• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VEJANO (PROVINCIA DI VITERBO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VEJANO (PROVINCIA DI VITERBO)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI VEJANO

(PROVINCIA DI VITERBO)

Capitolato speciale di appalto per il Servizio di pulizia dei locali della sede comunale, della Biblioteca, del Centro Polifunzionale ad uso didattico, dei bagni pubblici.

Art. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO

Il servizio ha per oggetto la pulizia di tutti i locali facenti parte della sede comunale ubicati nel palazzo comunale di piazza XX settembre, n. 12 compresi i servizi igienici, i disimpegni, il vano scale, l’archivio storico ecc. (eccetto il locale a piano terra concesso in locazione all’Associazione Pro-loco), nonché il locale della Biblioteca comunale sita in via Arco dei Granari , il Centro polifunzionale ad uso didattico situato nel parco pubblico di Vejano ed i bagni pubblici della via Braccianese-Claudia, come meglio individuati nel successivo art. 8.

Lo svolgimento del servizio dovrà assicurare il mantenimento decoroso di tutti i locali in questione. Le pulizie dovranno essere eseguite in modo da garantire sempre un buono stato igienico-sanitario di tutti gli ambienti interessati e dovranno essere impiegati prodotti adeguati alle diverse superfici o arredi trattati.

Art. 2 - REQUISITI DELLA DITTA AFFIDATARIA PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO L’impresa concorrente, ai fini dell’affidamento in appalto dei servizi di pulizia degli ambienti comunali, sopra indicati dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere in possesso dell’iscrizione alla C.C.I.A. in idoneo settore per attività conformi all'oggetto dei servizi da espletare;

b) l'inesistenza di tutte le cause di esclusione previste dall'art. 80 del D.lgs. n. 50/2016;

c) di essere in regola con i versamenti dei contributi INPS e INAIL a favore del personale impiegato nelle attività esercitata;

d) di essere in regola con gli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché connessi alle condizioni di lavoro;

e) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge n. 68/1999);

f) essere in possesso di adeguata capacità economico finanziaria;

g) essere in possesso di adeguata capacità tecnica-organizzativa con apparecchi idonei al lavaggio e alla lucidatura;

Art. 3 – DURATA DELL’APPALTO

L’appalto avrà la durata di anni 2 (due) a decorrere dal 01.03.2020 Art. 4 - AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

Per l’affidamento dei servizi oggetto dell’appalto verrà adottata la procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 del d. lgs. n. 50/2016 e del vigente Regolamento comunale

(2)

delle spese per lavori, servizi e forniture da effettuarsi in economia, applicando quale criterio di aggiudicazione quello del prezzo più basso di cui all’art. 95 comma 4 del D.lgs. n. 50/2016 offerto dalla Ditta concorrente in sede di gara mediante ribasso percentuale rispetto a quello a base d’asta determinato dall’Amministrazione negli atti di gara.

Il possesso dei requisiti di cui all’art. 2, dovrà essere dimostrato dalla Ditta aspirante al conferimento dell’appalto dei servizi in parola mediante la produzione unitamente all’offerta della documentazione richiesta e contenente altre disposizioni sulle modalità e condizioni di partecipazione alla gara d'appalto.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida.

Art. 5 – DISCIPLINA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

Il servizio dovrà essere svolto dalla Ditta affidataria con i propri capitali e mezzi tecnici, con proprio personale, mediante l’organizzazione propria dell’impresa ed a suo rischio.

Tutti i materiali ed i prodotti di pulizia necessari per l’esecuzione del servizio (carta igienica, sapone, salviette, detersivi, solventi ecc.) dovranno essere forniti dalla Ditta appaltatrice secondo le quantità ed il fabbisogno occorrente.

Dovranno essere utilizzati macchinari idonei al lavaggio e alla lucidatura.

L’appaltatore si impegna altresì, su richiesta dell’Amministrazione, a fornire eventuali prestazioni aggiuntive per esigenze organizzative e funzionali del servizio, con macchinari per il lavaggio e la lucidatura.

Il servizio dovrà essere garantito nei giorni feriali secondo le modalità di seguito indicate in orario pomeridiano al termine delle normali attività svolte in ogni singolo ambiente ad eccezione del Centro polifunzionale ad uso didattico e dei bagni pubblici le cui pulizie potranno essere effettuate anche in orario antimeridiano.

Le pulizie oggetto del servizio dovranno essere eseguite rispettando delle particolari regole:

a) E’ precluso l’impiego di prodotti o coloranti a base di anilina sui pavimenti in PVC o similari;

b) E’ precluso l’uso di detersivo e solventi sui pavimenti in gomma o derivati;

c) Per i pavimenti in legno o in cotto dovranno essere usati prodotti per la loro pulitura e conservazione;

d) La Ditta dovrà fornire le schede tossicologiche dei prodotti utilizzati;

Il servizio di pulizia oggetto del presente appalto dovrà essere svolto negli ambienti appresso specificati effettuando la tipologia delle prestazioni sotto indicate e secondo la calendarizzazione di seguito individuata :

Prestazioni ordinarie:

Giornaliere: per i bagni pubblici preferibilmente la mattina presto consistenti nel:

e) Controllo delle normali dotazioni d’uso (salviette, carta igienica, sapone, ecc.) e loro reintegro se mancanti;

f) Pulizia, lavaggio e disinfezione di tutti gli apparecchi igienici e dei pavimenti dei locali ove sono riposti;

(3)

Tre giorni alla settimana: per tutti i locali facenti parte del Palazzo comunale (a titolo esemplificativo e non esaustivo uffici, corridoi, scale, Sala consiliare) compresi i servizi igienici, il vano scale, i disimpegni ecc . consistenti nel:

g) Controllo delle normali dotazioni d’uso dei locali igienici (salviette, carta igienica, sapone, ecc.) e loro reintegro;

h) Pulizia, lavaggio e disinfezione di tutti gli apparecchi igienici e spazzatura e lavaggio dei pavimenti dei bagni;

i) Svuotamento dei cestini e di tutti i contenitori per rifiuti posti all’interno degli ambienti, dei corridoi, degli atri, degli spazi aperti, e in ogni caso ove siano collocati;

j) Sulla base del calendario della differenziata in uso presso il soggetto gestore del servizio di pulizia urbana, la ditta appaltatrice dovrà armonizzare il corretto smaltimento dei rifiuti;

k) Spazzatura e lavaggio pavimenti di tutti gli ambienti;

l) Rimozione della polvere dai piani di lavoro e dagli arredi accessibili (scrivanie, tavoli, scaffalature, sedie, poltrone, ecc.) di tutti gli ambienti;

m) Pulizia dei davanzali delle finestre;

n) Rimozione della polvere da ringhiere e corrimano;

o) Lavaggio dei rivestimenti a muro dei servizi igienici;

p) Pulizia di superfici piastrellate;

Mensili: per i locali del Centro polifunzionale ad uso didattico e per la Biblioteca comunale consistenti in:

q) Controllo delle normali dotazioni d’uso dei locali igienici (salviette, carta igienica, sapone, ecc.) e loro reintegro ;

r) Pulizia, lavaggio e disinfezione di tutti gli apparecchi igienici e spazzatura e lavaggio dei pavimenti dei bagni ;

s) Svuotamento dei cestini e di tutti i contenitori per rifiuti posti all’interno degli ambienti, dei corridoi, degli atri, degli spazi aperti, e in ogni caso ove siano collocati;

t) Sulla base del calendario della differenziata in uso presso il soggetto gestore del

servizio di pulizia urbana, la ditta appaltatrice dovrà armonizzare il corretto smaltimento dei rifiuti;

u) Spazzatura e lavaggio pavimenti di tutti gli ambienti;

v) Rimozione della polvere dai piani di lavoro e dagli arredi accessibili (scrivanie, tavoli, scaffalature, sedie, poltrone, ecc.) di tutti gli ambienti ;

w) Pulizia dei davanzali delle finestre;

x) Rimozione della polvere da ringhiere e corrimano;

y) Lavaggio dei rivestimenti a muro dei servizi igienici;

z) Pulizia di superfici piastrellate;

Bimestrali: per i bagni pubblici, per tutti i locali facenti parte del Palazzo comunale compresi i servizi igienici, il vano scale, i disimpegni, l’archivio storico ecc. per i locali del Centro polifunzionale ad uso didattico e per la Biblioteca comunale consistenti in :

aa) Pulizia vetri, vetrate ed infissi (su entrambe le facciate), porte e portoni;

bb) Rimozione della polvere dai piani finali superiori di mobili ed arredi;

cc) Pulizia dei radiatori o pannelli radianti e degli apparecchi di illuminazione;

dd) Asportazione ragnatele dalle pareti e dai soffitti;

(4)

Prestazioni straordinarie:

ee) Pulizia Sala Consigliare oltre quanto previsto dalle prestazioni ordinarie;

ff) Pulizia straordinaria di tutti gli ambienti oggetto del servizio da effettuarsi in caso di eventi insoliti e particolari;

gg) Pulizia estendibile agli altri immobili comunali in occasione di eventi, manifestazioni ed altro.

Le pulizie di cui alle prestazioni straordinarie saranno attivate su richiesta dall’Amministrazione con la quale verranno presi altresì accordi tecnici ed economici in tal senso.

6. - ATTREZZATURE

La Ditta affidataria si impegna a programmare l’uso e l’impiego di macchine ed attrezzature per un razionale ed efficiente espletamento del servizio.

Nella scelta ed impiego di macchine ed attrezzi l’appaltatore terrà in debito conto le caratteristiche tecniche e funzionali intrinseche delle stesse in relazione alle varie tipologie di superfici e pavimentazioni da trattare.

L’Appaltatore presterà particolare attenzione agli obblighi in materia antinfortunistica rispettando tutte le prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Sarà osservata particolare cura nella custodia dei materiali, con particolare attenzione ai materiali infiammabili, tossico-nocivi o corrosivi, per i quali l’Affidatario verificherà la corrispondenza con le normative vigenti in materia ed osserverà con cura le prescrizioni.

7. - PERSONALE IMPIEGATO DALL’APPALTATORE E GARANZIE ASSICURATIVE L’Appaltatore provvederà a comunicare all’Amministrazione Comunale l’organigramma del personale che sarà impegnato nello svolgimento del servizio, comprensivo di nominativi, dati anagrafici orario di lavoro e piano esecutivo delle prestazioni.

L’Appaltatore dovrà altresì comunicare il nominativo di un coordinatore/responsabile del servizio, cui l’Amministrazione potrà far riferimento.

L’Appaltatore attuerà ai lavoratori condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal CCNL per la categoria, provvederà a stipulare il contratto di assicurazione obbligatoria verso infortuni e si atterrà alla scrupolosa osservanza in materia assistenziale e previdenziale.

In particolare l’Appaltatore sarà tenuto alla completa osservanza, nei riguardi del personale alle proprie dipendenze, di tutte le disposizioni e norme contenute nel C.C.N.L. di categoria, accordi interconfederali, regionali, locali ed aziendali, nonché delle disposizioni di legge in materia di riposo settimanale, ferie, assicurazioni sociali, collocamento invalidi, ecc.

Farà pure carico all’Appaltatore , per il personale alle proprie dipendenze, il pagamento di tutti i contributi che competono al datore di lavoro ed inerenti all’assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti, assicurazione infortuni, malattie professionali, disoccupazione, ecc. Si intendono a carico dell’Appaltatore e compresi nel corrispettivo dell’appalto gli oneri per il trattamento di fine rapporto che il personale matura alle sue dipendenze e che dovrà essere corrisposto all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro.

(5)

L’Appaltatore dovrà fornire al personale tutti gli effetti di vestiario previsto per la categoria, con riferimento alle norme sulla sicurezza dei lavoratori.

In caso di accertata inadempienza circa gli obblighi derivanti dal C.C.N.L., il Comune, a garanzia di tale inadempienza, procederà ad una decurtazione del 20% dei pagamenti da effettuare alla ditta appaltatrice.

Il pagamento di tali somme accantonate non sarà effettuato fino a quando l’Ispettorato del lavoro non avrà accertato l’adempimento degli obblighi suddetti. Tutti gli obblighi e oneri assicurativi, antinfortunistici, previdenziali e assistenziali, sono a carico della ditta appaltatrice che è la sola responsabile dell’eventuale inadempimento essendo sollevato il Comune dal pagamento anche in solido o da qualsivoglia rivalsa.

L’Appaltatore provvederà altresì a predisporre il piano di sicurezza ai sensi del Dlgs 81/2008 e s.m.i. e ad osservare tutte le altre normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

8. - AMBITI D’INTERVENTO

BIBLIOTECA COMUNALE UBICATA IN VIA ARCO DEI GRANARI.

CENTRO POLIFUNZIONALE AD USO DIDATTICO

UBICATO ALL’INTERNO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE

LOCALI DELLA SEDE COMUNALE UBICATI NELLA SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN PIAZZA XX SETTEMBRE, N. 12

BAGNI PUBBLICI UBICATI IN VIA BRACCIANESE-CLAUDIA

Art. 9 – CORRISPETTIVO DELL’APPALTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il canone annuo di appalto verrà determinato in sede di gara in relazione alla migliore offerta di ribasso percentuale rispetto al prezzo a base d'asta che la Ditta concorrente interessata ad assumere i servizi in questione effettuerà. Tale prezzo viene individuato dall’Amministrazione con riferimento alla quantità delle operazioni da espletare ed ai tempi medi impiegati per la corretta esecuzione dell’appalto tenuto conto del costo della manodopera utilizzata, degli strumenti e macchinari adoperati e del costo del materiale di pulizia fornito;

Con tale corrispettivo l'appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dal Comune per i servizi effettuati, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi, in tutto essendo soddisfatto dal Comune con il pagamento del canone.

Il pagamento del canone d'appalto avverrà a rate mensili posticipate, dietro presentazione di regolare fattura da parte della Ditta affidataria, tramite mandato di pagamento emesso nei 30 giorni successivi all’arrivo della fattura, emesso dal Responsabile del servizio finanziario dell’Ente, su atto di liquidazione adottato dal Responsabile comunale del servizio interessato.

Art. 10 - PENALITA’

(6)

In caso di infrazione di lieve entità o di inadempimento parziale, ritardi, cattiva esecuzione del servizio, è fissata la penale giornaliera pari all’1 (uno) per mille del prezzo di aggiudicazione dell’appalto oltre alle spese per l’esecuzione d’ufficio dei lavori non eseguiti o male effettuati, da applicare, previa contestazione degli addebiti e determina del responsabile comunale del servizio.

Verrà invece applicata una penalità pari al 5% (cinque per cento) del canone mensile d’appalto per ogni giorno in cui le inadempienze riscontrate fossero di più grave entità, ancorché non suscettibili di risoluzione.

Il fallimento della ditta appaltatrice o il mancato rispetto del capitolato d’appalto in quegli obblighi o norme che siano da considerare sostanziali per lo svolgimento del servizio e per il raggiungimento degli scopi che questo si prefigge, comporterà la risoluzione del contratto di appalto senza che l’appaltatore abbia diritto a pretendere risarcimento di danni o indennizzi di sorta come specificato nel successivo art. 13 .

All’impresa appaltatrice incombe l’obbligo di comunicare tempestivamente, entro e non oltre 7 (sette) giorni, all’Amministrazione comunale, ogni modificazione degli assetti proprietari e nella struttura dell’impresa e negli organismi tecnici od amministrativi, onde consentire la verifica dei requisiti di legge.

Art. 11 - CAUZIONE DEFINITIVA.

A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente contratto, dell'eventuale risarcimento dei danni, nonché del rimborso delle somme che l'Amministrazione dovesse eventualmente sostenere durante il periodo d’appalto, per fatto dell'appaltatore a causa d’inadempimento o cattiva esecuzione del servizio, l’Appaltatore è tenuto a prestare idonea cauzione, nelle forme di legge per un importo pari al 10% (dieci per cento) del prezzo di aggiudicazione dell’appalto. Resta salvo per l'amministrazione l'esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione dovesse risultare insufficiente.

L'appaltatore potrà essere obbligato a reintegrare la cauzione di cui l'amministrazione avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l'esecuzione del contratto. In caso di inadempienza la cauzione potrà essere reintegrata d'ufficio a spese dell'appaltatore prelevandone l'importo dal canone di appalto. La cauzione verrà svincolata dopo la scadenza del contratto, liquidata ogni pendenza, con atto del responsabile comunale del servizio interessato.

Art. 12 - INFORTUNI E DANNI.

L'appaltatore risponderà direttamente dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nell'esecuzione dei servizi effettuati, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune. A tal fine la Ditta aggiudicataria dell’appalto si impegna a stipulare con primaria compagnia di Assicurazione una polizza per responsabilità civile verso terzi per tutta la durata dell’appalto di idoneo importo. Al personale impiegato dovranno essere applicate tutte le disposizioni di legge in materia di trattamento giuridico, economico, assistenziale, assicurativo e previdenziale. L’impresa dovrà fornire al proprio personale tutte le attrezzature tecniche e di sicurezza necessarie allo svolgimento dei servizi.

(7)

Art. 13 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

L’appaltatore incorrerà nella risoluzione del contratto:

1) qualora si renda colpevole di reiterate gravi infrazioni contrattuali debitamente accertate e notificate che non garantiscono il buon andamento del servizi oggetto dell'appalto;

2) quando sospenda o abbandoni senza giustificato motivo l'attività inerente i servizi oggetto dell’appalto per più di due volte;

3) quando sub-appalti a terzi l'esecuzione dei servizi senza la preventiva autorizzazione del Comune;

4) quando si renda colpevole di frode;

5) in caso di fallimento;

6)per ogni altra inadempienza, qui non contemplata, ai sensi dell’art. 1453 del codice civile.

Art. 14 - COOPERAZIONE

E’ fatto obbligo alla ditta appaltatrice ed al personale impiegato segnalare immediatamente al responsabile comunale del competente servizio fatti e circostanze, rilevati nell’espletamento dei loro compiti, che possono impedire la regolare esecuzione del servizi oggetto dell'appalto

Art. 15 - CONTROLLO

Il Comune ha diritto a procedere alla vigilanza ed al controllo dei servizi espletati dalla Ditta a

Art. 16 - SUBAPPALTO

E’ fatto divieto all'appaltatore di cedere o subappaltare in tutto o in parte i servizi oggetto dell’appalto senza il preventivo consenso dell’Amministrazione, pena l'immediata risoluzione del contratto e l'incameramento della cauzione. In caso di infrazione alle norme del presente contratto commessa dal subappaltatore occulto, unico responsabile verso il Comune e verso i terzi si intenderà l'Appaltatore.

Art. 17 - CONTROVERSIE

Nel caso in cui si verifichino tra Comune e appaltatore, durante l’esecuzione dell’appalto, controversie in ordine all’applicazione delle disposizioni contrattuali, le stesse, qualora non vengano composte bonariamente in via amministrativa saranno deferite per la soluzione all’Autorità giudiziaria ordinaria competente per Territorio (Foro di Viterbo).

Art. 18 - SPESE CONTRATTUALI A CARICO DELL’APPALTATORE.

(8)

Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto nessuna esclusa od eccettuata (imposte bolli, diritti di segreterie, copie ecc.) saranno a carico dell'appaltatore.

Art. 19 - COSTITUZIONE IN MORA.

I termini e le comminatorie contenute nel presente atto operano di pieno diritto senza obbligo per il Comune della costituzione in mora dell’appaltatore.

Art. 20 - DOMICILIO DELL’APPALTATORE

Per tutti gli effetti del presente atto l'appaltatore elegge domicilio presso la propria sede legale ove verranno effettuate, le notificazioni, comunicazioni intimazioni, assegnazione di termini.

Art. 21 – RINVIO A NORME GENERALI E DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto qui non disciplinato si fa riferimento alle vigenti norme in materia di appalto di servizi.

Si dà atto che viene allegato al presente capitolato speciale facendone parte integrante e sostanziale il Documento Unico di Valutazione dei rischi per interferenza (DUVRI) riferito all’appalto del servizio de quo redatto ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D.lgs.

n. 81/2008

Si informa che i dati forniti dalle Ditte concorrenti invitate a partecipare alla gara per l’affidamento dei servizi oggetto del presente appalto necessari per la gestione del procedimento saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy.

Riferimenti

Documenti correlati

− che a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto, l’operatore economico aggiudicatario ha presentato regolare polizza fideiussoria,

A garanzia del completo adempimento di tutti gli obblighi assunti con il presente capitolato speciale d’appalto e il relativo contratto, l’appaltatore deve costituire una cauzione

del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni contrattuali stesse, del rimborso delle somme pagate in più al fornitore

- Di obbligarsi a restituire all’Istituto Finanziatore, nel caso che il mutuatario mancasse al puntuale ed esatto adempimento delle sue obbligazioni, tutto quanto

La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni

Art.1 - Delimitazione della garanzia - La Società garantisce il risarcimento dei danni diretti che l’Ente Garantito dovesse subire in seguito ad inadempimento degli

La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni

A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal progetto di taglio dal rispetto delle prescrizioni contenute nel CAPITOLATO TECNICO e dalla normativa