• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE DI BARBARA DE LEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE DI BARBARA DE LEO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE DI BARBARA DE LEO

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

•Tipo di azienda o settore

•tipo di impiego

Docente di ruolo in servizio presso la scuola secondaria di 2° grado a partire dall’a.s.

2013/2014; in particolare:

- Docente di ruolo presso il Liceo Scientifico “Redi” – Squinzano, dall’a.s. 2016/2017.

- Docente di ruolo presso L’IISS “Falcone Borsellino” – Galatina nell’a.s. 2015/2016.

- Nomina in ruolo da G.M. per scuola secondaria di 2° grado per l’insegnamento di Matematica (classe di concorso A047 – sostegno AD01), dall’ a.s. 2014/2015 - sede di servizio: Liceo Scientifico “Vanini” di Casarano.

- Nomina in ruolo da G.A.E. per la scuola secondaria di 2° grado per l’insegnamento di Matematica e Fisica (classe di concorso A049 – sostegno AD01), a.s. 2013/2014 – sede di servizio: Liceo Scientifico “Galilei” di Borgomanero (NO).

• Altra attività didattica svolta

• Partecipazione a progetti nazionali didattici

• Partecipazione a progetti nazionali di ricerca

- Docente a contratto nell’ambito dell’attività di tutoraggio per l’insegnamento del corso di “Istituzioni di Algebra e Geometria” (Corso di studi Ottica e Optometria, a.a.

2016/2017), presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento (LECCE).

- Docente a contratto nell’ambito dell’attività di tutoraggio per l’insegnamento del corso di “Geometria I e II” (Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2016/2017), presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento (LECCE).

- Docente a contratto nell’ambito dell’attività di tutoraggio per l’insegnamento del corso di “Geometria II” (Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2015/2016), presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento (LECCE).

- Esercitatore per il corso di “Geometria e Algebra” nell’a.a. 2012/2013 per il Corso di Laurea in Ingegneria del’Informazione presso la Facoltà di Ingegneria, Università del Salento (LECCE).

- Docente a contratto per l’insegnamento del corso di “Geometria e Algebra” (Corso di Laurea in Ingegneria Civile, a.a. 2011/2012), presso la Facoltà di Ingegneria, Università del Salento (LECCE).

- Docente a contratto per l’insegnamento del corso di “Geometria e Algebra” (Corso di Laurea in Ingegneria Civile, a.a. 2010/2011), presso la Facoltà di Ingegneria, Università del Salento (LECCE).

- Docente a contratto per l’insegnamento del corso di “Geometria e Algebra” (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, a.a. 2009/2010), presso la Facoltà di Ingegneria, Università del Salento (LECCE).

- Attività didattica nell’ambito dei corsi di recupero organizzati per gli studenti con debito formativo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, nell’a.a 2009/2010.

- Esercitatore per il corso di “Geometria e Algebra” presso la Facoltà di Ingegneria nell’a.a. 2008/2009.

- Esercitatore per il corso di “Geometria e Algebra” per i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ingegneria Industriale, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento (a.a. 2007/2008).

- Attività didattica svolta in qualità di tutor per il “Consorzio Nettuno - Corso di Laurea Teledidattico”, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento (a.a.

2003/2004).

- Docente a tempo determinato nella scuola secondaria di 2° grado per l’insegnamento di Matematica e Fisica (classe di concorso A049) nell’a.s. 2004/2005.

- Dall’ a.s. 2016/2017, docente referente presso l’attuale sede di servizio per i progetti:

PLS-Matematica e Fisica, Preparazione test universitari, Progetto ASIMOV, Olimpiadi di Matematica.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

(2)

- Docente relatore per il "Progetto Lauree Scientifiche-PLS3 Matematica" per l’a.s.

2011/2012, per il corso “Geometrie non euclidee” (responsabile del progetto Prof. G.

Calvaruso).

- Docente relatore per il "Progetto Lauree Scientifiche-PLS2 Matematica" per l’a.s.

2010/2011, sul tema “Geometrie non euclidee e Cartografia matematica”

(responsabile del progetto Prof. G. Calvaruso).

- Docente relatore per il "Progetto Lauree Scientifiche-PLS2 Matematica" per l’a.s.

2008/2009, per il corso di eccellenza di Matematica “Geometria non euclidea:

geometria sul cilindro e sulla sfera” (responsabile del progetto Prof. S. Rizzo).

- Dal 2007 al 2013, membro del G.N.S.A.G.A. (Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni).

- Partecipante al P.R.I.N. finanziato per l’anno 2007 “Geometria delle varietà Riemanniane e di Cauchy-Riemann ” (Unità di ricerca facente capo al Prof. D.

Perrone, Univ. del Salento).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione - Dottorato di Ricerca in MATEMATICA (XX - ciclo),

conseguito il 18/12/2008 presso il Dipt. di Matematica “E. De Giorgi” dell’Università del SALENTO, con tesi dal titolo “On the geometry of pseudo-Riemannian homogeneous spaces”, con supervisore Prof.ssa R.A. Marinosci (Università del Salento).

- Laurea in Matematica (vecchio ordin.),

conseguita presso Università del SALENTO – LECCE, il 26/02/2002, con tesi dal titolo

“Sistemi ortogonali tripli e Inversioni di superfici”.

- Diploma di Maturità Scientifica,

conseguito presso il Liceo Scientifico “C. De Giorgi” – LECCE, nell’a.s. 1995/96.

- Vincitrice di Concorso Ordinario per esami e titoli per l’insegnamento nella scuola secondaria di II grado per la disciplina A047 MATEMATICA – Concorso D.D.G. n°

82/2012.

- Abilitazione all’insegnamento tramite SSIS PUGLIA - Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di II grado:

Classe di Concorso: A049 (MATEMATICA E FISICA), a.s. 2003/2004.

Diploma di specializzazione per l'attività di sostegno per la scuola secondaria di II grado, a.s. 2004/2005.

- Nomina di “Cultore della materia” per il corso di Geometria e Algebra, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, nell’ a.a. 2007/2008.

- Reviewer per l ’ “American Mathematical Society”, dal 2006 al 2013.

• Altri corsi di formazione - Corso di Perfezionamento post-Lauream (600 ore) “Logica della fisica” – rilasciato da Formazione per la comunicazione FOR.COM. Consorzio Interuniversitario, a.s.

2012/2013.

- Corso di Perfezionamento post-Lauream (1500 ore) “Fondamenti di logica della matematica: elementi di didattica” – rilasciato da Formazione per la comunicazione FOR.COM. Consorzio Interuniversitario, a.s. 2011/2012.

- Corso di Perfezionamento post-Lauream (1500 ore) “Didattica della matematica” - rilasciato da Formazione per la comunicazione FOR.COM. Consorzio Interuniversitario, a.s. 2010/2011.

- Corso di Perfezionamento post-Lauream (1500 ore) “Elementi di geometria solida e piana: applicazioni didattiche” – rilasciato da Formazione per la comunicazione FOR.COM. Consorzio Interuniversitario, a.s. 2009/2010.

(3)

• Corsi di aggiornamento per docenti

• Corsi di lingua

• Svolgimento di attività di ricerca AREA DI RICERCA: S.S.D. MAT/03 (Geometria Differenziale)

ARGOMENTI DI RICERCA

PARTECIPAZIONI A CORSI, SCUOLE ESTIVE E CONVEGNI

- Corso di Formazione Ambito 17 “La sfida della valutazione” - VERT 2, presso scuola

“Springer” – Surbo - n° 25 ore, a.s. 2017/2018.

- Corsi di formazione docenti presso Dipt. Di Matematica e Fisica (Lecce), dal 30/03/2017 al 28/04/2017.

- Training formativo “Il mondo dà i numeri” (3 ore) – 23/02/2017.

- Corso di aggiornamento “Stare bene nella scuola dell’inclusione” – durata 50 ore, corso accreditato MIUR, organizzato da Università degli studi Giustino Fortunato, presso I.I.S.S. Falcone Borsellino, Galatina, a.s. 2015/2016.

- Corso di formazione sulla sicurezza (durata 12 ore), presso Liceo Scientifico “G.C.

Vanini”, Casarano, a.s. 2014/2015.

- Certificazione Lingua Inglese (livello P.E.T.), rilasciata da University of Cambridge ESOL, presso il Centro Linguistico d'Ateneo di Lecce, nell’anno 2006.

- Corso di Inglese (livello F.C.E.), seguito presso il Centro Linguistico d'Ateneo di Lecce, nell’anno 2007.

- Vincitrice di borsa di studio “E. De Giorgi” di durata annuale con inizio il 22/06/2012, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento.

- Vincitrice di assegno di ricerca di durata annuale con inizio il 01/10/2009, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento.

- Vincitrice di borsa di studio nel biennio 2006/2008, in qualità di dottoranda di Ricerca, presso il Dipt. di Matematica dell’Università del Salento.

- Titolare di assegno biennale (C.O.R.T.) per attività di tutoraggio destinato ai corsi di Dottorato di Ricerca presso il Dipt. di Matematica per il periodo: 01 gennaio 2006 – 31 dicembre 2007.

- Geodetiche omogenee.

- Curvatura di varietà omogenee pseudo-Riemanniane.

- Strutture omogenee pseudo-Riemanniane.

- Sottovarietà parallele in varietà omogenee pseudo-Riemanniane.

- Corso estivo “Morse Theory” organizzato dalla S.M.I. (Scuola Matematica Interuniversitaria) tenutosi a Cortona (PG) dal 28/07/2006 al 19/08/2006 e per il quale è stata sostenuta una verifica finale con voto.

- “IV International Meeting in Lorentzian Geometry”, tenutosi a Santiago de Compostela (Spagna) dal 04/02/2007 al 08/02/2007.

- minicorso: L. Andersson: The Cauchy Problem for the Einstein Equations; Santiago de Compostela (Spagna) dal 04/02/2007 al 08/02/2007.

- minicorso: M. Mars: Uniqueness Theorems of Stationary Spacetimes and Black Holes;

Santiago de Compostela (Spagna) dal 04/02/2007 al 08/02/2007.

- "Recent Advances in Differential Geometry" convegno svoltosi a Lecce dal 13/06/2007 al 16/06/2007.

- "XVIII Congresso UMI" - Bari, dal 24/09/2007 al 29/09/2007.

- “Breve corso sulla derivata di Lie”, tenuto dal prof. I. Kolar (Università di Brno) presso il Dipartimento di Matematica “E. De Giorgi”, Lecce (ottobre 2007) .

- “Metriche Riemanniane e varietà differenziabili”, incontro finale PRIN 05, Torino, 17-18 ottobre 2008.

- “Recent advances in Geometry and topology of submanifolds”- Roma, dal 28/05/2008 al 30/05/2008.

- “V International Meeting on Lorentzian Geometry”, Martina Franca (TA), dall’8/07/2009 all’11/07/2009. Durante il convegno tenutosi a Martina Franca, la sottoscritta ha presentato il seguente contributo:

(4)

SOGGIORNI ALL’ESTERO

ARTICOLI PUBBLICATI

ALTRE PUBBLICAZIONI

“Homogeneous geodesics of generalized symmetric pseudo-Riemannian spaces of dimension n=4”.

- “Lectures on Lorentzian geometry”, - Granada (Spagna) , 8-11 febbraio 2010. Durante il convegno tenutosi a Granada, la sottoscritta ha presentato il seguente contributo:

“Curvature Properties of Lorentzian Manifolds with Large Isometry Groups”.

- Giornata seminariale in onore dei Proff. G. De Cecco, R. Marinosci, S. Rizzo, Dipartimento di Matematica, Università del Salento, Lecce, maggio 2011.

• Lovanio (Belgio): Dal 13/09/2012 al 22/09/2012 e dal 24/03/2009 al 03/4/2009 collaborazione scientifica con il Dr. J. Van der Veken (Katholieke Universiteit Leuven - Department of Mathematics), nell’ambito delle sottovarietà parallele di varietà omogenee pseudo-Riemanniane.

[1]. B. De Leo and R.A. Marinosci, "Homogeneous geodesics of generalized symmetric pseudo- Riemannian spaces", Publ. Math. Debrecen 73/3-4 (2008), 341–360.

[2]. G. Calvaruso, B. De Leo, "Curvature properties of four-dimensional generalized symmetric spaces", J. Geom., 90 (2008), 30-46.

[3]. B. De Leo and R.A. Marinosci, “Special homogeneous structures on pseudo-Riemannian manifolds”, JP Journal of Geometry and Topology, Volume 8, Issue 3, (November 2008), 203 – 228.

[4]. W. Batat, G. Calvaruso and B. De Leo, “Homogeneous Lorentzian 3-manifolds with a parallel null vector field”, Balkan J. Geom. Appl., Volume 14 (2009), No. 1, 11-20.

[5]. W. Batat, G. Calvaruso and B. De Leo, “Curvature properties of Lorentzian manifolds with large isometry groups”, Math. Phys. Anal. Geom., 12 (2009), n°3, 201-217.

[6]. W. Batat, G. Calvaruso and B. De Leo, “On the geometry of four-dimensional Walker manifolds”, di Rendiconti di Matematica, Serie VII Volume 29, n°2 (2009), 163-173.

[7]. G. Calvaruso and B. De Leo, “Pseudo-symmetric Lorentzian three-manifolds”, Int. J. Geom.

Meth. Modern Physics (IJGMMP), vol. 6 issue N.7, 1135-1150 (2009).

[8]. G. Calvaruso and B. De Leo, “Semi-symmetric Lorentzian three-manifolds admitting a parallel degenerate line field”, Mediterr. J. Math., 7 (2010), 89-100.

[9]. G. Calvaruso and B. De Leo, “Ricci solitons on Lorentzian Walker three-manifolds”, Acta Math. Hungar. 132 (2011), no. 3, 269–293.

[10]. B. De Leo and J. Van der Veken, “Totally geodesic hypersurfaces of four-dimensional generalized symmetric spaces”, Geom. Dedicata, 159 (2012), 373–387.

[11]. B. De Leo, “Four-dimensional naturally reductive pseudo-Riemannian homogeneous spaces”, Kyungpook Math. J. 52 (2012), no. 1, 1–11.

[12]. B. De Leo, “Homogeneous pseudo-Riemannian structures of class T2 on low-dimensional generalized symmetric spaces”, Balkan Journal of Geometry and Its Applications, Vol.19, No.2, 2014, pp. 73-85. (2014).

[13]. W. Batat and B. De Leo, "Geometric properties of semi-Riemannian generalized Robertson-Walker spaces", unpublished work.

[14]. B. De Leo, “Sistemi ortogonali tripli ed inversioni di superfici”, Tesi di Laurea (2002).

(5)

[15]. B. De Leo, “On the geometry of pseudo-Riemannian homogeneous spaces”, Tesi di Dottorato, (2008).

[16]. R.A. Marinosci, “Complementi di Geometria – Coniche e Quadriche, lezioni raccolte a cura della dott.ssa B. De Leo”, (dispense per il corso di Geometria e Algebra, Facoltà di Ingegneria, a.a 2008/2009).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI .

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura Ottima

• Capacità di espressione orale e

comprensione Buona

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE .

• Sistemi Operativi utilizzati: Microsoft Windows;

• Ottima conoscenza dei programmi Office (Word, PowerPoint).

• Typesetting and Publishing: LATEX;

Software: Mathematica (Wolfram Research) (applicazioni alla geometria).

PATENTE O PATENTI Patente B.

Riferimenti

Documenti correlati

vigna non sarebbe quasi necessario entrare. Però il non entrare in vigna è per loro una cosa impossibile, addirittura e inconcepibile. Mateja sostiene che le viti non sono

Continuita’ delle funzioni elementari (senza dimostrazione), continuita’ di somma, prodotto, quoziente e composizione (senza dimostrazione).. Propriet` a globali delle funzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare.. Cognome

[r]

1. Gli Stati membri si adoperano per promuovere il miglioramento in particolare dell'ambiente di lavoro per tutelare la sicurezza e la salute del lavoratori, e

I parametri impostati in questo caso sono velocità di taglio 100 m/min, avanzamento 0,25 mm/rev e profondità di passata 1,5 mm in condizioni di lubrificazione assente...

In questo modo tramite uno switch, l’amministrazione della rete diventa centralizzata per la gestione della rete wireless unificata; tale approccio centralizzato semplifica