aprile, i disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego del Veneto che non hanno mai sottoscritto il patto di servizio personalizzato o che negli ultimi 36 mesi non hanno e ettuato alcuna azione di ricerca attiva di lavoro, perderanno automaticamente lo stato di disoccupazione e non potranno più ricevere i servizi ad esso collegato.

È quanto disposto da Veneto Lavoro a seguito del provvedimento adottato dalla Regione del Veneto per cancellare dalle liste dei Centri per l’impiego gli utenti che ragionevolmente non

(8)

Sono esclusi dal provvedimento i lavoratori iscritti nelle liste del collocamento mirato.

Per mantenere lo stato di disoccupazione sarà su ciente, ad esempio, aver pubblicato un curriculum vitae su ClicLavoro Veneto, aver partecipato a un’esperienza di tirocinio o a un’attività concordata con il Centro per l’impiego negli ultimi 3 anni.

I lavoratori interessati a riacquisire lo stato di disoccupazione potranno richiedere al Centro per l’impiego l’annullamento del provvedimento entro 12 mesi, recuperando così anche l’anzianità di disoccupazione precedentemente maturata.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata di ClicLavoro Veneto, www.cliclavoroveneto.it/disoc

I CENTRI PER L’IMPIEGO online e in presenza

I Centri per l'Impiego. Una risorsa del territorio per i servizi all'occupazione.

I Centri per l'Impiego di Vicenza sono operativi in presenza, su appuntamento, e a distanza al fianco di Lavoratori, Imprese, Istituzioni, Enti, Associazioni.

L’accesso ai servizi è attivo con una doppia modalità:

Online:

Tutti i servizi online per i lavoratori sono accessibili in un Clic su CENTRO PER L'IMPIEGO ONLINE del portale Cliclavoroveneto alla sezione:

IMPORTANTE!

DAL 1° OTTOBRE SU www.cliclavoroveneto.it SI ACCEDE SOLO CON SPID!

Con ottobre 2021 le vecchie credenziali saranno disabilitate e in mancanza di credenziali SPID/CIE non sarà possibile accedere al portale e ai servizi online.

Per richiedere le credenziali SPID e per maggiori informazioni è possibile consultare il portale dedicato www.spid.gov.it

https://www.cliclavoroveneto.it/appcpi

(9)

NEW del Centro per l’Impiego online: è attivo il NUOVO SERVIZIO CERTIFICAZIONI PER I LAVORATORI

La funzionalità è disponibile per coloro che sono iscritti ad un CPI del territorio e registrati al portale ClicLavoro Veneto

Il servizio “Centro per l'Impiego Online” presente su ClicLavoro Veneto è stato implementato con una nuova funzionalità dedicata ai lavoratori e relativa alle certificazioni.

I lavoratori iscritti ad un Centro per l’Impiego del Veneto e registrati al portale possono accedere al servizio, richiedere, visualizzare in tempo reale e stampare uno dei seguenti certificati:

● lo stato di disoccupazione;

● l’iscrizione all’elenco provinciale del collocamento mirato delle persone disabili.

In particolare, dalla propria sessione di CPI ONLINE, l’utente può cliccare sulla voce

“Certificazioni” presente nel menù verticale dei servizi o erti, poi su “Richiedi nuovo

certificato” e selezionare la tipologia di certificato di cui ha bisogno, indicando sempre la data nella quale la condizione (disoccupazione o iscrizione all’elenco) deve risultare verificata. Il sistema genererà in automatico il documento richiesto, rendendolo subito disponibile per la visualizzazione e la stampa. Alla voce “Certificati richiesti” è possibile visualizzare l’elenco dei documenti richiesti al proprio CPI e lo stato della domanda.

Il servizio è disponibile suwww.cliclavoroveneto.it/appcpi, per maggiori informazioni o

assistenza è possibile contattare il Centro per l’Impiego di riferimento o l’Assistenza tecnica di Veneto Lavoro negli orari qui indicatiwww.cliclavoroveneto.it/help-desk.

Fonte: Redazione ClicLavoro Veneto

In presenza

I Centri per l'Impiego di Vicenza: 6 sedi territoriali per i servizi al lavoro:

https://www.cliclavoroveneto.it/sedi-e-contatti

(10)

CPI DI ARZIGNANO Via A. Diaz, 7 – 36071 tel. 0444 1807611

cpi.arzignano@venetolavoro.it

CPI DI BASSANO DEL GRAPPA Largo Parolini, 82 – 36061 tel. 0424 017311

cpi.bassanodelgrappa@venetolavoro.it

CPI DI LONIGO

Viale della Vittoria 17 - 1° piano (sede ex Pretura) – 36045

tel. 0444 1808511

cpi.lonigo@venetolavoro.it

CPI DI SCHIO - THIENE Via Righi – 36015

tel. 0445 278011

cpi.schio@venetolavoro.it CPI DI ASIAGO

CPI DI VALDAGNO

Via Enrico Fermi, 11/C – 36078 tel. 0445 1981011

cpi.valdagno@venetolavoro.it

CPI DI VICENZA

Via Legione Gallieno 31 – 36100

tel. 0444 1805911

cpi.vicenza@venetolavoro.it

COORDINAMENTO D'AMBITO

Via Legione Gallieno, 31 – 36100 Vicenza tel. 0444 1805911

ambito.vicenza@venetolavoro.it vicenza@pec.venetolavoro.it

UFFICIO COLLOCAMENTO MIRATO Via Legione Gallieno, 31 – 36100 Vicenza tel. 0444 1805911

l68.vicenza@venetolavoro.it

Presenza su appuntamento contattando il Cpi di SCHIO - THIENE

tel. 0445 278011

cpi.schio@venetolavoro.it

Riferimenti

Documenti correlati

Dati puntuali di fonte amministrativa, come la dinamica delle assunzioni osservata analiticamente e confrontata con il 2007, mettono in evidenza una tendenziale forte riduzione

A differenza di INAIL vengono censiti i casi che riguardano tutte le categorie di lavoro, comprese quelle non assicurate INAIL: vengano infatti conteggiati anche gli eventi

La Commissione per le Pari opportunità della Regione del Veneto e VENETO LAVORO sono lieti d’invitarLa al convegno venerdì 29 giugno

modifiche della durata massima del trattamento: 24 mesi 4 anziché i 12/18 previsti per l’ASpI a regime nel 2016; in sostituzione dell’Indennità di mobilità la NASpI determina una

il "Patto per il lavoro e per il Clima" stabilisce impegni e responsabilità condivisi rispetto ad un percorso comune che migliori la qualità della vita

Organo: INAIL. Documento:

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 6 marzo 1986, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 16 marzo 1982, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli