• Non ci sono risultati.

Gli organi di trasmissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli organi di trasmissione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Gli organi di

trasmissione

(2)

Trasmissione dell’energia meccanica

I sistemi meccanici sono costituiti da meccanismi il cui scopo è quello di trasmettere energia meccanica sotto forma di movimento.

Contemporaneamente possono essere in grado di modificare il tipo di movimento.

La trasmissione può essere fatta:

- Con contatto diretto, per mezzo di ruote di frizione e ruote dentate;

- Attraverso organi flessibili, come cinghie e catene.

(3)

Ruote di frizione

Sono costituite da due dischi, ruotanti intorno al proprio asse, posti in modo tale che, trovandosi con le circonferenze esterne lisce a contatto, possano trasmettersi reciprocamente il moto rotatorio.

La ruota che possiede l’energia e il moto si chiama ruota conduttrice; la ruota che riceve l’energia e il moto si chiama ruota condotta.

Il numero di giri che compie ogni ruota è inversamente proporzionale al proprio diametro.

Se le ruote hanno lo stesso diametro il movimento di rotazione si inverte ma conserva la stessa velocità; Se, invece, le ruote hanno un diverso diametro cambia il numero di giri e quindi la velocità. In generale:

- una ruota piccola dopo una ruota grande aumenterà la velocità di partenza;

- una ruota grande dopo una piccola rallenterà la velocità ma aumenterà la potenza.

(4)

Ruote di

frizione

(5)

Ruote dentate

Svolgono lo stesso ruolo delle ruote di frizione, ma risultano molto più efficienti poiché, grazie alla dentatura delle ruote, non vi è pericolo di strisciamenti tra una ruota e l’altra.

Un sistema di ruote dentate viene anche detto

“ingranaggio”.

(6)

Cinghie di trasmissione

Sono costituite da strisce di materiale flessibile (una volta cuoio, ora gomma o tela) chiuse su se stesse che si avvolgono su due pulegge (dotate di gole, come quelle delle carrucole). Una di queste funziona da conduttrice, l’altra da ruota condotta. A differenza delle ruote di frizione hanno il pregio di poter essere poste a distanza fra loro.

Particolare tipo di cinghie sono le cinghie dentate (come quelle delle biciclette) che uniscono il pregio della flessibilità e della silenziosità alla sicurezza di ottenere una trasmissione del moto senza strisciamenti.

(7)

Trasformazione del moto

Esistono particolari sistemi meccanici che, oltre a trasmettere il moto, permettono la trasformazione dello stesso.

(8)

Sistema biella- manovella

È il più diffuso sistema per trasformare il moto rettilineo alternato in moto rotatorio e viceversa.

Un’asta, fissata ad una ruota tramite una manovella in posizione decentrata, trasferisce il movimento della ruota stessa ad un pistone, cui è collegato all’altra estremità, trasformando nel frattempo il movimento rotatorio in movimento rettilineo alternato.

(9)

Sistema a glifo oscillante

Viene utilizzato con gli stessi fini del sistema biella-manovella.

Si compone di una manovella fissata ad una ruota che, nella sua rotazione, scorrendo nella scanalatura di un’asta (il glifo), fa muovere avanti e indietro una barra.

Si impiega, ad esempio, in macchine utensili tipo piallatrici e limatrici.

(10)

Sistema a camme

La camma è una specie di ruota dalla forma allungata che gira intorno a un asse

“eccentrico” (cioè lontano dal centro). Proprio a causa della sua forma, il movimento rotatorio della camma, abbinato al movimento rettilineo di un pistone libero di muoversi se spinto dalla camma, permette di trasformare il movimento rotatorio in movimento rettilineo alternato.

È utilizzato in particolare per azionare congegni come valvole di motori e comandi vari.

(11)

L’automazione industriale

L’automazione industriale ha le funzioni di svolgere compiti ripetitivi, sostituire l’uomo in ambienti pericolosi, svolgere attività in condizioni ambientali estreme. Può essere:

- Rigida, quando le macchine sono costruite per un solo scopo;

- Flessibile, quando le macchine sono capaci di svolgere lavori diversi;

- Programmabile, quando le macchine possono passare rapidamente da un compito all’altro con la semplice sostituzione di un software.

Riferimenti

Documenti correlati

ingranaggio a ruote coniche: ruota a denti elicoidali – vite senza fine:.. Esempi di

Per lo studio dell’ingranamento fra due ruote dentate coniche ci si riferi- sce a una coppia di ruote coniche di frizione: i coni primitivi delle ruote dentate corrispondono alle

[r]

• Calcolare il massimo bit rate totale ottenibile dal sistema assumendo un modello AWGN per il canale ed utilizzando la formula della capacità di Shannon.. In

Con il presente lavoro di tesi si è sviluppato un sistema che permette di passare dalle informazioni geometriche – tecnologiche di lavorazione alle informazioni necessarie ad

Lo studioso che vuole affrontare sperimentalmente problemi d'usura, micropitting, macropitting, grippaggio, lubrificazione ed attrito tra le ruote dentate accoppiate di un

GLI YALLIENI (GLI EXTRA TERRESTRI IN QUESTIONE) E I BAKÙ (LORO MASCOTTES, NEL BENE MA SOPRATTUTTO NEL MALE!) HANNO SEGUITO LA LENTA EVOLUZIONE GEOLOGICA E BIOLOGICA DELLA TERRA

Con gli ingranaggi si può trasmettere il moto, oltre che tra due alberi con assi paralleli (con ruote cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali), anche tra alberi ad