• Non ci sono risultati.

MICROBIOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI per STAL - 90 DOMANDE (A.A. 2021-2022) 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MICROBIOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI per STAL - 90 DOMANDE (A.A. 2021-2022) 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICROBIOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI per STAL - 90 DOMANDE

(A.A. 2021-2022) 1. Bioreattore fed-batch

2. Chemostato 3. Metaboliti primari 4. Metaboliti secondari

5. Biotecnologie farmaceutiche (“rosse”) 6. Biotecnologie industriali (“bianche”) 7. Biotecnologie agrarie (“verdi”) 8. Catabolismo e anabolismo

9. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche 10. Enzimi ed energia di attivazione

11. Coenzimi

12. Fosforilazione a livello di substrato 13. Fosforilazione ossidativa

14. Foto-fosforilazione

15. Classificazione dei microrganismi in gruppi metabolici 16. Glicolisi

17. Fermentazioni

18. Ciclo degli acidi tricarbossilici 19. Respirazione aerobica e anaerobica 20. Forza proton-motrice

21. Metabolismo delle fonti di carbonio diverse dal glucosio 22. Fotosintesi ossigenica

23. Fotosintesi anossigenica

24. Fissazione dell’azoto, assimilazione dell’ammoniaca, utilizzo di nitrato e nitrito 25. Fattori estrinseci che influenzano la crescita microbica negli alimenti

26. Fattori intrinseci che influenzano la crescita microbica negli alimenti 27. Principali tecniche di conservazione degli alimenti

28. Tecnologia a ostacoli e prevenzione del botulismo 29. Confronta infezioni e intossicazioni di origine alimentare 30. Trattamento delle acque reflue e BOD

31. Depurazione dell’acqua potabile e microrganismi indicatori

32. Caratteristiche generali della conservazione degli alimenti per via fermentativa 33. Caratteristiche generali dei microrganismi “virtuosi”

34. Batteri lattici 35. Micrococcaceae 36. Batteri propionici 37. Bifidobatteri 38. Acetobatteri 39. Lieviti 40. Muffe

41. Criteri generali per la selezione dei microrganismi starter 42. Autolisi nei lieviti

43. Autolisi nei batteri

44. Preparazione degli starter per il loro inoculo negli alimenti 45. Classificazione degli alimenti fermentati

46. Classificazione dei salumi

47. Composizione e stagionatura dei salami 48. I microrganismi della carne

49. Microrganismi alofili e loro azione nei salami

50. Fermentazione naturale degli insaccati e potenziali inconvenienti correlati 51. Batteri lattici starter per la produzione dei salami

52. Micrococcaceae starter per la produzione dei salami 53. Selezione e impiego di muffe per la produzione dei salami 54. Composizione e microrganismi del latte

55. Fermentazione naturale del latte 56. Koumiss

(2)

57. Kefir 58. Yogurt

59. Probiotica e batteri probiotici

60. Definizione e classificazione dei formaggi 61. Criteri di selezione degli starter lattici caseari 62. Formaggi a crosta fiorita

63. Formaggi erborinati

64. Criteri di selezione degli starter per i formaggi con muffe 65. Classificazione dei vini

66. Composizione e microrganismi dei mosti d’uva

67. Fermentazione naturale (spontanea) dei mosti e inconvenienti correlati 68. Selezione di lieviti starter per uso enologico: caratteri tecnologici 69. Selezione di lieviti starter per uso enologico: caratteri di qualità 70. Caratteri enologici di Saccharomyces uvarum

71. Metodi di selezione degli starter in enologia: selezione clonale, costruzione di nuovi ceppi, ibridi interspecifici 72. Preparazione e uso degli starter in cantina

73. Spumantizzazione

74. Fermentazione malo-lattica

75. Birra: definizione, classificazione, materia prima 76. Composizione chimica dell’orzo e del malto 77. Preparazione del mosto di malto

78. Birra Lambic

79. Classificazione dei prodotti da forno

80. Fasi di produzione del lievito per panificazione 81. Selezione di starter lattici per impasti acidi 82. Il raffermamento

83. La fermentazione dei crauti

84. La fermentazione delle olive da mensa

85. Inconvenienti della fermentazione naturale delle olive da mensa 86. Deamarizzazione microbiologica (al naturale) delle olive da mensa 87. Fermentazioni estrattive: cacao

88. Fermentazioni estrattive: caffè 89. Trasformazioni ossidative: aceti

90. Fattori che ostacolano lo sviluppo dei batteri acetici

Riferimenti

Documenti correlati

RDO TRAMITE MEPA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI BANCONI ESPOSITIVI DI CIBI E BEVANDE CALDO/FREDDO E TAVOLI E SEDIE MONOBLOCCO PER IL LOCALE MENSA DELL’IRCCS CROB

INNOVAZIONE NELLA FILIERA OLIVICOLA DA MENSA - Ottimizzazione della Difesa Fitosanitaria nella produzione delle olive da

Migliorare la qualità globale delle produzioni olivicole, al fine di una caratterizzazione e tipicizzazione delle olive da mensa e degli olii extravergine siciliani e studiare

Sia il legislatore nazionale che quello regionale hanno ben tenuto presen- ti queste problematiche.. riennale dello Stato”, cioè la legge finanziaria 2000) impone l’uso quotidiano

Foglia media a lobi poco marcati, seni elittici, seno pe- ziolare poco aperto; dentatura piccola, picciuol lungo, rosso violaceo; pagina superiore liscia, inferiore gla- bra,

curriculum degli educatori nelle scuole dell’infanzia private, associazione e scuole dell’Unrwa sono relativamente deboli rispetto agli interessi per le scuole elementari.

La cucina della mensa scolastica comunale apre le sue porte alla cittadinanza per conoscere come e dove vengono preparati i cibi nella più grande cucina di Bra. Sabato 2

Trovare la quantità media degli elementi (ingredienti alimentari) forniti da ciascun fornitore in passato, mostrando anche il nome del fornitore SELECT codice,