• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea in Ingegneria Civile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile

Programma di Anali Matematica I A.A. 1999/2000 , prof. G. Stefani

I numeri reali. Proprieta’ algebriche, relazione d’ordine, valore assoluto. Intervalli, distanza, intorni, punto medio. Massimo e minimo di un insieme. Estremo inferiore e superiore. Proprieta’

di completezza. Potenze a esponente reale, logaritmo.

Funzioni. Definizione, dominio, immagine, grafico. Successione come esempio di funzione. Fun- zioni limitate. Massimi e minimi globali (assoluti), estremo inferiore e superiore. Restrizione ed estensione. Operazioni fra funzioni: somma, prodotto per scalari, quoziente, composizione. Fun- zione identita’, polinomi, funzioni razionali. Funzioni monotone. Funzioni iniettive e suriettive, relazioni con le equazioni, funzione inversa e suo grafico. Funzioni pari, dispari, periodiche. Fun- zioni elementari e loro grafico.

Limiti e continuita’. Definizione di limite, unicita’ del limite. Teoremi di permanenza del segno, di limitatezza locale e del confronto (con dimostrazione). Operazioni sui limiti, forme in- determinate. Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile (senza dimostrazione).

Asintoti. Limiti di successioni e relazioni con i limiti delle funzioni (senza dimostrazione). Limi- ti di funzioni monotone. Definizione di continuita’. Continuita’ delle funzioni elementari (senza dimostrazione), continuita’ di somma, prodotto, quoziente e composizione (senza dimostrazione).

Propriet` a globali delle funzioni continue su intervalli: teorema dei valori intermedi e algoritmo di bisezione(con dimostrazione), teorema di Weierstrass (senza dimostrazione). Funzioni continue su intervalli e loro inverse: relazioni con la monotonia (senza dimostrazione ).

Calcolo differenziale. Derivata e differenziale: definizione, significato in termini di approssima- zione, significato fisico e geometrico, retta tangente. Punti angolosi e cuspidi. Derivata di somma, prodotto, quoziente, composizione e funzione inversa (senza dimostrazione). Il teorema di Fermat (con dimostrazione) e ricerca di massimi e minimi relativi e assoluti. Teoremi di Rolle e Lagrange:

dimostrazione, significato geometrico e in termini di approssimazione. Derivate di ordine superiore.

Funzioni C

n

. Derivata del monomio, definizione di n!, binomio di Newton e coefficienti binomiali.

Infinitesimi e loro ordine. Approssimazione di Taylor con resto di in forma di Peano e Lagrange (senza dimostrazione). Calcoli algebrici con i polinomi di Taylor. Calcolo dei limiti mediante l’ap- prossimazione di Taylor. Studio dei punti critici mediante l’approssimazione di Taylor. Regola di de l’ Hˆ opital (senza dimostrazione) per il calcolo dei limiti. Convessita’ e concavita’ in termini di corde, tangenti e derivate seconde (senza dimostrazione).

Integrali. Integrale di Riemann: definizione, proprieta’, relazione con l’area di regioni piane limitate, integrale orientato, criterio di integrabilita’ (senza dimostrazione). Classi di funzioni in- tegrabili (senza dimostrazione). Teorema della media, teorema e formula fondamentale del calcolo (con dimostrazione). Primitive e primitive generalizzate. Studio delle funzioni integrali. Ricerca delle primitive: funzioni razionali (con denominatore di secondo grado), regola di integrazione per parti e per sostituzione. Integrale improprio: definizione, relazione con l’area di regioni piane illi- mitate, criteri del confronto e confronto asintotico (senza dimostrazione).

Equazioni differenziali. Equazioni del primo ordine a variabili separabili e problema di Cauchy:

teoremi di esistenza e unicita’ (senza dimostrazione) e metodo di risoluzione (senza dimostrazione).

Equazioni lineari: struttura delle soluzioni (senza dimostrazione) e problema di Cauchy. Equazioni lineari del primo e secondo ordine a coefficienti costanti: calcolo dell’integrale generale e soluzione del problema di Cauchy, ricerca di una soluzione particolare col metodo di variazione delle costanti e nel caso di termini noti particolari.

Numeri complessi. Cenni: definizione, operazioni, forma trigonometrica e esponenziale, solu- zione delle equazioni di secondo grado.

Testi consigliati

M. Giaquinta-G. Modica: Analisi matematica-1. Funzioni di una variabile, Pitagora editore T.M. Apostol: Calcolo vol. I-Analisi 1, Bollati Boringhieri editore

A. Bacciotti-F. Ricci: Analisi matematica I, Liguori editore

P. Marcellini-C. Sbordone: Esercitazioni di matematica I, Liguori editore

Riferimenti

Documenti correlati

Se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b], e se agli estremi dell’intervallo assume valori di segno opposto, essa si annulla in almeno un punto

- Degiovanni M., Analisi matematica I, Dispensa, Anno Accademico 2017/2018 - Sasso L., La matematica a colori, Edizione Blu

Una funzione monotona definita in un intervallo I può avere al più una infinità numerabile di punti di discontinuità in I e queste sono discontinuità di salto. Vedi: Teorema 1.2,

La dimostrazione finale del prodotto prodotta nell’ambito dell’attività “WP4 – Comunicazione e Disseminazione dei risultati” è visibile al seguente

La tesi del teorema dice che ci sono punti nell’intervallo [0, 1] in cui la funzione assume il valore massimo e il valore minimo. La funzione `e quindi decrescente nell’intervallo

Abbiamo insistito, parlando di limiti, nello specificare sempre l’insieme E in cui la variabile x varia, anche se questo risulta essere non particolarmente rilevante in alcune

In generale una funzione numerica reale può essere non continua (discontinua) in nessuno, uno o più punti del suo dominio e l’insieme dei punti di discontinuità può essere finito,

considerare la restrizione di f alla semiretta [0, +∞). Tale restrizione ha ancora come insieme immagine la semiretta [0, +∞) ed ` e una funzione iniettiva, quindi invertibile.